Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gianluca.pettinati
Sono possessore di una nikon d3100. Al momento mi trovo a fare esperienza con un 18-55 diaframma 3.5 5.6 ed un 18 70 diaframma 3.5 4.5
Scattando in manuale, seguendo almeno le condizioni, indicazioni e leggi da rispettare. Diversi tipi di luci, ombre e diverse rese fotografiche dei colori.

Mi era venuto in mente come si facesse a rendere una maggiore nitidezza dei dettagli nelle fotografie? Guardando le foto, almeno dal display che non rende praticamente mai bene i dettagli almeno visivamente, mi ero reso conto di notare un assenza di dettagli concreti.
E' forse l'utilizzo di questi obiettivi basici ad impedirmi tale resa o il "problema" è insito magari in una sbagliata esposizione della foto?

attendo risposte serie da esperti
Antonio Canetti
il 18-55 non lo mai usato, mentre il18-70, lo posseggo e ne sono sodisfatto ed è un peccato che la Nikon non lo offra più come Kit, posseggo anche il blasonato il 17-55 f/2,8 e le differenze ci sono, ma in entrambe le ottiche se le impostazioni non sono ottimali le foto vengono comunque mosce, mentre se sono ottimali il 18-70 riesce sformare dei bei File!

Antonio
riccardoal
QUOTE(gianluca.pettinati @ Sep 9 2014, 09:09 PM) *
Sono possessore di una nikon d3100. Al momento mi trovo a fare esperienza con un 18-55 diaframma 3.5 5.6 ed un 18 70 diaframma 3.5 4.5
Scattando in manuale, seguendo almeno le condizioni, indicazioni e leggi da rispettare. Diversi tipi di luci, ombre e diverse rese fotografiche dei colori.

Mi era venuto in mente come si facesse a rendere una maggiore nitidezza dei dettagli nelle fotografie? Guardando le foto, almeno dal display che non rende praticamente mai bene i dettagli almeno visivamente, mi ero reso conto di notare un assenza di dettagli concreti.
E' forse l'utilizzo di questi obiettivi basici ad impedirmi tale resa o il "problema" è insito magari in una sbagliata esposizione della foto?

attendo risposte serie da esperti


mi domando.....perche scatti in manuale?secondo te quali sono le condizioni,indicazioni e leggi da rispettare......hai padronanza e capacita' nel gestire il mezzo...la luce....il movimento....piu che aspettarti delle risposte serie da esperti...sei tu in condizione di dare una risposta seria?
Francesco Martini
QUOTE(gianluca.pettinati @ Sep 9 2014, 09:09 PM) *
Sono possessore di una nikon d3100. Al momento mi trovo a fare esperienza con un 18-55 diaframma 3.5 5.6 ed un 18 70 diaframma 3.5 4.5
Scattando in manuale,

Io non capisco perche' scatti in manuale, quando anche se setti la macchina in program, o in semiautomatico, l'esposimetro e' sempre LO STESSO..e ti fara' sempre la stessa identica lettura comunque tu setti la macchina... biggrin.gif
Al limite usa il comodissimo compensatore di espozione..se vuoi sottoesporre o sovraesporre la tua foto..che e' piu' comodo e piu' pratico!!! smile.gif
Francesco Martini
riccardoal
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 9 2014, 09:51 PM) *
Io non capisco perche' scatti in manuale, quando anche se setti la macchina in program, o in semiautomatico, l'esposimetro e' sempre LO STESSO..e ti fara' sempre la stessa identica lettura comunque tu setti la macchina... biggrin.gif
Al limite usa il comodissimo compensatore di espozione..se vuoi sottoesporre o sovraesporre la tua foto..che e' piu' comodo e piu' pratico!!! smile.gif
Francesco Martini


non vale..avevo risposto prima io......
Francesco Martini
QUOTE(riccardoal @ Sep 9 2014, 09:54 PM) *
non vale..avevo risposto prima io......

....Repetita Iuvant!! (vecchio proverbio latino) laugh.gif
Francesco Martini
cibgiu
Ciao,

QUOTE(gianluca.pettinati @ Sep 9 2014, 09:09 PM) *
E' forse l'utilizzo di questi obiettivi basici ad impedirmi tale resa o il "problema" è insito magari in una sbagliata esposizione della foto?

attendo risposte serie da esperti


Hai delle foto da farci vedere dove ci sono questi problemi?

