Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
SimoElle
Ciao a tutti, pretendo troppo se cerco tutto questo in una compatta?

La scelta sarebbe quella di affiancare la reflex per le uscite di tutti i giorni, all'insegna della massima leggerezza, con ottica zoom non intercambiabile.

Ho già avuto in passato la Coolpix A - gran macchina - ma l'ottica fissa alla lunga l'ho trovata limitante per una compatta tuttofare.

L'occhio (ma il portafoglio non è d'accordo) è caduto sulla sony rx100 III:

PRO
sensore
piccola e compatta
lente luminosa
EVF

CONTRO
Focale un pò limitata (24-70 equivalente)
non mi piace il meccanismo dello schermo orientabile e del flash che mi sembrano poco solidi
prezzo elevato


agli estremi la Coolpix p7800

PRO
menu nikon con il quale sono familiare
resa buona in relazione al prezzo e alle mie esigenze (non stampe, solo per uscite quotidiane senza impegno)
focale estesa 28-200 equivalente (anche se non ho idea di come si comporti a 200@f4)

CONTRO
sensore minuscolo
ingombro non molto da compatta (rispetto a Sony)

Avete altri consigli? non sono particolarmente interessato alla sezione video, per quello ho la videocamera, ma non disdegnerei una buna quantità di fps per quale slow motion.

Grazie a tutti, buona luce

Simone
ulipao
Lumix LX100.
SimoElle
QUOTE(ulipao @ Oct 2 2014, 06:45 PM) *
Lumix LX100.



vista, ma ha praticamente stessa escursione e pesa 120 grammi di più e in giro non l'ho trovata...
ulipao
QUOTE(raccontareconlaluce @ Oct 2 2014, 07:11 PM) *
vista, ma ha praticamente stessa escursione e pesa 120 grammi di più e in giro non l'ho trovata...


però ha un sensore 4/3
SimoElle
Giusto...ma a che prezzo si trova?
La rx100 m3 la trovo a 629 import.

Grazie!
a_deias
QUOTE(raccontareconlaluce @ Oct 2 2014, 07:51 PM) *
Giusto...ma a che prezzo si trova?
La rx100 m3 la trovo a 629 import.

Grazie!

Se non hai il must dl mirino la RX100 mk2 sta a meno e ha maggiore estensione focale.
Il_Dott
Coolpix P330.
24-120 equivalente
f1.8 a 24 mm.
Regge abbastanza bene il rumore fino a 800 (dove comunque un po' si vede...)

Dai un'occhiata alle mie foto, fatte tutte con questa fotocamera.
Francesco Martini
Coolpix P7800!!!!
(ma anche la "vecchia" P7700 va bene lo stesso)
messicano.gif

Francesco Martini
SimoElle
Grazie a tutti ora mi guardo bene i vostri link
SimoElle
Interessante l'Olympus, se non visto male ha un 28-300 2.8 costante equivalente., stesse dimensioni sensore della rx100 ma 140 gr in più.
La Canon troppo pesante, cerco qualcosa di più leggero.
a_deias
QUOTE(raccontareconlaluce @ Oct 2 2014, 09:35 PM) *
Interessante l'Olympus, se non visto male ha un 28-300 2.8 costante equivalente., stesse dimensioni sensore della rx100 ma 140 gr in più.
La Canon troppo pesante, cerco qualcosa di più leggero.

C'è una bella differenza tra il sensore da 1/1.7 dell Stylus 1 ed il sensore CX da un pollice:

http://blog.uniquephoto.com/wp-content/upl...08/original.jpg
SimoElle
In effetti anche tra quello da 1" e il 4/3...
hroby7
QUOTE(ulipao @ Oct 2 2014, 07:39 PM) *
però ha un sensore 4/3


Molto bella e interessante per numerose ragioni, però mi pare di aver capito che utilizza solo una porzione del suo 4/3. Per l'esattezza dovrebbe utilizzarne proprio 1", quindi stessa categoria della rx100, con dei pro e dei contro rispetto a quest'ultima.

Il contro principale è la minore portabilità (la Sony la metti nel taschino della camicia) e il vantaggio maggiore è un controllo superiore e più piacevole.

