Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Traveler_59
Buongiorno, spero di postare nella sezione giusta, ho cercato di fare la "ricerca" ma sarà la mia conessione internet ma si impalla tutto... Comunque la mia domanda "banale" è con i sensori di nuova generazione diciamo dalla D4 e D800 in poi usando spesso impostazioni a alti ISO oggi con la D4S è possibile anche a 25600 ISO si rischia di "usurarli" piu' velocemente e quindi si ha un degrado graduale delle immagini che si andranno a riprodurre nel tempo?
Antonio Canetti
certo che tutto si usura, ma nel caso dei sensori l'usura è praticamente pari a zero, si useranno prima altri elementi della fotocamera, come l'otturatore, che di solito son testati per oltre centomila scatti.

Antonio
Cesare44
se usi normalmente la reflex, c'è la possibilità che si rompa prima qualcosa d'altro.

Riguardo al sensore, i problemi possono derivare da un uso frequente di esposizioni prolungate, se fai spesso video, tutte situazioni che scaldano il sensore, e provocano, la comparsa di dead/hot pixel che se sono pochi, nell'ordine di poche decine, si possono rimappare in assistenza.

Questo nel migliore dei casi, ma in casi estremi, non si può neanche escludere la rottura del sensore.

ciao
Antonio Canetti
ma proprio in casi estremi, estremi.

Antonio
Lorivo90
se fai un uso normale della macchina, di solito si rompe altro prima... come ti hanno già detto sopra
tutte le macchine hanno gli otturatori testati per 150mila scatti.... eccetto le top di gamma tipo d3- d4 ecc che sono testate per ben il doppio dei cicli... ben 300mila.
Quindi insomma..in linea di massima di certo il sensore non può durare certamente meno! smile.gif


mi sembra che la funzione pulisci sensore faccia sparire i dead pixel... tempo fa feci caso di averne uno sulla mia d90..dopo un paio di pulizie automatiche sensore, questo sembra non esserci più.
Antonio Canetti
QUOTE(Lorivo90 @ Oct 13 2014, 01:23 PM) *
mi sembra che la funzione pulisci sensore faccia sparire i dead pixel... tempo fa feci caso di averne uno sulla mia d90..dopo un paio di pulizie automatiche sensore, questo sembra non esserci più.


la funzione pulisci sensore pulisce e basta, è solo una vibrazione che rimuovere meccanicamente lo sporco che si appoggia sopra, niente software che ripappano il sensore, questa operazione lo fanno solo in assistenza.

Antopnio


Cesare44
per quello che è di mia conoscenza, non credo proprio, per toglierli va fatta la rimappatura.

Il pulisci sensore non fa altro che provocare una vibrazione per scrollare la polvere dalla superficie, e come logica, come farebbe a riconoscere il pixel guasto da quello sano?

ciao

QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2014, 01:57 PM) *
per quello che è di mia conoscenza, non credo proprio, per toglierli va fatta la rimappatura.

Il pulisci sensore non fa altro che provocare una vibrazione per scrollare la polvere dalla superficie, e come logica, come farebbe a riconoscere il pixel guasto da quello sano?

ciao

ops... stavo al telefono e ho visto solo ora la spiegazione di Antonio che concorda esattamente con la mia.
Andrea Meneghel
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 13 2014, 01:40 PM) *
la funzione pulisci sensore pulisce e basta, è solo una vibrazione che rimuovere meccanicamente lo sporco che si appoggia sopra, niente software che ripappano il sensore, questa operazione lo fanno solo in assistenza.

Antopnio


io ho sistemato i pixel della mia D800 seguendo le istruzioni online...da sempre avevo dei pixel rossi perennemente accesi visibili da iso 400 in su, dopo la procedura sono svaniti.

http://www.dpreview.com/forums/post/51996082

Andrea
orco
QUOTE(Andrea Meneghel @ Oct 13 2014, 02:42 PM) *
Non è una cosa errata, se cercate online è spiegata questa funzionalità "nascosta" sia in casa Nikon che in casa Canon...nulla di ufficiale ma i riscontri sono positivi ed io per primo ho sistemato i pixel della mia D800 seguendo le istruzioni online...da sempre avevo dei pixel rossi perennemente accesi visibili da iso 400 in su, dopo la procedura sono svaniti.

