leggo questo forum da tempo, ma ora intervengo per sottoporvi un "problema". Nel dubbio (si parla di corpi macchina, obiettivi e consigli per gli acquisti) posto qui. Ovviamente se necessario spostate pure il 3D.
Sono un fotoamatore assolutamente dilettante da parecchi anni, ma per vari motivi (in alcuni periodi anche economici) non sono riuscito mai ad approcciare il mondo della fotografia come avrei voluto.
Ho cominciato da ragazzino con una Olympus OM1 prestatami dal ragazzo di mia sorella, poi prima lunga pausa fino a quando sotto l'albero ho trovato una Pentax SF7 con un 28/80, a cui ho aggiunto il 70/200 ed un 400 di cui ricordo solo essere di origine russa. Anni di pellicola felice, poi ancora lunga pausa-mutuo fino all'avvento del digitale e all'arrivo di una compatta Nikon (Coolpix qualcosa) con cui ho ripreso a fotografare con più entusiasmo, ma da subito "impigliato" nei limiti tecnici di una compatta e sempre da dilettante autodidatta.
Poi le cose della vita hanno preso un'altra (e migliore

Poi la svolta: l'incontro con una fotografa ex professionista (nel senso che ora per campare fa un lavoro diverso) ed in "pausa maternità" ma con tanta voglia di riprendere a fare foto. Ci prendiamo bene, ed evidentemente ha visto qualcosa nel mio modo di fotografare che la convince (ancora non ho capito cosa

Quindi andremo a fotografare cerimonie (matrimoni et simili) ed eventi vari per poterci togliere qualche sfizio (attrezzature varie per lo studio piuttosto che magari pagarci qualche modella per una sessione o un regalo extra alla bimba o alla fidanzata che sia).
Da questo si capisce che i generi che andrò a fare sono essenzialmente ritratto, cerimonie, anniversari, feste, moda a cui aggiungo quei generi che non magari non danno ritorno economico ma che appagano il nostro estro fotografico, come street photo, nudo/glamour/fashion e racconti dei viaggi fatti in giro per il mondo. Raramente qualche macro, nessuno sport che necessiti di raffiche esagerate.
Ora, posto che il manico conta moooolto di più del mezzo tecnico (un bravo fotografo con un cellulare farà foto molto più belle di quelle fatte da pinco pallino col miglior mezzo tecnico esistente, e questo direi che lo sappiamo tutti

Quindi, il problema è: come rinnovo/aggiorno/miglioro il mio corredo? Di base terrei la D7000 come eventuale secondo corpo macchina e come corpo unico abbinato al 18/300 per i viaggi. A questo punto che faccio? comincio a prendere un paio di obiettivi, ma comincio a prenderli per il pieno formato in vista di un futuro passaggio a FX e nel frattempo li castro usandoli sulla D7000? Oppure faccio mezzo mutuo e faccio il salto affiancando un corpo macchina FX ed un (paio?) di obiettivi?
Volendo finanziariamente ci arrivo, ma la questione non è tanto e solo econoomica, ma è che non vorrei comprare una Ferrari per andare a fare la spesa sottocasa ma neanche prendere un furgone per farci le corse.

La mia idea di partenza era di non esagerare con il corpo macchina (che comunque fra qualche anno sarà ampiamente superato causa progressi tecnologici) ed invece prediligere dei buoni obiettivi (e quelli invece nel tempo più o meno rimangono). Di base immaginavo due zoom (24-70 + 70-200) e due fissi (50+85) ed eventualmente un 14-24 o un 24 fisso (focali riferite al pieno formato)
Ultima cosa: non devo comprare tutto domattina (ma neanche fra un anno) e non mi piace l'usato, a meno che non provenga da persone conosciutissime e fidatissime, e anche lì storco un po' il naso. E poi, volete mettere inebriarsi con l'odore del nuovo?

Aspetto vostri consigli (e scusate la lunghezza del post)