Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
sarogriso
Ma anche a voi arrivano queste rotture?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 87.3 KB


Sono pure delle bestie ignoranti!!!

se solo potessi mandarli a vaff... e dirgli che non ho manco un cent in nessun conto posta a mio nome.....

...blocchi il mittente e questi arrivano con un nuovo indirizzo cerotto.gif

che non ci sia modo di spaccargli le braccine a questi?? cool.gif

Pardon , già richiesto lo spostamento al bar,...nella fretta...... wink.gif
boken
A me arrivano a rotta di collo.

le cestini e tutto passa.
astellando
Si arrivano anche a me e anche io non ho niente a che fare con poste, mi arrivano anche da banche e guarda caso tra le tante anche da quella che avrebbe dovuto essere la mia... ci vuol poco a capire che nessuna azienda seria o banca si sognerebbe di chiedere importanti dati sensibili per mail quindi cestinare all'istante o nel dubbio telefonare.
Purtroppo non tutti lo capiscono alla prima e alla seconda è troppo tardi... anche a me verrebbe da rispondere "Brutti farabutti ladri schifosi ma pensate che sia cosi scemo?" e loro lo sanno che non tutti sono così scemi ma gli basta che ci caschi qualcuno e purtroppo qualcuno ci casca.

Ciao Andrea
Maurizio Rossi
Attenzione queste non sono le poste italiane, loro non mandano email,
è solo spam bello e buono, io personalmente ho bloccato il mittente e non mi è più arrivato nulle...
sarogriso
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 4 2014, 01:16 AM) *
Attenzione queste non sono le poste italiane, loro non mandano email,
è solo spam bello e buono, io personalmente ho bloccato il mittente e non mi è più arrivato nulle...


Ciao Maurizio,

lo spero bene che nessuno creda di essere stati contattati da Poste Italiane, cool.gif

se poi col tempo la Polizia Postale trovasse il modo di castigare 'sti "buontemponi" non sarebbe male,

il mittente l'ho bloccato già diverse volte ma i fetentoni cambiano indirizzo. ph34r.gif

ciao

saro
giuliomagnifico
Mai arrivate. Uso Gmail, iCloud e Yahoo
luigi67
QUOTE(sarogriso @ Oct 4 2014, 12:39 PM) *
Ciao Maurizio,

lo spero bene che nessuno creda di essere stati contattati da Poste Italiane, cool.gif

se poi col tempo la Polizia Postale trovasse il modo di castigare 'sti "buontemponi" non sarebbe male,

il mittente l'ho bloccato già diverse volte ma i fetentoni cambiano indirizzo. ph34r.gif

ciao

saro


Fino a poco tempo fa non avevo un conto in posta...e mi arrivavano queste mail....adesso che ho il conto in posta...mi arrivano ancora laugh.gif

comunque un giorno,sapendo che era una mail falsa l'ho stampata e portata in un ufficio postale,mi hanno detto che loro conoscono il problema ma non ci possono fare niente,più che avvisare i clienti che le poste non mandano mail ai propri clienti

Saluti,Gigi
VinMac
QUOTE(sarogriso @ Oct 4 2014, 12:39 PM) *
...
se poi col tempo la Polizia Postale trovasse il modo di castigare 'sti "buontemponi" non sarebbe male,
...

Chi indaga ha un limite spesso invalicabile ... i confini nazionali!
Tutto ciò che proviene dall'estero (non so se questo è il caso ma se dovessi sbilanciarmi direi di sì) raramente permette sviluppi degni di nota; non tutti i Paesi, infatti, hanno norme sul "data retenction" (la conservazione dei files di log che consentono di risalire agli indirizzi IP di chi ha spedito una e-mail o fatto altre operazioni in rete) e, soprattutto, non tutti i Paesi hanno norme che consentono la collaborazione con le Istituzioni italiane.
Ecco perché è importante ogni tanto tornare sull'argomento e ricordare che a questo tipo di corrispondenza non si deve mai rispondere!
Vincenzo
Francesco Martini
Arrivano a tutti queste cavolo di mail..e anche da "presunte " banche..
ma si possono bloccare e si puo' bloccare anche il dominio del mittente...
quasi tutti i programmi di posta elettronica hanno questa opzione... wink.gif

Il bello e' che qualcuno abbocca sempre e poi li
clonano l'account o i dati della carta di credito.... ph34r.gif
Francesco Martini
sarogriso
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 4 2014, 01:31 PM) *
Arrivano a tutti queste cavolo di mail..e anche da "presunte " banche..
ma si possono bloccare e si puo' bloccare anche il dominio del mittente...
quasi tutti i programmi di posta elettronica hanno questa opzione... wink.gif

Il bello e' che qualcuno abbocca sempre e poi li
clonano l'account o i dati della carta di credito.... ph34r.gif
Francesco Martini