http://www.dpreview.com/forums/post/51996082

Andrea

Credo che Lorivo90 si riferisse alla funzione "Dust Off" che, in realtà, non è una funzione nascosta, ma l'unica funzione che aveva implementato Nikon, prima di arrivare alla vibrazione ad alta frequenza del sensore per far "cadere la polvere depositata, che la concorrenze, invece, aveva già. La D80, ad esempio, che è del 2006/2007, aveva solo questa funzione per "pulire" il sensore e non aiuta solo per i dead pixel ma anche per la polvere, in quanto tramite una immagine totalmente BIANCA, riconosce i pixel di colore diverso (sia perchè morti, sia perchè coperti da un granello di polvere), e non li usa nella elaborazione dei dati del sensore, interpolando quelli dei pixel limitrofi. E' ingegnoso e funzionale, ma molto più elaborato e lungo della vibrazione ad alta frequenza, la quale, però, non garantisce lo stesso risultato. wink.gif

Adriano
Andrea Meneghel
QUOTE(orco @ Oct 13 2014, 03:10 PM) *
Credo che Lorivo90 si riferisse alla funzione "Dust Off" che, in realtà, non è una funzione nascosta, ma l'unica funzione che aveva implementato Nikon, prima di arrivare alla vibrazione ad alta frequenza del sensore per far "cadere la polvere depositata, che la concorrenze, invece, aveva già. La D80, ad esempio, che è del 2006/2007, aveva solo questa funzione per "pulire" il sensore e non aiuta solo per i dead pixel ma anche per la polvere, in quanto tramite una immagine totalmente BIANCA, riconosce i pixel di colore diverso (sia perchè morti, sia perchè coperti da un granello di polvere), e non li usa nella elaborazione dei dati del sensore, interpolando quelli dei pixel limitrofi. E' ingegnoso e funzionale, ma molto più elaborato e lungo della vibrazione ad alta frequenza, la quale, però, non garantisce lo stesso risultato. wink.gif

Adriano


No no, si parlava proprio poco tempo fa di questa rimappatura nascosta, adesso cerco il topic e metto il link smile.gif

Andrea
Antonio Canetti
QUOTE(Andrea Meneghel @ Oct 13 2014, 02:42 PM) *
io ho sistemato i pixel della mia D800 seguendo le istruzioni online...da sempre avevo dei pixel rossi perennemente accesi visibili da iso 400 in su, dopo la procedura sono svaniti.

http://www.dpreview.com/forums/post/51996082

Andrea


si ma non è un operazione autorizzata dalla Nikon, potrebbe inficiare la garanzia.




Antonio
Andrea Meneghel
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 13 2014, 03:28 PM) *
si ma non è un operazione autorizzata dalla Nikon, potrebbe inficiare la garanzia.
Antonio


beh non credo proprio che una procedura software presente ma nascosta vada ad inficiare la garanzia, mica si tratta di Reverse engineering o di programmi terzi lanciati dalla memory card tipo quelli usati in casa C. wink.gif

Andrea
Lorivo90
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 13 2014, 01:40 PM) *
la funzione pulisci sensore pulisce e basta, è solo una vibrazione che rimuovere meccanicamente lo sporco che si appoggia sopra, niente software che ripappano il sensore, questa operazione lo fanno solo in assistenza.

Antopnio



QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2014, 01:59 PM) *
per quello che è di mia conoscenza, non credo proprio, per toglierli va fatta la rimappatura.

Il pulisci sensore non fa altro che provocare una vibrazione per scrollare la polvere dalla superficie, e come logica, come farebbe a riconoscere il pixel guasto da quello sano?


Anche io credevo servisse solo per la polvere.... però il dead pixel sul sensore che avevo se n'è scomparso magicamente da solo dopo qualche tentativo di pulizia... in camera ho impostato la pulizia ad ogni spegnimento e a ogni accensione...e dopo qualche accendi/spegni il ded pixel è scomparso.
Ho solo riportato un'esperienza personale....magari sarà stato un colpo di fortuna..non me ne vogliate unsure.gif
Cesare44
òa procedura che cita Andrea, da quanto ho capito, consiste nell'eseguire, per un paio di volte, e in rapida successione, la pulizia sensore.

Siccome, il pixel è il più piccolo elemento della rappresentazione grafica di un punto luminoso, quindi non è un elemento fisico, potrebbe trattarsi di un falso contatto dei circuiti che mediante sgrullamento si riposiziona facendo sparire il guasto.

Se si tratta di questo, operazione prevista dal manuale, niente che possa inficiare la garanzia.

ciao
mko61
QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2014, 04:12 PM) *
...

Siccome, il pixel è il più piccolo elemento della rappresentazione grafica di un punto luminoso, quindi non è un elemento fisico, potrebbe trattarsi di un falso contatto dei circuiti che mediante sgrullamento si riposiziona facendo sparire il guasto.

...


