Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
DAP
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 703.2 KB
martinellus
Una foto che starebbe bene in un reportage ma così da sola mi comunica solo un lavoro nei campi ma non c'è niente che mi colpisce. E' una foto che documenta qualcosa senza comunicazione, senza coinvolgimento. Bastava forse uno sguardo per renderla simpatica. Ecco manca proprio la "sympatheia" come il concetto greco ci insegna. Ovviamente secondo me ...

Ciao
Andrea
martinellus
Con il taglio più stretto dell'anteprima mi piace molto di più. Basta, non rompo più wink.gif
DAP
QUOTE(martinellus @ Oct 22 2014, 11:17 AM) *
Una foto che starebbe bene in un reportage ma così da sola mi comunica solo un lavoro nei campi ma non c'è niente che mi colpisce. E' una foto che documenta qualcosa senza comunicazione, senza coinvolgimento. Bastava forse uno sguardo per renderla simpatica. Ecco manca proprio la "sympatheia" come il concetto greco ci insegna. Ovviamente secondo me ...

Ciao
Andrea

Ciao Andrea....credevo che col titolo,pomposamente steso!!! tongue.gif .."Ikebana" avessi potuto indirizzare l'interpretazione verso un concetto propriamente compositivo,ma anche io ogni tanto mi faccio qualche film laugh.gif ..qui la "foto per strada" mi ha offerto un momento in cui le figure(insieme a luci e ombre) si trovavano collocate in tal modo da sentirne la bellezza come di un quadro.....è la geometria immaginaria che si cela,i due livelli di piano tra la prima figura china e l'ultima sul carro che mi fanno apprezzare questa f...questo ritratto wink.gif ..solo questo...in questa!!!
martinellus
QUOTE(DAP @ Oct 22 2014, 11:46 AM) *
Ciao Andrea....credevo che col titolo,pomposamente steso!!! tongue.gif .."Ikebana" avessi potuto indirizzare l'interpretazione verso un concetto propriamente compositivo,ma anche io ogni tanto mi faccio qualche film laugh.gif ..qui la "foto per strada" mi ha offerto un momento in cui le figure(insieme a luci e ombre) si trovavano collocate in tal modo da sentirne la bellezza come di un quadro.....è la geometria immaginaria che si cela,i due livelli di piano tra la prima figura china e l'ultima sul carro che mi fanno apprezzare questa f...questo ritratto wink.gif ..solo questo...in questa!!!

Forse il tuo concetto l'ho capito dopo guardando con attenzione l'anteprima dove secondo me si nota meglio l'aspetto compositivo dei soggetti centrali, il quale infatti risulta molto efficace. Scusami se non ho inteso subito l'anima della tua foto wink.gif

A presto
Andrea
gabrieledanesi
Da un punto di vista compositivo lo scatto sarebbe buono... ma le persone a sinistra e a destra rovinano tutta l'immagine ! Hai avuto l'occhio di catturare una struttura compositiva a triangolo e fra l'altro mi piace anche la ripetizione di forma tra le due persone in piedi e la linea di fuga opposta data dalla persona in primo piano. Ma la composizione deve proprio limitarsi a quel triangolo, alle linee ed ai vettori di movimento generati da quelle tre persone. Tutto il resto è superfluo e sminuisce completamente il senso dell'immagine.

Avresti dovuto limitarsi ad un'inquadratura del genere:

IPB Immagine
Marco Pacini

Buona DAP
personalmente mi piace poco il viraggio... ma ci può stare...
ciao

m.
DAP
QUOTE(gabrieledanesi @ Oct 22 2014, 12:31 PM) *
Da un punto di vista compositivo lo scatto sarebbe buono... ma le persone a sinistra e a destra rovinano tutta l'immagine ! Hai avuto l'occhio di catturare una struttura compositiva a triangolo e fra l'altro mi piace anche la ripetizione di forma tra le due persone in piedi e la linea di fuga opposta data dalla persona in primo piano. Ma la composizione deve proprio limitarsi a quel triangolo, alle linee ed ai vettori di movimento generati da quelle tre persone. Tutto il resto è superfluo e sminuisce completamente il senso dell'immagine.

