marcelus
May 31 2006, 09:10 PM
cito testualmente da
questo articoloCanon, pellicola addio
Dopo Nikon, anche per Canon arriva il momento di decidere quale sarà il focus. E il presidente Tsuneji Uchida non sembra avere alcun dubbio: solo il digitale
Nei giorni scorsi, il presidente di Canon Tsuneji Uchida ha confermato ufficialmente che l'azienda cesserà lo sviluppo di nuove fotocamere “tradizionali”, per concentrarsi esclusivamente sul mercato digitale. Questo è quanto ha riportato il quotidiano giapponese "The Japan Times" e la notizia ha avuto subito un'immediata eco.
L'annuncio in sé non sorprende però più di tanto se non per l'intrinseca conferma della progressiva scomparsa della pellicola dal mercato fotografico. Quanto a Canon, Uchida ha confermato che l'azienda continuerà a produrre i modelli esistenti e a rivestire un ruolo di primo piano nel settore, riservandosi ulteriori decisioni in futuro. D'altra parte, alcune recenti indagini indicano che tra i fotografi profesisonali solo circa il 10% continua a usare apparecchi analogici e il 75% ha ormai adottato definitivamente le relfex digitali. Fatto singolare: tra i professionisti chi usa i dorsi è una percentuale risicata, molto più diffuse sono le compatte.
Quella di Canon non impegnare più risorse nello sviluppo di nuove macchine analogiche segue di poco l'analoga strada intrapresa di recente da Nikon, la quale ha deciso di limitare la pellicola a poche e selezionate applicazioni professionali.
apeiron
May 31 2006, 09:17 PM
brutta storia, questa.
Francesco Martini
May 31 2006, 09:23 PM
ragazzi..bisogna rassegnarci....quando comiciai 5 anni fa con il digitale con la "mitica" coolpix990......il digitale sembrava la cenerentola della fotografia....
e adesso???....Tutto e' cambiato...la pellicola e' il passato e il digitale sara' il futuro....ma l'importante ..e' sempre fare belle foto...digiatali o analogiche..poco importa.....
francesco Martini
Michele Festa
May 31 2006, 09:27 PM
Era matematico, i tempi cambiano repentinamente!
Michele
Francesco Martini
May 31 2006, 09:30 PM
QUOTE(Michele Festa @ May 31 2006, 09:27 PM)
Era matematico, i tempi cambiano repentinamente!
Michele
..gia'..io mi chiedo...con cosa fograferanno i miei figli..e i miei nipoti????....Nooooo!!!!..per favore ...non ditemi che fotograferrano con un "supercellulare".........
Francesco Martini
Michele Festa
May 31 2006, 09:32 PM
QUOTE(Francesco Martini @ May 31 2006, 09:30 PM)
..gia'..io mi chiedo...con cosa fograferanno i miei figli..e i miei nipoti????....Nooooo!!!!..per favore ...non ditemi che fotograferrano con un "supercellulare".........
Francesco Martini
Non dire così che mi duole il cuore!!!
Michele
Gennaro Ciavarella
May 31 2006, 09:36 PM
useranno più semplicemente gli occhi con sistemi senza messa a fuoco e senza esposizione ...
fotografia .... tra 30 anni ... boh
Gennaro
enrico
May 31 2006, 09:39 PM
Addio odori di iposolfito e di idrochinone, addio luce rossa e giallo-verde, bacinelle, spirali. Tutto questo mi ratttrista non poco.
Enrico
Francesco Martini
May 31 2006, 09:41 PM
QUOTE(gciavarella @ May 31 2006, 09:36 PM)
useranno più semplicemente gli occhi con sistemi senza messa a fuoco e senza esposizione ...
fotografia .... tra 30 anni ... boh
Gennaro
...pero'....C'era un vecchio film, ma non ricordo il titolo,...(forse..gli occhi di Laura Mars....??..) dove ad una donna avevano impiantato una minitelecamera in un occhio...e una TV riprendeva in diretta tutto quello che vedeva....Roba da far rabbrividire.....
Francesco Martini
Peve
May 31 2006, 09:43 PM
QUOTE(enrico @ May 31 2006, 10:39 PM)
Addio odori di iposolfito e di idrochinone, addio luce rossa e giallo-verde, bacinelle, spirali. Tutto questo mi ratttrista non poco.
Enrico
Il fatto che non producano più macchine analogiche
NUOVE non vuol dire che non si possa continuare ad usare quelle vecchie che cmq rimarranno in produzione.