Ciao
gianluca.pettinati
QUOTE(cibgiu @ Sep 10 2014, 12:24 AM) *
Ciao,
Hai delle foto da farci vedere dove ci sono questi problemi?

Ciao


Clicca per vedere gli allegati iso 200 f 3,5 1/4000 sec
fedebobo
Per come la vedo io, chiudi a f8 ed aumenta un pelo la nitidezza sul picture control che stai usando.
Poi dimenticati proprio di giudicare le foto dal display della fotocamera (salvo l'istogramma)....

Saluti
Roberto
riccardoal
QUOTE(gianluca.pettinati @ Sep 10 2014, 03:50 PM) *
Clicca per vedere gli allegati iso 200 f 3,5 1/4000 sec


bene.....iso 200 f 3.5....1/4000 su mezzo fotogramma in ombra e mezzo in luce....
seguendo almeno le condizioni, indicazioni e leggi da rispettare. Diversi tipi di luci, ombre e diverse rese fotografiche dei colori.
( lo hai scritto tu ) ma alla mia domanda non hai risposto......
Francesco Martini
QUOTE(gianluca.pettinati @ Sep 10 2014, 03:50 PM) *
Clicca per vedere gli allegati iso 200 f 3,5 1/4000 sec

Qui non e' un problema di dettagli, ma in questa foto io ci vedo NULLA a fuoco e anche tanto micromosso!!!!
e correggetemi se sbaglio.....
rolleyes.gif
Francesco Martini
gianluca.pettinati
QUOTE(riccardoal @ Sep 10 2014, 04:01 PM) *
bene.....iso 200 f 3.5....1/4000 su mezzo fotogramma in ombra e mezzo in luce....
seguendo almeno le condizioni, indicazioni e leggi da rispettare. Diversi tipi di luci, ombre e diverse rese fotografiche dei colori.
( lo hai scritto tu ) ma alla mia domanda non hai risposto......


di fatto la piazza a quell'ora era colpita a metà dal sole, metà era in ombra invece. Così come la colonna che è in luce nel lato dove il palazzo è in ombra ed in ombra dove c'è il sole.

aha scusa ma non riesco a comprendere il nesso tra la mia premessa generica iniziale e questo caso qui
riccardoal
QUOTE(gianluca.pettinati @ Sep 10 2014, 04:45 PM) *
di fatto la piazza a quell'ora era colpita a metà dal sole, metà era in ombra invece. Così come la colonna che è in luce nel lato dove il palazzo è in ombra ed in ombra dove c'è il sole.

aha scusa ma non riesco a comprendere il nesso tra la mia premessa generica iniziale e questo caso qui



allora ti ripeto la domanda in maniera piu semplice......sei in grado di scattare in manual? se la risposta e' no ( mi pare evidente ) allora perche lo fai e poi ti lamenti per i risultati.......
gianluca.pettinati
QUOTE(riccardoal @ Sep 10 2014, 06:01 PM) *
allora ti ripeto la domanda in maniera piu semplice......sei in grado di scattare in manual? se la risposta e' no ( mi pare evidente ) allora perche lo fai e poi ti lamenti per i risultati.......


il fine del post sarebbe voluto essere proprio questo infatti sapere per prevenire
Francesco Martini
QUOTE(gianluca.pettinati @ Sep 10 2014, 07:47 PM) *
il fine del post sarebbe voluto essere proprio questo infatti sapere per prevenire

Gianluca, scusa se insisto, ma io ci vedo del micromosso nella foto, e mi sembra strano
dal momento che e' scattata a 1/4000, come tu dici, ..poi..se guardi bene, nulla e' a fuoco!!!
Francesco Martini
Antonio Canetti
io vedo anche delle aberrazioni cromatiche, usi qualche filtro sull'ottica?


Antonio
gianluca.pettinati
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 10 2014, 07:50 PM) *
Gianluca, scusa se insisto, ma io ci vedo del micromosso nella foto, e mi sembra strano
dal momento che e' scattata a 1/4000, come tu dici, ..poi..se guardi bene, nulla e' a fuoco!!!
Francesco Martini

Lo noto lo noto eccome! Ecco perché ad inizio post mi chiedevo magari fosse il 18 55 a non rendere benissimo i dettagli di metà piazza

QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 10 2014, 08:06 PM) *
io vedo anche delle aberrazioni cromatiche, usi qualche filtro sull'ottica?
Antonio

no no nessuno
Zio Susanno
QUOTE(gianluca.pettinati @ Sep 10 2014, 07:47 PM) *
il fine del post sarebbe voluto essere proprio questo infatti sapere per prevenire


'Spetta che ti traduco quello che stanno cercando di dirti.

