Uabrina
Sep 22 2014, 07:56 PM
Salve a tutti, ho bisogno del vostro esperto aiuto.
Ho una nikon d300 con varia attrezzatura: 35 mm, 85 mm, 18 - 135 mm e un 55 - 200.
A gennaio ho aperto partita iva e ho deciso di cominciare a fare sul serio rendendomi conto che non posso più accontentarmi della ''vecchia'' qualità di immagine di questa attrezzatura per determinati lavori.
Mi trovo con enormi punti di domanda. Farò richiesta per avere qualche forma di finanziamento per l'imprenditoria giovanile e credo che la somma sarà intorno ai 4000,00 euro.
Cosa mi consigliate di acquistare con questo budget considerando che vorrei prendere gli - obiettivi buoni fin da subito, possibilmente 24 -70 e 70 - 200 ? Qualche corpo macchina prendere?
Vorrei prendere una buona macchina ma non finita dagli scatti.
Grazie per il vostro tempo!
Sabrina
Ezio91
Sep 22 2014, 08:26 PM
in particolare, di cosa ti occuperesti?
innanzitutto il passaggio a FX, fin troppo scontato: vendi D300, 35, 18-135 e 55-200. Conserva l'85 che va benissimo ed è un obiettivo magnifico per i ritratti.
Ora la reflex: una fresca nikon D750 per me potrebbe essere l'ideale o, in alternativa, una D810, anche se quest'ultima va saputa gestire, 36mp non sono pochi.
Ottiche? l'85 lo hai e lo teniamo, come zoom tuttofare un 24-70 2.8 è perfetto ed è il meglio di ciò che potresti chiedere! il problema è il budget.. cosi come il 70-200 (f4 o 2.8? ci sarebbe anche tamron che non è affatto male e risparmi)
e consideriamo anche un flash...
ma torniamo alla domanda principale: cosa devi farci??? cerimonie, gare sportive, fotografia naturalista?
in alternativa, potresti considerare di tenere la D300 con il 35 e usarla come seconda macchina di riserva o affiancarla per scatti con ottiche diverse veloci, senza cambi.
adesso meglio se chiarisci meglio tu però
isvermilone
Sep 22 2014, 08:31 PM
I due zoom Nikkor che indichi il 24-70 e il 70-200 f.2.8 se li prendo nuovi e Nital ti lasciano ben pochi soldi per prendere una reflex,non ce la fai neppure per una d700 usata. Dovresti vendere il vecchio corredo per ricavare qualcosa.
Inversamente se li prendi import risparmi qualcosa e ti prendi la d700 usata ammesso che la trovi.
Il top sarebbe prendere una d800 sempre usata. Fa i tuoi calcoli.
Ciao. Enzo.
Uabrina
Sep 25 2014, 10:31 AM
QUOTE(Ezio91 @ Sep 22 2014, 09:26 PM)

in particolare, di cosa ti occuperesti?
innanzitutto il passaggio a FX, fin troppo scontato: vendi D300, 35, 18-135 e 55-200. Conserva l'85 che va benissimo ed è un obiettivo magnifico per i ritratti.
Ora la reflex: una fresca nikon D750 per me potrebbe essere l'ideale o, in alternativa, una D810, anche se quest'ultima va saputa gestire, 36mp non sono pochi.
Ottiche? l'85 lo hai e lo teniamo, come zoom tuttofare un 24-70 2.8 è perfetto ed è il meglio di ciò che potresti chiedere! il problema è il budget.. cosi come il 70-200 (f4 o 2.8? ci sarebbe anche tamron che non è affatto male e risparmi)
e consideriamo anche un flash...
ma torniamo alla domanda principale: cosa devi farci??? cerimonie, gare sportive, fotografia naturalista?
in alternativa, potresti considerare di tenere la D300 con il 35 e usarla come seconda macchina di riserva o affiancarla per scatti con ottiche diverse veloci, senza cambi.
adesso meglio se chiarisci meglio tu però

Innanzitutto grazie delle risposte!
Con la nuova attrezzatura vorrei fare cerimonie in primis, cataloghi e still life. Non voglio niente di pretenzioso.
Pensavo di tenere la d300 e compagnia bella per i servizi da battaglia, come feste in discoteca e altro.
Ho avuto una bellissima notizia, cioè probabilmente la somma concessa in prestito può essere più alta di 2000 euro.
Il flash ho già un metz che me lo tengo caro.
Vorrei prendere un corpo macchina ''sicuramente'' ottimo, nel senso di non dovermi ritrovare tra sei mesi con mille difetti, per questo ne vorrei uno già provato e confermato ottimo, ad esempio una d700, ma capisco che sia anche vecchia.
Mamma mia che confusione!
Grazie per l'aiuto e la pazienza!
em@
Sep 25 2014, 03:34 PM
Ciao, innanzi tutto complimenti per il coraggio...di questi tempi!