Avresti dovuto limitarsi ad un'inquadratura del genere:

ciao Gabriele....molto efficace il crop,lieto che te ne sia interessato......provo a "difendermi" wink.gif ....francamente avevo preso anche io in considerazione questa opzione dall'originale,mi ha frenato la sensazione di avvertire però,nell'osservare il risultato, un approccio diverso dal reale avvenuto e fammi dire, vissuto,nel senso di partecipare con empatia a certi momenti di certa vitalità sociale....è stato importante credere che le figure collocate altre il crop non recassero veramente "danno" all'insieme ,che si potessero visualizzare comunque come elemento giustificato, complemetare della scena ritratta,una scena che ho preferito non precludere a evidente rigore geometrico compositivo per non farne "morire" completamente la vitalità dentro il perimetro del frame ......resta un approccio di occasionalità street,ho ritenuto sufficente apprezzarne il valore geometrico in modo quindi relativamente celato e non da meno(per me) all'interno di una altra forma immaginaria,oltre al triangolo del crop,un ovale orizzontale con estremi acuti.......sia chiaro è la mia motivazione,non certo una mera negazione della tua valida proposta....ciao
VinMac
Mi piace molto sia la versione che ha proposto DAP, l'autore dell'immagine, perché è una vista d'insieme che secondo me "unisce" le persone al lavoro, sia il crop che ha proposto "gabrieledanesi", che valorizza molto il soggetto in primo piano.
I messaggi sono diversi ed entrambi avvincenti: secondo me questo dimostra come la fotografia rimanga sempre uno dei modi migliori per comunicare emozioni.
Vincenzo
_FeliX_
QUOTE(VinMac @ Oct 23 2014, 11:53 AM) *
Mi piace molto sia la versione che ha proposto DAP, l'autore dell'immagine, perché è una vista d'insieme che secondo me "unisce" le persone al lavoro, sia il crop che ha proposto "gabrieledanesi", che valorizza molto il soggetto in primo piano.
I messaggi sono diversi ed entrambi avvincenti: secondo me questo dimostra come la fotografia rimanga sempre uno dei modi migliori per comunicare emozioni.
Vincenzo



Stavo per scrivere la stessa cosa.
cranb25
Bella a me piace proverei anche il b/n
Ciao
Stefano
maxbunny
QUOTE(gabrieledanesi @ Oct 22 2014, 11:31 AM) *
Da un punto di vista compositivo lo scatto sarebbe buono... ma le persone a sinistra e a destra rovinano tutta l'immagine ! Hai avuto l'occhio di catturare una struttura compositiva a triangolo e fra l'altro mi piace anche la ripetizione di forma tra le due persone in piedi e la linea di fuga opposta data dalla persona in primo piano. Ma la composizione deve proprio limitarsi a quel triangolo, alle linee ed ai vettori di movimento generati da quelle tre persone. Tutto il resto è superfluo e sminuisce completamente il senso dell'immagine.

Avresti dovuto limitarsi ad un'inquadratura del genere:


Concordo in pieno. Inoltre un BN ben fatto serebbe stato meglio.
DAP
QUOTE(maxbunny @ Oct 27 2014, 10:09 AM) *
Concordo in pieno. Inoltre un BN ben fatto serebbe stato meglio.

torno su questa foto anche se non volevo,ma le parole sono dannatamente importanti quando si parla di Fotografia ,con questi mezzi soprattutto.......mi spiegate,con gabrieledanesi se ne ha voglia o tempo, quali parametri avete analizzato,quale iter contemplativo avete seguito per utilizzare e concordare su parole come "<Le figure a destra e sinistra rovinano l'immagine">??..... R O V I N A N O !!!!!!.e poi "<mi sarei dovuto limitare">
Ho proposto una circostanza secondo me idonea a far trasparire la semplice idea di lavoro nei campi solitamente svolto in più persone,c'erano sempre più famiglie che lavoravano per un "padrone",forse adesso si può trovare padre e figlio o zio e basta ....e per meglio veicolare verso tempi passati ho usato una specie di viraggio seppia,comune nell'immaginario di tutti perchè milioni di volte utilizzato su ogni tipo di "media" quando c'è da suggestionare su uno specifico format,questo Max, relativamente a quanto esprimi tu,cioè riguardo al BIENNE BEN FATTO CHE SAREBBE STATO MEGLIO'....il perchè di questa tua riflesione me lo spieghi?magari sono gusti tuoi?ho davvero S B A G L I A T O a usare quel tono di colore??.......tornando alla composizione della scena,io ho imparato a far fare bei respiri alla Mente quando so di andare davanti una foto,per capire meglio,per togliermi eventuali sovrastrutture ,supposizioni,per liberarmi da criteri buoni ma vincolanti se non si cerca prima di sentire appieno ciò che l'autore vuol trasmettere e in questo caso non volevo certo trasmettere un semplice impatto geometrico,un rigore compositivo ma volevo,cercavo di trasmettere un idea,un pensiero,un ricordo,utiizzando quanta più convivialità presente possibile.....certo che per impreziosire lo scatto ho considerato il valore compositivo ,ma non per renderlo fine a se stesso ma per meglio agganciare l'attenzione,per meglio assicurarmi una subliminale buona motivazione perchè l'osservatore percepisca il piacere di soffermarsi con lo sguardo sulla scena ritratta....per questo allego la stessa foto con sovrapposte linee che vorrebbero indicare il criterio compositivo adottato,un criterio ponderato sul valore complessivo della proposta non finalizzato ad un semplice "still-life" di facile deduzione e comunque efficace quando utilizzato per spefifici fini(come l'opzione consigliata)ma finalizzato alla emozionalità semplice che spesso la Gente inconsapevolmente offre a noi fotografi....le linee indicano tuttavia un certo rigore geometrico ma è latente,più furbo,non invasivo,c'è con stile, caos ordinato....c'è ma si deve saper vedere o lo si apprezza anche senza vederlo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 718.2 KB