Per quanto riguarda le prestazioni sul campo (di macchina e lente) è ancora tutta da valutare

Ciao
Roberto
d200User
QUOTE(raccontareconlaluce @ Oct 2 2014, 06:44 PM) *
Ciao a tutti, pretendo troppo se cerco tutto questo in una compatta?

La scelta sarebbe quella di affiancare la reflex per le uscite di tutti i giorni, all'insegna della massima leggerezza, con ottica zoom non intercambiabile.

Ho già avuto in passato la Coolpix A - gran macchina - ma l'ottica fissa alla lunga l'ho trovata limitante per una compatta tuttofare.

L'occhio (ma il portafoglio non è d'accordo) è caduto sulla sony rx100 III:

PRO
sensore
piccola e compatta
lente luminosa
EVF

CONTRO
Focale un pò limitata (24-70 equivalente)
non mi piace il meccanismo dello schermo orientabile e del flash che mi sembrano poco solidi
prezzo elevato
agli estremi la Coolpix p7800

PRO
menu nikon con il quale sono familiare
resa buona in relazione al prezzo e alle mie esigenze (non stampe, solo per uscite quotidiane senza impegno)
focale estesa 28-200 equivalente (anche se non ho idea di come si comporti a 200@f4)

CONTRO
sensore minuscolo
ingombro non molto da compatta (rispetto a Sony)

Avete altri consigli? non sono particolarmente interessato alla sezione video, per quello ho la videocamera, ma non disdegnerei una buna quantità di fps per quale slow motion.

Grazie a tutti, buona luce

Simone

vedi anche questa mentre qui trovi una recensione in italiano, ma ce ne sono tantissime in giro
ciao
hroby7
QUOTE(raccontareconlaluce @ Oct 2 2014, 07:11 PM) *
vista, ma ha praticamente stessa escursione e pesa 120 grammi di più e in giro non l'ho trovata...


Non l'hai trovata perché non c'è

Dovrebbe essere disponibile ai primi di novembre
SimoElle
QUOTE(hroby7 @ Oct 2 2014, 10:44 PM) *
Molto bella e interessante per numerose ragioni, però mi pare di aver capito che utilizza solo una porzione del suo 4/3. Per l'esattezza dovrebbe utilizzarne proprio 1", quindi stessa categoria della rx100, con dei pro e dei contro rispetto a quest'ultima.

Il contro principale è la minore portabilità (la Sony la metti nel taschino della camicia) e il vantaggio maggiore è un controllo superiore e più piacevole.

Per quanto riguarda le prestazioni sul campo (di macchina e lente) è ancora tutta da valutare

Ciao
Roberto


Grazie. In effetti oltre alla qualità la richiesta maggiore è la compattezza con la maggior qualità.
Per la qualità pura senza badare a igombri ho già d700 e d800e.


QUOTE(d200User @ Oct 2 2014, 10:49 PM) *
vedi anche questa mentre qui trovi una recensione in italiano, ma ce ne sono tantissime in giro
ciao


Grazie, ma come dicevo sopra se rienero nel loop degli obiettivi intercambiabili non ne esco più.
Con la xt1 sono fuori budget e sopratutto fuori ingombro!


QUOTE(hroby7 @ Oct 2 2014, 10:51 PM) *
Non l'hai trovata perché non c'è

Dovrebbe essere disponibile ai primi di novembre



Ah ecco, allora lascio stare voglio prendere quacosa di già rodato.
balga
Io sono da poco arrivato alla conclusione che il corredo piu intelligente per l'uso che ne faccio io comprende: una sony a7r con tre fissi manuali, leggeri e di qualità, per le foto ragionate e una nikon j4/v3/aw1 con uno zoom tele per le foto d'azione/naturalistiche. Da un lato hai 20fps e AF istantaneo dall'altro tanta qualità.

Se poi limiti un obiettivo a camera (diciamo un 40/2 sulla sony e il 70-300 sulla one) puoi portarli probabilmente entrambe al collo per una giornata intera.
SimoElle
QUOTE(balga @ Oct 3 2014, 04:16 AM) *
Io sono da poco arrivato alla conclusione che il corredo piu intelligente per l'uso che ne faccio io comprende: una sony a7r con tre fissi manuali, leggeri e di qualità, per le foto ragionate e una nikon j4/v3/aw1 con uno zoom tele per le foto d'azione/naturalistiche. Da un lato hai 20fps e AF istantaneo dall'altro tanta qualità.