Se inizi adesso, il mio consiglio è quello di non svenarti ma di prendere comunque qualcosa di nuovo ed affidabile. Se il tuo lavoro principale sono le cerimonie, io andrei su D610 e 24-120 f4. Va benissimo D300 come secondo corpo, al quale salderei l'85 oppure un bel 50 1.4.
Ricordati che i soldi servono sempre, e tanti...quindi un minimo di fondo lo lascerei da parte.
In bocca al lupo!
min
Sep 25 2014, 04:26 PM
Se inizi adesso, il mio consiglio è quello di non svenarti ma di prendere comunque qualcosa di nuovo ed affidabile. Se il tuo lavoro principale sono le cerimonie, io andrei su D610 e 24-120 f4. Va benissimo D300 come secondo corpo, al quale salderei l'85 oppure un bel 50 1.4.
[/quote]
Sono d'accordo con em@,due corpi macchina fanno molto comodo,la D610 abbinata al 24-120/4 anrebbe benissimo,terrei 85 al limite acquisterei un 35/1,4,ottica eccezionale,basta guardarsi intorno.
Per lo still life potrebbe essere utile un Nikon 60 macro FD,che lo trovi a poco,una lente eccezionale e utile in tante situazioni.
Buon lavoro !!
Franco
em@
Sep 25 2014, 04:34 PM
QUOTE(min @ Sep 25 2014, 05:26 PM)

Per lo still life potrebbe essere utile un Nikon 60 macro FD,che lo trovi a poco,una lente eccezionale e utile in tante situazioni.
Buon lavoro !!
Franco
Giusto. Mi ero dimenticato dello still life. Ottimo consiglio!
Mariuccio4
Sep 25 2014, 04:40 PM
Fare cerimonie può voler significare anche prendere un secondo flash e dei trigger per gestirli.
Io dire come sopra D610 con 24-120 un secondo flash dei trigger poi pensi a cos'altro ti può servire. anche perchè non ci si pensa ma la butto li prendi 20-30 pile ricaricabili prendi un paio di caricabatterie prendi delle gelatine colorate..... tutte stupidate ma che sommate fanno un bel gruzzolo da spendere.
ciao e in bocca al lupo!
Danieletto
Sep 25 2014, 04:41 PM
Per quanto concerne il corpo macchina, spero di non essere troppo noioso nell'accodarmi al pensiero degli altri: anche io andrei su D610 ed investirei su qualche buona ottica tuttofare di qualità. Ottimo consiglio quello del 60 MicroNikkor per lo still life: è un obiettivo che io stesso ho avuto modo di provare più volte e produceva scatti di qualità superiore anche su una entry level come la mia D5100. Figurarsi con una ben più performante D610 cosa può essere in grado di fare.
Prenderei anche un 50ino (anche un f/1.8 usato se non vuoi dedicarci chissà quanti soldi) da accostare alla D300: non te ne pentirai sicuramente perchè è un obiettivo meraviglioso.
em@
Sep 25 2014, 04:43 PM
QUOTE(Mariuccio4 @ Sep 25 2014, 05:40 PM)

Fare cerimonie può voler significare anche prendere un secondo flash e dei trigger per gestirli.
Beh, dipende da come lavori... ce chi non ne usa nemmeno uno.
Marcus Fenix
Sep 25 2014, 04:47 PM
QUOTE(em@ @ Sep 25 2014, 05:43 PM)

Beh, dipende da come lavori... ce chi non ne usa nemmeno uno.
SE lavori a luce ambiente sicuramente non lavori a f4.
Personalmente tutti gli scatti che ho fatto in chiese mediobuie non andavano oltre f2.
em@
Sep 25 2014, 04:49 PM
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2014, 05:47 PM)

