Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
seasax
Secondo voi qual'è la coolpix che si avvicina di più alle reflex???
camillobis
QUOTE(seasax @ Oct 31 2014, 08:04 AM) *
Secondo voi qual'è la coolpix che si avvicina di più alle reflex???


Dipende cosa intendi.

In senso estetico e generale, una delle Bridge (P5xxx e parenti vari)... però non è la stessa cosa.

Se invece intendi da valutare come alternativa alla reflex, una P7xxx ( che però non ha l'ottica intercambiabile) oppure la Nikon 1 ML che però, lo dico francamente, non mi piace neppure un pò per un sacco di motivi.
seasax
QUOTE(camillobis @ Oct 31 2014, 12:50 PM) *
Dipende cosa intendi.

In senso estetico e generale, una delle Bridge (P5xxx e parenti vari)... però non è la stessa cosa.

Se invece intendi da valutare come alternativa alla reflex, una P7xxx ( che però non ha l'ottica intercambiabile) oppure la Nikon 1 ML che però, lo dico francamente, non mi piace neppure un pò per un sacco di motivi.

Intendo una macchina che abbia le caratteristiche più simili alla reflex senza dover cambiare l'obiettivo perchè altrimenti uno prende direttamente la reflex.
ribaldo_51
QUOTE(seasax @ Oct 31 2014, 08:33 PM) *
Intendo una macchina che abbia le caratteristiche più simili alla reflex senza dover cambiare l'obiettivo perchè altrimenti uno prende direttamente la reflex.

P7xx
FanNikon II
Se vuoi una fotocamera digitale ad ottica zoom fissa nel catalogo Nikon è presente la Coolpix P7800

E' un'ottima compatta soprattutto dal punto di vista dell'ottica zoom fissa visto che offre il range di focali 28-200 mm (equivalenti) sufficientemente ampio ma non esagerato e il bello è che l'ampia escursione dello zoom non sacrifica affatto la luminosità dell'ottica che anzi risulta essere più che ottima visto che la minima apertura del diaframma alla focale grandangolare di 28 mm (equivalenti) è F/2 mentre la minima apertura del diaframma alla focale supertele di 200 mm (equivalenti) è F/4. Attualmente nessun prodotto di pari livello offre uno zoom fisso così esteso e contemporaneamente particolarmente luminoso

Il corpo della Coolpix P7800 è in lega di magnesio, offre varie ghiere e pulsanti per personalizzarne l'utilizzo e rendere più rapidi i settaggi durante l'inquadratura e l'esposizione, per non parlare del display completamente orientabile e del mirino elettronico ad elevata risoluzione. Per il resto offre tutto quello che offrono le compatte di alto rango come per esempio la possibilità di ripresa nei modi automatico P, semiautomatici S, A e manuale; gli scatti in RAW; il flash a comparsa; la slitta per flash esterni; la filettatura nell'estemo libero dell'ottica per montare filtri (in particolare il filtro polarizzatore) e paraluce; la filettatura alla base dell'ottica zoopm per poter utilizzare la fotocamera accoppiata ad oculari di microscopi e telescopi
ea00220
QUOTE(seasax @ Oct 31 2014, 08:33 PM) *
Intendo una macchina che abbia le caratteristiche più simili alla reflex senza dover cambiare l'obiettivo perchè altrimenti uno prende direttamente la reflex.


L'unica Coolpix le cui foto reggono il paragone con le reflex è la Coolpix A, per tutte le altre il paragone non è nemmeno pensabile.
Ottica fissa, niente zoom e risultati da capogiro ! Ma se non sbaglio la reflex già ce l'hai e pure qualche ottica. wink.gif

Saluti

Pietro
fuliginosusAnt
Sono d'accordo! ...... Con le altre Coolpix il confronto non comincia nemmeno e aggiungo che la A è scesa ultimamente in una fascia di prezzo molto interessante; se la focale fissa non limita troppo il tuo stile fotografico (come limiterebbe il mio) credo che sia proprio il momento giusto per acquistarla