Certamente la scelta ha sottolineato una strada che oramai era quasi ovvia ma prima che l' analogico scompaia del tutto passerà un bel pezzo, secondo me.
margior
May 31 2006, 09:46 PM
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ May 31 2006, 09:10 PM)
Dopo Nikon, anche per Canon arriva il momento di decidere quale sarà il focus. E il presidente Tsuneji Uchida non sembra avere alcun dubbio: solo il digitale
E' il caso di dire: "Uchida uc©ide!"
Per sdrammatizzare un po'
gandalef
May 31 2006, 10:05 PM
quando non riuscirò a trovare più alcuna pellicola e quando tutti i laboratori accetteranno solo schede di memoria o supporti digitali, beh, allora per me sarà venuto il momento di abbandonare l'analogico per il digitale.
Per il momento continuo a fotografare con la F100
apeiron
May 31 2006, 10:07 PM
Si, che tristezza!
Non dico che non voglio il digitale, dico che voglio poter continuare a fotografare con la pellicola, se lo desidero. E io lo desidero.
apeiron
marcelus
May 31 2006, 11:49 PM
eppure, parlando con un amico, mi diceva che mai come ora vendeva tante pellicole e tante reflex pellicola ai giovani.
amore per il passato.....o accesso facilitato alla fotografia grazie ai prezzi popolari?
davidebaroni
Jun 1 2006, 03:07 AM
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jun 1 2006, 12:49 AM)
eppure, parlando con un amico, mi diceva che mai come ora vendeva tante pellicole e tante reflex pellicola ai giovani.
amore per il passato.....o accesso facilitato alla fotografia grazie ai prezzi popolari?
La seconda che hai detto...
Franz
Jun 1 2006, 07:22 AM
CIAOOOOO DAVIDE!
Come andiamo in Nuova Zelanda?
Lorenzo
ignazio
Jun 1 2006, 08:05 AM
E' soltanto un problema di tempo ........... tra un po' le esistenti macchine analogiche saranno soltanto una testimonianza del passato in quanto non si troveranno piu' pellicole !!!
Lavoro in una azienda di microelettronica e quindi sono favorevole a tutto cio' che e' elettronico in quanto questo portera' all'apertura di nuove fasce di mercato in continuo sviluppo (maggior lavoro !!!!).
Sono molto favorevole al continuo avanzamento e perfezionamento della fotografia digitale. Il futuro della fotografia e': DIGITALE (bit: zeri ed uno

)
Ignazio.
RozzoBassotto
Jun 1 2006, 08:21 AM
mah secondo me la pellicola non "morirà"...almeno fino a quando i prezzi del digitale non saranno gli stessi del chimico. La notizia vuol dire che non ci saranno ulteriori sviluppi nella tecnologia tradizionale (curioso abbinamento di parole) che mi sembra abbia già raggiutto l'eccellenza.
L'equivalente "economica" a pellicola costa cmq meno della metà di una D50, no?
Sviluppare e stampare un rullino è ancora più economico di stampare 36 foto digitali, no?
sangria
Jun 1 2006, 08:27 AM
ciao
con l'avvento dei computer tutto è cambiato dalla più piccola cosa alle cose professionali, vedrete che inventeranno fra una decina d'anni qualcosa che sostituirà il digitale, il mercato è sempre in evoluzione e non si ferma mai
RozzoBassotto
Jun 1 2006, 08:50 AM
orpo dopo il digitale cosa ci può essere?
esposimetri neurali e supporti di bio-memoria?
Più che altro le compattine potrebbero sparire. Già un anno o due fa nokia affermava di avere cell. da 5 megapixel
La sharp aveva, o forse ha ancora, un cell che si "trasformava" in fotocamere ribaltando lo schermo, zoom ottico e con i pulsanti di scatto nella posizione tradizionale.
Magari tra qualche anno avremo reflex prof. da millemila megapixel, D50xyz da 200eur al posto di compatte e compattone e cell da 6mp con zoom ottico 10x
davidebaroni
Jun 1 2006, 09:00 AM
QUOTE(Franz @ Jun 1 2006, 08:22 AM)
CIAOOOOO DAVIDE!
Come andiamo in Nuova Zelanda?
Lorenzo
Ciao Lorenzo!
[OT]Qui in NZ tutto ok, anche se ormai stiamo per ripartire per il nostro "rientro lampo" di quest'estate.

O meglio, quasi tutto ok... ma non voglio tediarti con simili piccolezze!
[/OT]A presto
Davide
matteoganora
Jun 1 2006, 09:17 AM
Perchè.. le costruivano ancora le macchine a pellicola le case serie???
Ma poi... a cosa serve la pellicola???
padrino
Jun 1 2006, 12:58 PM
QUOTE(matteoganora @ Jun 1 2006, 10:17 AM)
Perchè.. le costruivano ancora le macchine a pellicola le case serie???