Se poi limiti un obiettivo a camera (diciamo un 40/2 sulla sony e il 70-300 sulla one) puoi portarli probabilmente entrambe al collo per una giornata intera.



mi sembra una ottima scelta la tua.
Io ho esigenze diverse: la d800e è LA reflex per quando esco, la d700 viene con me quando vado a fotografare il basket, adesso cerco qualcosa di poco impegnativo in termini di peso e ingombro ma abituato ai controlli della reflex ammetto di essere esigente.
Non cerco la qualità a tutti i costi, per quello ho altro, cerco qualcosa da portarsi dietro senza quasi accorgersene...

la p7800 mi ispira perchè resterei nel mondo nikon e quindi credo che da subito mi potrebbe essere familiare, mi frena un pò il sensore minuscolo e pesi e ingombri non proprio da super compatta. Caratteristiche che per ora vedo a pieno nella rx100 III di Sony che però ha un'ottica con escursione focale più limitata (24-70) e come ottica universale temo mi stia un pò stretta. Le serie precedenti hanno escursione più ampia ma più buia.
vediamo se nell'usato trovo qualche occasione interessante!

nel fratttempo tutti i vostri pareri e le vostre esperienze sono benvenuti!
roby-54
QUOTE(raccontareconlaluce @ Oct 3 2014, 08:42 AM) *
mi sembra una ottima scelta la tua.
Io ho esigenze diverse: la d800e è LA reflex per quando esco, la d700 viene con me quando vado a fotografare il basket, adesso cerco qualcosa di poco impegnativo in termini di peso e ingombro ma abituato ai controlli della reflex ammetto di essere esigente.
Non cerco la qualità a tutti i costi, per quello ho altro, cerco qualcosa da portarsi dietro senza quasi accorgersene...

la p7800 mi ispira perchè resterei nel mondo nikon e quindi credo che da subito mi potrebbe essere familiare, mi frena un pò il sensore minuscolo e pesi e ingombri non proprio da super compatta. Caratteristiche che per ora vedo a pieno nella rx100 III di Sony che però ha un'ottica con escursione focale più limitata (24-70) e come ottica universale temo mi stia un pò stretta. Le serie precedenti hanno escursione più ampia ma più buia.
vediamo se nell'usato trovo qualche occasione interessante!

nel fratttempo tutti i vostri pareri e le vostre esperienze sono benvenuti!


Io vado di D4 e Fuji XE-2 e mi trovo benissimo.
SimoElle
domani prendo da una caro amico nikonista e forumista in prestito la sua rx 100 1 e vedo come mi trovo.

ciao!
Roberto M
Io ho una Sony RX100 MKII e la trovo stupenda, per me è la migliore macchina tascabile sul mercato (tascabile significa che entra nella tasca dei jeans)
Meglio ancora la MKIII soprattutto perché pare da 24 mm equivalenti rispetto a 28 mm della II
SimoElle
Oggi come dicevo provo la rx m1

Ieri ho avuto modo di provare ma senza fare scatti sia la p7800 che l'olympus stilus 1.
Sarà che sono abituato a d700 e d800 ma la stilus mi é sembrata minuscola, chissà la Sony a questo punto.
Il feeling con la nikon è stato naturalmente più familiare.
Se solo la coolpix avesse un sensore più generoso.....
a_deias
QUOTE(raccontareconlaluce @ Oct 4 2014, 08:56 AM) *
Oggi come dicevo provo la rx m1

Ieri ho avuto modo di provare ma senza fare scatti sia la p7800 che l'olympus stilus 1.
Sarà che sono abituato a d700 e d800 ma la stilus mi é sembrata minuscola, chissà la Sony a questo punto.
Il feeling con la nikon è stato naturalmente più familiare.
Se solo la coolpix avesse un sensore più generoso.....

Cercavi una macchina "tascabile" se non sbaglio e la Sony lo é pur dando una bella sensazione di soliditá.

SimoElle
Ho la rx100 con me in prova. Molto piccola e tascabile e nonostante la mancanza di un grip la presa mi sembra solida.
Oggi mi studio il menù e poi nel weekend la provo!
alesolfami
QUOTE(raccontareconlaluce @ Oct 4 2014, 10:54 AM) *
Ho la rx100 con me in prova. Molto piccola e tascabile e nonostante la mancanza di un grip la presa mi sembra solida.
Oggi mi studio il menù e poi nel weekend la provo!


