Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alexehilary
salve!
voglio fotografare due soggetti,dove il secondo e qualche metro dietro dal primo
come è possibile impostare la messa a fuoco ,scegliendo due punti diversi di messa a fuoco
esempio il soggetto avanti tutto messo a fuoco e il soggetto dietro scegliere una sfocatura a piacere. è possibile
Gian Carlo F
QUOTE(alexehilary @ Oct 19 2014, 12:07 PM) *
salve!
voglio fotografare due soggetti,dove il secondo e qualche metro dietro dal primo
come è possibile impostare la messa a fuoco ,scegliendo due punti diversi di messa a fuoco
esempio il soggetto avanti tutto messo a fuoco e il soggetto dietro scegliere una sfocatura a piacere. è possibile


il punto di maf è sempre solo uno.
Per ottenere quello che tu vuoi devi focheggiare in un punto intermedio e chiudere il diaframma per aumentare la zona nitida (profondità di campo).
Un tempo era facilissimo ottenere questi risultati, i vecchi obiettivi ti davano queste info.
Oggi con le ottiche G è molto più difficile.
In pratica ti serve una APP da scaricare su smartphone che ti fornisce tutte queste info, compresa l'iperfocale.
Una cosa da tenere sempre presente è:
- con focali corte e diaframmi chiusi hai più profondità di campo e viceversa.
- focheggiare sempre in una zona intermedia
ciao-ceo
QUOTE(alexehilary @ Oct 19 2014, 12:07 PM) *
salve!
voglio fotografare due soggetti,dove il secondo e qualche metro dietro dal primo
come è possibile impostare la messa a fuoco ,scegliendo due punti diversi di messa a fuoco
esempio il soggetto avanti tutto messo a fuoco e il soggetto dietro scegliere una sfocatura a piacere. è possibile


Ciao!
Non so se ho capito il senso della tua richiesta ma oltre a quanto giustamente fatto presente da Gian Carlo, se vuoi "scegliere una sfocatura a piacere" puoi provare, fissata la maf sul soggetto principale, a variare l'apertura del diaframma.
Se hai il tasto di anteprima profondità di campo vedrai la "qualità" della sfocatura variare (naturalmente dovrai di conseguenza modificare uno degli altri parametri che regolano l'esposizione).
Fammi sapere se c'ho azzeccato.
Ciao!

Riccardo
mko61
QUOTE(alexehilary @ Oct 19 2014, 12:07 PM) *
... scegliendo due punti diversi di messa a fuoco
esempio il soggetto avanti tutto messo a fuoco e il soggetto dietro scegliere una sfocatura a piacere. è possibile


No, è come chiedere a un'automobile di fare due strade diverse contemporaneamente.

Il sistema è la gestione del diaframma per avere abbastanza di una cosa che si chiama "profondità di campo".

Urge la lettura attenta di una manuale di fotografia!

alexehilary
se invece voglio mettere a fuoco tutte e due i soggetti in modalità di diaframma?
in che modo devo impostare la messa a fuoco? e il modalità area?
bebbobestione
QUOTE(mko61 @ Oct 19 2014, 12:46 PM) *
No, è come chiedere a un'automobile di fare due strade diverse contemporaneamente.

Il sistema è la gestione del diaframma per avere abbastanza di una cosa che si chiama "profondità di campo".

Urge la lettura attenta di una manuale di fotografia!

Concordo pienamente è proprio urgente
Gian Carlo F
QUOTE(alexehilary @ Oct 19 2014, 12:58 PM) *
se invece voglio mettere a fuoco tutte e due i soggetti in modalità di diaframma?
in che modo devo impostare la messa a fuoco? e il modalità area?


che macchina hai?
Gian Carlo F
guardati bene questo bel tutorial, mi pare che ci sia proprio quello che vorresti sapere. smile.gif

http://www.nikonschool.it/guida-profondita-campo/index.php
alexehilary
nikon d90
Gian Carlo F
QUOTE(alexehilary @ Oct 19 2014, 01:47 PM) *
nikon d90

tu hai 4 possibilità fondamentali

A priorità ai diaframmi
S priorità ai tempi
P programmata
M manuale

ti consiglio A, dove regoli il diaframma e di conseguenza hai il tempo.
Ti consiglio anche di leggere quel tutorial e poi di caricarti una APP per calcolare la pdc
alexehilary
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 19 2014, 01:55 PM) *
tu hai 4 possibilità fondamentali