Ma poi... a cosa serve la pellicola???
Matte', che esageraaaaaaaatoooo!!
Fino a qualche anno fa, la pellicola dava da mangiare a tanti professionisti...
tembokidogo
Jun 1 2006, 01:53 PM
Vedo un futuro sempre più a pois rossi...
Diego
LucaLoro
Jun 1 2006, 02:16 PM
Sinceramente è una cosa che non mi tocca...il digitale senza dubbio la farà da padrone nel piccolo formato, incomincia anche a dire la sua nel medio formato (vedi le nuove hasselblad digitali) e chissà, un giorno ci saranno dei CMOS o CCD grandi come un foglio A4 da 400 megapixel per delle cibernetiche ''grande formato''...
La tecnologia avanza...sta a noi decidere se seguire l'evoluzione o meno...
Luca
Peve
Jun 1 2006, 02:40 PM
QUOTE(RozzoBassotto @ Jun 1 2006, 09:21 AM)
...
Sviluppare e stampare un rullino è ancora più economico di stampare 36 foto digitali, no?
Se ci metti in conto anche il prezzo del rullino... NO
Non voglio creare polemiche, ogniuno usa quello che vuole e avrà i suoi motivi e saranno sicuramente giusti per lui, ma dal punto di vista SOLAMENTE ECONOMICO una digitale la ammortizzi in meno di un anno se scatti abbastanza spesso.
Ciao.
ludofox
Jun 1 2006, 02:53 PM
QUOTE(LucaLoro @ Jun 1 2006, 03:16 PM)
Sinceramente è una cosa che non mi tocca...il digitale senza dubbio la farà da padrone nel piccolo formato, incomincia anche a dire la sua nel medio formato (vedi le nuove hasselblad digitali) e chissà, un giorno ci saranno dei CMOS o CCD grandi come un foglio A4 da 400 megapixel per delle cibernetiche ''grande formato''...
La tecnologia avanza...sta a noi decidere se seguire l'evoluzione o meno...
Luca
Avendo lavorato per 25anni con le pellicole di tutti i formati e lavorando oggi solo con le digitali, sento di poter affermare che ...non c'è storia.
Tra pellicola e sensore, il divario qualitativo è ormai enorme ed incolmabile.
Non mi stupisco per le decisioni commerciali di Nikon, Canon ed altri marchi storici.
E' inevitabile.
undertaker
Jun 1 2006, 07:10 PM
QUOTE(RozzoBassotto @ Jun 1 2006, 08:21 AM)
Sviluppare e stampare un rullino è ancora più economico di stampare 36 foto digitali, no?
questo purtroppo proprio no....
teseo
Jun 1 2006, 08:16 PM
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ May 31 2006, 09:10 PM)
cito testualmente da
questo articoloCanon, pellicola addio
Dopo Nikon, anche per Canon arriva il momento di decidere quale sarà il focus. E il presidente Tsuneji Uchida non sembra avere alcun dubbio: solo il digitale
Nei giorni scorsi, il presidente di Canon Tsuneji Uchida ha confermato ufficialmente che l'azienda cesserà lo sviluppo di nuove fotocamere “tradizionali”, per concentrarsi esclusivamente sul mercato digitale. Questo è quanto ha riportato il quotidiano giapponese "The Japan Times" e la notizia ha avuto subito un'immediata eco.
L'annuncio in sé non sorprende però più di tanto se non per l'intrinseca conferma della progressiva scomparsa della pellicola dal mercato fotografico. Quanto a Canon, Uchida ha confermato che l'azienda continuerà a produrre i modelli esistenti e a rivestire un ruolo di primo piano nel settore, riservandosi ulteriori decisioni in futuro. D'altra parte, alcune recenti indagini indicano che tra i fotografi profesisonali solo circa il 10% continua a usare apparecchi analogici e il 75% ha ormai adottato definitivamente le relfex digitali. Fatto singolare: tra i professionisti chi usa i dorsi è una percentuale risicata, molto più diffuse sono le compatte.
Quella di Canon non impegnare più risorse nello sviluppo di nuove macchine analogiche segue di poco l'analoga strada intrapresa di recente da Nikon, la quale ha deciso di limitare la pellicola a poche e selezionate applicazioni professionali.
Fine di un zzzzzzzzzzzzzz .....
tembokidogo
Jun 1 2006, 08:19 PM
Più economico...scusate, non capisco. Ci siamo tutti scientemente "invischiati" in un hobby che prevede l'acquisto di almeno un corpo macchina, di qualche ottica di pregio, di una serie d'accessori indispensabili e (spesso e purtroppo) di altri assolutamente superflui...Per un esborso, negli anni, che io personalmente preferisco non calcolare per non accusare problemi di natura cardiovascolare...E ci si pone, come se questa fosse la questione dirimente, il problema dell'economicità di un sistema rispetto all'altro...
