Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
salvomic
Salve,
vorrei prendere un polarizzatore (ma anche un filtro neutro), però vorrei evitare di prenderne uno per ogni diverso diametro degli obiettivi (ho 72mm, 62mm, 52mm). Qualcosa che possa utilizzare con tutti esiste?

Che mi consigliate?
cosa cercare?

Thanks in advance!

--
salvo
salvomic
mi autorispondondo (scusate) aggiungendo che qui Alessandro meialex1 mi aveva cortesemente fatto notare che il polarizzatore potrei prenderlo da 72 o maggiore e non devo necessariamente fissarlo all'obiettivo.
Ok. Io pensavo a polarizzatori circolari da avvitare, appunto chiedevo ancora quali soluzioni (Nikon o meno) siano le migliori. Idem per il filtro neutro.

Pardon per questa precisazione smile.gif

--
sm
robyt
Potresti prenderne uno "slim" da 77mm e utilizzarlo con gli anelli di raccordo che però, in abbinamento con ottiche grandangolari, potrebbero provocare vignettature.
Con le ottiche che vedo nella tua firma non dovrebbero esserci problemi previa verifica sul campo con il 18-200 alla minima focale.
giannizadra
Slim da 72 con anelli di raccordo.
Ti accorgerai però che cambiare anelli sul polarizzatore non è comodissimo.
Giallo
QUOTE(giannizadra @ May 31 2006, 09:18 AM)
...cambiare anelli sul polarizzatore non è comodissimo.
*



Esatto! Motivo per cui - pianin pianello - mi son comperato i nikon da 52 e 62, ed un paio di onesti Tamron per 72 e 77mm.

smile.gif
sangria
QUOTE
Ti accorgerai però che cambiare anelli sul polarizzatore non è comodissimo.


allora puoi prenderti diversi slim dove montare un anello per ogni tipo di diametro che hai fra i tuoi obbiettivi, costa meno sicuramente di prendersi diversi filtri wink.gif
robyt
Sangria, gli "slim" sono filtri, con la carratteristica di essere molto sottili e anche mediamente più costosi dei corrispondenti "tradizionali"
salvomic
QUOTE(robyt @ May 30 2006, 11:44 PM)
Potresti prenderne uno "slim" da 77mm e utilizzarlo con gli anelli di raccordo che però, in abbinamento con ottiche grandangolari, potrebbero provocare vignettature.
Con le ottiche che vedo nella tua firma non dovrebbero esserci problemi previa verifica sul campo con il 18-200 alla minima focale.
*



grazie Roberto,
diciamo che statisticamente lo userei più con il 18-200 (in cui tra l'altro tengo quasi sempre il paraluce, e poi mi dite se ci sono problemi); con 60 micro e 50mm in genere non dovrebbe servirmi molto, ogni tanto con il 70-300 (solo focali oltre 200). Quindi il 77mm dovrebbe andare.
Gli anelli di raccordo li trovo nel listino Nikon?
Poi, ok, farò la prova con il 18-200 a 18mm.

QUOTE(giannizadra @ May 31 2006, 09:18 AM)
Slim da 72 con anelli di raccordo.
Ti accorgerai però che cambiare anelli sul polarizzatore non è comodissimo.
*



Quindi meglio pola separati per gli altri diametri?
La comodità, o meglio: la velocità di cambio, per me a volte è essenziale, però.

QUOTE(Giallo @ May 31 2006, 10:04 AM)
Esatto! Motivo per cui - pianin pianello - mi son comperato i nikon da 52 e 62, ed un paio di onesti Tamron per 72 e 77mm.
smile.gif
*



E` la considerazione da cui son partito: procurarmi i filtri per tutti i diametri (con relativo costo) o qualcosa di compatibile, ma che - come dicevamo sopra - non sia scomodo.
Dei filtri Cokin che mi dite?

ciao smile.gif

salvo
sangria
ciao

ti consiglio i cokin, sono veramente ottimi, poi vedi anche il mio consiglio se ti fa paura cambiare l'anello di raccordo

ciao
sangria
a proposito guarda su e....y vedrai che troverai qualcosa di interessante

ciao
salvomic
QUOTE(sangria @ May 31 2006, 03:22 PM)
ti consiglio i cokin, sono veramente ottimi, poi vedi anche il mio consiglio se ti fa paura cambiare l'anello di raccordo
*



ok, proprio (anche) dei Cokin chiedevo, anche se preferirei i Nikon.

