Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
FrancoAndreaPollastri
Noto che non è più come qualche anno fa, io abito in una zona turistica in Trentino poco sopra il Garda, ma noto che i rullini che si trovano sono pochi, per la seconda volta ho trovato solo pellicole Kodak e nemmeno tanto sofisticate , e di qualità , tra l'altro fino ad ora solo a 200 iso, l'ultima acquistata poco fa in un negozio di Souvenir pur aspettandomi un prezzo decisamente poco favorevole, ora non so se sia giusto, 8€ per una Kodak Color Plus 200 iso da 24 pose . Siamo nella media come prezzo ? Ancora non so quanto costerà lo sviluppo, ho da parte già un'altra pellicola da sviluppare , le porterò da un fotografo , secondo me il più onesto e presente da molti anni in zona , sperando abbia un buon prezzo e che il laboratorio a cui si affida faccia un discreto lavoro , nel frattempo utilizzo la F3, stasera se il tempo permette farò delle prive in notturna .( San Lorenzo ) 😎
buzz
Anche io ho notato, da diversi anni a questa parte, che si vendono sempre meno dischi in vinile, non si trovano più le cassette VHS, non trovi un mangiadischi a pagarlo a peso d'oro, e le carrozze con i cavalli ormai sono solo un lusso per turisti.
Per non parlare delle TV in bianco e nero, le radio a valvole, i registratori a cassetta: sono proprio introvabili!
e che dire delle lampade ad olio? il braciere a carbone? l'acciarino? Pensa ai floppy disc che non sono nemmeno tanto antichi!

che vuoi farci? è il prezzo del progresso.

una pellicola a 8 euro? probabilmente 10 anni fa la pagavi la metà. per lo sviluppo i prezzi non sono eccessivi, ma proporzionati.
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(buzz @ Aug 10 2014, 02:47 PM) *
Anche io ho notato, da diversi anni a questa parte, che si vendono sempre meno dischi in vinile, non si trovano più le cassette VHS, non trovi un mangiadischi a pagarlo a peso d'oro, e le carrozze con i cavalli ormai sono solo un lusso per turisti.
Per non parlare delle TV in bianco e nero, le radio a valvole, i registratori a cassetta: sono proprio introvabili!
e che dire delle lampade ad olio? il braciere a carbone? l'acciarino? Pensa ai floppy disc che non sono nemmeno tanto antichi!

che vuoi farci? è il prezzo del progresso.

una pellicola a 8 euro? probabilmente 10 anni fa la pagavi la metà. per lo sviluppo i prezzi non sono eccessivi, ma proporzionati.


messicano.gif

Alt dischi in vinile,ci sono ancora,eccome.
Idem per i giradischi,vedi l'ultimo Piooner,che riprende il glorioso Technics UTILIZZATO DA ANNI,DAI DJ,NELLE CONSOLLE.

Il resto giusto.

Si certo so che è il progresso,ma quello che volevo sottolineare è che molti tendono ad approffittarne ed alzare i prezzi sulle pellicole,e non lo trovo giusto.
buzz
QUOTE(Franco63101 @ Aug 10 2014, 03:09 PM) *
messicano.gif

Alt dischi in vinile,ci sono ancora,eccome.


Anche pelicole!!!!! smile.gif

QUOTE
Si certo so che è il progresso,ma quello che volevo sottolineare è che molti tendono ad approffittarne ed alzare i prezzi sulle pellicole,e non lo trovo giusto.


Produzione, offerta, richiesta, costi ammortizzabili, costi fissi, materia prima, riciclo, costo manodopera.....
più produci meno costa.
diminuita la produzione, aumentati i costi, aumentati i prezzi.

è la legge di mercato.
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(buzz @ Aug 10 2014, 03:50 PM) *
Anche pelicole!!!!! smile.gif
Produzione, offerta, richiesta, costi ammortizzabili, costi fissi, materia prima, riciclo, costo manodopera.....
più produci meno costa.
diminuita la produzione, aumentati i costi, aumentati i prezzi.

è la legge di mercato.



