Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
FrancescoNikon91Tp
Vorrei fare questo effetto . . Vorrei sapere da voi come bisogna fare. Quali impostazioni e quale ottica è piů adatta.

L'effetto desiderato sarebbe come la foto "a Cup of bokeh, please" di Shermeee o come il "boken bubbles" di Jean Fan" o ancora "the fallen sons of Eve" sempre di Jean Fan.

a voi la parola.
Memez
dipende principalmente dalla distanza delle fonti luminose rispetto al soggetto.
maggiore lontananza ti permette di gestire meglio il diaframma per avere una buona profondità di campo sul soggetto.

altro fattore è la distanza dal soggetto. più vicino stai e più l'effetto sarà marcato ma devi ovviamente chiudere di più il diaframma per averlo più o meno tutto nitido.

per quanto riguarda la focale, dipende innanzi tutto da quella che hai tu, da quanto è grande il soggetto, dalla distanza minima di maf che ti consente, e soprattutto se la focale che scegli ti consente di includere tutti gli elementi nell'inquadratura.

che obiettivo hai?
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(Memez @ Sep 20 2014, 09:32 AM) *
dipende principalmente dalla distanza delle fonti luminose rispetto al soggetto.
maggiore lontananza ti permette buona profondità di campo sul soggetto.

altro fattore è la distanza dal soggetto. più vicino stai e più l'effetto sarà marcato ma devi ovviamente chiudere di più il diaframma per averlo più o meno tutto nitido.

per quanto riguarda la focale, dipende innanzi tutto da quella che hai tu, da quanto è grande il soggetto, dalla distanza minima di maf che ti consente, e soprattutto se la focale che scegli ti consente di includere tutti gli elementi nell'inquadratura.

che obiettivo hai?

Sto analizzando un 85 1.8 su una d800. Questo effetto di potrebbe fare giá a f/1.8 o sarebbe troppo morbido e le "bolle" risulterebbero molto più grandi? Fonti luminose a che distanza? Fai un esempio. E ancora . .iso 100 o questo fattore non centra niente?
Memez
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 20 2014, 09:59 AM) *
Sto analizzando un 85 1.8 su una d800. Questo effetto di potrebbe fare giá a f/1.8 o sarebbe troppo morbido e le "bolle" risulterebbero molto più grandi? Fonti luminose a che distanza? Fai un esempio. E ancora . .iso 100 o questo fattore non centra niente?


l'85mm può andare benissimo ma sono perplesso sull'apertura. direi che è troppo perchè avresti una pdc decisamente ridotta (dipende ovviamente dalla distanza dal soggetto).
personalmente non posso darti dei numeri precisi ma quello che posso consigliarti è quello di fare delle prove per stabilire quale sia il miglior compromesso per ottenere ciò che vuoi. wink.gif
la distanza: puoi anche sfruttare la prospettiva dei lampioni stradali, delle luci della città... che ne so io di cosa hai a disposizione?
e non so neanche quale sia il soggetto... una persona? una tazza? un'animale? un pupazzetto?
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(Memez @ Sep 20 2014, 10:20 AM) *
l'85mm può andare benissimo ma sono perplesso sull'apertura. direi che è troppo perchè avresti una pdc decisamente ridotta (dipende ovviamente dalla distanza dal soggetto).
personalmente non posso darti dei numeri precisi ma quello che posso consigliarti è quello di fare delle prove per stabilire quale sia il miglior compromesso per ottenere ciò che vuoi. wink.gif
la distanza: puoi anche sfruttare la prospettiva dei lampioni stradali, delle luci della città... che ne so io di cosa hai a disposizione?
e non so neanche quale sia il soggetto... una persona? una tazza? un'animale? un pupazzetto?

Capisco che non è per nulla facile, tempo fa ne ho ottenuta una con questo effetto si trattava di un primo piano con riflessi del sole in una giornata nebbiosa. Ho provato a capire se le impostazioni che avevo messo potessero andar bene anche per un soggetto con alle spalle delle lucine in lontanza ma . . Nulla da fare. Quella vecchia foto è stata solo grande fortuna. Senza volerlo poi e per puro caso. Da li il pensiero di di voler ricercare questo effetto . .

qualcuno ha mai fatto questo effetto?