Non è che mi fa paura cambiare l'anello: spesso non ne ho il tempo.

(vedo su e..y, ok)

ciao,
salvo
Giallo
QUOTE(salvomic @ May 31 2006, 03:27 PM)
ok, proprio (anche) dei Cokin chiedevo, anche se preferirei i Nikon.

Non è che mi fa paura cambiare l'anello: spesso non ne ho il tempo.

(vedo su e..y, ok)

ciao,
salvo
*



Allora, come qualità, tra i Cokin ed i Nikon c'è l'Oceano Pacifico.

Sul fatto dell'anello, credo che non sia solo una questione di tempo: svitare un anello da un filtro che ruota anch'esso è oggettivamente difficoltoso, perchè occorre far presa su una superficie talmente sottile da ... non riuscirci; soprattutto con le mani intirizzite, mentre la luce cambia...

Dopo la seconda volta che ritornai a casa dall'escursione con il filtro e l'anello saldamente uniti in indissolubile matrimonio (il...divorzio avvenne solo in seguito a ripetuti tentativi a tavolino) decisi che la spesa tutto sommato sarebbe stata giustificata.
smile.gif



Lambretta S
Non ho capito perché bisogna cambiare l'anello? Lo si lascia montato sull'ottica e si svita solo il polarizzatore... che quando è montato tra l'altro inibisce nella maggior parte dei casi l'uso del paraluce... tra l'altro sulle ottiche fisse nessuno usa il paraluce... però tutti vogliono usare il polarizzatore... queste sono le cose che non capisco non si spendono 15 o 20 euri per un paraluce che è "determinante" ai fini della qualità però si pensa di spenderne 100... 150 per prendere il polarizzatore che ancora non si è capito a che serve però siccome va tanto di moda... hmmm.gif

Fanno il pianto cinese perché vogliono gli obiettivi luminosi e poi ci montano sopra il pola che gli strappa via uno stop quando va bene o due quando va male... e accattatevillo e tutti a popolarizzare... texano.gif
matteoganora
Il polarizzatore Cokin lasciatelo perdere.

Di Cokin sono comodi e validi gli ND, totali o digradanti, e l'IR.
Trovo comodo poter applicare quei filtri senza dover avvitare e svitare.

Tra i Pola, i Nikon e i B+W (stesso vetro schneideroptics) sono il top, gli Hoya costano meno e sono validissimi.
salvomic
QUOTE(Giallo @ May 31 2006, 03:52 PM)
Allora, come qualità, tra i Cokin ed i Nikon c'è l'Oceano Pacifico.


...quello che potevo immaginare.

QUOTE(Giallo @ May 31 2006, 03:52 PM)
Sul fatto dell'anello, credo che non sia solo una questione di tempo: svitare un anello da un filtro che ruota anch'esso è oggettivamente difficoltoso, perchè occorre far presa su una superficie talmente sottile da ... non riuscirci; soprattutto con le mani intirizzite, mentre la luce cambia...


ancora peggio, infatti. Mettici pure che in certe condizioni climatiche io sono più sfigato del solito... wink.gif

QUOTE(Giallo @ May 31 2006, 03:52 PM)
Dopo la seconda volta che ritornai a casa dall'escursione con il filtro e l'anello saldamente uniti in indissolubile matrimonio (il...divorzio avvenne solo in seguito a ripetuti tentativi a tavolino) decisi che la spesa tutto sommato sarebbe stata giustificata.
smile.gif
*



E mi sa che dovrei pensarci anch'io.
Partendo da queste considerazioni, per cominciare con polarizzatore e filtro neutro 72mm (per il 18-200) su cosa comincio a riflettere? sempre filtro slim? circolare? (Nikon, intendo).