Saluti

Filippo
seasax
QUOTE(ea00220 @ Nov 2 2014, 12:54 PM) *
L'unica Coolpix le cui foto reggono il paragone con le reflex è la Coolpix A, per tutte le altre il paragone non è nemmeno pensabile.
Ottica fissa, niente zoom e risultati da capogiro ! Ma se non sbaglio la reflex già ce l'hai e pure qualche ottica. wink.gif

Saluti

Pietro

si io ho la d40x che spero di riuscire a cambiare in 7100 entro la fine dell'anno, la coolpix è per un regalo
FanNikon II
Si è vero che la Coolpix A si avvicina alle Reflex ma solo per la qualità degli scatti grazie al sensore CMOS APS-C, per il resto non ha nulla di una Reflex, per esempio pur non disponendo del pentaprisma a specchio l'autofocus non è ibrido ed è semplicemente a rilevamento di contrasto esattamente come in ogni altra Coolpix ed esattamente come in ogni altra Coolpix non sono poco frequenti le sistuazioni in cui l'autofocus fa cilecca non riuscendo a mettere appunto a fuoco, per non parlare poi della mancanza di un flash incorporato e di almeno un mirino ottico.
C'è poi da dire che Nikon per inserire il sensore APS-C in un corpo da compatta qual'è quello della Coolpix A, ha dovuto rinunciare ad uno zoom fisso per rimanere agli igombri tipici di una compatta, infatti la Coolpix A offre una focale fissa di 28 mm ed è risaputo che la dimensione dell'ottica fissa cresce al crescere della dimensione del sensore e la cosa è ancora più esasperata con ottiche fisse zoom; si consideri poi che essendo appunto l'ottica fissa con un'unica focale fissa non potendola cambiare secondo il mio parere è a tutti gli effetti una castrazione.

Se si considera tutto questo e il prezzo della Coolpix A che si aggira attorno ai 1000 euro, secondo il mio modesto parere la Coolpix A è una compatta fuori mercato, forse è indirizzata ai collezionisti di piccoli gioielli tecnologici e basta.

Per certi aspetti persino la Coolpix P7800 è superiore ... si è vero la P7800 ha un sensore decisamente più piccolo però vi ripeto la qualità degli scatti va valutata stampando gli scatti stessi e se si stampa in farmati non superiori a al formato A4 le differenze sono quasi impercettibili, se poi si stampa nei classici formati 15x18 cm o 10x15 cm allora le differenze non si notano proprio persino ad elevati livelli ISO tipo 1600 o 3200. Dunque mi domando ne vale la pena spendere circa 1000 euro per una Coolpix A? Sicuramente per chi ha già una reflex e vuole una compatta da portarsi sempre dietro e compagna della reflex il prezzo di 1000 euro è veramente esagerato
ea00220
QUOTE(FanNikon II @ Nov 4 2014, 04:44 PM) *
Dunque mi domando ne vale la pena spendere circa 1000 euro per una Coolpix A? Sicuramente per chi ha già una reflex e vuole una compatta da portarsi sempre dietro e compagna della reflex il prezzo di 1000 euro è veramente esagerato


Dici ? Eppure leggendo il trhead relativo alla Coolpix A direi che sono proprio i possessori di reflex che ne apprezzano le qualità. Purtroppo la qualità si paga, ma chi è abituato ad un certo standard qualitativo difficilmente ne fa a meno. E quanto allo zoom, avendo anche una reflex con cui sbizzarrirsi con tutte le focali, per girare leggeri un buon 28mm fisso su un formato DX va benone !
Viceversa la trovo poco indicata come "unica" fotocamera e allora si, probabilmente una Coolpix P7XXX (o equivalente) sarebbe la scelta migliore.

Saluti

Pietro
FanNikon II
QUOTE(ea00220 @ Nov 4 2014, 05:23 PM) *
Dici ? Eppure leggendo il trhead relativo alla Coolpix A direi che sono proprio i possessori di reflex che ne apprezzano le qualità. Purtroppo la qualità si paga, ma chi è abituato ad un certo standard qualitativo difficilmente ne fa a meno. E quanto allo zoom, avendo anche una reflex con cui sbizzarrirsi con tutte le focali, per girare leggeri un buon 28mm fisso su un formato DX va benone !
Viceversa la trovo poco indicata come "unica" fotocamera e allora si, probabilmente una Coolpix P7XXX (o equivalente) sarebbe la scelta migliore.