perchè quindi le figure oltre il triangolo rovinano l'immagine??perchè avrei dovuto "limitarmi"?e qual'è l'oggetiva ragione per un cui un bienne ben fatto sarebbe stato meglio??........perchè mai citare quel magico "SECONDO ME"???

NB.Altra argomentazione importante sulla prima replica a Gabrieledanesi
gabrieledanesi
Le emozioni puramente personali ed il "secondo me" lasciamolo ai fotoamatori per piacere, anche perchè se la fotografia dovesse essere tutto un "secondo me" saremmo belli che fritti. biggrin.gif

Sono abituato a vedere la fotografia di reportage come pura arte espressiva dove il fotografo deve essere in grado di possedere un'attenta, completa e lucida visione di tutto ciò che lo circonda e di tutto ciò che accade nel contesto in cui è immerso; deve essere furbo ed agile, capace di catturare un messaggio che si concretizza magari solo per mezzo secondo, se non addirittura meno, e, come se non bastasse, aver avuto l'intuito di escludere tutto ciò che è superfluo ed inutile. In altre parole il messaggio deve essere funzionale, compositivamente valido, ma deve anche essere minimale ed essenziale. Se questo non si verifica la fotografia non funziona e non potrà mai funzionare.
Se ciò fosse facile da fare sarebbero tutti reporter famosissimi, ma così non è (per fortuna). E meno male che sia così, anche perchè altrimenti come si potrebbe non rimanere affascinati guardando anche 1000 volte le stesse immagini dei grandi maestri del reportage ? Del resto, come diceva Bresson, fotografare è porre sulla stessa linea di mira gli occhi, la mente ed il cuore, è un modo di vivere (e beato lui che ci riusciva e che poteva permettersi di farlo smile.gif ).

Ecco perchè vedo il reportage come la massima espressione dell'arte in fotografia. Non dico infatti che anche il resto della fotografia sia da meno, ma un conto è studiarsi una scena, pensarla a priori, progettarla, realizzarla... un conto è essere così brillanti, creativi e fantasiosi da racchiudere idea, pensiero, progetto e realizzazione tutti nello stesso momento, o meglio, in QUEL preciso momento in cui l'intero processo si manifesta.

Ora, disquisizioni a parte, riguardo la tua immagine credo di aver già evidenziato perchè la ritenevo compositivamente abbastanza valida. C'è una solida struttura compositiva data dal triangolo e dai vettori. Fra l'altro questi ultimi creano un'accenno di andamento ritmico (le due persone in piedi che assumono forma simile) che aggiunti al vettore della persona in primo piano forniscono un unico movimento rotatorio. Solo grazie ai vettori generati dalle posizioni e dagli sguardi delle persone hai dunque creato un movimento circolare che racchiude tutti gli elementi che compongono il triangolo. E in fotografia (come in tutte le forme d'arte) le curve ed i cerchi creati dai vettori forniscono sempre una guida per l'occhio di chi osserva l'immagine, generando di conseguenza forte dinamismo. Quindi l'informazione della tua immagine sta tutta qui:

IPB Immagine

...e non c'è bisogno di altro ! Ecco perchè ti ho detto che avresti dovuto limitarti a questa inquadratura. Semplicemente perchè così l'immagine funziona abbastanza bene (in realtà ci sono sempre parecchi elementi di disturbo, ma la perfezione lasciamola ai perfezionisti).