Con dimensioni simili alla RX100 e con sensore analogo (probabilmente lo stesso) ci sarebbe la nuova Canon G7X, 24-100mm equivalenti, f/1.8-2.8 (ma leggermente più luminosa della Sony alle focali medio-basse).
Purtroppo però non ha il mirino, né la slitta per flash o mirino esterno.
Il prezzo di lancio è 700 dollari, già online a 630 euro circa.
Ancora pochi esempi di foto in giro, dal poco che ho visto sembra buono lo sfocato.

http://www.dpreview.com/previews/canon-pow...mp;ref=mainmenu
SimoElle
QUOTE(alesolfami @ Oct 4 2014, 12:58 PM) *
Con dimensioni simili alla RX100 e con sensore analogo (probabilmente lo stesso) ci sarebbe la nuova Canon G7X, 24-100mm equivalenti, f/1.8-2.8 (ma leggermente più luminosa della Sony alle focali medio-basse).
Purtroppo però non ha il mirino, né la slitta per flash o mirino esterno.
Il prezzo di lancio è 700 dollari, già online a 630 euro circa.
Ancora pochi esempi di foto in giro, dal poco che ho visto sembra buono lo sfocato.

http://www.dpreview.com/previews/canon-pow...mp;ref=mainmenu



Beh neanche la Sony rx100 Iii ha la slitta per il flash, cosa che invece ha la coolpix 7800 sulla quale potrei montate alla bisogna l'sb910...intanto dalle prime prove della rx100 "liscia" devo dire che il feeling é buono anche se non mi sembra ci sia la possibilità di avere deli collegamenti rapidi per impostare l'af o L,0'area di esposizione ma la qualità e lo sfuocato mi sembrano buoni
luca_roveda
Io ho acquistato la panasonic lumix lx7 perché in una compatta voglio un obbiettivo di qualità come nelle reflex. I sensori belle compatte ,bene o male, son tutti uguali ma gli obbiettivi , no . F1.4 .
La sony RX100 è troppo pompata e appena si zoomma diventa buia . È la solita trovata di vendere in base ai megapixel. Tanto vale acquistare una mirrorless.
SimoElle
QUOTE(luca_roveda @ Oct 4 2014, 11:26 PM) *
Io ho acquistato la panasonic lumix lx7 perché in una compatta voglio un obbiettivo di qualità come nelle reflex. I sensori belle compatte ,bene o male, son tutti uguali ma gli obbiettivi , no . F1.4 .
La sony RX100 è troppo pompata e appena si zoomma diventa buia . È la solita trovata di vendere in base ai megapixel. Tanto vale acquistare una mirrorless.



Ciao cosa intendi per troppo pompata?
Oggi ho provato un po la rx100 m1, non mi è sembrata male. Certo scattare senza mirino è un po strano.
Il suo raw poi mi sembra abbastanza valido e lavorabile. Domani la metto ancora un po alla prova!

QUOTE(luca_roveda @ Oct 4 2014, 11:26 PM) *
Io ho acquistato la panasonic lumix lx7 perché in una compatta voglio un obbiettivo di qualità come nelle reflex. I sensori belle compatte ,bene o male, son tutti uguali ma gli obbiettivi , no . F1.4 .
La sony RX100 è troppo pompata e appena si zoomma diventa buia . È la solita trovata di vendere in base ai megapixel. Tanto vale acquistare una mirrorless.



La lx7 sembra interessante, così come la sorella maggiore lx100.
Tu hai la lx7? Come ti trovi con il raw?
andre@x
Anche a me piacerebbe una compatta
Sempre appresso... Ma poi guardo i costi
E penso che ci posso pensare di prendere qualche lente per la 800e
a_deias
QUOTE(andre@x @ Oct 5 2014, 08:57 AM) *
Anche a me piacerebbe una compatta
Sempre appresso... Ma poi guardo i costi
E penso che ci posso pensare di prendere qualche lente per la 800e