SE lavori a luce ambiente sicuramente non lavori a f4.
Personalmente tutti gli scatti che ho fatto in chiese mediobuie non andavano oltre f2.
Ne sei certo? Questa è un'altra convinzione senza fondamento, che tutte le chiese siano buie.
Comunque, senza confondere troppo le idee, secondo me è meglio imparare a gestire bene un flash e poi si può pensare di prenderne un altro.
iSt3f
Sep 25 2014, 04:59 PM
io terrei la D300, il 35 e l'85 (gli altri vendili ma penso che ci ricaverai poco purtroppo)
Prenderei però a questo punto una D800 così copri anche la grande risoluzione (quando non ne hai necessità la utilizzi in crop DX).
Come lenti un tuttofare FX (28 / 35 / 50 in base ai tuoi gusti) + un tele (potendo economicamente il 70-200 2.8, ma anche la versione f4)
Così sei coperta per tutte le esigenze che incontrerai e secondo me 2 corpi per un professionista sono irrinunciabili
em@
Sep 25 2014, 05:03 PM
QUOTE(iSt3f @ Sep 25 2014, 05:59 PM)

io terrei la D300, il 35 e l'85 (gli altri vendili ma penso che ci ricaverai poco purtroppo)
Prenderei però a questo punto una D800 così copri anche la grande risoluzione (quando non ne hai necessità la utilizzi in crop DX).
Come lenti un tuttofare FX (28 / 35 / 50 in base ai tuoi gusti) + un tele (potendo economicamente il 70-200 2.8, ma anche la versione f4)
Così sei coperta per tutte le esigenze che incontrerai e secondo me 2 corpi per un professionista sono irrinunciabili
Inizia adesso e le vuoi far fare i matrimoni con i fissi?
iSt3f
Sep 25 2014, 06:02 PM
QUOTE(em@ @ Sep 25 2014, 06:03 PM)

Inizia adesso e le vuoi far fare i matrimoni con i fissi?
Con 2 corpi non avrà problemi, inoltre "fare matrimoni" ed "iniziare ora" sono due cose che si sposano male.....scusate il gioco di parole
em@
Sep 25 2014, 06:07 PM
QUOTE(iSt3f @ Sep 25 2014, 07:02 PM)

inoltre "fare matrimoni" ed "iniziare ora" sono due cose che si sposano male.....scusate il gioco di parole

Ehm...appunto

Vogliamo complicare di più le cose?
TMVyrus
Sep 25 2014, 06:18 PM
Io vado controcorrente....dal momento che inizi adesso con la libera professione ti consiglio di non svenarti subito, terrei la d300 e le affiancherei una d700... stesso caricabatterie e batterie...stesso corpo e comandi... al posto del 70-200 prenderei un 80-200 bighiera 500/600 usato, un tutto fare tipo 28-70 f2.8 o 24-120 f4 e sei pronta per tutto....
MarcoD5
Sep 26 2014, 04:15 AM
QUOTE(Mariuccio4 @ Sep 25 2014, 05:40 PM)

Fare cerimonie può voler significare anche prendere un secondo flash e dei trigger per gestirli.
Siamo nel terzo millennio e andiamo ancora in giro con trigger ed esposimetro? La Profoto sta sfornando flash a torcia portatili TTL
QUOTE(TMVyrus @ Sep 25 2014, 07:18 PM)

Io vado controcorrente....dal momento che inizi adesso con la libera professione ti consiglio di non svenarti subito, terrei la d300 e le affiancherei una d700... stesso caricabatterie e batterie...stesso corpo e comandi... al posto del 70-200 prenderei un 80-200 bighiera 500/600 usato, un tutto fare tipo 28-70 f2.8 o 24-120 f4 e sei pronta per tutto....
80-200 bighiera è una zappa rumoroso è lento nella MF, piuttosto un 70-200 F4
Lightworks
Sep 26 2014, 05:09 AM
D750 circa 2000, per risparmiare d610 va bene pure.
Nikkor 24-70 1300
Nikkor 80-200 850
Direi che con circa 4000 euro hai un kit di qualità per fare un po' di tutto e bene. Se hai più budget forse conviene avere una fotocamera di backup e/o puntare al 70-200 2.8.
NON prendere obiettivi zoom f4, se lavori a luce ambiente meglio più luminosi.
andrea.o
Sep 26 2014, 05:26 AM
QUOTE(Lightworks @ Sep 26 2014, 06:09 AM)

