QUOTE(camillobis @ Nov 6 2014, 12:14 PM)

Messa in questi termini posso essere d'accordo. Anche se a questo punto cade l'obiezione dello zoom poco luminoso.
Rispondendo a tutti e due, la domanda diventa:
tra un corpo reflex entry level con ottica fissa 28 mm e la Coolpix A, quale avrebbe il miglior rapporto prezzo/prestazioni e quale sarebbe di uso più flessibile ?
Io credo che la reflex vincerebbe a mani basse, cedendo solo su un punto: la tascabilità.
giustissimo, la reflex è reflex, e questo non si discute. Ma il vantaggio della coolpix, se è una bridge grandangolo e zoom,
ti porta in un piccolo corpo macchina, con un solo obiettivo, tutto il corredo di obiettivi necessario per coprire tutte le situazione di fotografia...
se stai in città, faccio un esempio, e vuoi fare stret, e vedi la signora sulla strada con il bambino in braccio, sdraiata a terra, a chiedere l'elemosina,
che fai, gli punti il cannone di reflex per scattargli una foto, e immortalare un pezzo di quodidianità della vita come testimonianza sociale? Ma dai.., scusatemi,
ma la bridge, per questo tipo di fotografia, come anche voler fotografare la squallida e improvvisata bancarella di frutta e verdura in mezzo alla strada, è l'unica la bridge.
con la reflex non ti ritiri a casa con pezzi di vita fotografati sulla strada... è comunque, una compatta scatta foto di una qualità più che decente, direi proprio delle ottime splendide foto. Naturalmente, non da compararsi ad una reflex,
perché quello è un altro mondo per qualità di foto... io ho delle foto a casa che non una reflex, non avrei mai potuto scattare, come il particolare
del nostro vivere sociale in determinate situazioni, in cui non puoi puntare la macchina fotografica, non è simpatico né educato. La reflex su questo tipo di fotografia (reportage) sta a zero vicino a una compatta super zoom, non ti serve a niente, diventa una macchina inutilizzabile.