Ciao, ringrazio il forum per i consigli datimi in passato (
http://www.nikonclub.it/forum/Lenti_Montab...ic-t338846.html ): finalmente sono riuscito a mettere le mani su una F2 AS del 1978, con cui posso usare senza problemi tutte le mie lenti, anche quelle più nuove.
Che dire, è una macchina che avrei sempre voluto avere. Ha proprio l'aria di un oggetto di altri tempi, nel bene e nel male: solida -pure troppo forse

, dannatemente meccanica e completamente manuale. Di sicuro non è l'ideale per della fotografia "veloce", ma d'altra parte non faccio street o sport, quindi... e poi ha alcuni particolari che mi fanno impazzire, come il mirino che è fantastico oppure il selettore ISO/tempi, che mi pare un piccolo capolavoro di tecnica, nonostante non sia comodo.
A proposito di mirino, la messa a fuoco si affida al sistema a immagine spezzata, ma sulla diagonale, non in orizzontale (come sulla F3 ad esempio), cosa che io trovo più pratica. Le informazioni mostrate sono quelle essenziali, quindi tempi di scatto in basso a destra, appena sopra l’esposimetro a tre led rossi ( + 0 - ), mentre in basso a sinistra si vedono i diaframmi (a meno che non abbiate una lente pre-Ai, in quel caso non si vede nulla).
La leva di caricamento da una bella sensazione ed anche il pulsante di scatto mi piace molto, lo trovo più sensibile e morbido di quello che avrei creduto; oltretutto ha anche un simpatico sistema di "lock" per prevenire scatti non voluti.
Ovviamente ci sono anche dei lati meno gradevoli, ma me lo aspettavo e li tollero senza problemi: in primis il peso, che non è indifferente, di ferro ce ne sta tanto! Come detto prima, il selettore tempi poi non è proprio comodo come nei modelli seguenti e bisogna farci la mano nel vero senso della parola; quando si sposta la leva di caricamento in posizione "atitva", l'esposimetro resta acceso sempre, non va in stand-by dopo 15 secondi come nella FM2 e c'è il rischio di fare secche le batterie se non si sta attenti. Infine, lo scatto remoto non è compatibile con quello "classico" della FM2/F3/F4 e bisogna prenderne uno tutto suo.
Grazie ancora a tutti per i consigli

, appena posso magari metto un paio di scatti.
Ciao Fede, la F2AS era la mia fotocamera preferita quando usavo la pellicola, nonostante avessi anche una F3 e, se dovessi tornare indietro, sceglierei di nuovo lei.
Volevo soltanto segnalarti che la linea spezzata in diagonale non è una caratteristica della F2AS ma del vetrino che è stato montato dal possessore.
Puoi montarne di molti tipi diversi e la sostituzione è la cosa più facile di questo mondo.
A me piaceva molto concentrarmi sulla composizione e quindi avevo montato un vetrino completamente libero da ogni ausilio, per esempio.
Ho conservato diversi vetrini, se ti interessano mandami un mp.