Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
versuskim
Ciao a tutto il forum.
Sono un novellino della fotografia e voglio acquistare la mia prima reflex per imparare a fotografare.
Sono indeciso se comprare la d3300 o la d5300.
Voi cosa mi consigliate?
Grazie a tutti.
Enzo
Antonio Canetti
l'hobby della fotografia è uno tra i più cosatosi, non si finisci mai di spendere, logicamente se quest'hobby attecchisce, perciò sarà comunque la prima di una lunga serie, poi dipende anche da tuo budget, comunque all'atto le differenze non sono poi molte tra le due fotocamere io preferisco la D5300 per lo schermo basculabile.

Antonio
Lele15120
Io ho la d5000, ma a quei tempi la d3000 era inferiore, perché sensore diverso e altre cose che non ricordo. E lo schermino che non è male.
Ora hanno migliorato la serie d3x00 e, se non sbaglio, le differenze si solo livellate e, degno di nota, penso sia rimasto lo schermo basculante, che può essere comodo in alcune situazioni.
La vera differenza la noti con la d7x00, ma anche nel prezzo xD
Se altri utenti confermano quello che ho scritto, la scelta dipende da te e se vuoi lo schermo basculante.
versuskim
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 11 2014, 11:54 AM) *
l'hobby della fotografia è uno tra i più cosatosi, non si finisci mai di spendere, logicamente se quest'hobby attecchisce, perciò sarà comunque la prima di una lunga serie, poi dipende anche da tuo budget, comunque all'atto le differenze non sono poi molte tra le due fotocamere io preferisco la D5300 per lo schermo basculabile.

Antonio



Al di là dello schermo basculante. Per prestazioni fotografiche io sono inesperto e cerco si qualcosa per iniziare ma che dia delle soddisfazioni.
Grazie.

QUOTE(Lele15120 @ Oct 11 2014, 12:07 PM) *
Io ho la d5000, ma a quei tempi la d3000 era inferiore, perché sensore diverso e altre cose che non ricordo. E lo schermino che non è male.
Ora hanno migliorato la serie d3x00 e, se non sbaglio, le differenze si solo livellate e, degno di nota, penso sia rimasto lo schermo basculante, che può essere comodo in alcune situazioni.
La vera differenza la noti con la d7x00, ma anche nel prezzo xD
Se altri utenti confermano quello che ho scritto, la scelta dipende da te e se vuoi lo schermo basculante.



Forse è un po' troppo per me la d7000 per iniziare a muovermi con i primi scatti, anche se indubbiamente meglio della d5300.
Lele15120
QUOTE(versuskim @ Oct 11 2014, 12:21 PM) *
Al di là dello schermo basculante. Per prestazioni fotografiche io sono inesperto e cerco si qualcosa per iniziare ma che dia delle soddisfazioni.
Grazie.
Forse è un po' troppo per me la d7000 per iniziare a muovermi con i primi scatti, anche se indubbiamente meglio della d5300.

Certo, non ti ho consigliato la d7000. Ho solo detto che tra d3300 e d5300 c'è poca differenza, in confronto alla differenza che sta tra d3300/d5300 e d7100.

Comunque, il discorso è uno:
Hai iniziato ad appassionarti alla fotografia e vuoi una buona reflex. Non vuoi spendere tanto perché non sai se in futuro continuerai oppure sai che continuerai e non te la senti di spendere tutto di botto?
Poiché ti stai avvicinando a questo mondo, hai fatto bene a scegliere una tra le due da te citate, perché sono oneste e permettono di imparare bene e fare ottime foto.
Non prendere una macchina base base, perché si impara in fretta e inizia ad esserti stretta in fretta.
Anche se la d3300 è la più base sul listino nikon, è più evoluta delle sue precedenti versioni e, nonostante tutto, è un'ottima macchina.

Unico grande difetto è la mancanza del motore di messa a fuoco, quindi potrai usare solo gli obiettivi più nuovi (afs) e non i più vecchi (AF). Ma questo non c'è l'ha neanche la d5300 e devi andare sulla d7000 almeno.

Le digitali odierne sono ad un ottimo livello, quindi io ti consiglio di prendere la d3300, che ti andrà bene per un bel po' di tempo. Poi tra qualche anno, se vorrai, passerai ad una di fascia più alta, ma non è una cosa obbligata, anzi.

Quindi, la differenza, più che tra d3300 e d5300, la fanno gli obiettivi.
Molto meglio una d3300 con un buono obiettivo che una d7100 con un obiettivo scarso.


E ricorda: se compri una reflex, devi tenere in conto che ogni obiettivo (o meglio, lunghezza focale) ha le sue caratteristiche e che ogni tipo di foto richiede un tipo di obiettivo (se non ti è chiaro, ti farò degli esempi). Quindi devi tenere conto che con la reflex, si cambiano spesso obiettivi.
Alessandro Castagnini
Facciamo un salto al bar smile.gif

Ciao,
Alessandro.
versuskim
QUOTE(Lele15120 @ Oct 11 2014, 12:41 PM) *
Certo, non ti ho consigliato la d7000. Ho solo detto che tra d3300 e d5300 c'è poca differenza, in confronto alla differenza che sta tra d3300/d5300 e d7100.

Comunque, il discorso è uno:
Hai iniziato ad appassionarti alla fotografia e vuoi una buona reflex. Non vuoi spendere tanto perché non sai se in futuro continuerai oppure sai che continuerai e non te la senti di spendere tutto di botto?
Poiché ti stai avvicinando a questo mondo, hai fatto bene a scegliere una tra le due da te citate, perché sono oneste e permettono di imparare bene e fare ottime foto.
Non prendere una macchina base base, perché si impara in fretta e inizia ad esserti stretta in fretta.
Anche se la d3300 è la più base sul listino nikon, è più evoluta delle sue precedenti versioni e, nonostante tutto, è un'ottima macchina.

Unico grande difetto è la mancanza del motore di messa a fuoco, quindi potrai usare solo gli obiettivi più nuovi (afs) e non i più vecchi (AF). Ma questo non c'è l'ha neanche la d5300 e devi andare sulla d7000 almeno.

Le digitali odierne sono ad un ottimo livello, quindi io ti consiglio di prendere la d3300, che ti andrà bene per un bel po' di tempo. Poi tra qualche anno, se vorrai, passerai ad una di fascia più alta, ma non è una cosa obbligata, anzi.

Quindi, la differenza, più che tra d3300 e d5300, la fanno gli obiettivi.
Molto meglio una d3300 con un buono obiettivo che una d7100 con un obiettivo scarso.
E ricorda: se compri una reflex, devi tenere in conto che ogni obiettivo (o meglio, lunghezza focale) ha le sue caratteristiche e che ogni tipo di foto richiede un tipo di obiettivo (se non ti è chiaro, ti farò degli esempi). Quindi devi tenere conto che con la reflex, si cambiano spesso obiettivi.




Ciao. Grazie pewre la tua risposta. Sei stato molto chiaro. Certo è che il mondo della fotografia spazia e da qualche parte devo pur iniziare.
Vi terrò aggiornati.....



QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 11 2014, 01:33 PM) *
Facciamo un salto al bar smile.gif

Ciao,
Alessandro.



Con piacere.....
biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.