sassoscritto
Jun 4 2006, 03:55 PM
Ciao a tutti,
incuriosito dai commenti positivi su questo accessorio (ufficialmente per D200 e qualche F) ho deciso di comprarlo per cercare di ridurre l'effetto "tunnel" che si ha guardando all'interno del mirino della D70s. Effettivamente il miglioramento e' sensibile, l'ingrandimento, seppure non miracoloso, permette di apprezzare meglio l'inquadratura senza perdere nulla del campo inquadrato ne' del display interno.
Il problema che ho riscontrato e' una leggera ma avvertibile (e quindi fastidiosa) sfocatura a centro immagine. Mi spiego meglio: in AF, una volta agganciata la messa a fuoco, i bordi dell'immagine sono ben definiti e nitidi, mentre il centro del mirino presenta una certa sfocatura. Inizialmente avevo imputato la cosa alle ditate che avevo fatto nell'oculare durante il montaggio, ma la cosa persiste anche dopo aver effettuato la pulizia con il liquido per le lenti e cartine...
Qualcuno ha una esperienza analoga?
Ah, la correzione diottrica ho provato a modificarla, ma e' gia' al limite inferiore (-)... Servira' mica una ulteriore correzione...?
Ciao
Stefano
nonnoGG
Jun 4 2006, 06:48 PM
QUOTE(sassoscritto @ Jun 4 2006, 03:55 PM)
Ciao a tutti,
incuriosito dai commenti positivi su questo accessorio (ufficialmente per D200 e qualche F) ho deciso di comprarlo per cercare di ridurre l'effetto "tunnel" che si ha guardando all'interno del mirino della D70s. Effettivamente il miglioramento e' sensibile, l'ingrandimento, seppure non miracoloso, permette di apprezzare meglio l'inquadratura senza perdere nulla del campo inquadrato ne' del display interno.
Il problema che ho riscontrato e' una leggera ma avvertibile (e quindi fastidiosa) sfocatura a centro immagine. Mi spiego meglio: in AF, una volta agganciata la messa a fuoco, i bordi dell'immagine sono ben definiti e nitidi, mentre il centro del mirino presenta una certa sfocatura. Inizialmente avevo imputato la cosa alle ditate che avevo fatto nell'oculare durante il montaggio, ma la cosa persiste anche dopo aver effettuato la pulizia con il liquido per le lenti e cartine...
Qualcuno ha una esperienza analoga?
Ah, la correzione diottrica ho provato a modificarla, ma e' gia' al limite inferiore (-)... Servira' mica una ulteriore correzione...?
Ciao
Stefano
Ciao Stefano!
La mia esperienza è positiva sia con la D50 che con la D70, anche io ho notevole presbitia e astigmatismo con occhiali a permanenza, regolazione diottrica al limite inferiore, ma nessun problema.
Non ho capito se anche tu correggi la vista alla stessa maniera, ti informo che un amico affetto da forte miopia mi ha riferito in PM che ha dovuto rinunciare al DK 21M per problemi dovuti agli occhiali.
Ho verificato anche la possibilità di rimuovere il gommino DK 16 incollato per avere la possibilità di applicare un ulteriore oculare con lentine di adattamento: credo che scaldando con il getto di un phon si riesca a rimuovere, temo però che il rimedio potrebbe essere peggiore del male.