Nell'immagine originale, i vettori delle ulteriori persone sono casuali, privi di senso:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sono elementi che non solo non rafforzano la struttura compositiva evidenziata sopra, bensì la annullano completamente. Questi elementi mi fanno capire che mentre scattavi occhio e mente molto probabilmente stavano pensando a tutt'altro. Mettiamola così... se dovessi essere in una data giuria e valutare la tua immagine la prima cosa che penserei SUBITO è "guarda questo che c..o ha avuto, ha catturato una buona situazione ma sicuramente manco se ne è accorto. Scartata."

Una fotografia "buona" deve trasmettere un messaggio immediato e chiaro ! Non deve trasmettere una tua sensazione che magari pensavi solo te in quel momento, anche perchè per me, o per qualsiasi altra persona, non è detto che quella sensazione sia altrettanto comprensibile e/o condivisibile.
maxbunny
QUOTE(DAP @ Oct 28 2014, 11:40 AM) *
torno su questa foto anche se non volevo,ma le parole sono dannatamente importanti quando si parla di Fotografia ,con questi mezzi soprattutto.......mi spiegate,con gabrieledanesi se ne ha voglia o tempo, quali parametri avete analizzato,quale iter contemplativo avete seguito per utilizzare e concordare su parole come "<Le figure a destra e sinistra rovinano l'immagine">??..... R O V I N A N O !!!!!!.e poi "<mi sarei dovuto limitare">
Ho proposto una circostanza secondo me idonea a far trasparire la semplice idea di lavoro nei campi solitamente svolto in più persone,c'erano sempre più famiglie che lavoravano per un "padrone",forse adesso si può trovare padre e figlio o zio e basta ....e per meglio veicolare verso tempi passati ho usato una specie di viraggio seppia,comune nell'immaginario di tutti perchè milioni di volte utilizzato su ogni tipo di "media" quando c'è da suggestionare su uno specifico format,questo Max, relativamente a quanto esprimi tu,cioè riguardo al BIENNE BEN FATTO CHE SAREBBE STATO MEGLIO'....il perchè di questa tua riflesione me lo spieghi?magari sono gusti tuoi?ho davvero S B A G L I A T O a usare quel tono di colore??.......tornando alla composizione della scena,io ho imparato a far fare bei respiri alla Mente quando so di andare davanti una foto,per capire meglio,per togliermi eventuali sovrastrutture ,supposizioni,per liberarmi da criteri buoni ma vincolanti se non si cerca prima di sentire appieno ciò che l'autore vuol trasmettere e in questo caso non volevo certo trasmettere un semplice impatto geometrico,un rigore compositivo ma volevo,cercavo di trasmettere un idea,un pensiero,un ricordo,utiizzando quanta più convivialità presente possibile.....certo che per impreziosire lo scatto ho considerato il valore compositivo ,ma non per renderlo fine a se stesso ma per meglio agganciare l'attenzione,per meglio assicurarmi una subliminale buona motivazione perchè l'osservatore percepisca il piacere di soffermarsi con lo sguardo sulla scena ritratta....per questo allego la stessa foto con sovrapposte linee che vorrebbero indicare il criterio compositivo adottato,un criterio ponderato sul valore complessivo della proposta non finalizzato ad un semplice "still-life" di facile deduzione e comunque efficace quando utilizzato per spefifici fini(come l'opzione consigliata)ma finalizzato alla emozionalità semplice che spesso la Gente inconsapevolmente offre a noi fotografi....le linee indicano tuttavia un certo rigore geometrico ma è latente,più furbo,non invasivo,c'è con stile, caos ordinato....c'è ma si deve saper vedere o lo si apprezza anche senza vederlo




perchè quindi le figure oltre il triangolo rovinano l'immagine??perchè avrei dovuto "limitarmi"?e qual'è l'oggetiva ragione per un cui un bienne ben fatto sarebbe stato meglio??........perchè mai citare quel magico "SECONDO ME"???