Saluti

Pietro


A parte i gusti e i pareri personali, scendondo sul piano tecnico la Coolpix A ad eccezione del sensore CMOS APS-C è una compatta come tante altre compatte di fascia media e secondo me ciò che la penalizza maggiormente è il sistema autofocus a rilevamento di contrasto, La Coolpix P7800 offre feature che la Coolpix A si sogna e costa la metà, se poi vogliamo proprio il meglio esistono compatte con sensori sufficientemente grandi e che costano 300 euro in meno della Coolpix A le quali rimangono sempre nell'ambito della filosofia di fotocamera compatta pur offrendo una qualità negli scatti più che ottima, un autofocus a rilevamento di contrasto di fase, un'ottica zoom fissa con un'ottima luminosità ecc. ecc. Insomma secondo il mio modesto parere la Coolpix A è come una cinquecento nella quale è montato un motore ferrari. A mio avviso Nikon dovrebbe puntare ad aumentare le dimensioni dei sensori nelle compatte top di gamma della fascia Performance (fascia P) ma senza esagerare perché è risaputo che volendo realizzare una compatta con un sensore grande come l'APS-C inevitabilmente bisogna scendere a compromessi soprattutto per quanto rigurda l'ottica fissa, secondo me dovrebbe ricominciare ad adottare sensori da 2/3 di pollice in tecnologia CMOS retroilluminata con non più di 12 Megapixel o al più un sensore da un pollice. Per esempio se nella P7800 avesse montato un sensore da 2/3 di pollice CMOS retroilluminato, con semplici adattamenti dell'ottica zoom fissa avremmo avuto una compatta eccezionale che offre tutte le migliori feature e con un'ottica zoom fissa 27-200 mm equivalenti e apertura F/2-F/4 che secondo me sarebbe stato il giusto compromesso tra l'esigenza di compattezza (quindi ridotti ingombri) e l'esigenza di una fotocamera compatta professionale che sforna scatti di ottima qualità; dico questo pensando anche al fatto che oggi i microscopici sensori incorporati nei cellulari e negli smartphone hanno fatto dei salti di qualità in termini di scatti e moltissimi individui utilizzano quest'ultimi come fotocamere e infatti il mercato delle compatte in questi ultimi tempi sta subendo una forte frenata ...
ea00220
QUOTE(FanNikon II @ Nov 5 2014, 11:00 AM) *
A parte i gusti e i pareri personali, scendondo sul piano tecnico la Coolpix A ad eccezione del sensore CMOS APS-C è una compatta come tante altre .....


Si, gusti personali a parte, è proprio questo il punto qualificante. Cioè un sensore con una densità di pixel da 8 a 10 volte minore di quelle relative ai "sensorini" montati sulle compatte. E, in termini di densità, poco cambia se si passa da 1/2,3" a 2/3" ...
Per l'autofocus direi che non è così importante, visto che si tratta di una ottica luminosa e (soprattutto) grandangolare.

Per il resto prevalgono, ovviamente, i gusti personali.

Saluti

Pietro
camillobis
QUOTE(ea00220 @ Nov 5 2014, 12:31 PM) *
Si, gusti personali a parte, è proprio questo il punto qualificante. Cioè un sensore con una densità di pixel da 8 a 10 volte minore di quelle relative ai "sensorini" montati sulle compatte. E, in termini di densità, poco cambia se si passa da 1/2,3" a 2/3" ...
Per l'autofocus direi che non è così importante, visto che si tratta di una ottica luminosa e (soprattutto) grandangolare.

Per il resto prevalgono, ovviamente, i gusti personali.

Saluti

Pietro


Più che di gusti personali, direi che è una questione di flessibilità d'uso...

- Il mirino ottico non c'è e quindi in piena luce l'inquadratura diventa un terno al lotto.

- Il grandangolo è molto limitante (provate a fare in ritratto e poi ne riparliamo).