Vero anche se é meglio una lente in meno e tante foto in piú che altrimenti non faresti.
La RX100mk3 che costa quanto una buona lente con il 24-70 permette di fare foto in situazioni che altre macchine con ottica fissa non permettono (quante partono da 24mm?).
Costa ma se non c'é fretta si puó attendere un'occasione o che cali.
Purtroppo il raffronto come costi con una reflex, costa quanto una D300 con ottica, non regge in quanto la reflex rimane a casa e la RX100 te la ritrovi in tasca.
Vale comunque per tutte le macchine di pari caratteristiche.
Sará ma Fuji e Sony fanno e Canon e Nikon dormono........e dicono che solo i messicani fanno la siesta, mi pare che in giappone c'é chi fa la siesta di 24 ore....
SimoElle
Vero, in effetti studiando un po le varie offerte del prodotto sembra che nikon sia un po indietro sui sensori...

Diciamo che adesso la scelta si sta restringendo per modo di direi a:
Sony rx100 m3
Panasonic lx7 o lx100
Canon g7x
Resta sempre in pista la coolpix 7800 per il fatto di restare sempre in casa nikon (pura questione di pigrizia lo ammetto) devo riuscire a provarla e vedere che raw tira fuori in confronto a quelli della rx 100 m1 che sto provando in questi giorni.

Certo che vedere compatte con escursione che parte da 24 a 1.4 mi fa gola...
SimoElle
Allora, piccolo aggiornamento.
Nel weekend ho avuto modo di provare la sony rx100 m1 come dicevo. Che dire? piccola leggera impugnatura abbastanza comoda (anche se non ho le mani molto grandi quindi tendenzialmente non è un problema), menu abbastanza intuitivo e comandi accessibili anche se abituato ai menu nikon mi sono trovato un pò spaesato.
In particolare mi manca la possibilità di avere accesso contemporaneamente ai comandi più utilizzati da me (afs/afc, esposizione e iso).

Oggi ho invece in mano una coolpix p7800. feeling più immediato (questione di menu nikon) anche se in effetti pesi e dimensioni sono nettamente maggiori rispetto alla sony.
Il mirino, abituato alla reflex, mi sembra penoso, davvero, ma questo è colpa mia....
GiulianoPhoto
Io mi trovo benissimo con la Fuji X20, ora c'è la X30...
luca_roveda
Mi arriva oggi . :.

Mi arriva oggi.
SimoElle
interessante la x30, anche se per me inizia ad essere troppo poco tascabile.
Interessante comunque questo 28-112 equivalente!
FOTOSCHIAP
Ciao a tutti questo è il mio primo post, sono arrivato qui cercando info sulla coolpix A e sulla LX7, sono indeciso fra queste 2 compatte, specie adesso che la differenza di prezzo si è molto ridotta.

Cerco una compatta tuttofare (nel senso che sarebbe la mia unica fotocamera) per uso "amatoriale", principalmente per paesaggi, in secondo luogo per qualche macro e foto di "azione" (ciclismo). I video non mi interessano, ma potrei cambiare idea avendo a disposizione una macchina più capace delle mie ultime 2, Sony DSC-V1 e Fuji F20.

Sulla carta la LX7 è più versatile, ma la qualità di immagine della coolpix A mi attrae parecchio.

Vi chiedo:

La mancanza di zoom della coolpix A può essere compensata dal sensore più grande, croppando i file?

A parte lo zoom si perde molto con la coolpix A rispetto alla LX7 per quel che riguarda la velocità di scatto e la messa a fuoco?

La mancanza di istogramma live sulla coolpix può essere un fattore limitante per i meno esperti come me?

Per luca_roveda: come ti stai trovando con la LX7, rimpiangi un sensore più grande?

Per raccontareconlaluce: ti sei pentito di aver lasciato la Coolpix A? Per quale tipo di foto la ritieni meno adatta?

Grazie



bebbobestione
QUOTE(FOTOSCHIAP @ Feb 8 2015, 11:50 AM) *
Ciao a tutti questo è il mio primo post, sono arrivato qui cercando info sulla coolpix A e sulla LX7, sono indeciso fra queste 2 compatte, specie adesso che la differenza di prezzo si è molto ridotta.

Cerco una compatta tuttofare (nel senso che sarebbe la mia unica fotocamera) per uso "amatoriale", principalmente per paesaggi, in secondo luogo per qualche macro e foto di "azione" (ciclismo). I video non mi interessano, ma potrei cambiare idea avendo a disposizione una macchina più capace delle mie ultime 2, Sony DSC-V1 e Fuji F20.