Esperienze al riguardo?
fedebobo
Tipo così?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 664.2 KB


Guarda i dati EXIF e poi se vuoi ne riparliamo, ma credo che sia abbastanza chiaro che sia "colpa" del cream machine.... messicano.gif

Saluti
Roberto
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(fedebobo @ Sep 20 2014, 01:10 PM) *
Tipo così?













Guarda i dati EXIF e poi se vuoi ne riparliamo, ma credo che sia abbastanza chiaro che sia "colpa" del cream machine.... messicano.gif

Saluti
Roberto


Roby!!! Esatto! Peró io intendo i pallini belli definiti .. come la foto del taxi per intenderci.

Hai un ottica da urlo!!!!!! Dimmi un pó, con l'85 1.8 o il 35 1.4 si potrebbe fare allora?

e ancora . . A che distanza erano le luci della foto del taxi? Metodo di misurazione esposimetrica?
pes084k1
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 20 2014, 09:59 AM) *
Sto analizzando un 85 1.8 su una d800. Questo effetto di potrebbe fare giá a f/1.8 o sarebbe troppo morbido e le "bolle" risulterebbero molto più grandi? Fonti luminose a che distanza? Fai un esempio. E ancora . .iso 100 o questo fattore non centra niente?


Per buone bubbles occorrono ottiche con perfetta correzione delle aberrazioni sferiche, coma e astigmatismo, che ad oggi si ha solo con ottiche piuttosto lunghe (105-135-180), non molto luminose e neppure usate a TA (flat bokeh, non quello impastato da Internet), con sfondi molto lontani. Starei su Summarit-M, Elmarit-M, 105/2.5 AI/AIS (f/2.8-4.5), 180/2.8 AFD (a f/4), Zeiss ZF 100/2 e ZF 135/2 (f/2.8-4), 105 e 135 DC smanettando un po' sull'aberrazione sferica avanti/dietro. Gli 85 sono piuttosto sconsigliabili, rendono al meglio più chiusi e la focale è ancora cortina. Il Lensbaby Edge 80 e persino alcuni macro TS sono interessanti. Gli asferici danno qualche problema in più.

A presto telefono.gif

Elio
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(pes084k1 @ Sep 20 2014, 03:34 PM) *
Per buone bubbles occorrono ottiche con perfetta correzione delle aberrazioni sferiche, coma e astigmatismo, che ad oggi si ha solo con ottiche piuttosto lunghe (105-135-180), non molto luminose e neppure usate a TA (flat bokeh, non quello impastato da Internet), con sfondi molto lontani. Starei su Summarit-M, Elmarit-M, 105/2.5 AI/AIS (f/2.8-4.5), 180/2.8 AFD (a f/4), Zeiss ZF 100/2 e ZF 135/2 (f/2.8-4), 105 e 135 DC smanettando un po' sull'aberrazione sferica avanti/dietro. Gli 85 sono piuttosto sconsigliabili, rendono al meglio più chiusi e la focale è ancora cortina. Il Lensbaby Edge 80 e persino alcuni macro TS sono interessanti. Gli asferici danno qualche problema in più.

A presto telefono.gif

Elio

Elio, ti ringrazio della risposta accurata. Giusta osservazione.
fedebobo
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 20 2014, 01:42 PM) *
Roby!!! Esatto! Peró io intendo i pallini belli definiti .. come la foto del taxi per intenderci.

Hai un ottica da urlo!!!!!! Dimmi un pó, con l'85 1.8 o il 35 1.4 si potrebbe fare allora?

e ancora . . A che distanza erano le luci della foto del taxi? Metodo di misurazione esposimetrica?


Con l'obiettivo che posseggo, come vedi, non è difficile che i punti luce vengano così. Ho anche diversi altri esempi tra i miei scatti.
Non conosco né 85 f1,8 (l'ho solo provato una volta per ritrattistica), né il 35 f1,4, ma potresti cercare nelle foto dei rispettivi club.
Per la foto del taxi le luci saranno state a 50 o 100 metri. Come misurazione esposimetrica di solito uso Matrix per quasi tutti i miei scatti, salvo a volte spot, ma non sono certo situazioni come queste che mi hanno fatto cambiare.
I pallini sono belli definiti perché le luci in campo erano abbastanza più forti della luce generale della scena, ma senza essere bruciate.
Un'altra ottica che è rinomata per questo effetto è il Mejer Gorlitz Trioplan, sia 50mm che 100.

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.