1) Unitamente a ciò che leggi qui, un libro semplice di tecnica fotografica è sempre meglio leggerlo.
2) A seguire dal punto 1, si può scattare in AUTO, in P e poi in M cercando di capire come mai la macchina sceglie certi valori. E giocarci.
3) La foto, i cui dati EXIF io non riesco a vedere, parrebbe essere scattata a 1/4000. Ciò vorrebbe dire che, a meno che tu non stia usando un'ottica lunga quattro metri, non dovrebbe esserci micromosso. Ma c'è o così pare. Sicuro che i dati siano quelli? A me non pare.
4) Nulla è a fuoco nella foto. Hai ricomposto l'inquadratura - magari mettendo a fuoco qualcosa su infinito - o hai ritoccato la foto?

Mia opinione.
gianluca.pettinati
QUOTE(Zio Susanno @ Sep 10 2014, 08:28 PM) *
'Spetta che ti traduco quello che stanno cercando di dirti.

1) Unitamente a ciò che leggi qui, un libro semplice di tecnica fotografica è sempre meglio leggerlo.
2) A seguire dal punto 1, si può scattare in AUTO, in P e poi in M cercando di capire come mai la macchina sceglie certi valori. E giocarci.
3) La foto, i cui dati EXIF io non riesco a vedere, parrebbe essere scattata a 1/4000. Ciò vorrebbe dire che, a meno che tu non stia usando un'ottica lunga quattro metri, non dovrebbe esserci micromosso. Ma c'è o così pare. Sicuro che i dati siano quelli? A me non pare.
4) Nulla è a fuoco nella foto. Hai ricomposto l'inquadratura - magari mettendo a fuoco qualcosa su infinito - o hai ritoccato la foto?

Mia opinione.


non c'è nessuna post produzione ed i dati exif sono quelli che ho riportato sopra.
Il micromosso c'è probabilmente perché a mano libera un pò di tremolio deve aver destabilizzato lo scatto combinando sto strafalcione qui.
Sono già munito di libro e sono già all'opera con lo studio wink.gif grazie comunque!
Francesco Martini
QUOTE(gianluca.pettinati @ Sep 10 2014, 08:17 PM) *
Lo noto lo noto eccome! Ecco perché ad inizio post mi chiedevo magari fosse il 18 55 a non rendere benissimo i dettagli di metà piazza
no no nessuno

Gianluca, il 18-35 che danno nel Kit non eccelle, come tutte le ottiche economiche, a "tutta apertura"...
forse a f8 e' anche accettabile come nididezza...
Prova la prossima volta a chiudere un po' di piu' il diaframma
caso mai settando la macchna a priorita' di diaframmi....
e lascia stare il manuale!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
gianluca.pettinati
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 10 2014, 08:56 PM) *
Gianluca, il 18-35 che danno nel Kit non eccelle, come tutte le ottiche economiche, a "tutta apertura"...
forse a f8 e' anche accettabile come nididezza...
Prova la prossima volta a chiudere un po' di piu' il diaframma
caso mai settando la macchna a priorita' di diaframmi....
e lascia stare il manuale!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini


no però un 18 55 per fotografare una piazza lo vedo limitato .. boh. Si parla sempre di lunghezza focale, la nitidezza ed i dettagli non dipendono solo da quello. Correggimi se sbaglio xD
riguardo il manuale magari una ripassatina più approfondita me la faccio wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(gianluca.pettinati @ Sep 10 2014, 09:22 PM) *
no però un 18 55 per fotografare una piazza lo vedo limitato .. boh. Si parla sempre di lunghezza focale, la nitidezza ed i dettagli non dipendono solo da quello. Correggimi se sbaglio xD
riguardo il manuale magari una ripassatina più approfondita me la faccio wink.gif