D750 circa 2000, per risparmiare d610 va bene pure.
Nikkor 24-70 1300
Nikkor 80-200 850
Direi che con circa 4000 euro hai un kit di qualità per fare un po' di tutto e bene. Se hai più budget forse conviene avere una fotocamera di backup e/o puntare al 70-200 2.8.
NON prendere obiettivi zoom f4, se lavori a luce ambiente meglio più luminosi.
Ciao a tutti,
io sto facendo lo stesso percorso, partendo da un equipaggiamento molto simile.
Stesse domande e dubbi ma dopo averci pensato parecchio ho deciso di prendere per il momento solo un 24-70 luminoso ff e fare qualche "giro di prova".
Poi si vedrà, anche perché le scelte da fare su come spendere il budget richiedono tutte le prove del caso.
Per me è fondamentale capire quali foto NON sarei in grado di fare con quello che possiedo. E procedere a ritroso prima di spendere soldi e magari accorgermi di essere limitato per la troppa smania di un corpo nuovo ad esempio.
Troppe variabili in gioco.
Da come la vedo io la D300 rimane un'ottima macchina, in caso limitata solo dal rumore ad alti ISO. Niente che non si possa correggere in pp.
Ottimi vetri che mi porterò in caso su un nuovo corpo, un secondo flash in caso, e soprattutto conoscere molto bene i limiti della macchina. Questi per me i passi preliminari.
Poi a passare al ff, prendere altri vetri o equipaggiamento da studio si fa sempre in tempo.
andrea.o
Sep 26 2014, 05:39 AM
QUOTE(andrea.o @ Sep 26 2014, 06:26 AM)

Ciao a tutti,
io sto facendo lo stesso percorso, partendo da un equipaggiamento molto simile.
Stesse domande e dubbi ma dopo averci pensato parecchio ho deciso di prendere per il momento solo un 24-70 luminoso ff e fare qualche "giro di prova".
Poi si vedrà, anche perché le scelte da fare su come spendere il budget richiedono tutte le prove del caso.
Per me è fondamentale capire quali foto NON sarei in grado di fare con quello che possiedo. E procedere a ritroso prima di spendere soldi e magari accorgermi di essere limitato per la troppa smania di un corpo nuovo ad esempio.
Troppe variabili in gioco.
Da come la vedo io la D300 rimane un'ottima macchina, in caso limitata solo dal rumore ad alti ISO. Niente che non si possa correggere in pp.
Ottimi vetri che mi porterò in caso su un nuovo corpo, un secondo flash in caso, e soprattutto conoscere molto bene i limiti della macchina. Questi per me i passi preliminari.
Poi a passare al ff, prendere altri vetri o equipaggiamento da studio si fa sempre in tempo.
Scusate il quote ma non so come modificare da mobile.
Vorrei aggiungere che nelle varie proposte fatte non si è considerato il costo, non indifferente, delle eventuali attrezzature da studio necessarie ad esempio per cataloghi ecc. Elemento questo da considerare a monte secondo me. Treppiede? Testa?
Insomma, da come la vedo io e ripeto, opinione del tutto personale, con questo budget e vista la macchina iniziale, sostituire il corpo macchina sarebbe l'ultima delle mie spese iniziali.
Lapislapsovic
Sep 26 2014, 06:24 AM
QUOTE(Uabrina @ Sep 22 2014, 08:56 PM)

Salve a tutti, ho bisogno del vostro esperto aiuto.
Ho una nikon d300 con varia attrezzatura: 35 mm, 85 mm, 18 - 135 mm e un 55 - 200.
A gennaio ho aperto partita iva e ho deciso di cominciare a fare sul serio rendendomi conto che non posso più accontentarmi della ''vecchia'' qualità di immagine di questa attrezzatura per determinati lavori.
....
Se non sbaglio devi prendere materiale nuovo e fatturato, quindi fossi in te inizierei con la D750 ed il 24-120 che in kit viene 2700, l'85 lo terrei come la D300 (corpo di scorta), un secondo flash (nissin di 866 mark 2 che trovi intorno ai 200), un paio di stativi ed ombrellini e qualche pannello riflettente,
una gabbia di luce , e qualche faretto con luce continua controllata, un 60 micro, un treppiede stabile e robusto con una buona testa ed una slitta micrometrica sui due assi..., un buon computer, hard disk di back up e photoshop e lightroom, se fai anche video ti occorre anche qualche programma per il montaggio/elaborazione, inoltre è essenziale qualcosa che in fondo può avere un costo o meno, cioè uno o due validi assistenti che ti supportino e tengano l'attrezzatura, ma credo che su quest'ultimo punto non avrai problemi di sorta