- ghiere, comandi etc? Ne vogliamo parlare?

IMHO tra una coolpix A e una qualsiasi reflex, anche entry level, c'è un abisso.
fuliginosusAnt
Concordo pienamente sul secondo e sul terzo punto ; molto meno sul primo punto e sul commento finale.

La mancanza di un mirino non mi sembra una grande pecca visto che nelle focali wide difficilmente si sbaglia mira anche in presenza di pienissima luce.

Tra una reflex entry level con il 18-55 da kit (poco luminoso) e la Coolpix A con il suo fisso luminoso.....mi riesce difficile credere che possa spuntarla la reflex.

Io non sono un "fan" della coolpix A ; ...ma piuttosto che acquistare un grandangolo di grande qualitá per la reflex comprerei la A che costa meno e sta nel taschino......

In generale , la A rimane (secondo me), un prodotto troppo specifico , il suo prezzo in grande ribasso mi fa pensare che molte critiche (che leggo anche in questo 3D) sono in linea di massima fondate.

Saluti

Filippo
ea00220
QUOTE(camillobis @ Nov 5 2014, 01:24 PM) *
Più che di gusti personali, direi che è una questione di flessibilità d'uso...
...


Se hai avuto la pazienza di leggere anche i miei precedenti interventi, avrai sicuramente letto che non la ritengo consigliabile come "unica" fotocamera, ma un ottimo complemento ad una attrezzatura reflex.
In questo contesto i rilievi mossi sulla "flessibilità d'uso" sono "fuori tema"; chi ha un corredo reflex e non lo tiene in vetrina sa perfettamente cosa aspettarsi dalla Coolpix A e dal suo grandangolo. Se poi la usa per i ritratti o per un fotosafari nella savana, beh, probabilmente cerca di movimentarsi la vita !
Quanto alla qualità, poi, non c'è alcuno zoom economico (sotto i mille €, tanto per essere chiari) su formato fx che a 18mm possa dignitosamente paragonarsi all'ottica della Cpx A. E' vero che "tra una coolpix A e una qualsiasi reflex, anche entry level, c'è un abisso", ma a favore di chi ? wink.gif

Saluti

Pietro
CARBOTTI
QUOTE(seasax @ Oct 31 2014, 08:04 AM) *
Secondo voi qual'è la coolpix che si avvicina di più alle reflex???

io ho una bridge coolpix L830 con un zoom di 34x le cui foto sono straordinarie per colori e nitidezza, ha un grandangolo strepitoso,
riesce a sfornare foto di qualità anche a tutto zoom -
l'unico suo limite è la gestione del rumore quando gli iso iniziano a superare i 400 -
dunque, una macchina da usare solo in condizioni di buona luminosità. Ma senza usare lo zoom, riesce a scattare foto
di buona qualità, anche con il tempo grigio, perché ha un buon obiettivo abbastanza luminoso (f3) che non è male.
Certo, non la si può confrontare con una reflex, ma nemmeno sfigura vicino a una reflex, mantiene la sua dignità.
Poi considera sempre un concetto fondamentale: se la compatta è stata progettata per fare foto di ottima qualità,
una reflex viene progettata per fare foto superlative. Dunque, per la compatta, foto di ottima qualità, ma non aspettarti il superlativo
della reflex. Su questo aspetto, nessuna compatta può confrontarsi con una reflex, anche se è impossibile
distinguere una foto scattata da una compatta e qualla di una reflex, ma non perché sono sullo stesso piano
qualitativo, solo perché ci sono cose che gli occhi non vedono, ma la mente percepisce,
percHé l'occhio umano ha una grande capacità di adattamento della visione (rielabora l'immagine al meglio, riaggiustandola,
ignorando le mancanze ed i difetti di una immagine).

.
FanNikon II
QUOTE(ea00220 @ Nov 5 2014, 12:31 PM) *
Si, gusti personali a parte, è proprio questo il punto qualificante. Cioè un sensore con una densità di pixel da 8 a 10 volte minore di quelle relative ai "sensorini" montati sulle compatte. E, in termini di densità, poco cambia se si passa da 1/2,3" a 2/3" ...
Per l'autofocus direi che non è così importante, visto che si tratta di una ottica luminosa e (soprattutto) grandangolare.