E' certo più "economico" acquistare il negativo a colori "Supercolorchissachè" nel supermercato assieme a due etti di Parmacotto, e "imbucare" il rullo per lo sviluppo e stampa nello stesso supermercato per 24 stampine da 10X15. L'economicità finisce lì, però, perchè al momento del ritiro sopraggiunge la voglia prepotente di gettare reflex e obiettivi nel cassonetto dei rifiuti indifferenziabili.
Alla fotografia io chiedo altro: essenzialmente, gratificazione. Quella gratificazione che viene dal praticare il mio hobby preferito cercando di ottenere dei risultati che siano all'altezza delle mie aspettative, sia che la destinazione finale sia una proiezione su schermo, una stampa b/n fine art o un file digitale.
Proprio per questo credo che (nei limiti del buonsenso, ovviamente) l'economicità o la presunta superiorità qualitativa (quando questa si limita a valutazioni tecnicistiche di carattere "numerico", e non a criteri più ampi di qualità) non siano i parametri di riferimento cui si debba guardare.
Diego
carfora
Jun 1 2006, 08:24 PM
QUOTE(Francesco Martini @ May 31 2006, 09:30 PM)
..gia'..io mi chiedo...con cosa fograferanno i miei figli..e i miei nipoti????....Nooooo!!!!..per favore ...non ditemi che fotograferrano con un "supercellulare".........
Francesco Martini
sara' sicuramente un super-cellulare la macchina fotografica del prossimo futuro ... purtroppo ...per completezza cito quanto segue :
"What a difference a word can make, in this case it's the word "considers".
An earlier Reuters UK news article stated "Canon to halt film camera development", shortly afterwards Reuters were forced to correct this and replace the word 'to' with 'considers', hence "Canon considers halt to film camera development". With this subtle change (and some edits in the article
itself) the news is, well, nothing definite. A Canon spokesman has essentially stated that they are currently trying to decide if there is a need to keep developing compact and SLR film cameras because of the shrinking market."
forse non tutti i giochi sono ancora fatti !!!
Francesco Martini
Jun 1 2006, 09:18 PM
QUOTE(ludofox @ Jun 1 2006, 02:53 PM)
Avendo lavorato per 25anni con le pellicole di tutti i formati e lavorando oggi solo con le digitali, sento di poter affermare che ...non c'è storia.
Tra pellicola e sensore, il divario qualitativo è ormai enorme ed incolmabile.
Non mi stupisco per le decisioni commerciali di Nikon, Canon ed altri marchi storici.
E' inevitabile.
...di buono c'e' che prima o poi dovro' "frattare" la mia camera oscura....cosi' "recupero" una stanza.......
Francesco Martini
Gianluca_GE
Jun 2 2006, 07:14 AM
QUOTE(LucaLoro @ Jun 1 2006, 02:16 PM)
La tecnologia avanza...sta a noi decidere se seguire l'evoluzione o meno...
Dici che tale scelta sia nelle nostre mani...io non ci credo molto......l'evoluzione può essrere più o meno rapida ma alla fine....
e in fondo credo sia giusto così......
Gianluca
BrunoCi
Jun 2 2006, 08:03 AM
QUOTE(RozzoBassotto @ Jun 1 2006, 08:21 AM)
Sviluppare e stampare un rullino è ancora più economico di stampare 36 foto digitali, no?
Sì, ma come faceva notare tembokidogo non è solo questione di prezzo.
Tuttavia, se scatti in digitale, non devi fare stampare tutte e 36 le foto per poi accorgerti che 34 te le potevi anche risparmiare. E se fai stampare solo ciò che merita (magari stampandolo COME merita), vedrai che i costi sono tutti a favore del digitale.
Bruno.
ignazio
Jun 2 2006, 08:28 AM
QUOTE(gdonadio @ Jun 2 2006, 07:14 AM)
Dici che tale scelta sia nelle nostre mani...io non ci credo molto......l'evoluzione può essrere più o meno rapida ma alla fine....
e in fondo credo sia giusto così......
Gianluca
Sono d'accordo !!! Puoi inizialmente decidere di non seguirla, ma alla fine ti dovrai necessariamente adattare per non rimanere spiazzato !!!
Gianluca_GE
Jun 2 2006, 08:28 AM
Ma personalmente non sono poi così sicuro che oggi sia più economica la stampa tradizionale rispetto a quella digitale......non stiamo parlando di minilab!!!
