QUOTE(aldosartori @ Oct 29 2014, 04:02 PM)

Bellissime, mi puoi dire come hia operato per la prima?
Più scatti e poi uniti? NR off, solo jpg o jpg+raw, scatto unico, maf manuale?
Scusa le domanda ma ci sto provando anche io leggendo vari tutorial ma ancora nulla
Nello scegliere la composizione si calcola preventivamente il movimento delle stelle individuando la stella polare, tutte le altre stelle le ruoteranno attorno, le stelle più vicine producono una traccia più corta mentre quelle più lontane più lunga.
Mettere manualmente a fuoco all’infinito .
Importante i settaggi della macchina fotografica:
Tempi: scegliere in base alla quantità di inquinamento luminoso presente, secondo me meglio non scendere sotto i 20 sec.
Diaframma: con un diaframma più aperto le stelle appaiono più luminose ma meno nitide.
ISO: i risultati migliori, contrariamente a quanto si possa pensare, si ottengono alzando gli ISO. Con iso 1000 ad esempio, la quantità di stelle catturata aumenta notevolmente rispetto ad ISO 100. Certo, innsieme alle stelle aumenta anche il rumore, il software per l’unione degli scatti lo riduce notevolmente.
Il montaggio degli scatti avviene tramite software. Startrails che è gratuito e facile da utilizzare