Poi passiamo al resto, altri diametri, ecc...

grazie, ciao

--
salvo
salvomic
QUOTE(Lambretta S @ May 31 2006, 04:01 PM)
Non ho capito perché bisogna cambiare l'anello? Lo si lascia montato sull'ottica e si svita solo il polarizzatore... che quando è montato tra l'altro inibisce nella maggior parte dei casi l'uso del paraluce... tra l'altro sulle ottiche fisse nessuno usa il paraluce... però tutti vogliono usare il polarizzatore...
*



io i paraluce *li* uso, sempre. Infatti sopra chiedevo, appunto, se ci sono problemi ad usarli insieme...

smile.gif

--
sm
salvomic
QUOTE(matteoganora @ May 31 2006, 04:01 PM)
Il polarizzatore Cokin lasciatelo perdere.

Di Cokin sono comodi e validi gli ND, totali o digradanti, e l'IR.
Trovo comodo poter applicare quei filtri senza dover avvitare e svitare.
*



sono "a pinza"?
Polarizzatore Nikon, preferirei, ma dici che ND Cokin potrebbe anche andare. Grazie del suggerimento.

--
salvo
Lambretta S
QUOTE(Giallo @ May 31 2006, 04:52 PM)
Allora, come qualità, tra i Cokin ed i Nikon c'è l'Oceano Pacifico.

Sul fatto dell'anello, credo che non sia solo una questione di tempo: svitare un anello da un filtro che ruota anch'esso è oggettivamente difficoltoso, perchè occorre far presa su una superficie talmente sottile da ... non riuscirci; soprattutto con le mani intirizzite, mentre la luce cambia...

Dopo la seconda volta che ritornai a casa dall'escursione con il filtro e l'anello saldamente uniti in indissolubile matrimonio (il...divorzio avvenne solo in seguito a ripetuti tentativi a tavolino) decisi che la spesa tutto sommato sarebbe stata giustificata.
smile.gif
*



Boh... ma sei sicuro? La presa la fai allo stesso modo... tra l'altro se si svita pure l'anello di raccordo basta stingerli tra il palmo delle mani e girarle una in un verso una nell'altro... poi mi devi dire a che serve stringere a "morte" un filtro solo per non riuscire più a toglierlo presumo hmmm.gif ma se uno è così ingenuo e lo fa lo incastra pure montandolo direttamente sull'obiettivo, quindi stiamo punto e a capo...
Lambretta S
QUOTE(salvomic @ May 31 2006, 05:04 PM)
io i paraluce *li* uso, sempre. Infatti sopra chiedevo, appunto, se ci sono problemi ad usarli insieme...

smile.gif

--
sm
*



Certo se il paraluce è fisso sull'obiettivo che magari ruota pure durante la messa a fuoco come si fa a usare il polarizzatore? O uno il paraluce o l'altro il polarizzatore... tra il primo e il secondo... il primo tutta la vita...
salvomic
QUOTE(Lambretta S @ May 31 2006, 04:12 PM)
O uno il paraluce o l'altro il polarizzatore... tra il primo e il secondo... il primo tutta la vita...
*