Uh,hai ragione,mi è mancato questo tuo ragionamento che in effetti,non fa una grinza.Producono meno,meno offerta,e poca richiesta,ovviamente per chi le produce costa di più,quindi aumenta il prezzo,di conseguenza anche il ricarico del negoziante.
Luciov
Credo che 8€ sia un'esagerazione!
La kodacolor plus 200 da 36 la pago 2.30€!!! In un negozio delle mie parti, città dry.gif .
Lo sviluppo mi costa 3€.
La stampa, da scansione of course, mi costa 0.30€ cadauna formato 13 x 19 circa.

Qualche anno fa, nel mio negozio di fiducia, trovavo Fuji, Kodak (100, TMAX, 400,..), ora SOLO plus 24 o 36 Fulmine.gif
Su internet hai molta più scelta ma, considerando le spese di spedizione, conviene ordinare per un certo quantitativo.

Purtroppo è il prezzo del progresso.
umby_ph
io in negozio fisico ho pagato 8,90 € per un rullo Ektar 100 in formato 120mm e lo sviluppo avrà un prezzo simile dry.gif ma un rullino all'anno non gisutifica la spesa per la CO o acquisti in blocco...
simone_chiari
ripeto per la milionesima volta: i negozianti hanno dimostrato poca lungimiranza la pellicola dava loro 2 fonti di guadagno (vendita e sviluppo/stampa) se non avessero puntato tutto sul digitale, che tra l'altro li ha anche penalizzati perchè ormai nessuno stampa più foto, e avessero portato avanti i due formati in parallelo saremmo stati tutti meglio, noi scattavamo con la pellicola e loro guadagnavano.
sarò cinico ma ogni negozio che chiude mi da una certa gioia..... nel commercio l'ottusità si paga
ciao
Simone

ps: i vinili stanno tornando prepotentemente
buzz
Simone, non è stata una scelta sbagliata da parte dei negozianti, ma una costrizione.
non hanno puntato loro sul digitale penalizzando la pellicola, ma è la tecnologia digitale che l'ha soppiantata ormai al 99% e chi resta con la pellicola lo fa non per la qualità ma per pura voglia di farlo.
simone_chiari
QUOTE(buzz @ Aug 21 2014, 10:55 PM) *
Simone, non è stata una scelta sbagliata da parte dei negozianti, ma una costrizione.
non hanno puntato loro sul digitale penalizzando la pellicola, ma è la tecnologia digitale che l'ha soppiantata ormai al 99% e chi resta con la pellicola lo fa non per la qualità ma per pura voglia di farlo.

Buzz perdonami ma non credo che i distributori di pellicole siano andati in giro dai loro clienti dicendogli "non comprate più le nostre pellicole e le se le comprate rivendetele a prezzi esorbitanti così tutti passano al digitale e noi smettiamo di vendere i nostri prodotti".
per me resta più plausibile l'ipotesi che i commercianti visto il boom dato dalla novità non abbiano valutato correttamente gli effetti che il digitale avrebbe portato sul loro lavoro portandoli letteralmente al fallimento visto che contemporaneamente sono proliferati i megastore che vendono materiale fotografico a prezzi minori rispetto ai negozi.
ciao
Simone
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(simone_chiari @ Aug 22 2014, 07:37 AM) *
Buzz perdonami ma non credo che i distributori di pellicole siano andati in giro dai loro clienti dicendogli "non comprate più le nostre pellicole e le se le comprate rivendetele a prezzi esorbitanti così tutti passano al digitale e noi smettiamo di vendere i nostri prodotti".
per me resta più plausibile l'ipotesi che i commercianti visto il boom dato dalla novità non abbiano valutato correttamente gli effetti che il digitale avrebbe portato sul loro lavoro portandoli letteralmente al fallimento visto che contemporaneamente sono proliferati i megastore che vendono materiale fotografico a prezzi minori rispetto ai negozi.
ciao
Simone


Si ma, ritengo ovvio che seguendo il normale progresso,le procedure di produzione,i costi ecc siano lievitati,ok,ma quello che mi dà fastidio,che secondo me un pizzico di consapevole resonsabilitò sta nei commercianti,parlo sopratutto di quelli che lavorano in zone turistiche e che con i quali "se ne approfittano" e che hanno alzato volutamente i prezzi..come dire se vuoi costano questo,e ho solo queste...