Sulla carta la LX7 è più versatile, ma la qualità di immagine della coolpix A mi attrae parecchio.

Vi chiedo:

La mancanza di zoom della coolpix A può essere compensata dal sensore più grande, croppando i file?

A parte lo zoom si perde molto con la coolpix A rispetto alla LX7 per quel che riguarda la velocità di scatto e la messa a fuoco?

La mancanza di istogramma live sulla coolpix può essere un fattore limitante per i meno esperti come me?

Per luca_roveda: come ti stai trovando con la LX7, rimpiangi un sensore più grande?

Per raccontareconlaluce: ti sei pentito di aver lasciato la Coolpix A? Per quale tipo di foto la ritieni meno adatta?

Grazie

Per la coolpix a basta che vai nella sezione coolpix di questo forum e ti togli ogni dubbio, c'è un club a lei dedicato, per mia esperienza ti posso dire che è veramente un gioiellino se cerchi qualcosa di molto compatto che non ti faccia rimpiangere la reflex, qualità dei NEF sfornati eccellente con un'ottima velocità di scatto e un af abbastanza versatile e preciso, direi che i suoi principali usi sono soprattutto street e un po di paesaggistica, con adattatore puoi montare anche i filtri, per la LX7 non ti posso aiutare, mai provata
FOTOSCHIAP
QUOTE(bebbobestione @ Feb 8 2015, 12:27 PM) *
Per la coolpix a basta che vai nella sezione coolpix di questo forum e ti togli ogni dubbio, c'è un club a lei dedicato, per mia esperienza ti posso dire che è veramente un gioiellino se cerchi qualcosa di molto compatto che non ti faccia rimpiangere la reflex, qualità dei NEF sfornati eccellente con un'ottima velocità di scatto e un af abbastanza versatile e preciso, direi che i suoi principali usi sono soprattutto street e un po di paesaggistica, con adattatore puoi montare anche i filtri, per la LX7 non ti posso aiutare, mai provata


Ciao e grazie per la risposta. Il thread dedicato lo avevo già perlustrato, ne parlano tutti bene per questo mi interressava un punto di vista diverso.
bebbobestione
QUOTE(FOTOSCHIAP @ Feb 9 2015, 01:43 PM) *
Ciao e grazie per la risposta. Il thread dedicato lo avevo già perlustrato, ne parlano tutti bene per questo mi interressava un punto di vista diverso.

Ok, allora buona ricerca
p4noramix
l'altro ieri è nata una scimmia... panasonic lumix lx100... però costa più del doppio di quanto avrei pensato come budget.
Volete mica finanziarmi?
bebbobestione
QUOTE(p4noramix @ Feb 10 2015, 02:11 PM) *
l'altro ieri è nata una scimmia... panasonic lumix lx100... però costa più del doppio di quanto avrei pensato come budget.
Volete mica finanziarmi?

Peccato che ha un sensore ridicolo e costa il doppio della A, che senso ha? Per i video 4 k forse...
p4noramix
la a è a focale fissa. (alla fine ho scelto il 28 g)

la LX100 ha un sensore micro 4/3, cioè più piccolo solo delle aps-c e più grande delle varie rx-100 1 2 e3, p7x00, fuji x10 20 e 30, con dei comandi quasi da reflex e una buona compattezza.
Tra quelle a ottica non intercambiabile (cioè quello che interessa a me) sembra la migliore... poi non l'ho provata e non ho visto i files quindi parliamo di sensazioni.
bebbobestione
QUOTE(p4noramix @ Feb 10 2015, 11:24 PM) *
la a è a focale fissa. (alla fine ho scelto il 28 g)

la LX100 ha un sensore micro 4/3, cioè più piccolo solo delle aps-c e più grande delle varie rx-100 1 2 e3, p7x00, fuji x10 20 e 30, con dei comandi quasi da reflex e una buona compattezza.
Tra quelle a ottica non intercambiabile (cioè quello che interessa a me) sembra la migliore... poi non l'ho provata e non ho visto i files quindi parliamo di sensazioni.