D'accordo, grazie smile.gif

--
sm
Lambretta S
Intendiamoci non sono "contrario" in senso assoluto al polarizzatore... che se usato a ragion veduta e di qualità ha un suo "perché"... per esempio nel suo corredo a parte il 50 f/1,4 le altre ottiche non credo necessitino il polarizzatore sul micro che cosa deve polarizzare? Sul 18/200 o sul 70/300 che sono già poco luminosi di loro gli togliamo 2 stop e quando fotografiamo da mezzoggiorno alle due del pomeriggio della settimana di ferragosto? Quindi se proprio sente il bisogno di polarizzare i suoi scatti io prenderei un economico pola lineare che fa il suo "sporco" lavoro come il circolare costando la metà... e lo proverei sul 50 mm f/1,4 e "constaterei" se è necessario o meno spendere un capitale per prendere un pola di diametro maggiore... tra l'altro in questo caso essendo il paraluce del 50 f/1,4 a vite lo può montare sopra il pola o qualsiasi altro filtro senza problemi... il 50 mm f/1,4 è un obiettivo molto luminoso e anche se gli "scippiamo" 2 stop rendendolo un f/2,8 qualche foto ci si riesce ancora a farla... se poi invece di comprarlo se lo fa prestare ancora meglio vedrà che poi alla fine tutto questo bisogno di polarizzare non lo troverà strettamente necessario e così si toglie lo sfizio risparmiando i soldi... tra l'altro sul web ci sono molte offerte nell'usato di pola circolare come presumo abbia verificato se era così necessario questo filtro com'è che la gente li vende? A già perché ne hanno 2 e uno lo usano meno... almeno la decenza di cambiare la motivazione con un più onesto l'ho preso perché credevo che così diventavo HCB invece mi sono accorto che mi vengono tutte le foto scure e mosse... però vuoi mettere come sono saturi i colori...
salvomic
QUOTE(Lambretta S @ May 31 2006, 04:31 PM)
Intendiamoci non sono "contrario" in senso assoluto al polarizzatore...

non lo mettevo in dubbio wink.gif

QUOTE(Lambretta S @ May 31 2006, 04:31 PM)
che se usato a ragion veduta e di qualità ha un suo "perché"...


per favore non mi dia del Lei (su internet non ci sono abituato) smile.gif

QUOTE(Lambretta S @ May 31 2006, 04:31 PM)
  per esempio nel tuo corredo a parte il 50 f/1,4 le altre ottiche non credo necessitino il polarizzatore sul micro che cosa devi polarizzare? Sul 18/200 o sul 70/300 che sono già poco luminosi di loro gli togliamo 2 stop e quando fotografiamo da mezzoggiorno alle due del pomeriggio della settimana di ferragosto?
 


il micro infatti non lo considero molto, ma il 18-200 sì (e il 50mm anche): mare, cielo, paesaggi, riflessi...

QUOTE(Lambretta S @ May 31 2006, 04:31 PM)
    Quindi se proprio senti il bisogno di polarizzare i tuoi scatti io prenderei un economico pola lineare che fa il suo "sporco" lavoro come il circolare costando la metà... e lo proverei sul 50 mm f/1,4 e "constaterei" se è necessario o meno spendere un capitale per prendere un pola di diametro maggiore...
   


tengo presente, grazie.

QUOTE(Lambretta S @ May 31 2006, 04:31 PM)
      tra l'altro in questo caso essendo il paraluce del 50 f/1,4 a vite lo puoi montare sopra il pola o qualsiasi altro filtro senza problemi... il 50 mm f/1,4 è un obiettivo molto luminoso e anche se gli "scippiamo" 2 stop rendendolo un f/2,8 qualche foto ci si riesce ancora a farla... se poi invece di comprarlo te lo fai prestare ancora meglio vedrai che poi alla fine tutto questo bisogno di polarizzare non lo troverai strettamente necessario e così ti togli lo sfizio risparmiando i soldi...
     


ti ringrazio anche per questo pensiero (economico) gentile, che non guasta smile.gif

QUOTE(Lambretta S @ May 31 2006, 04:31 PM)
      tra l'altro sul web ci sono molte offerte nell'usato di pola circolare come presumo hai verificato se era così necessario questo filtro com'è che la gente li vende? Ah già perché ne hanno 2 e uno lo usano meno... almeno la decenza di cambiare la motivazione con un più onesto l'ho preso perché credevo che così diventavo HCB invece mi sono accorto che mi vengono tutte le foto scure e mosse... però vuoi mettere come sono saturi i colori...
*



su quest'ultima osservazione sono d'accordissimo. Scusa idiota. E - appunto - stranezza questa vendita frequente.
Gli altri che dicono, in merito?

