QUOTE(Scritti di luce @ Aug 16 2014, 11:34 AM)

Ecco lui è riuscito a spiegare ..... in priorità diaframmi, tutta l'illuminazione della scena viene "delegata" al flash, che terrà conto del punto di messa a fuoco (per definire il soggetto principale) che sarà illuminato correttamente,
ma se il flash non ha abbastanza potenza non arriva allo sfondo e lo sfondo non fa "in tempo" ad impressionare il sensore....... se invece in manuale cerchiamo di avere il tempo più lungo possibile (rispetto la focale utilizzata) una parte della luce ambiente viene registrata in modo da rendere leggibile l' intera foto (chiaramente con i limiti dati dalla luce presente sulla scena); chiaramente il tempo reciproco della focale influisce solo sul micromosso della reflex, se poi il soggetto si muove per congelarlo dovrai fare scatti con tempi più rapidi perdendo di conseguenza una parte di luce ambiente....... ogni singolo scatto è un caso a se stante e sarai costretto a trovare il giusto compromesso tra quello che desideri ottenere e quello che "fisicamente" puoi fare.... le variabili sono infinite...

c'è una piccola imprecisione nella frase in grassetto:
l'emissione di luce del flash viene diminuita ad ogni metro (in effetti c'è un calcolo ben preciso che segue il quadrato della distanza) per cui se fosse sufficiente ad illuminare lo sfondo, sarebbe eccessiva per il soggetto più vicino o viceversa.
per ottenere uno sfondo illuminato in proporzione (quindi normalmente esposto) ci sono diverse tecniche come quella di usare più flash, ma la più facile da applicare è quella che ho nominato prima, ovvero dell'open fash o dello slow sync.
Macchina in manuale, ed esposizione impostata per la scena, escludendo il flash.
con questi parametri si attiva il flash in TTL il quale darà la luce "giusta" per il soggetto in primo piano, mentre il resto della scena sarà esposto correttamente dai paraetri precedentemente impostati. Può avvenire che la luce del flash si sommi a quella !ambente" per cui in certi casi conviene sottoesporre tutto di mezzo stop, ma il tutto sarebbe comunque recuperabile in post, giusto per non essere troppo pignoli allo scatto.
il resto è corretto in certi asi si rischia la "doppia esposizione" ovvero un soggetto fermato dal flash e la sua scia catturata dal tempo lungo.
La possibilità di portare gli iso a valori alti permette di diminuire se non scongiurare questo rischio.