A priorità ai diaframmi
S priorità ai tempi
P programmata
M manuale

ti consiglio A, dove regoli il diaframma e di conseguenza hai il tempo.
Ti consiglio anche di leggere quel tutorial e poi di caricarti una APP per calcolare la pdc


al posto dell'app nn posso utiizzare il bottone che sta sotto all'obiettivo per l'anteprima della foto?
nn capisco però se è l'anteprima è molto vicina alla foto che andrai a scattare
Gian Carlo F
QUOTE(alexehilary @ Oct 19 2014, 02:09 PM) *
al posto dell'app nn posso utiizzare il bottone che sta sotto all'obiettivo per l'anteprima della foto?
nn capisco però se è l'anteprima è molto vicina alla foto che andrai a scattare


non è attendibile, sembra tutto più a fuoco
alexehilary
nel mio caso che devo fotografare i due soggetti e nn il resto ,ho dei limiti nella distanza dal soggetto e della lunghezza focale.quindi posso agire solo sull'apertura del diaframma
Gian Carlo F
QUOTE(alexehilary @ Oct 19 2014, 02:21 PM) *
nel mio caso che devo fotografare i due soggetti e nn il resto ,ho dei limiti nella distanza dal soggetto e della lunghezza focale.quindi posso agire solo sull'apertura del diaframma

a parità di distanza e lunghezza focale comanda il diaframma ovviamente
alexehilary
scusa ancora:pensando di mettere tutto a fuoco i due soggetti,avevo impostato in modalità panorama,ma quando premi a metà il pulsante di scatto mette a fuoco una sola parte e il resto dietro ti risulterà nn a fuoco.
Lele15120
Il consiglio è di usare solo i modi A, S e M, lasciando stare quelli automatici.

In questo caso devi usare il modo A.

Paesaggi chiude il diaframma perché in un paesaggio di solito si chiude per aumentare la profondità di campo, ma decide sempre la macchina e non tu.
Il ragionamento che hai fatto è esatto, ma metti A e fai delle prove chiudendo sempre di più il diaframma e vedi come cambia la profondità di campo. Così acquisisci anche esperienza per i casi futuri.
Gian Carlo F
QUOTE(alexehilary @ Oct 19 2014, 03:00 PM) *
scusa ancora:pensando di mettere tutto a fuoco i due soggetti,avevo impostato in modalità panorama,ma quando premi a metà il pulsante di scatto mette a fuoco una sola parte e il resto dietro ti risulterà nn a fuoco.

usa la maf manuale ovviamente
Antonio Canetti
detto in soldoni, se il primo oggetto è 1 metro e il secondo è 2 metri, devi mettere a fuoco a 1,5 metri e chiudere di più di 1 o 2 diaframmi

per avere più misure precise devi fare i calcoli sulla profondità di campo come già ti hanno suggerito altri utenti.

Antonio
mk1
QUOTE(ciao-ceo @ Oct 19 2014, 12:46 PM) *
Ciao!
Non so se ho capito il senso della tua richiesta ma oltre a quanto giustamente fatto presente da Gian Carlo, se vuoi "scegliere una sfocatura a piacere" puoi provare, fissata la maf sul soggetto principale, a variare l'apertura del diaframma.
Se hai il tasto di anteprima profondità di campo vedrai la "qualità" della sfocatura variare (naturalmente dovrai di conseguenza modificare uno degli altri parametri che regolano l'esposizione).
Fammi sapere se c'ho azzeccato.
Ciao!

Riccardo



Vedo con piacere che c'è ancora qualcuno con la mente lucida. Pollice.gif

Filippo
pes084k1
QUOTE(mko61 @ Oct 19 2014, 12:46 PM) *
No, è come chiedere a un'automobile di fare due strade diverse contemporaneamente.

Il sistema è la gestione del diaframma per avere abbastanza di una cosa che si chiama "profondità di campo".