Un 18-55, nel formato Dx diventa circa un 28-85..che per fotografare un piazza
28mm son anche sufficenti. Per queste foto pero' sarebbe meglio un grandanolare piu' spinto, come l'ottimo 12-24mm f4...che equivarrebbe a un 18-35..
Il problema pero' e' delle ottiche economiche, come il tuo 18-55 che non eccellono a tutta apertura,
ma se le chiudi a f 8 o f 10 (non di piu') ..diventano sempre piu' nitide...
Prova!!!! e setta la macchina in "A" ( priorita' di diaframmi) , imposta un diaframma
abbastanza chiuso e lascia fare l'esposizione a LEI (la macchina) che la benissimo!!!!!
Francesco Martini
gianluca.pettinati
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 10 2014, 09:31 PM) *
Un 18-55, nel formato Dx diventa circa un 28-85..che per fotografare un piazza
28mm son anche sufficenti. Per queste foto pero' sarebbe meglio un grandanolare piu' spinto, come l'ottimo 12-24mm f4...che equivarrebbe a un 18-35..
Il problema pero' e' delle ottiche economiche, come il tuo 18-55 che non eccellono a tutta apertura,
ma se le chiudi a f 8 o f 10 (non di piu') ..diventano sempre piu' nitide...
Prova!!!! e setta la macchina in "A" ( priorita' di diaframmi) , imposta un diaframma
abbastanza chiuso e lascia fare l'esposizione a LEI (la macchina) che la benissimo!!!!!
Francesco Martini


quindi Auto a priorità diaframmi. Quando la imposto in questo modo, quindi, resta da regolare solo iso e tempi?
Com'è che ora mi fa regolare diaframma dalla rotella dei tempi? Ho poca dimestichezza scusa l'ingenua ignoranza :/
grazie mille comunque
fedebobo
Automatismo a priorità di diaframmi: vuole dire che tu regoli a piacere questi e la macchina si arrangia sui tempi. Gli ISO, se non li hai messi pure questi in AUTO li regoli tu a parte.

Con questa modalità (A) hai il pieno controllo della profondità di campo, ovvero una delle grandi possibilità creative concesse dalle regolazioni di una fotocamera.

Saluti
Roberto
Francesco Martini
QUOTE(gianluca.pettinati @ Sep 10 2014, 10:55 PM) *
quindi Auto a priorità diaframmi. Quando la imposto in questo modo, quindi, resta da regolare solo iso e tempi?
Com'è che ora mi fa regolare diaframma dalla rotella dei tempi? Ho poca dimestichezza scusa l'ingenua ignoranza :/
grazie mille comunque

La rotellina, nella 3100, e' una sola, quella posteriore, ..e quando setti la macchina in A..ti regola i SOLO i diaframmi...(se la setti in S priorita' di tempi, ti regola SOLO i tempi)..Poi gli ISO lasciali a 100 FISSI, che hai meno rumore, e lascia stare gli Iso Auto, tanto agli alti Iso la 3100 non eccelle...e non faresti altro che aumentare il rumore digitale...Al limite usala in Program (posizione P del selettore) che e' anche "flessibile", cioe' se non ti va bene l'accoppiata tempi-diaframma che ti propone la macchina, girando la rotellina puoi modificare sempre quasta accoppiata..Se poi non ti va bene neppure questo, usa l'utilissimo compensatore di esposizione con il quale puoi sottoesporre o sovraesporre la foto a tuo piacimento!!! Se poi setti nel selettore quella fotocamerina verde... rolleyes.gif ..ti fa tutto da sola!!!! e tu cosi' pensi solo all'inquadratura che e' meglio... rolleyes.gif
Francesco Martini
MarcoD5
QUOTE(gianluca.pettinati @ Sep 9 2014, 09:09 PM) *
Sono possessore di una nikon d3100. Al momento mi trovo a fare esperienza con un 18-55 diaframma 3.5 5.6 ed un 18 70 diaframma 3.5 4.5
Scattando in manuale, seguendo almeno le condizioni, indicazioni e leggi da rispettare.

attendo risposte serie da esperti


In manuale di solito scattano i dilettanti presuntuosi che non hanno mai impugnato una reflex, ritengo il 18-70 un discreto obiettivo di buona manifattura.
Non posso valutare i fari exif ma mi risparmio una delusione ho letto già 1/4000s e f3.5 con sole quasi allo zenith, pessima esposizione, come dicevo errori da dilettanti, ti consiglio di farti un giro su 500px e notare le foto che piacciono in modo da studiarne tempo e diaframma ISO, dopo di che inizierai a capire quando fotografare in priorità di diaframmi e tempi ed usare il M manuale solo con ausilio di flash o multipli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.