Perdonami, ma, veramente, non funziona così. Anzitutto lo "sgrullamento" riguarda solo l'elemento esterno del "pacchetto" sensore, l'unico esposto all'ambiente e quindi a rischio di sporcarsi, che dovrebbe essere il filtro IR.

Poi, in un integrato quale è il sensore CMOS non c'è alcuna possibilità di "falso contatto" che tramite sollecitazioni meccaniche possa essere rimesso a posto.

Per finire, il pixel sì, è un elemento fisico e corrisponde al fotodiodo presente sul sensore. Solo il suo valore RGB che vediamo a monitor non ha rispondenza fisica perchè è frutto del demosaicing (mentre come sappiamo nel file raw i pixel sono monocromatici)

mko61
QUOTE(Lorivo90 @ Oct 13 2014, 03:40 PM) *
Anche io credevo servisse solo per la polvere.... però il dead pixel sul sensore che avevo se n'è scomparso magicamente da solo dopo qualche tentativo di pulizia... in camera ho impostato la pulizia ad ogni spegnimento e a ogni accensione...e dopo qualche accendi/spegni il ded pixel è scomparso.
...


Tutto è possibile.

Il semiconduttore che fisicamente costituisce il sensore ha un reticolo cristallino instabile. Normalmente la migrazione degli atomi verso posizioni più stabili porta il dispositivo a non funzionare più (motivo per il quale gli hot pixel si accendono e non si spengono più), ma in linea di principio non è impossible che il dispositivo a seguito di ulteriore assestamento abbia ripreso a funzionare.

Secondo me comunque è più probabile che le successive verifiche siano state fatte in condizioni diverse.
Cesare44
QUOTE(mko61 @ Oct 14 2014, 09:25 AM) *
Tutto è possibile.

Il semiconduttore che fisicamente costituisce il sensore ha un reticolo cristallino instabile. Normalmente la migrazione degli atomi verso posizioni più stabili porta il dispositivo a non funzionare più (motivo per il quale gli hot pixel si accendono e non si spengono più), ma in linea di principio non è impossible che il dispositivo a seguito di ulteriore assestamento abbia ripreso a funzionare.

Secondo me comunque è più probabile che le successive verifiche siano state fatte in condizioni diverse.

non per contraddirti, ma avrei una domanda da 1 bilione di dollari:

Se non sbaglio, la procedura che ha citato Andrea, semplificando, consiste in una doppia vibrazione del sensore fatta in rapida successione, che in genere, ma non sempre va a buon fine.

Se così fosse, questa provocherebbe un riassestamento degli atomi che erano migrati, consentendo all'hot pixel di spegnersi?

Spero che non abbia nulla a che vedere con la rimappatura che fanno in laboratorio, o magari, anche questa è una doppia sgrullatura?

ciao
mko61
QUOTE(Cesare44 @ Oct 14 2014, 07:16 PM) *
non per contraddirti ...

Spero che non abbia nulla a che vedere con la rimappatura che fanno in laboratorio, o magari, anche questa è una doppia sgrullatura?

ciao


Ma figurati ... siamo qui per parlare.

La "doppia pulizia" non attiva il vibratore ultrasonico ma una funzione del firmware che fa esattamente la rimappatura che fanno in laboratorio.

Al proposito in altri post ci siamo chiesti, nell'ordine, perchè questa "bella" funzione non sia documentata e quindi di pubblico dominio, e a ruota se questo non fosse dovuto al fatto che doveva essere attivata in condizioni controllate (es. di ISO e temperatura), pena l'eliminazione di pixel in realtà non troppo hot.

La questione ovviamente non ha avuto una conclusione e ci siamo fermati ad un giro di opinioni, comunque ti posso confermare che utilizzandola gli hot pixel della mia D300 sono spariti.

Cesare44
QUOTE(mko61 @ Oct 14 2014, 10:15 PM) *
Ma figurati ... siamo qui per parlare.

La "doppia pulizia" non attiva il vibratore ultrasonico ma una funzione del firmware che fa esattamente la rimappatura che fanno in laboratorio.

Al proposito in altri post ci siamo chiesti, nell'ordine, perchè questa "bella" funzione non sia documentata e quindi di pubblico dominio, e a ruota se questo non fosse dovuto al fatto che doveva essere attivata in condizioni controllate (es. di ISO e temperatura), pena l'eliminazione di pixel in realtà non troppo hot.

La questione ovviamente non ha avuto una conclusione e ci siamo fermati ad un giro di opinioni, comunque ti posso confermare che utilizzandola gli hot pixel della mia D300 sono spariti.

grazie.gif
probabilmente l'ho letta e dimenticata, ma non del tutto... sarà peccato a pensar male... ma spesso ci si indovina

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.