Urge la lettura attenta di una manuale di fotografia!


Un manuale di fotografia direbbe di usare un obiettivo tilt (dall'economico e valido Lensbaby Edge Optic 80 ai costosi apocromatici), facendo passare il piano focale attraverso i due soggetti e poi giocando con il diaframma, che da solo è abbastanza insufficiente. Il tilt più scarso trita come res il più costoso apo tradizionale in questo caso. I dettagli sono sul sito Lensbaby, Sinar, ecc... Think differently!

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Oct 19 2014, 07:02 PM) *
Un manuale di fotografia direbbe di usare un obiettivo tilt (dall'economico e valido Lensbaby Edge Optic 80 ai costosi apocromatici), facendo passare il piano focale attraverso i due soggetti e poi giocando con il diaframma, che da solo è abbastanza insufficiente. Il tilt più scarso trita come res il più costoso apo tradizionale in questo caso. I dettagli sono sul sito Lensbaby, Sinar, ecc... Think differently!

A presto telefono.gif

Elio



un AI con le sue brave tacchette basterebbe......
Il nostro amico è decisamente alle prime armi, rischiamo di confonderlo.
Cesare44
leggendo la discussione, lasciando stare che non è possibile avere due piani diversi di MaF, l'autore chiede come si possa mettere a fuoco un soggetto, e sfuocare a piacere il secondo, che è posto su un altro piano.
Per me, non si tratta di impostare un punto intermedio, (leggi iperfocale), ma come ha detto Riccardo,(ciao-ceo), più semplicemente basta mettere a fuoco il primo soggetto e agire sul diaframma, variando l'apertura per ottenere la sfuocatura desiderata.

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(alexehilary @ Oct 19 2014, 12:07 PM) *
salve!
voglio fotografare due soggetti,dove il secondo e qualche metro dietro dal primo
come è possibile impostare la messa a fuoco ,scegliendo due punti diversi di messa a fuoco
esempio il soggetto avanti tutto messo a fuoco e il soggetto dietro scegliere una sfocatura a piacere. è possibile

La sfocatura dietro al soggetto può variare a seconda del diaframma impostato tenendo il fuoco sul primo soggetto, ovvero più il diaframma è aperto (numero f più piccolo sull'obiettivo), e maggiore sfocatura otterrai, ci sono solo 2 obiettivi che permettono di sfocare maggiormente a parità di distanza, lunghezza focale e diaframma, sono i defocus Nikon

Ciao ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Oct 19 2014, 07:37 PM) *
leggendo la discussione, lasciando stare che non è possibile avere due piani diversi di MaF, l'autore chiede come si possa mettere a fuoco un soggetto, e sfuocare a piacere il secondo, che è posto su un altro piano.
Per me, non si tratta di impostare un punto intermedio, (leggi iperfocale), ma come ha detto Riccardo,(ciao-ceo), più semplicemente basta mettere a fuoco il primo soggetto e agire sul diaframma, variando l'apertura per ottenere la sfuocatura desiderata.

ciao

Opperbacco.... smile.gif
nel titolo chiede due punti diversi a fuoco,
poi lo richiede....
ma alla fine parla di secondo sfuocato.

All'inizio io avevo inteso che volesse avere a fuoco entrambi, altrimenti dove è la domanda?
Forse è bene che chiarisca meglio
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 19 2014, 08:47 PM) *
Opperbacco.... smile.gif
nel titolo chiede due punti diversi a fuoco,
poi lo richiede....
ma alla fine parla di secondo sfuocato.

All'inizio io avevo inteso che volesse avere a fuoco entrambi, altrimenti dove è la domanda?
Forse è bene che chiarisca meglio



Basterebbe che tu leggessi i post con attenzione, come facciamo tutti noi, invece di saltare immediatamente alla risposta dopo aver letto soltanto le prime righe.
Perchè ormai è evidente che fai così.




sarogriso
..... e magari postare una foto dove non ne è uscito il voluto con accanto scritto l'effetto desiderato, altrimenti si continua a girare in tondo.

saro
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Oct 19 2014, 09:35 PM) *
Basterebbe che tu leggessi i post con attenzione, come facciamo tutti noi, invece di saltare immediatamente alla risposta dopo aver letto soltanto le prime righe.
Perchè ormai è evidente che fai così.


e allora spiega te, che sei così bravo ed attento, cosa vuol dire "impostare due punti di messa a fuoco diversi".