Tienici informati.
nonnoGG
Tato_p2p
Jun 5 2006, 09:18 AM
Mi "intrufolo" per avere qualche delucidazione in merito, avendo intenzione di acquistare l'oculare in questione.
Sono anch'io portatore permanente di occhiali e con la d70 riesco ad inquadrare comodamente anche con i suddetti, senza utilizzare la correzione diottrica.
Con riferimento a quanto scritto da
sassoscritto la correzione diottrica si rende necessaria per l'utilizzo dell'oculare o solo per compensare problemi personali alla vista?
Inoltre è agevole l'utilizzo dell'oculare con gli occhiali come con la d70 senza oculare?
Spero di essermi spiegato...
Grazie!
albertofurlan
Jun 5 2006, 12:59 PM
QUOTE(sassoscritto @ Jun 4 2006, 03:55 PM)
Qualcuno ha una esperienza analoga?
L'ho ordinato anche io e appena mi arriva ti faccio sapere.
anche se però non porto gli occhiali.
sassoscritto
Jun 5 2006, 01:16 PM
Eccomi... grazie NonnoGG e tutti per l'interessamento. Allora, io porto normalmente gli occhiali (miopia, intorno a una diottria e 25). Finora con la D70s fotografo senza occhiali, con la correzione impostata al max negativo, e "ci vedo bene". A volte per furia ho fotografato con gli occhiali, ma non trovo agevole inquadrare tutto il mirino, per cui di solito evito.
Ho inserito il dk-21m, con il quale mi si presenta il problema che ho descritto. Se provo a tenere gli occhiali, mi sembra che la cosa migliori, nel senso che il centro fotogramma e' ben a fuoco (per questo mi chiedevo se una ulteriore correzione diottrica portasse beneficio). Il problema e' che con gli occhiali non riesco ad avere una visione completa del mirino, l'occhio e' troppo distante, in quanto l'oculare e' abbastanza spesso...
Devo dire che in condizioni d'uso normale, dopo averlo usato per un mezzo pomeriggio, l'effetto di sfocatura mi sembra sempre meno fastidioso, sara' l'abitudine, oppure ho trovato la migliore posizione dell'occhio (prima lo tenevo molto aderente, adesso lo tengo un pelino staccato)...
Sullo smontarlo ho desistito prima di comniciare... le 4 vitarelle tengono insieme solo il guscio plastico che racchiude la lente, e come hai detto te, non penso che una seduta dal "parrucchiere" giovi all'oggetto...
Ciao
Stefano
nonnoGG
Jun 5 2006, 02:08 PM
QUOTE(sassoscritto @ Jun 5 2006, 01:16 PM)
Eccomi... grazie NonnoGG e tutti per l'interessamento. Allora, io porto normalmente gli occhiali
...[cut]...
non penso che una seduta dal "parrucchiere" giovi all'oggetto...
Ciao
Stefano
Occhialuti di tutto il Forum, uniamoci!
Dopo trent'anni di foto sfocate scattate sollevando gli occhiali ... il primo mirino retrofocus della mia vita (F801S) e finalmente, fino ad oggi,
occhiali saldamente inforcati a permanenza, posso focheggiare tranquillamente a mano anche in macro, tipo:

... è la prima "uscita" con il DK-21M montato sulla D70, occhiali, colpettino di fill-flash all'antica.
Direi che l'oculare ingranditore aiuta molto, e resta rimovibile, tanto che anche venerdì scorso -per il reportage alla Festa della Repubblica- l'ho lasciato inserito nessun fastidio, anzi validissimo aiuto quando sganciavo l'autofocus: se volete
dare un'occhiata per rendervi conto, fate pure, non si paga nulla

.
Buone foto a tutti, alla prossima!
nonnoGG
Franco_
Jun 6 2006, 08:20 AM
QUOTE(sassoscritto @ Jun 5 2006, 02:16 PM)
Eccomi... grazie NonnoGG e tutti per l'interessamento. Allora, io porto normalmente gli occhiali (miopia, intorno a una diottria e 25). Finora con la D70s fotografo senza occhiali, con la correzione impostata al max negativo, e "ci vedo bene". A volte per furia ho fotografato con gli occhiali, ma non trovo agevole inquadrare tutto il mirino, per cui di solito evito.
Ho inserito il dk-21m, con il quale mi si presenta il problema che ho descritto. Se provo a tenere gli occhiali, mi sembra che la cosa migliori, nel senso che il centro fotogramma e' ben a fuoco (per questo mi chiedevo se una ulteriore correzione diottrica portasse beneficio). Il problema e' che con gli occhiali non riesco ad avere una visione completa del mirino, l'occhio e' troppo distante, in quanto l'oculare e' abbastanza spesso...
Devo dire che in condizioni d'uso normale, dopo averlo usato per un mezzo pomeriggio, l'effetto di sfocatura mi sembra sempre meno fastidioso, sara' l'abitudine, oppure ho trovato la migliore posizione dell'occhio (prima lo tenevo molto aderente, adesso lo tengo un pelino staccato)...
Sullo smontarlo ho desistito prima di comniciare... le 4 vitarelle tengono insieme solo il guscio plastico che racchiude la lente, e come hai detto te, non penso che una seduta dal "parrucchiere" giovi all'oggetto...
Ciao
Stefano
Ciao Stefano, anche io ho prenotato l'oculare in questione dopo averlo provato sulla fotocamera di nonnoGG ma non ricordo di aver riscontrato l'inconveniente che hai segnalato tu.
Devo precisare che anche io sono miope e da oltre 15 anni uso le lenti a contatto; questo, se da un lato elimina il problema della montatura degli occhiali, dall'altro ha amplificato notevolmente la presbiopia (che diventa trascurable quando tolgo le lenti), per cui quando inquadro la scena devo intervenire sulla correzione diottrica del mirino. Come detto con questa "configurazione" non ho alcun problema ... hai mai pensato di passare alle lenti a contatto ?
sassoscritto
Jun 6 2006, 08:50 AM
Ciao Franco,
le lenti le ho provate, ma ho gli occhi sensibili e dopo un paio di ore le devo togliere, l'oculista me le ha proprio sconsigliate. Nei prossimi giorni dovrei avere la possibilita' di usare un po' la macchina, per cui faro' tutte le prove del caso. In ogni caso non mi lamento affatto dell'oculare, il guadagno di visibilita' e' proprio notevole... forse il problema potrebbe essere cercare di mettere a fuoco a mano...provero'....
Ciao
Stefano
Tato_p2p
Jun 6 2006, 10:07 AM
QUOTE(Franco_ @ Jun 6 2006, 08:20 AM)
...
Come detto con questa "configurazione" non ho alcun problema ... hai mai pensato di passare alle lenti a contatto ?