, in bocca al lupo...
Ciao ciao
andrea.o
Sep 26 2014, 08:40 AM
Come giustamente ti hanno fatto notare c'è da considerare anche l'eventuale acquisto di un PC o mac adatto, più le relative licenze.
In più aggiungerei un bel tablet professionale per la presentazione del tuo portfolio ai clienti.
Riserverei anche una parte del budget iniziale per il marketing: sito web/blog, biglietti da visita, brochures ecc ecc. Partendo dal presupposto "se non ti vedono non ti conoscono".
em@
Sep 26 2014, 08:54 AM
QUOTE(Lightworks @ Sep 26 2014, 06:09 AM)

NON prendere obiettivi zoom f4, se lavori a luce ambiente meglio più luminosi.
Evitiamo di scrivere idiozie...confondono solo le idee. Con i nuovi sensori, gli zoom f4 (e il VR) lavorano in condizioni di luce ambiente senza problemi. Poi, se sai usare bene i flash, meglio ancora.
Marcus Fenix
Sep 26 2014, 08:59 AM
Mi chiedo perchè ogni discussione debba sfociare in diattribe, trovo un'idiozia imporre le proprie idee come dogma. Ognuno esprime le proprie opinioni, ed ogni cosa che scrive è evidentemente una opinione.
em@
Sep 26 2014, 09:07 AM
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2014, 09:59 AM)

Mi chiedo perchè ogni discussione debba sfociare in diattribe, trovo un'idiozia imporre le proprie idee come dogma. Ognuno esprime le proprie opinioni, ed ogni cosa che scrive è evidentemente una opinione.
Hai ragione, ma se si chiede un consiglio per un corredo per iniziare un'attività lavorativa, scrivere "NON prendere obiettivi zoom f4, se lavori a luce ambiente meglio più luminosi." mi sembra francamente fuorviante. Quale luce ambiente? In che contesto? Leggo da anni che le Chiese in generale sono luoghi bui ed angusti, è vero in parte ma non è la regola. Domenica ho avuto il problema contrario, una chiesa con vetrata enorme che rifletteva una luce durissima e fastidiosa. Ovviamente l'uso del flash era quasi obbligato, ma non certo per fare luce...e li devi anche saperlo usare.
Ovviamente, l'uso del flash è sempre consigliato, ma ormai con la tecnologia attuale non è la regola. Gli obiettivi f.4 hanno raggiunto prestazioni eccezionali, equiparabili ai 2.8 e con meno peso, se ne è parlato molte volte...
Marcus Fenix
Sep 26 2014, 09:17 AM
Infatti il modo corretto di esporre lo ritengo di valutare i pro ed i contro per casi.
I fissi luminosi diventano indispensabili in contesti buii per non usare luce artificiale, montando ad esempio un 28mm ed un 50mm, oppure un 35mm ed un 85mm, dipende dai gusti, su due corpi FX si fa più o meno tutto, se si usa un DX occorre tenere presente la riduzione di angolo di campo che ne deriva.
Ovviamente se le condizioni luminose migliorano, o si decide di avvalersi di luce artificiale, si può passare agli zoom ed ottenere risultati pregevoli avendo la comodità di più focali sullo stesso corpo.
Come ho scritto nel mio precedente intervento, dicevo che in tutte le chiese buie in cui mi son trovato a scattare non andavo oltre f2, non ho mai detto che TUTTE le chiese son così buie, un professionista deve essere preparato a tutto, quindi è bene decidere che stile si vuol avere per scegliere l'attrezzatura più appropriata.
Questa è la mia opinione.
em@
Sep 26 2014, 09:26 AM
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2014, 10:17 AM)