ciao,
--
salvo m.
Lambretta S
Il 18/200 che di suo è un f/3,5-5,6 alla massima polarizzazione che si "pappa" un paio di stop diventa molto difficile da usare... ci vuole tanta... tanta luce per usarlo... dato che a TA dove non è certo un fulmine di nitizza se usiamo i diaframmi intermedi per esempio f/8 o f/11 è come scattare a f/16 o a f/22 i tempi di posa si allungano... si allungano e si rischia il micromosso se non proprio il mosso... ripeto l'unico obiettivo polarizzabile facilmente in tuo posseso è il 50 f/1,4 che se usato a f/4,0 o f/5,6 diventa un manegevolissimo f/8,0 o f/11 e si riesce ancora a usare a mano libera senza rischio di micromosso...

Tra l'altro il 18/200 è già inguaiato di suo perché ha un mucchio di lenti e gruppi se ci sbattiamo sopra altri 2 pezzi di vetro perché il pola è costituito da due filtri e non solo perché in mezzo ai filtri non c'è aria pura ma il "materiale" polarizzante l'inguacchio risultante non è proprio cosa che si concilia con la qualità fotografica che andiamo chi più chi meno tutti cercando...
salvomic
QUOTE(Lambretta S @ May 31 2006, 04:59 PM)
Il 18/200 che di suo è un f/3,5-5,6 alla massima polarizzazione che si "pappa" un paio di stop diventa molto difficile da usare... ci vuole tanta... tanta luce per usarlo... dato che a TA dove non è certo un fulmine di nitidezza se usiamo i diaframmi intermedi per esempio f/8 o f/11 è come scattare a f/16 o a f/22 i tempi di posa si allungano... si allungano e si rischia il micromosso se non proprio il mosso...


questo, purtroppo, è verissimo, e alle massime focali superando f/5.6 se non erro anche gli automatismi in effetti potrebbero non funzionare, giusto?

QUOTE(Lambretta S @ May 31 2006, 04:59 PM)
ripeto l'unico obiettivo polarizzabile facilmente in tuo posseso è il 50 f/1,4 che se usato a f/4,0 o f/5,6 diventa un manegevolissimo f/8,0 o f/11 e si riesce ancora a usare a mano libera senza rischio di micromosso...


a questo punto basterebbe prendere (eventualmente) un polarizzatore da 52mm...

QUOTE(Lambretta S @ May 31 2006, 04:59 PM)
Tra l'altro il 18/200 è già inguaiato di suo perché ha un mucchio di lenti e gruppi se ci sbattiamo sopra altri 2 pezzi di vetro perché il pola è costituito da due filtri e non solo perché in mezzo ai filtri non c'è aria pura ma il "materiale" polarizzante l'inguacchio risultante non è proprio cosa che si concilia con la qualità fotografica che andiamo chi più chi meno tutti cercando...
*



Ti ringrazio delle considerazioni, molto utili per farmi un'idea precisa.
Cercherò di mettere a frutto tutto quello che mi state consigliando.

--
salvo m.
Lambretta S
QUOTE(salvomic @ May 31 2006, 06:04 PM)
questo, purtroppo, è verissimo, e alle massime focali superando f/5.6 se non erro anche gli automatismi in effetti potrebbero non funzionare, giusto?
a questo punto basterebbe prendere (eventualmente) un polarizzatore da 52mm...
Ti ringrazio delle considerazioni, molto utili per farmi un'idea precisa.
Cercherò di mettere a frutto tutto quello che mi state consigliando.