Io valuterei bene fossi in te, per spendere 700€ su una micro 4/3 andrei tranquillamente di fuji X100s o X100t, considera che sei abituato alla qualità di file di una Nikon d610, quindi il minimo che puoi chiedere ad una compatta è un sensore aps-c, ma questa è solo la mia opinione
p4noramix
infatti la scimmia puo' morire di fame e non comprerò nulla fino a quando non avrò provato qualcosa per rendermi conto.
C'è da dire che uso la reflex quasi sempre con un un fisso attaccato al corpo e uno nella borsetta (al massimo 2) e nonostante questo delle volte nelle quali vorrei avere la reflex con me per motivi di ingombro e peso desisto e non porto nulla con me.
Quindi più che un tutto fare tipo il 24-120, preferisco vendermi almeno il 28-105 (e forse il 70-210 che però mi fa più gioco) per finanziare una compatta a obiettivo non intercambiabile (sennò alla fine ci scapperebbe un'altra colonia di scimmie e non voglio crearne le condizioni).

TRa le compatte di qualità, con una discreta escursione focale e qualità, la lumix lx100 mi sembra quella che risponde più delle altre alle mie esigenze.
A ruota la lx7 e le fujine più o meno a parimerito... poi la p7700 o 7800 che però sono molto poco compatte pur avendo caratteristiche interessanti.
vettori
QUOTE(bebbobestione @ Feb 10 2015, 11:10 PM) *
Peccato che ha un sensore ridicolo e costa il doppio della A, che senso ha? Per i video 4 k forse...


Il 4/3 è tutt'altro che ridicolo come sensore... forse bisogna accontentarsi un po'... forse anche no wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
PC080030.jpg by anelyu, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Yellow Men by anelyu, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
OEM10224.jpg by anelyu, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
OEM10052.jpg by anelyu, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
OEM10448.jpg by anelyu, on Flickr
p4noramix
Ma qui di quale corpo parliamo?
Perchè poi dipende dal vetro che c'è davanti anche.
vettori
QUOTE(p4noramix @ Feb 11 2015, 12:06 PM) *
Ma qui di quale corpo parliamo?
Perchè poi dipende dal vetro che c'è davanti anche.


Sicuro, questa è OMD em1 con dei buoni fissi... Però il sensore quello è, io parlavo del sensore 4/3...
andre@x
io ho messo gli occhi sulla lumix LX100 con Leica Summilux f 1,7 . 2,8

il 4/3 è diverso richiede uno sforzo compositivo diverso... forse più adatto ai ritratti... ma questa fotocamera comunque può cambiare il ritaglio .... per aversa sempre in tasca secondo me è ottima altro che... magari il neo costa tanto
bebbobestione
QUOTE(vettori @ Feb 11 2015, 12:32 PM) *
Sicuro, questa è OMD em1 con dei buoni fissi... Però il sensore quello è, io parlavo del sensore 4/3...

Hai detto bene davanti al 4/3 ci devi mettere dei buoni vetri e allora si, ma se non puoi cambiare ottica aps-c tutta la vita

QUOTE(p4noramix @ Feb 11 2015, 10:37 AM) *
infatti la scimmia puo' morire di fame e non comprerò nulla fino a quando non avrò provato qualcosa per rendermi conto.
C'è da dire che uso la reflex quasi sempre con un un fisso attaccato al corpo e uno nella borsetta (al massimo 2) e nonostante questo delle volte nelle quali vorrei avere la reflex con me per motivi di ingombro e peso desisto e non porto nulla con me.
Quindi più che un tutto fare tipo il 24-120, preferisco vendermi almeno il 28-105 (e forse il 70-210 che però mi fa più gioco) per finanziare una compatta a obiettivo non intercambiabile (sennò alla fine ci scapperebbe un'altra colonia di scimmie e non voglio crearne le condizioni).

TRa le compatte di qualità, con una discreta escursione focale e qualità, la lumix lx100 mi sembra quella che risponde più delle altre alle mie esigenze.
A ruota la lx7 e le fujine più o meno a parimerito... poi la p7700 o 7800 che però sono molto poco compatte pur avendo caratteristiche interessanti.

Anche io come te uso la reflex sempre o quasi con un fisso, e proprio perchè sono abituato alle ottiche fisse e alla qualità, alla fine dopo tante perplessità e mille ripensamenti ho preso la coolpix A e ne sono strafelice, comunque buona ricerca e buon acquisto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.