Infatti il modo corretto di esporre lo ritengo di valutare i pro ed i contro per casi.
I fissi luminosi diventano indispensabili in contesti buii per non usare luce artificiale, montando ad esempio un 28mm ed un 50mm, oppure un 35mm ed un 85mm, dipende dai gusti, su due corpi FX si fa più o meno tutto, se si usa un DX occorre tenere presente la riduzione di angolo di campo che ne deriva.
Ovviamente se le condizioni luminose migliorano, o si decide di avvalersi di luce artificiale, si può passare agli zoom ed ottenere risultati pregevoli avendo la comodità di più focali sullo stesso corpo.
Come ho scritto nel mio precedente intervento, dicevo che in tutte le chiese buie in cui mi son trovato a scattare non andavo oltre f2, non ho mai detto che TUTTE le chiese son così buie, un professionista deve essere preparato a tutto, quindi è bene decidere che stile si vuol avere per scegliere l'attrezzatura più appropriata.
Questa è la mia opinione.
Hai stra-ragione. Infatti, il mio consiglio, 24-120 (tuttofare) + 28 1.4 + 50 1.4 . Tanta resa per tutte le situazioni.
BrunoBruce
Sep 26 2014, 11:02 AM
tieni D300 e 18-135 (come hai detto tu stesso per occasioni con meno pretese)
corpo: D610 o D750
ottiche: 24-70 2.8 (obbligatorio, secondo me)
85mm (che già hai, anche se non ho capito quale versione, da portarsi dietro nel momento dei primi piani)
un macro per still life (60micro o 105 sigma)
giulysabry
Sep 26 2014, 11:33 AM
QUOTE(desmobruno @ Sep 26 2014, 12:02 PM)

tieni D300 e 18-135 (come hai detto tu stesso per occasioni con meno pretese)
corpo: D610 o D750
ottiche: 24-70 2.8 (obbligatorio, secondo me)
85mm (che già hai, anche se non ho capito quale versione, da portarsi dietro nel momento dei primi piani)
un macro per still life (60micro o 105 sigma)
Buongiorno a tutti,mi trovo abbastanza d'accordo.Terrei montato il 24-70 sulla FX per fare quasi tutta la cerimonia,e l'85 o 105 sulla D300 per dettagli,tipo anelli,primissimi piani ecc...
In bocca al lupo!!
Giuliano
Uabrina
Sep 26 2014, 08:51 PM
Grazie siete stati chiarissimi e gentili.
Capisco chi mi dice di non svenarmi essendo all'inizio ma la possibilità di avere questi soldi te la danno una volta sola e entro 24 mesi dall'apertura della partita iva.
Non vengo da una famiglia molto agiata e la mia attrezzatura me la sono veramente sudata. Avere questa possibilità devo dire che mi fa brillare gli occhi e credere in questo sogno molto di più,
Il prestito non consiste nella consegna di denaro cash ma la fondazione paga per te presso i vari punti vendita, quindi non posso tenermi niente da parte.
Comincio adesso a fare cerimonie per conto mio, ma come tutti, l'assistente l'ho fatta tante volte.
Non vorrei un domani pentirmene comprando attrezzatura medio alta e dire un domani: Peccato che non ho preso questo, visto che ora sono al verde.
Anche il computer è un tasto dolente, adesso ho un acer di sei anni fa lentissimo, voi che pc avete? Secondo voi è meglio un fisso o un portatile? Mac o pc?
Per quanto riguarda sito e bigliettini, ho un fantastico amico grafico che per lo scorso natale mi ha regalato tutto. Sicuramente la promozione sarà importante ma non so se il credito copra questa spesa.
Ho un po' di soldi da parte e pensavo di comprare già fondale e flash da studio con annessi ombrellini.
Ho visto la nuova d750 che è stata valutata migliore della d610 e della d810 poi certamente è soggettivo.
Voglio solo fare acquisti giusti per non pentirmene per almeno 5-6 anni.
Sento che se non mi butto adesso rimango piantata qui.
Grazie ancora a tutti!
em@
Sep 26 2014, 09:00 PM
Non aggiungo nulla perché non voglio intaccare il tuo entusiasmo...sappi però che non è tutto rose e fiori... i soldi te li prestano, ma probabilmente andranno restituiti. Non c'è solo la spesa dell'attrezzatura, ma c'è l'inps, il commercialista, l'iva...
In bocca al lupo, facci sapere!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.