Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
paolo.torrielli@tiscali.it
Ciao, sono abbastanza sfortunato, non me ne vanno dritte molte con i miei prodotti fotografici...ora ho un problemino con la Epson e siccome qui ci sono un sacco di stampatori esperti, vorrei sapere cosa ne pensano di questa cosa...
Dunque, ho stampato una panoramica del mio amato paesino su carta rotolo A3, ho voluto riempire tutto lo spazio ed è risultata 2 metri e 20cm.
Ho avviato la stampa da Xp, che ho reputato essere più semplice che da photoshop, l'ha stampata tutta, uno spettacolo, e pensare che avevo la cartuccia del ciano esaurita già all'inizio di questa stampa (i chip sulle cartucce raccontano balle?), ma ahimè mi preoccupavo per la cartuccia,del ciano, invece mi ha fregato un altra cosa...a circa 2 metri mi ha stampato una riga nera verticale. La riga nera è solo dove è l'inchiostro (quindi non era sulla carta e non è la riga per il taglio del foglio, quella è un altra cosa) e non capisco a cosa serva...certo io sarò anche matto a stampare panoramiche oltre 2 metri, ma visto che la stampante ha stampato senza problemi durante tutta la lunghezza è ancora più da matti mettere una riga nera senza senso nella mia foto! Non serve a nulla, se non a farmi cacciare via 2 metri e 20 di panoramica. Alla fine le ho fatte sotto i 2 metri, per evitare le righe (ormai lo scopo della mia vita cerotto.gif ).
Non c'era in anteprima, perchè l'ha stampata...?
Sapete dirmi qualcosa? Si tratta di un bug della R1800?
In allegato metto la foto della panoramica... grazie.gif
miz
Non vorrei dire una stupidaggine, ma le vecchie epson, anche le PRO stampavano in teoria fino a 6 metri di lunghezza, ma nella pratica, su PC, non andavano oltre i 2 metri. Su Mac c'era l'opzione banner, che permetteva effettivamente di stampare fino ai 6 metri dichiarati.
Altra possibilità: difficile gestione dello spool di stampa, essendo molto pesante per dimensioni di questo tipo? I plotter hanno una funzione specifica per evitare problemi del genere, ad esempio il software HP ti permette di utilizzare una opzione per "evitare l'esaurimento memoria". Non so se il software della 1800 ha questa opzione, ma credo che una cosa simile si può impostare direttamente dal sistema operativo.

Peccato, la foto era davvero bella smile.gif
fenderu
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 29 2006, 09:23 PM)
Ho avviato la stampa da Xp, che ho reputato essere più semplice che da photoshop
*



a me è questo che sfugge; da dov'è che l'hai stampata? e perchè no da PS? non usi i profili ICC?

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(fenderu @ May 29 2006, 11:33 PM)
a me è questo che sfugge; da dov'è che l'hai stampata? e perchè no da PS? non usi i profili ICC?

hmmm.gif  hmmm.gif  hmmm.gif
*


Ps faceva troppe storie con i settaggi, windows in poco tempo permette di lanciare correttamente la stampa.
L'unico problema è che ha messo la righetta nera, per il resto tutto perfetto...!
fenderu
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 31 2006, 03:35 PM)
Ps faceva troppe storie con i settaggi
*



scusa se insito, ma che ti "diceva" esattamente PS? hmmm.gif

a me non ha mai detto nulla: apro l'immagine, selezione il profilo ICC della carta e vado in stampa....e bon; Lampadina.gif

franco49
Questo mese compio gli anni e mi piacerebbe tanto regalarmi la Epson R1800
mi parlate un po' della stampante visto che la usate????

ne vale la pena????


ciao franco
Gefry
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 29 2006, 09:23 PM)
.......... (i chip sulle cartucce raccontano balle?), ....
*




Come è ormai stranoto il cip da l'esurimento completo della cartuccia quando nella realta di inchiostro ce ne ancora e anche parecchio ma questo avvine, sempre sencondo Epson, per evitare che le testine rimangano senza inchiostro in quanto questo potrebbe provocare dei danni seri alle stesse testine.
Il Cip inoltre calcola l'avviso anche in base alle stampe che hai effettuato ultimamente - non so se l'ltima o le ultime - se stampi mostri di 2mt anziche 10x15 a bassa risoluzione io penzo che il software ne tenga ben conto e da li l'avviso potrebbe scattare anche prima di quanto detto.


Per la linea nera non so che dirti mai fatte stampe di 2mt dry.gif l'unioc suggerimetno è quello di stampare da PS un immagine di prova su carta normale oppure sul retro della stampa che ti è vnuta male.....non serve che tu stami un immagine intera ma è sufficiente che stampi una linea di colre stretta e lunga piu di 2mt se anche da PS ti esce lo stesso problema non so che pensare - naturalmente quando stampi con PS dovrai dirgli di essere l'unico gestore del colore e disabilitare il driver Epson.

Ciao

Gerry
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.