NB.Altra argomentazione importante sulla prima replica a Gabrieledanesi



Allucinante, scrivi tanto per dire due cose, sempre le stesse. Si vede che hai tempo a disposizione.
Io scrivo quello che penso non scrivo per gli altri, quindi il "per me" è superfluo.
Il perchè la tua immagine funziona poco ti è stato scritto da gabieledanesi, io ho condiviso in pieno la sua riflessione. Per farla breve: nella tua immagine l'occhio vaga nel frame e non si ferma su un soggetto principale, troppi elementi, troppa confusione.
Premesso che non basta una conversione in BN per avere una foto di reportage o street, la post che hai applicato non mi piace, non mi piace quel viraggio, lo trovo inadatto alla scena, la rende quasi monocormatica e pela i bianchi.
Ah.... ovviamente "per me".
itippi
Si suole dire che un'immagine vale più di mille parole; ma come definire un'immagine che richiede più di mille parole per essere presentata in società?
riccardoal
QUOTE(itippi @ Oct 29 2014, 10:14 AM) *
Si suole dire che un'immagine vale più di mille parole; ma come definire un'immagine che richiede più di mille parole per essere presentata in società?



la societa' ( in quanto tale ) e' un entita' complessa.....allo stadio tutti allenatori.....al bar tutti di tutto.....qui tutti sapiens....evviva la libera interpretazione ( e chi piu ne ha ....)
itippi
QUOTE(riccardoal @ Oct 29 2014, 10:21 AM) *
la societa' ( in quanto tale ) e' un entita' complessa.....allo stadio tutti allenatori.....al bar tutti di tutto.....qui tutti sapiens....evviva la libera interpretazione ( e chi piu ne ha ....)


Pollice.gif
Maurizio Rossi
NOTA MODERAZIONE:
Mi vedo costretto ad oscurare una serie di post e relative quotature non consone a questo spazio,
vedo che anche su questa discussione non avete perso tempo per andare fuori tema e virare sul personale,
mi sa che oggi qualcuno di voi senza fare nomi vuole riposare un pochino,
visto che con le parole calme e sensate non capite (mi riferisco all'altra discussione moderata oggi)
proviamo con le maniere un po più restrittive,
se su questo spazio vedo i soliti utenti o altri andare sul personale creando post vuoto a perdere all'interno di qualche discussione
applicherò senza scrivere più nulla, provvedimenti restrittivi sull'account,
e poi non venitemi a dire con discussioni che siamo cattivi, vi ho avvisato già troppe volte ora basta....
cordialmente

Lo staff.
DAP
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 29 2014, 09:04 PM) *
NOTA MODERAZIONE:
Mi vedo costretto ad oscurare una serie di post e relative quotature non consone a questo spazio,
vedo che anche su questa discussione non avete perso tempo per andare fuori tema e virare sul personale,
mi sa che oggi qualcuno di voi senza fare nomi vuole riposare un pochino,
visto che con le parole calme e sensate non capite (mi riferisco all'altra discussione moderata oggi)
proviamo con le maniere un po più restrittive,
se su questo spazio vedo i soliti utenti o altri andare sul personale creando post vuoto a perdere all'interno di qualche discussione
applicherò senza scrivere più nulla, provvedimenti restrittivi sull'account,
e poi non venitemi a dire con discussioni che siamo cattivi, vi ho avvisato già troppe volte ora basta....
cordialmente

Lo staff.

a Maurì famme 'l favore eliminalo tutto sto post del caxxo,non sta a scegliere quale lasciare che a rilegge certi passaggi de sto luminare me ribolle la bile...

[/b]
Negativodigitale
A parte i post cancellati, abbastanza deprimenti, nessuno escluso, le osservazioni proposte da gabrieledanesi sono interessanti e pertinenti, anche se la sua proposta presenta una parte del frame manipolata in post (non solo nel taglio immagine, non solo).
Quindi, se vogliamo essere ortodossi ortodossi fino in fondo, un tale intervento potrebbe essere ritenuto non ammissibile, cosa che è stata peraltro decretata in ambiti assai più “alti” di questo. D’altronde la ricerca del frame perfetto comporta anche talune tentazioni, specialmente in ambito reportage. Ma tant’è.

Sulle altre questioni, cioè che questo Forum sarebbe bla bla bla …, a meno che non sia cambiato nulla in questi ultimi mesi, questo Forum è una piattaforma aperta, la sostanza la fanno gli utenti che vi partecipano. In tanti anni non ho mai pensato che potesse essere una scuola, una accademia o una vetrina. Ciascuno è chiamato, se vuole e se crede, a dare il meglio di sé.
Saluti.
Maurizio Rossi
QUOTE(DAP @ Oct 29 2014, 10:14 PM) *
a Maurì famme 'l favore eliminalo tutto sto post del caxxo,non sta a scegliere quale lasciare che a rilegge certi passaggi de sto luminare me ribolle la bile...