a tutti!
Personalmente le lenti a contatto le uso solo quando non posso usare gli occhiali (in pratica quelle rare volte che vado in piscina). Lavorando al pc le lenti (per quanto comode e confortevoli) proprio non vanno, per il resto sono troppo abituato alle "finestre" sulla faccia!

Credo che per il prezzo un tentativo lo faccio volentieri!
sassoscritto
Jun 15 2006, 09:31 PM
Allora, ho avuto modo di provare l'oculare su circa 500 foto scattate in condizioni normali, cioe' senza mettermi a spulciare ogni angolo dell'inquadratura dal terrazzo di casa, ma andando in giro "da turista" in un recente viaggio di lavoro

. Devo dire che non ho avvertito nessun fastidio, non ho piu' fatto caso all'eventuale minima sfocatura (sempre che ci sia mai stata, a questo punto, e non si sia trattato di occhi stanchi dalla giornata passata al pc), e la percentuale di foto "storte" si e' ridotta drasticamente, specie in quelle verticali che mi davano piu' problemi. Quindi, se qualcuno avesse qualche perplessita' sull'oggetto, il mio giudizio e'

!
Grazie a tutti per il supporto, a presto le foto....
Ciao
Stefano
Dino Giannasi
Jun 15 2006, 10:53 PM
Salve,
la cosa mi interessa, forse potete aiutarmi nella scelta.
Ho la D50 e gli occhiali, che non posso togliere (gli occhiali) pena la scomparsa del mondo circostante....
Da tempo sto cercando un oculare, alias conchiglia di gomma, di dimensioni maggiori di quello standard per inquadrare meglio. Ne ho trovato solo un tipo rotondo fatto da terzi e in vendita sulla baia elettronica.
Adesso ho letto del Dk21, che offre il vantaggio di un ingrandimento 1.2x.
Vorrei capire meglio:
- lo posso montare sulla D50? mi pare di si, NonnoGG esatto?
- si monta al posto del mirino esistente o si toglie solo l'oculare in gomma che viene sostituito dal Dk21 (lentina + oculare)?
- ci si potrebbe montare un oculare più grande, del tipo di quello che ho detto prima per una maggiore superficie d'appoggio sulla lente degli occhiali e un miglior riparo dalla luce esterna'
Ultima cosa, e poi come minimo vi devo un caffè: mi mettete qualche foto dell'oggetto?
Grazie 1000 e come diceva Herbert Pagani, facciamo cin cin con gli occhiali....
saluti, Dino
danyfil
Jun 16 2006, 07:24 AM
Anch'io ho ordinato l'oculare in questione......dopo aver insistito con il mio negoziante perchè sosteneva che era un accessorio solo x D 200 e che non avrebbe potuto essere montato su D 70......
...piuttosto qualcuno conosce i tempi di consegna????
..mi hanno fatto capire che sono lunghini....
albertofurlan
Jun 16 2006, 07:36 AM
QUOTE(sassoscritto @ Jun 4 2006, 03:55 PM)
Il problema che ho riscontrato e' una leggera ma avvertibile (e quindi fastidiosa) sfocatura a centro immagine
ciao a tutti,
Io invece non porto occhiali e sull'oculare in questione ho riscontrato l'esatto opposto ossia una leggere sfocatura ai bordi dell'immagine, mentre al centro è bella nitida.
Ho provato ad usarlo sulla D200 e con il mirino più grande la sfocatura era ancora più evidente ai bordi.
Cmq sulla D70 è utilissimo.
nonnoGG
Jun 16 2006, 07:41 AM
QUOTE(Dino Giannasi @ Jun 15 2006, 10:53 PM)
....[cut]....
Vorrei capire meglio:
1) - lo posso montare sulla D50? mi pare di si, NonnoGG esatto?
2) - si monta al posto del mirino esistente o si toglie solo l'oculare in gomma che viene sostituito dal Dk21 (lentina + oculare)?
3) - ci si potrebbe montare un oculare più grande, del tipo di quello che ho detto prima per una maggiore superficie d'appoggio sulla lente degli occhiali e un miglior riparo dalla luce esterna'
4) Ultima cosa, e poi come minimo vi devo un caffè: mi mettete qualche foto dell'oggetto?
5) Grazie 1000 e come diceva Herbert Pagani, facciamo cin cin con gli occhiali....
6) saluti, Dino
Ciao Dino, la fretta mi spinge a sintetizzare:
1) sicuramente!
2) si toglie il gommino e si inserisce il DK21M (è necessariamente un bilente 'galileiano')
3) si può fare staccando a morsi (

) il suo gommino incorporato e incollato (DK16), ma ti garantisco che non serve affatto, anche io come te ... heavy eyeglass!
4) nel pomeriggio lo farò, eventualmente ricordamelo in PM
5) sono astemio e l'alcol, come la c@#o# nuoce gravemente alla salute (

)
6) ricambio, cordialmente.
nonnoGG
PS: mi hanno segnalato che si trova anche a Pisa, ti darò in PM il link.
7) nasce per la D200, ma si monta perfettamente sulla D70 e sulla D50.
8) vera la leggera sfocatura ai bordi, non la noto perché indosso lenti progressive e l'occhio sa dove "cercare" per recuperare ...
Ri-ciao.
nonnoGG
sassoscritto
Jun 16 2006, 08:09 AM
QUOTE(Dino Giannasi @ Jun 15 2006, 10:53 PM)
...snip...
Ultima cosa, e poi come minimo vi devo un caffè: mi mettete qualche foto dell'oggetto?
Grazie 1000 e come diceva Herbert Pagani, facciamo cin cin con gli occhiali....
saluti, Dino
Ciao Dino, caffe' appena preso, ma una immagine dell'oggetto (non una foto mia, ma da internet) eccola qua:

(
http://kintarou.skr.jp/sanpo/image/DK-21M/DSC_4144_F.jpg)
Come ha detto NonnoGG, nessun problema su D70 o 50, si toglie il gommino esistente e si sostituisce con questo che si incastra a posto. E' un po' piu' sporgente dell'oculare standard, l'effetto e' questo (sempre da internet):