Per il resto prevalgono, ovviamente, i gusti personali.

Saluti

Pietro


Io il paragone l'ho fatto tra la Coolpix A e la top di gamma della fascia performance (fascia P) che è la Coolpix P7800; quest'ultima non è dotata di un sensore da 1/2,3 pollici ma da un sensore da 1/1,7 pollici che non è neanche molto più piccolo di un sensore da 2/3 di pollice, però per esperienze anche se grossolanamente a dimensioni stiamo li c'è una sensibile differenza di qualità tra gli scatti effettuati con un sensore da 1/2,3 quando si sale con i valori ISO, per esempio i sensori da 1/2,3 pollici non permettono di salire oltre i 400 ISO senza avere un brusco ed evidente calo di qualità negli scatti, mentre un sensore da 1/1,7 permette di ottenere scatti di ottima qualità ad ISO 800 e di discreta qualità ad ISO 1600 invece con un sensore da 2/3 di pollice fino ad ISO 1600 la qualità degli scatti è ottima ed è discreta ad ISO 3200. Io oltre a possedere una reflex Canon (per la precisione la D450) posseggo anche la Coolpix P7000 con un sensore da 1/1,7 pollici e con 10 Megapixel e posso scattare tranquillamente ad ISO 800 ottenendo scatti di assoluta qualità, invece ad ISO 1600 la qualità scende però è ancora accettabile e se si stampano gli scatti ad un formato più piccolo del formato A4 il calo della qualità è impercettibile. Secondo me come ho già scritto una P7800 con un sensore da 2/3 di pollice CMOS retroilluminato e con al massimo 12 Megapixel sfornerebbe scatti di assoluta qualità fino ad ISO 1600 e di discreta qualità ad ISO 3200 e a mio avviso non è poco questo. Poi non salire troppo con le dimensioni del sensore permette anche di mantere bassi i prezzi e rendere quindi l'acquisto giustificabile. Dico tutto questo ovviamente se si vuole rimanere nell'ambito dellle compatte di qualità a prezzi ragionevoli ovviamente
camillobis
QUOTE(ea00220 @ Nov 5 2014, 05:28 PM) *
Se hai avuto la pazienza di leggere anche i miei precedenti interventi, avrai sicuramente letto che non la ritengo consigliabile come "unica" fotocamera, ma un ottimo complemento ad una attrezzatura reflex.
In questo contesto i rilievi mossi sulla "flessibilità d'uso" sono "fuori tema"; chi ha un corredo reflex e non lo tiene in vetrina sa perfettamente cosa aspettarsi dalla Coolpix A e dal suo grandangolo.


Scusami, Pietro, ma la domanda originale è "quale Coolpix si avvicina di più alla reflex", non "quale Coolpix può sostituire una reflex con grandangolo".

Lo stesso autore, se non erro, dice chiaramente che la compatta è un regalo, quindi verosimilmente destinata ad una persona che la reflex non ce l'ha.

In caso contrario il confronto economico non va fatto con la macchina completa ma con un grandangolo FISSO.

Quindi non credo di essere fuori tema
camillobis
QUOTE(fuliginosusAnt @ Nov 5 2014, 03:25 PM) *
piuttosto che acquistare un grandangolo di grande qualitá per la reflex comprerei la A che costa meno e sta nel taschino......


Messa in questi termini posso essere d'accordo. Anche se a questo punto cade l'obiezione dello zoom poco luminoso.

Rispondendo a tutti e due, la domanda diventa:
tra un corpo reflex entry level con ottica fissa 28 mm e la Coolpix A, quale avrebbe il miglior rapporto prezzo/prestazioni e quale sarebbe di uso più flessibile ?

Io credo che la reflex vincerebbe a mani basse, cedendo solo su un punto: la tascabilità.
CARBOTTI
QUOTE(camillobis @ Nov 6 2014, 12:14 PM) *
Messa in questi termini posso essere d'accordo. Anche se a questo punto cade l'obiezione dello zoom poco luminoso.

