[quote name='maxbunny' date='Oct 24 2014, 11:42 AM' post='3832593']
La scannsione di un negativo o diapositiva è diventato un mio cruccio molti anni fa. Per ottenere risultati degni di essere stampati c'ho investito soldi e tempo negli anni.
Recensioni serie di scanner dedicati , non marketing oriented, si leggono
qui.
Per digitalizzare negativi e diapositive servono scanner dedicati ( quindi non piani ), di cui gli Epson da te citati non fanno parte. Stessa cosa per il driver/software di acquisizione. Quelli forniti dal produttore non sono all'altezza di un Vuescan e soprattutto di Silverfast.
I migliori scanner in assoluto sono quelli a tamburo virtuale ( per intenderci
questo ), ma i costi sono davvero proibitivi.
Raramente sono in sintonia con quello che scrive l'utente p
es084k1, ma in questo post, i ha ragione da vendere.
Uno dei migliori testi per apprendere nozioni di scansione è questo ( solo in lingua inglese) :
Rocky.Nook-Scanning.Negatives.and.Slides.2nd.Edition.2010Come dice Paolo56, non basta spingere il bottone sullo scanner, soprattutto se piano.
Queste sono scansioni ( negativi e diapositive ) effettuate con Konica Minolta Dimage Scan Elite 5400II con Vuescan e lavorate con PS. :
Non ho dubbi, è verissimo quello che dici, ma devi anche contestualizzare le risposte con quelle che sono le richieste di chi ha posto il quesito che riassumendo sono:
Budget finanziario limitato
Semplicità d'uso
Possibilità di acquisire un discreto numero di negativi/positivi per passaggio.
Se vuoi nuovo: Nikon non offre praticamente più nulla da svariati anni che possa soddisfare 2 di queste esigenze (tutte esclusa quella del budget economico che sarebbe stato comunque molto oltre).
Scanner Hasselblad che hanno tecnologia a tamburo non dovrei citarli nemmeno visto il costo sui 20.000 euro.
Scanner dedicati in produzione nel 2014 c'è pochissimo e per quello che so il costo non rientra nel budget.
Anche il Konica Minolta Dimage Scan Elite 5400I/II che dici tu non sono più in produzione altrimenti io stesso me ne ero interessato e lo avrei acquistato nel 2010 ma non l'ho trovato neanche come usato.
Sicuramente la risoluzione ottica vantata dagli scanner piani sono fasulle, è vero che producono file con 6400 dpi ma otticamente sono decisamente inferiori mentre quelli dedicati hanno ben altra resa anche in risoluzione ma soprattutto in nitidezza. Non vi è dubbio su questo.
Che altro dire?
I software:
Vuescan ne ho sentito parlare bene ma non l'ho mai usato. Silverfast invece l'ho usato essendo incluso nel V750 è proprio quello che ho usato per molti negativi ma non posso certo parlarne bene, contorto da usare e nessuna possibilità di scansionare più negativi per volta (almeno la versione che avevo), davvero poco pratico, inoltre per le Dia le trovavo addirittura peggiori del programma standard, quindi niente di che alla fine della fiera, per fortuna di negativi ne avevo pochi.
Le mani con un pgm per calibrare le tonalità le devi mettere comunque in tutti i casi o senza voler essere sempre perfetti in molti casi.
Da scanner Canon origine DIA 1995:
Da scanner Epson V750 origine DIA 2001:
Non sono perfette, sicuramente, ma sono senza ritocchi aggiuntivi dopo scansione, sono in pratica così come sono uscite dagli scanner con software standard da DIA, con un ridotto investimento economico e soprattutto di tempo (se dovessi dedicare 20 minuti a foto tra scansione e fotoritocco) 20 mila foto le archivierei in formato digitale quando sarò pronto per passare a miglior vita.