[/b]


Fai un refresh della pagina ho cancella i file temp e vedrai che vedi il complessivo esatto dei post oscurati....
perchè eliminare tutto.... la discussione deve continuare smile.gif
_FeliX_
QUOTE(Negativodigitale @ Oct 29 2014, 11:28 PM) *
A parte i post cancellati, abbastanza deprimenti, nessuno escluso, le osservazioni proposte da gabrieledanesi sono interessanti e pertinenti, anche se la sua proposta presenta una parte del frame manipolata in post (non solo nel taglio immagine, non solo).
Quindi, se vogliamo essere ortodossi ortodossi fino in fondo, un tale intervento potrebbe essere ritenuto non ammissibile, cosa che è stata peraltro decretata in ambiti assai più “alti” di questo. D’altronde la ricerca del frame perfetto comporta anche talune tentazioni, specialmente in ambito reportage. Ma tant’è.

Sulle altre questioni, cioè che questo Forum sarebbe bla bla bla …, a meno che non sia cambiato nulla in questi ultimi mesi, questo Forum è una piattaforma aperta, la sostanza la fanno gli utenti che vi partecipano. In tanti anni non ho mai pensato che potesse essere una scuola, una accademia o una vetrina. Ciascuno è chiamato, se vuole e se crede, a dare il meglio di sé.
Saluti.



Come non darti ragione, però il nostro amico ha proprio sparato a zero sulla sezione, chiunque, a buon ragione, può sentirsi offeso... non è proprio simpatico leggere che qui si ha un bel coraggio a proporre i propri pastrocchi, oltre che sentirsi dare degli ignoranti e incapaci.

Penso che la mia richiesta di vedere qualche scatto di questo maestro sia più che lecita, e non passibile di censura da parte dei moderatori.

Attendo fiducioso.

Negativodigitale
QUOTE(Fel68 @ Oct 29 2014, 11:51 PM) *
Come non darti ragione, però il nostro amico ha proprio sparato a zero sulla sezione, chiunque, a buon ragione, può sentirsi offeso... non è proprio simpatico leggere che qui si ha un bel coraggio a proporre i propri pastrocchi, oltre che sentirsi dare degli ignoranti e incapaci.

Penso che la mia richiesta di vedere qualche scatto di questo maestro sia più che lecita, e non passibile di censura da parte dei moderatori.

Attendo fiducioso.


Ma si, lo so, che vuoi che ti dica, sono nove anni che bazzico queste pagine, sai quanti si son presi la briga di dichiarare che questo posto ... ecc ecc ecc.
I pastrocchi si vedono un po' ovunque, sai che scandalo.
Sulla cosa del vedere "le foto sue", personalmente, mi interessa meno di zero, anche perchè questo è un vecchio riflesso condizionato nei confronti di utenti "severi".
Lasciamo perdere, la sua interpretazione della foto di DAP è, secondo me, interessante, anche se, come detto, se ne potrebbe discutere.

Saluti
_FeliX_
QUOTE(Negativodigitale @ Oct 30 2014, 12:25 AM) *
Ma si, lo so, che vuoi che ti dica, sono nove anni che bazzico queste pagine, sai quanti si son presi la briga di dichiarare che questo posto ... ecc ecc ecc.
I pastrocchi si vedono un po' ovunque, sai che scandalo.
Sulla cosa del vedere "le foto sue", personalmente, mi interessa meno di zero, anche perchè questo è un vecchio riflesso condizionato nei confronti di utenti "severi".
Lasciamo perdere, la sua interpretazione della foto di DAP è, secondo me, interessante, anche se, come detto, se ne potrebbe discutere.

Saluti



Ultima precisazione, poi mi taccio.

Condivisibilissimo, anzi questo comportamento è sciocco: si può benissimo criticare duramente un calciatore e dargli dell'incapace, senza che per questo si debba saper giocare a calcio... il problema è che il nostro amico dice di essere un fuoriclasse e noi qui dei paparazzari ignoranti (peccato che il post è stato cancellato). Nessuna reazione quindi alla sua severità.

Da qui la mia richiesta di vedere qualche sua foto, che rinnovo con ansia.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.