(
http://image.space.rakuten.co.jp/lg01/20/0...979883n16k.jpeg)
Io per scattare sollevo gli occhiali, appoggiando invece la lente dell'occhiale all'oculare perdo di vista il display interno...
Ciao
Stefano
sassoscritto
Jun 16 2006, 08:13 AM
QUOTE(Dino Giannasi @ Jun 15 2006, 10:53 PM)
...snip...
Adesso ho letto del Dk21, che offre il vantaggio di un ingrandimento 1.2x.
...snip...
saluti, Dino
Ah mi sono dimenticato, il dk-21 e' solo una conchiglia in gomma, il codice di quello che ingrandisce (in effetti e' 1,17x sull'area) e' DK-21M. A parte che te ne accorgi perche' uno costa 3 euro, e quell'altro 8 volte tanto...
Ciao
Stefano
Dino Giannasi
Jun 16 2006, 12:08 PM
Grazie a tutti.
Vi scoccio ancora:
- ma quindi è un problema usarlo tenendo gli occhiali, io adesso non li tolgo quando inquadro e scatto.
- diminuisce l'angolo di visuale? Cioè, se ingrandisce di 1.2x si ottiene un effetto zoom che "croppa" la parte centrale del mirino?
saluti, Dino
sassoscritto
Jun 16 2006, 12:16 PM
QUOTE(Dino Giannasi @ Jun 16 2006, 12:08 PM)
Grazie a tutti.
Vi scoccio ancora:
- ma quindi è un problema usarlo tenendo gli occhiali, io adesso non li tolgo quando inquadro e scatto.
Per me un pochino si, diciamo che non riesco con gli occhiali a vedere completamente il fotogramma, e il display interno..
QUOTE(Dino Giannasi @ Jun 16 2006, 12:08 PM)
- diminuisce l'angolo di visuale? Cioè, se ingrandisce di 1.2x si ottiene un effetto zoom che "croppa" la parte centrale del mirino?
saluti, Dino
Non perdi nulla.. Non e' un crop, e' proprio un ingrandimento di tutta l'area visibile, display compreso... Diciamo che adesso l'immagine non sta sospesa in un vuoto nero, ma appare un po' piu' vicina (con meno nero intorno, per intenderci)
Ciao Stefano
danyfil
Jun 19 2006, 09:33 AM
Salve,
dopo un'attesa di soli cinque giorni il mio oculare è arrivato sabato dal negoziante Nital dove era stato ordinato...
La prima impressione è buona, l'immaggine viene leggermente ingrandita e si riesce a vedere anche il display anche se con un leggero disturbo al bordo.
Sicuramente facilita leggermente l'inquadratura e persino nella regolazione diottrica si avverte un miglioramento della "percezione".
Per il resto ho ancora fatto solo pochi scatti di prova ma non penso di toglierlo più.
danyfil
Jun 19 2006, 09:36 AM
Ah, dimenticavo..
a mio parere la leggera maggiore sporgenza è un ulteriore elemento facilitante perchè evita di spiaccicare il volto sul retro del corpo macchina..in altre parole trovo la posizione di scatto maggiormente "ergonomica".
PicNik
Oct 25 2006, 09:34 AM
Dalle vostre (prime impressioni) mi sembra di aver capito:
PRO:
1) Ingrandimento
2) Adatto a chi non porta occhiali
3) Fa da spessore per allontanare il naso dal diplay
CONTRO:
1) Sfuocatura Laterale (mi interesserebbe sapere anche quanto risultano sfuocati i valori dell'esposimetro e compagnia - e poi la sfuocatura è su tutti e quattro i lati ?)
2) Poco adatto a chi porta gli occhiali (Con gli occhiali non è possibile visualizzare completamente la parte inferiore del mirino ?)
3) Difficile sostituzione del DK-16 con un DK-20 (il DK-16 è incollato...)
In conclusione, ci vale o non ci vale questi tre rossi ?
Se solo qualcuno riuscisse a capire
QUESTO avrei le idee decisamente più chiare...
sassoscritto
Oct 25 2006, 09:46 AM
QUOTE(PicNik @ Oct 25 2006, 10:34 AM)

Dalle vostre (prime impressioni) mi sembra di aver capito:
PRO:
1) Ingrandimento
2) Adatto a chi non porta occhiali
3) Fa da spessore per allontanare il naso dal diplay
CONTRO:
1) Sfuocatura Laterale (mi interesserebbe sapere anche quanto risultano sfuocati i valori dell'esposimetro e compagnia - e poi la sfuocatura è su tutti e quattro i lati ?)
2) Poco adatto a chi porta gli occhiali (Con gli occhiali non è possibile visualizzare completamente la parte inferiore del mirino ?)
3) Difficile sostituzione del DK-16 con un DK-20 (il DK-16 è incollato...)
In conclusione, ci vale o non ci vale questi tre rossi ?
Se solo qualcuno riuscisse a capire
QUESTO avrei le idee decisamente più chiare...
Ciao
PRO 1,2,3 : Si
CONTRO:
1. leggera, dopo averlo usato per diversi mesi (ho la D70s, per la quale non e' ufficialmente supportato) secondo me c'e' proprio un generale calo di nitidezza su tutta l'area del mirino... Leggera ma percepibile, nel mio esemplare e' piu' o meno costante su tutta l'inquadratura, forse un pelino piu' evidente al centro... Cmq la riduzione dell'effetto tunnel compensa alla grande...
2. Io non ci riesco, per scattare li tolgo
3. E' tutto incollato, non mi sono azzardato a fare danni...
Per il link indicato, nessun aiuto da me