Chiaro che si può bloccare il mittente, sistematicamente lo faccio ma come dicevo 'sti allegri "postini" cambiano indirizzo e risuonano alla porta Police.gif

le altre le ho cestinate ma per esempio un paio delle recenti si presentavano sotto queste vesti:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 22 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 24.1 KB


giuliomagnifico
@postane.it ?! huh.gif


laugh.gif ...fantastico messicano.gif
southernman
A me arrivano in continuazione, sotto le mentite spoglie di ogni istituto di credito tranne il mio messicano.gif . Sono molto probabilmente rumeni, popolo molto abile nelle manipolazioni informatiche (fonte: polizia postale). Cestinate senza timore e senza pietà. Il Bancoposta è il loro preferito. Mi son arrivate anche richieste fake da Paypal (che ho) le ho ignorate e funziona ancora
F.Giuffra
Un consiglio per smascherare il pishing dei falsi siti. Quando entrate in un sito prima inserite il vostro nome ma una pass sbagliata. Se non vi da errore non è il vero sito, quello che conosce certamente la pass giusta, ma uno fasullo.
VinMac
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 5 2014, 01:14 PM) *
Un consiglio per smascherare il pishing dei falsi siti. Quando entrate in un sito prima inserite il vostro nome ma una pass sbagliata. Se non vi da errore non è il vero sito, quello che conosce certamente la pass giusta, ma uno fasullo.

No, per favore, non fatelo!
Con le e-mail sospette non bisogna assolutamente interagire; il mittente va bloccato (se la vostra piattaforma ed il vostro software lo consente va addirittura aggiunto alla "black-list") e la mail immediatamente si sposta nel "cestino" o nella cartella "spam" o "mittenti bloccati", a seconda del client o della webmail usati.
Queste e-mail, infatti, possono celare spyware o, peggio, malware ancora più pericoloso, ed il rischio è quello di perdere non solo i dati della carta, ma addirittura ogni altra informazione personale e finanziaria.
Consiglio inoltre a tutti di utilizzare il servizio di webmail solo quando è strettamente necessario; è infatti preferibile leggere le mail sul client (Outlook o altro software) perché i mailserver, con l'uso del client di posta elettronica, dopo che il messaggio è stato scaricato lo cancellano dalla loro memoria e quindi, nel caso in cui la casella webmail venga violata da malintenzionati, il danno sarebbe minimo, troverebbero solo quello che non avete fatto in tempo a leggere.
Spero di essermi saputo spiegare e, se così non fosse, me ne scuso in anticipo e rimango disponibile ad ogni richiesta.
Buona Nikon e buona domenica a tutti voi.
Vincenzo
F.Giuffra
QUOTE(VinMac @ Oct 5 2014, 01:27 PM) *
No, per favore, non fatelo!
Con le e-mail sospette non bisogna assolutamente interagire; il mittente va bloccato (se la vostra piattaforma ed il vostro software lo consente va addirittura aggiunto alla "black-list") e la mail immediatamente si sposta nel "cestino" o nella cartella "spam" o "mittenti bloccati", a seconda del client o della webmail usati.
Queste e-mail, infatti, possono celare spyware o, peggio, malware ancora più pericoloso, ed il rischio è quello di perdere non solo i dati della carta, ma addirittura ogni altra informazione personale e finanziaria.
Consiglio inoltre a tutti di utilizzare il servizio di webmail solo quando è strettamente necessario; è infatti preferibile leggere le mail sul client (Outlook o altro software) perché i mailserver, con l'uso del client di posta elettronica, dopo che il messaggio è stato scaricato lo cancellano dalla loro memoria e quindi, nel caso in cui la casella webmail venga violata da malintenzionati, il danno sarebbe minimo, troverebbero solo quello che non avete fatto in tempo a leggere.
Spero di essermi saputo spiegare e, se così non fosse, me ne scuso in anticipo e rimango disponibile ad ogni richiesta.
Buona Nikon e buona domenica a tutti voi.
Vincenzo

Concordo al 100%, con le mail sospette concordo.
Se vi arriva una mail che sembra di un vostro gestore (banca, poste, internet, ecc) e vi viene il dubbio che sia vera non accedete mai cliccando sul link della mail stessa ma sempre da dove accedete normalmente.
Quando poi siete in siti sicuri e volete essere ancora più sicuri provate a sbagliare la pass e vedete se ve la accetta. Manovra semplice, economica ed efficace.
giuliomagnifico
Più che altro se è un sito vero o phishing, si capisce dal certificato https. Tutto il resto è fuffa.
sarogriso
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 5 2014, 06:16 PM) *
Più che altro se è un sito vero o phishing, si capisce dal certificato https. Tutto il resto è fuffa.


In tutte quelle che ho ricevuto non serve certo fare delle analisi, ci sono degli errori di grammatica che manco un somaro si permetterebbe di fare, messicano.gif

e poi davanti a molti verbi c'è sempre il solito di, caratteristico del nostro oltre frontiera Dx. biggrin.gif

ciao

saro

Alessandro_Brezzi
QUOTE(sarogriso @ Oct 5 2014, 07:23 PM) *
In tutte quelle che ho ricevuto non serve certo fare delle analisi, ci sono degli errori di grammatica che manco un somaro si permetterebbe di fare, messicano.gif

e poi davanti a molti verbi c'è sempre il solito di, caratteristico del nostro oltre frontiera Dx. biggrin.gif

ciao

saro

... ed in ogni caso, quando il mouse passa sopra i link contenuti nella mail, nella barra del browser compare in chiaro l'URL associato e lì è facile capire che non si tratta del sito ufficiale biggrin.gif

Alessandro
gianlucaf
evitate anche di aprire il link, in genere è univoco e serve solo a confermare che la vostra email è funzionante.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.