Non perdi occasione per dimostrare quanto sei sgradevole e in cerca di polemiche sterili, contento te....

QUOTE(sarogriso @ Oct 19 2014, 09:35 PM) *
..... e magari postare una foto dove non ne è uscito il voluto con accanto scritto l'effetto desiderato, altrimenti si continua a girare in tondo.

saro


Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(alexehilary @ Oct 19 2014, 02:21 PM) *
nel mio caso che devo fotografare i due soggetti e nn il resto ,ho dei limiti nella distanza dal soggetto e della lunghezza focale.quindi posso agire solo sull'apertura del diaframma



QUOTE(alexehilary @ Oct 19 2014, 03:00 PM) *
scusa ancora:pensando di mettere tutto a fuoco i due soggetti,avevo impostato in modalità panorama,ma quando premi a metà il pulsante di scatto mette a fuoco una sola parte e il resto dietro ti risulterà nn a fuoco.


cosa si intende qui?
giuliomagnifico
QUOTE(alexehilary @ Oct 19 2014, 11:07 AM) *
salve!
voglio fotografare due soggetti,dove il secondo e qualche metro dietro dal primo
come è possibile impostare la messa a fuoco ,scegliendo due punti diversi di messa a fuoco
esempio il soggetto avanti tutto messo a fuoco e il soggetto dietro scegliere una sfocatura a piacere. è possibile


ahaha e io vi frego tutti laugh.gif certo che puoi farlo, puoi avere DUE punti di messa fuoco non sullo stesso piano, devi comprare questa però:


https://www.lytro.com

Divertiti qua: https://pictures.lytro.com




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 19 2014, 08:47 PM) *
Opperbacco.... smile.gif
nel titolo chiede due punti diversi a fuoco,
poi lo richiede....
ma alla fine parla di secondo sfuocato.

All'inizio io avevo inteso che volesse avere a fuoco entrambi, altrimenti dove è la domanda?
Forse è bene che chiarisca meglio

Gian Carlo, in effetti il titolo è fuorviante, e basandosi solo su quello, è chiaro che la risposta, come hai spiegato subito, il punto di fuoco è sempre e solo uno.

Ma, da quello che l'autore scrive in seguito, io continuo a pensare, che in maniera confusa, voglia proprio chiedere come fare per avere il fuoco sul primo soggetto, e sfuocare a suo piacimento il secondo posto dietro a qualche metro.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Oct 19 2014, 10:45 PM) *
Gian Carlo, in effetti il titolo è fuorviante, e basandosi solo su quello, è chiaro che la risposta, come hai spiegato subito, il punto di fuoco è sempre e solo uno.

Ma, da quello che l'autore scrive in seguito, io continuo a pensare, che in maniera confusa, voglia proprio chiedere come fare per avere il fuoco sul primo soggetto, e sfuocare a suo piacimento il secondo posto dietro a qualche metro.

ciao


certo, può essere, ma poi si continuava anche a parlare di due soggetti a fuoco (ho postato i passaggi).
Probabilmente voleva capire entrambe le cose e non è riuscito a spiegarsi bene.
Un "soggetto fuori fuoco" poi cosa significa? Una foto sbagliata a mio modesto parere, ciò che è sfuocato sta attorno ad un qualcosa che è a fuoco che è il soggetto o i soggetti.
Va beh poco male.

QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 19 2014, 10:40 PM) *
ahaha e io vi frego tutti laugh.gif certo che puoi farlo, puoi avere DUE punti di messa fuoco non sullo stesso piano, devi comprare questa però:
https://www.lytro.com

Divertiti qua: https://pictures.lytro.com





messicano.gif
Lapislapsovic
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 19 2014, 10:40 PM) *
ahaha e io vi frego tutti laugh.gif certo che puoi farlo, puoi avere DUE punti di messa fuoco non sullo stesso piano, devi comprare questa però:
https://www.lytro.com

Divertiti qua: https://pictures.lytro.com





messicano.gif Ci avevo pensato anche io solo che non ricordavo il nome messicano.gif

Pollice.gif
albe72mila
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 20 2014, 07:01 AM) *
messicano.gif Ci avevo pensato anche io solo che non ricordavo il nome messicano.gif

Pollice.gif


Aggiungo un po' di carne al fuoco:
1) se vuoi due soggetti (possibilmente statici) a fuoco nello stesso scatto potresti fare cosi: esegui due scatti, ciascuno con un solo soggetto a fuoco e successivamente, in post produzione, fondi i due scatti.
2) se invece vuoi 1 solo soggetto a fuoco, te ne freghi del secondo, e scatti con messa sul soggetto da te prescelto avendo cura, ovviamente, di aprire il + possibile il diaframma... Passato alla postproduzione, agisci sulla PdC sfocando il contorno ed utilizzando le diverse diavolerie messe a disposizione dai software fotografici.

Io, da comune mortale, adotto queste due tecniche, altrimenti, se non ti mancano i Sesterzi, ti compri una Lytro... messicano.gif
alexehilary
la confusione tutta è partita dai settaggi di una corretta messa a fuoco dei vari punti del fotogramma
Quindi devo agire sull'apertura diaframma per scegliere la messa a fuoco ideale per sfocare il soggetto avanti o viceversa.
Sembra di capire che è possibile anche memorizzare una messa a fuoco da me scelta.In questo caso nn c'è un metodo per agire su un secondo soggetto per la sfocatura
Gian Carlo F
QUOTE(alexehilary @ Oct 20 2014, 01:43 PM) *
la confusione tutta è partita dai settaggi di una corretta messa a fuoco dei vari punti del fotogramma
Quindi devo agire sull'apertura diaframma per scegliere la messa a fuoco ideale per sfocare il soggetto avanti o viceversa.
Sembra di capire che è possibile anche memorizzare una messa a fuoco da me scelta.In questo caso nn c'è un metodo per agire su un secondo soggetto per la sfocatura


Se imposti su M l'interruttorino A/M che hai sull'obiettivo metti a fuoco manualmente dove vuoi te. Aiutati con il pallino verde che vedi in basso nel mirino. Puoi anche farlo tenendo premuto AE-L AF-L che blocca esposizione e maf.
Comunque temo che sia difficile proseguire, il mio consiglio è lo stesso che ti diedi all'inizio, leggi qualche tutorial come quello che ti ho linkato, non bastasse compra un buon libro che ti spieghi i fondamentali della fotografia.
Soprattutto poi fatti tante prove, vedrai che poi tutto è molto più semplice di quanto ora ti potrebbe sembrare.
castorino
QUOTE(alexehilary @ Oct 20 2014, 01:43 PM) *
la confusione tutta è partita dai settaggi di una corretta messa a fuoco dei vari punti del fotogramma
Quindi devo agire sull'apertura diaframma per scegliere la messa a fuoco ideale per sfocare il soggetto avanti o viceversa.
Sembra di capire che è possibile anche memorizzare una messa a fuoco da me scelta.In questo caso nn c'è un metodo per agire su un secondo soggetto per la sfocatura

Scusa se intervengo, queste domande avevano un senso quando si usava la pellicola e non si poteva avere subito un riscontro dello scatto, oggi con il digitale per avere una risposta definitiva alla tua domanda basta mettere la fotocamera su un cavalletto, per avere il massimo, altrimenti tenerla in mano, impostare la fotocamera su A ovvero priorità dei diaframmi, fare 4 scatti mettendo a fuoco il soggetto anteriore e cambiando il diaframma di uno scatto alla volta e poi con comodo guardarsi i risultati sul monitor o meglio a casa su PC, ciao Rino
Cesare44
QUOTE(alexehilary @ Oct 20 2014, 01:43 PM) *
la confusione tutta è partita dai settaggi di una corretta messa a fuoco dei vari punti del fotogramma
Quindi devo agire sull'apertura diaframma per scegliere la messa a fuoco ideale per sfocare il soggetto avanti o viceversa.
Sembra di capire che è possibile anche memorizzare una messa a fuoco da me scelta.In questo caso nn c'è un metodo per agire su un secondo soggetto per la sfocatura

scusami, forse fai prima a spiegare, con un esempio cosa vuoi sapere concretamente.