Con tre rossi puoi trovare anche ti da indietro qualche moneta

Ciao
Stefano
sassoscritto
Oct 25 2006, 09:56 AM
Ah, dimenticavo, io non l'ho piu' tolto, e nonostante il prezzo (che mi sembra elevato in relazione all'oggetto, dato che mi sembra anche che il lentino sia di plastica) mi sento di consigliarne l'uso (o almeno la prova)
Tra i contro, un calo di luce ai bordi con la D70s e' evidente anche senza occhiali...
Ciao
Stefano
PicNik
Oct 25 2006, 10:14 AM
Altro
LINK interessante... e forse un poco più esplicativo di quello precedente...
Qui compare anche la soluzione con l'ME-1...
Leggendo qua e la sul web, mi sembra di aver capito che sia possibile montare sulla D70/D200 anche l'adattatore DK-17M (creato per D2H/D2X) attraverso un "convertitore" (a mio parere introvabile) mitigando (addirittura alcuni dicono annullando) le controindicazioni del DK-21M...
Qualcuno l'ha sperimentato ?
ringhiobd
Oct 25 2006, 10:20 AM
QUOTE(danyfil @ Jun 16 2006, 08:24 AM)

...piuttosto qualcuno conosce i tempi di consegna????
..mi hanno fatto capire che sono lunghini....
I tempi sono mooolto lunghi. Io comunque l'ho montato da circa 1 anno su entrambe le D70 che possiedo e ne sono ultrasoddisfatto.
alessandro.
Oct 27 2006, 08:46 AM
QUOTE(PicNik @ Oct 25 2006, 10:34 AM)

....................................
3) Difficile sostituzione del DK-16 con un DK-20 (il DK-16 è incollato...)
....................................
Il DK-16 si toglie benissimo, se rimane un pò di mastice sul DK-21 M si toglie facilmente, poi s'innesta il DK-20.
Io l'ho fatto senza nessuna difficoltà, vedi la foto:
sassoscritto
Oct 27 2006, 09:28 AM
Interessante! Ma il DK-20 si innesta a scorrimento o va incollato?
Ciao
Stefano
alessandro.
Oct 27 2006, 10:10 AM
QUOTE(sassoscritto @ Oct 27 2006, 10:28 AM)

Interessante! Ma il DK-20 si innesta a scorrimento o va incollato?
Ciao
Stefano
Togliendo il gommino rimangono scoperti i due binari dove si inserisce il DK-20 normalmente a scorrimento senza incollare.
Sta anche ben fermo e non si perde.
Il gommino togliendolo mi si è rotto ma tanto lo sapevo di avere quello della D70 di scorta.
Un pò di mastice che può rimanere sulla plastica si toglie facilmente con un stecchino, io ho fatto così.
Ciao.
PicNik
Oct 30 2006, 11:13 AM
Sono stato da due rivenditori autorizzati per prenderlo...
...da 1 a 2 mesi di attesa !!!!
...ed in più mi hanno chiesto quasi 4 rossi !!!!
mi sa che mi metto a cercarlo sul web...
Gipsy
Oct 30 2006, 02:41 PM
QUOTE(PicNik @ Oct 30 2006, 11:13 AM)

Sono stato da due rivenditori autorizzati per prenderlo...
...da 1 a 2 mesi di attesa !!!!...
Vero, così mi è successo a Roma; e pensa che, il giorno dopo averlo ordinato, sono stato a Francoforte dove a momenti mi tiravano appresso questi oculari, tanti ne avevano in ogni negozio!
Va beh, poco male, le foto si continunano a fare
PicNik
Nov 30 2006, 05:25 PM
Una alternativa interessante, come già avevo detto in un intervento precedente, è
QUESTA.
Sebbene sia una soluzione più costosa, sembrerebbe non essere affetta dagli inconvenienti del DK-21M...
Io ci sto facendo un pensierino, voi che ne dite ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.