Gianluca
Marco_F65
Jun 6 2006, 03:03 PM
QUOTE(Francesco Martini @ May 31 2006, 09:30 PM)
...non ditemi che fotograferrano con un "supercellulare".........
Francesco Martini
Come no!!
Un cellulare con ottica equivalente ad un 12-600mm f/2.8
fotoland
Jun 8 2006, 03:57 PM
QUOTE(enrico @ May 31 2006, 10:39 PM)
Addio odori di iposolfito e di idrochinone, addio luce rossa e giallo-verde, bacinelle, spirali. Tutto questo mi ratttrista non poco.
Enrico
A chi lo dici!
Bisogna rassegnarsi, ma come fai a non ricordare i momenti passati in camera oscura, la pellicola, le bacinelle, ingranditore etc.
MSVphoto
Jun 8 2006, 05:21 PM
A me MI dispiace!
studioraffaello
Jun 8 2006, 05:35 PM
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ May 31 2006, 10:10 PM)
cito testualmente da
questo articoloCanon, pellicola addio
Dopo Nikon, anche per Canon arriva il momento di decidere quale sarà il focus. E il presidente Tsuneji Uchida non sembra avere alcun dubbio: solo il digitale
Nei giorni scorsi, il presidente di Canon Tsuneji Uchida ha confermato ufficialmente che l'azienda cesserà lo sviluppo di nuove fotocamere “tradizionali”, per concentrarsi esclusivamente sul mercato digitale. Questo è quanto ha riportato il quotidiano giapponese "The Japan Times" e la notizia ha avuto subito un'immediata eco.
L'annuncio in sé non sorprende però più di tanto se non per l'intrinseca conferma della progressiva scomparsa della pellicola dal mercato fotografico. Quanto a Canon, Uchida ha confermato che l'azienda continuerà a produrre i modelli esistenti e a rivestire un ruolo di primo piano nel settore, riservandosi ulteriori decisioni in futuro. D'altra parte, alcune recenti indagini indicano che tra i fotografi profesisonali solo circa il 10% continua a usare apparecchi analogici e il 75% ha ormai adottato definitivamente le relfex digitali. Fatto singolare: tra i professionisti chi usa i dorsi è una percentuale risicata, molto più diffuse sono le compatte.
Quella di Canon non impegnare più risorse nello sviluppo di nuove macchine analogiche segue di poco l'analoga strada intrapresa di recente da Nikon, la quale ha deciso di limitare la pellicola a poche e selezionate applicazioni professionali.
non capisco una cosa
cosa altro si potrebbe inventare per l'analogico ...a livello di reflex.....casomai lo sviluppo puo' rigurdare le pellicole.....
nikon per esempio puo' continuare a produrre la f6 in tiratura piu' o meno limitata per anni ed anni........
io sulla scomparsa totale dell'analogico non ci credo......
poi come sempre ai posteri l'ardua sentenza...........

Ciao a tutti, sono anni che fotografo per alcune scuole di danza della mia zona, migliaia di scatti tra prove e serate dei saggi di fine anno quindi ogni volta un assegno al laboratorio solo per la stampa dei provini da negativo, ora finalmente un po di ossigeno, faccio una media di 2.000 - 2.300 scatti a saggio, scarto necessariamente quello che c'è da buttare e mi ritrovo un gruzzolo niente male, avendo presentato come "provini" alla scuola solo un cd video.
Impossibile non andare avanti.
QUOTE(Brunoci @ Jun 2 2006, 08:03 AM)
Sì, ma come faceva notare tembokidogo non è solo questione di prezzo.
Tuttavia, se scatti in digitale, non devi fare stampare tutte e 36 le foto per poi accorgerti che 34 te le potevi anche risparmiare. E se fai stampare solo ciò che merita (magari stampandolo COME merita), vedrai che i costi sono tutti a favore del digitale.
Bruno.
Giallo
Jun 9 2006, 02:08 PM
filippogalluzzi
Jun 9 2006, 02:14 PM
Anche io non mi stupisco!
Il digitale stà superando a grandi falcate la pellicola e concentrando le forze solo su quello le case potranno elevare ancora di più la qualità.
Poi non facciamo i catastrofisti.
La fotografia c'è ora e ci sarà ancora tra 30 anni.
Qualunque sarà il metodo di ripresa utilizzato esso non sarà MAI in grado di scegliere autonomamente QUEL SOGGETTO con QUELLA LUCE.
Il mondo continua a cambiare, come ha sempre fatto e come sempre farà, questo è anche il motivo che ci spinge sempre a migliorarci!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.