Rispondendo a tutti e due, la domanda diventa:
tra un corpo reflex entry level con ottica fissa 28 mm e la Coolpix A, quale avrebbe il miglior rapporto prezzo/prestazioni e quale sarebbe di uso più flessibile ?

Io credo che la reflex vincerebbe a mani basse, cedendo solo su un punto: la tascabilità.

giustissimo, la reflex è reflex, e questo non si discute. Ma il vantaggio della coolpix, se è una bridge grandangolo e zoom,
ti porta in un piccolo corpo macchina, con un solo obiettivo, tutto il corredo di obiettivi necessario per coprire tutte le situazione di fotografia...
se stai in città, faccio un esempio, e vuoi fare stret, e vedi la signora sulla strada con il bambino in braccio, sdraiata a terra, a chiedere l'elemosina,
che fai, gli punti il cannone di reflex per scattargli una foto, e immortalare un pezzo di quodidianità della vita come testimonianza sociale? Ma dai.., scusatemi,
ma la bridge, per questo tipo di fotografia, come anche voler fotografare la squallida e improvvisata bancarella di frutta e verdura in mezzo alla strada, è l'unica la bridge.
con la reflex non ti ritiri a casa con pezzi di vita fotografati sulla strada... è comunque, una compatta scatta foto di una qualità più che decente, direi proprio delle ottime splendide foto. Naturalmente, non da compararsi ad una reflex,
perché quello è un altro mondo per qualità di foto... io ho delle foto a casa che non una reflex, non avrei mai potuto scattare, come il particolare
del nostro vivere sociale in determinate situazioni, in cui non puoi puntare la macchina fotografica, non è simpatico né educato. La reflex su questo tipo di fotografia (reportage) sta a zero vicino a una compatta super zoom, non ti serve a niente, diventa una macchina inutilizzabile.
ea00220
QUOTE(camillobis @ Nov 6 2014, 12:07 PM) *
Scusami, Pietro, ma la domanda originale è "quale Coolpix si avvicina di più alla reflex", non "quale Coolpix può sostituire una reflex con grandangolo".


Gentile camillobis,
sulla domanda originale sono d'accordo, ma tu hai quotato una mia risposta, decontestualizzandola e quindi rivolgendoti a me, non all'autore della discussione.

Il fatto che sarebbe stato un regalo è una informazione successiva al mio primo intervento.
Replicando ad una affermazione di FanNikon II ho aggiunto che anch'io, come te, non ritengo che la A possa costituire la dotazione unica di un fotoamatore.

Quindi ricontestualizzando e cioè dando per scontato che un fotoamatore possegga già una discreta attrezzatura reflex (e quindi anche la focale del 28mm), confermo che, secondo il mio parere, la Coolpix A sarebbe un ottimo acquisto, di certo l'unica tra le Coolpix che reggerebbe e forse vincerebbe il confronto con una reflex DX...
Poi, volendo mettere i puntini sulle "i", il prezzo è circa la metà di quello indicato dal sempre-prodigo-di dati-tecnici FanNikon II, ha un sensore dell'800% più grande della serie P7XXX (considerando la superficie dei fotoricettori), è priva di filtro antialias e sulla superficie del sensore le microlenti hanno una curvatura ottimizzata per l'ottica. E i risultati, a parere di molti, confermano l'elevata qualità raggiungibile tramite questo oggettino da taschino.
Sempre in questo contesto, il consiglio di acquistare una entry-level con una ottica fissa equivalente a 28mm (che sul formato DX nemmeno esiste), converrai con me che è fuori tema. O No ?

Saluti

Pietro
camillobis
QUOTE(ea00220 @ Nov 6 2014, 05:25 PM) *
Gentile camillobis,
sulla domanda originale sono d'accordo, ma tu hai quotato una mia risposta, decontestualizzandola e quindi rivolgendoti a me, non all'autore della discussione.

Il fatto che sarebbe stato un regalo è una informazione successiva al mio primo intervento.
Replicando ad una affermazione di FanNikon II ho aggiunto che anch'io, come te, non ritengo che la A possa costituire la dotazione unica di un fotoamatore.