Scordati per un attimo i 39 o 51 punti che puoi scegliere sulla reflex, così come le varie impostazioni che si possono utilizzare per mettere a fuoco un soggetto.

Ti è già stato spiegato, che il punto di messa a fuoco, ovvero il piano dove l'immagine sul sensore risulta nitido, è sempre solo uno.

Tuttavia, soggetti posti davanti, o dietro il punto di messa a fuoco, possono risultare nitidi in quanto variazioni minime non sono percepibili dall'occhio umano.

Per variare questo spazio di nitidezza, possiamo solo agire aprendo o chiudendo il diaframma, per diminuire o aumentare, rispettivamente, quella che viene definito PdC, (Profondità di Campo).
Se il tuo scopo, è quello di fotografare un soggetto nitido, ed un altro, davanti o dietro più o meno sfuocato, l'unico modo che hai, è quello di agire sulla ghiera dei diaframmi.
Supponendo che stai riprendendo due soggetti, il primo A, posto a 3 mt e il secondo B, sfuocato a 7 mt, con diaframma f/5,6 devi mettere a fuoco A, controllando che B sia sfuocato quel tanto che desideri.
Se lo sfuocato che ottieni, non ti dovesse bastare, agisci sulla ghiera,(rotella), dei diaframmi, e apri maggiormente il diaframma, portandolo a f/4; se non dovesse bastare ancora, e il diaframma lo consente, apri a f/2.8

Passando all'altro punto dovi dici se puoi memorizzare la messa a fuoco, se per memorizzare intendi bloccare, la risposta è SI.
Questo puoi farlo con un apposito pulsante impostabile sulla tua reflex, ma se ho interpretato bene, quello che non puoi fare, è bloccare la MaF sul primo soggetto, inquadrare e mettere a fuoco il secondo, in quanto per mettere a fuoco, devi sbloccare il pulsante che tieni premuto, perdendo la memorizzazione di MaF che avevi precedentemente impostato.
Spero di essere stato chiaro.

ciao
sarogriso
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 20 2014, 02:01 PM) *
Se imposti su M l'interruttorino A/M che hai sull'obiettivo metti a fuoco manualmente dove vuoi te. Aiutati con il pallino verde che vedi in basso nel mirino. Puoi anche farlo tenendo premuto AE-L AF-L che blocca esposizione e maf.


Dalle ultime foto che ha nel gallery vedo che scatta con una D90, dal mirino forse non scorge molto il fuoco anche per l'ottica non luminosissima, trovo molto valido il tuo consiglio riguardo all'uso del tasto AE-L AF-L, forse con un attimo di attenzione alle istruzioni potrebbe settarlo a modo AF-ON così eviterebbe di dover lavorare a due dita, se poi le situazioni fossero a luce complicata potrebbe provare ad esporre in manuale, l'esposimetro resta sempre di facile lettura rispetto al fuoco, ovvio che questo va appreso con prove e tentativi, ma tanto "il rullino" dura tanto e lo sviluppo è immediato e a basso costo. cool.gif

P.S. sempre che questo non gli complichi la vita anche se è l' ABC di una foto.

ciao e buona serata

saro
Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Oct 20 2014, 08:12 PM) *
Dalle ultime foto che ha nel gallery vedo che scatta con una D90, dal mirino forse non scorge molto il fuoco anche per l'ottica non luminosissima, trovo molto valido il tuo consiglio riguardo all'uso del tasto AE-L AF-L, forse con un attimo di attenzione alle istruzioni potrebbe settarlo a modo AF-ON così eviterebbe di dover lavorare a due dita, se poi le situazioni fossero a luce complicata potrebbe provare ad esporre in manuale, l'esposimetro resta sempre di facile lettura rispetto al fuoco, ovvio che questo va appreso con prove e tentativi, ma tanto "il rullino" dura tanto e lo sviluppo è immediato e a basso costo. cool.gif

P.S. sempre che questo non gli complichi la vita anche se è l' ABC di una foto.

ciao e buona serata

saro

Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.