--
salvo m.
*



Bravo! Un Pola da 52 non costa uno "sproposito" e se alla fine le tue foto troveranno il "giovamento" auspicato allora si può valutare se è il caso di allargare il diametro del pola o di qualsiasi altro "filtro"... comunque ci vogliono preferibilmente obiettivi luminosi con schemi ottici di qualità e relativamente "semplici" in funzione delle prestazioni offerte... sui plasticoni e sugli zoom tutto fare meno roba si mette davanti e meno danni si fanno...
salvomic
grazie.gif

PS: interessante il dialogo tra ...un cane e ...un gatto wink.gif
Giallo
QUOTE(Lambretta S @ May 31 2006, 04:10 PM)
Boh... ma sei sicuro?
... poi mi devi dire a che serve stringere a "morte" un filtro solo per non riuscire più a toglierlo presumo 
ma se uno è così ingenuo ....
*



Sì, sono sicuro. L'ho scritto perchè a me è capitato due volte, e non c'è stato verso di svitare l'anello dal filtro se non quando a casa, con calma ed aiuto di superfici gommate, ci sono finalmente riuscito.

Probabilmente si era bloccato per dilatazione termica, per qualche diamine di corpuscolo, incastrato, o che so io: comunque non l'avevo affatto stretto "a morte": questo lo hai supposto tu.

In effetti, come diceva Totò, ci sono cose vere, e cose supposte.

Le vere, le ho messe sul Forum. Le supposte, Stefano, .... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

matteoganora
QUOTE(Giallo @ Jun 1 2006, 12:05 PM)
Sì, sono sicuro. L'ho scritto perchè a me è capitato due volte, e non c'è stato verso di svitare l'anello dal filtro se non quando a casa, con calma ed aiuto di superfici gommate, ci sono finalmente riuscito.
*



Anch'io ho avuto problemi del genere, e li ho risolti così:

Superfice gommata e svitol, una goccia di svitol su quattro punti tra l'attacco filtro e l'anello, lo lasci li 10minuti, poi con il palmo della mano ruoti, facendo appoggiare il filtro sulla superfiche in gomma (io ho un bancone rivestito in linoleum), il pacco è che con il pola devi tenere fermo il meccanismo di rotazione, e l'operazione diventa più complessa.

Capita se tieni il pola montato a lungo, o facendogli subire variazioni termiche.
Giallo
QUOTE(matteoganora @ Jun 1 2006, 11:11 AM)
Anch'io ho avuto problemi del genere, e li ho risolti così:

Superfice gommata e svitol, una goccia di svitol su quattro punti tra l'attacco filtro e l'anello, lo lasci li 10minuti, poi con il palmo della mano ruoti, facendo appoggiare il filtro sulla superfiche in gomma (io ho un bancone rivestito in linoleum), il pacco è che con il pola devi tenere fermo il meccanismo di rotazione, e l'operazione diventa più complessa.

Capita se tieni il pola montato a lungo, o facendogli subire variazioni termiche.
*



Sì. Oppure, appunto, ti comperi un altro pola e non ci pensi più! smile.gif
Lambretta S
QUOTE(Giallo @ Jun 1 2006, 12:16 PM)
Sì. Oppure, appunto, ti comperi un altro pola e non ci pensi più!  smile.gif
*



Se invece non lo compri proprio è meglio ancora... grazie delle cose supposte ma è un articolo che per quello che serve lo consiglio a quelli che usano i polarizzatori in quanto se una supposta la spalmavi sulla filettatura del pola scivolava meglio e non ti si bloccava nulla... altro che dilatazione termica o corpuscoli chissà che stretta gli avevi dato... ma mi faccia il piacere... lo diceva sempre Toto'...
Giallo
QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 12:59 PM)
Se invece non lo compri proprio è meglio ancora... grazie delle cose supposte ma è un articolo che per quello che serve lo consiglio a quelli che usano i polarizzatori in quanto se una supposta la spalmavi sulla filettatura del pola scivolava meglio e non ti si bloccava nulla... altro che dilatazione termica o corpuscoli chissà che stretta gli avevi dato... ma mi faccia il piacere... lo diceva sempre Toto'...
*



Grazie. Complimenti per il tuo sense of humor!
smile.gif
Lambretta S
QUOTE(Giallo @ Jun 1 2006, 02:33 PM)
Grazie. Complimenti per il tuo sense of humor!
smile.gif
*



Come diceva Zio Pino... è sempre un piacere interloquire con Lei... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.