Quindi ricontestualizzando e cioè dando per scontato che un fotoamatore possegga già una discreta attrezzatura reflex (e quindi anche la focale del 28mm), confermo che, secondo il mio parere, la Coolpix A sarebbe un ottimo acquisto, di certo l'unica tra le Coolpix che reggerebbe e forse vincerebbe il confronto con una reflex DX...


Scusa, non avevo colto che il tuo "questione di gusti personali" erano riferiti al confronto con "altre Coolpix" e non con la reflex.

"ricontestualizzando", ( e quindi rimodulando il campo del nostro pacifico confronto wink.gif ) rimane il fatto che tu insisti ad interpretare il "confronto" sul piano puramente qualitativo trascurando tutti gli altri aspetti, primi fra tutti quelli relativi alla flessibilità e praticità d'uso.

Avendo "già una discreta attrezzatura reflex", come dici tu, e quindi pienamente soddisfacente sul piano qualitativo, perchè dovrei volere una seconda macchina non reflex?

Probabilmente per colmarne i limiti (primi fra tutti l'ingombro e il peso), ma IMHO cercando di perdere il minimo possibile non solo in campo qualitativo, ma anche in fatto di usabilità.

quindi ok priviligiare la compattezza e la qualità ottica e digitale, ma non a totale scapito della flessibilità d'uso.

IMHO per un secondo corpo "alternativo" è più penalizzante la corta focale fissa che non un leggero calo qualitativo.

Personalmente ritengo di aver risolto con la serie Olympus Pen.

camillobis
QUOTE(Pinocarbo @ Nov 6 2014, 04:57 PM) *
se stai in città, faccio un esempio, e vuoi fare stret, e vedi la signora sulla strada con il bambino in braccio, sdraiata a terra, a chiedere l'elemosina,
che fai, gli punti il cannone di reflex per scattargli una foto, e immortalare un pezzo di quodidianità della vita come testimonianza sociale? Ma dai.., scusatemi,
ma la bridge, per questo tipo di fotografia, come anche voler fotografare la squallida e improvvisata bancarella di frutta e verdura in mezzo alla strada, è l'unica la bridge.
con la reflex non ti ritiri a casa con pezzi di vita fotografati sulla strada...


Per gli esempi che porti, IMHO anche la Bridge è troppo invadente. Meglio una Canon S120 o una Cp 300, uniche eredi delle Minox GT di un tempo.
ea00220
QUOTE(camillobis @ Nov 7 2014, 09:57 AM) *
Personalmente ritengo di aver risolto con la serie Olympus Pen.


Sicuramente un'ottima scelta. Personalmente ho usato Olympus con soddisfazione per tanti anni e da qualche parte ho ancora almeno un corpo OMn e qualche ottica che, col passaggio al digitale e conseguente modifica della baionetta, stanno ad ammuffire in qualche scatolone.... E questo, all'Olympus, non l'ho mai perdonato.

Saluti

Pietro
camillobis
QUOTE(ea00220 @ Nov 7 2014, 05:19 PM) *
Sicuramente un'ottima scelta. Personalmente ho usato Olympus con soddisfazione per tanti anni e da qualche parte ho ancora almeno un corpo OMn e qualche ottica che, col passaggio al digitale e conseguente modifica della baionetta, stanno ad ammuffire in qualche scatolone.... E questo, all'Olympus, non l'ho mai perdonato.

Saluti

Pietro


Bhe, con l'anello adattatore sulle PEN le ottiche OM riesci ad usarle meglio che le Ai sui corpi Nikon di fascia bassa...

Perdi l'AF e i modi P ed S, ma hai l'esposimetro e la compensazione elettronica dello Stop Down nel mirino...

Io sulla Pen, oltre alle sue ottiche compatte, come mediotele da ritratti uso spesso il 50 1,4 della reflex.
ea00220
Ormai, col digitale, sono passato definitivamente a Nikon... Conservo ancora il corredo analogico Olympus per quelle volte (sempre più rare) che mi va di giocare con la tank e l'ingranditore.

Saluti

Pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.