Questo dà decisamente fastidio,e allora ben gli sta se aumenteranno le vendite on line,e se i negozi venderanno sempre meno,pur comunque essere io stesso consapevole e d'accordo che acquistare in Negozio,poter parlare ad un commesso,magari anche esperto sia tutt'altra cosa,sia chiaro.

Ma i chioschetti,o i negozi di Suvenir,possono per me smettere di vendere Pellicole.
buzz
QUOTE(simone_chiari @ Aug 22 2014, 07:37 AM) *
Buzz perdonami ma non credo che i distributori di pellicole siano andati in giro dai loro clienti dicendogli "non comprate più le nostre pellicole e le se le comprate rivendetele a prezzi esorbitanti così tutti passano al digitale e noi smettiamo di vendere i nostri prodotti".
per me resta più plausibile l'ipotesi che i commercianti visto il boom dato dalla novità non abbiano valutato correttamente gli effetti che il digitale avrebbe portato sul loro lavoro portandoli letteralmente al fallimento visto che contemporaneamente sono proliferati i megastore che vendono materiale fotografico a prezzi minori rispetto ai negozi.
ciao
Simone


Non ti seguo:
il commerciante ha tutto l'interesse a vendere, e non ha mai determinato il mercato, semmai lo ha sfruttato. E' il suo mestiere!
Il mercato stesso invece è cambiato L'avvento del digitale ha spostato l'interesse e quindi l'acquisto in questo settore, tralasciando completamente quello della pellicola. i vantaggi del digitale sono sotto gli occhi di tutti e non approfittarne significa ostinarsi a viaggiare a cavallo, quando esiste l'automobile. Solo un romantico continua a tenere il calesse, con tutto quello di negativo che comporta.
I commercianti, visto il boom, hanno venduto digitale.
domani se andranno di moda le banane vedrai quanti nuovi fruttivendoli sorgeranno!
non dimenticare che il commerciante non è un appassionato di fotografia ma di soldi. Magari ha anche un po' di passione per quello che vende, giusto per esserne competente, ma non ha alcun interesse a spostare la scelta del cliente se non per mero guadagno.
E te lo dico con cognizione di causa essendo stato io stesso commerciante per 35 anni, e avendo anche seguito il mercato del digitale con crollo della pellicola. Che interesse ha un fotografo che dopo aver speso 300 milioni di fotolab analogico, si vede crollare l'apporto di rullini da 100 al giorno a 20 la settimana nel giro di 2 anni? Eì successo a molti, e credimi, non ne sono stati affatto contenti. Qualcuno ha tamponato inserendo il convertitore da digitale ad analogico (con ulteriore spesa di 25 mila euro!) ma la qualità non è mai stata la stessa del digitale puro.

per rispondere a Franco, pur essendo solidale con lui, bisogna riconoscere la prima legge del commercio, ovvero quella della domanda e del'offerta.
Quando il commerciante aveva un magazzino pino di rullini in via di scadenza, il loro prezzo è precipitato. Fai di tutto per venderli e li svendi anche sottocosto pur di realizzare qualcosa.
Se di colpo diminuisce la produzione e aumenta la richiesta, è palese che i prezzi salgano, non solo per quanto spiegato prima (costi/quantità) ma anche proprio per questa legge che ti dice, se alzo il prezzo li vendo lo stesso, perchè ormai sono davvero pochi quelli che li vogliono, e se vi tengono li pagano! E proprio quelli che lavorano in zone turistiche sanno che se vuoi il rullino lo devi prendere per forza da loro (niente concorrenza) e i prezzi salgono.
Pensa a quanto potresti vendere una bottiglietta di acqua in pieno deserto! se uno sta morendo te la pagherebbe anche 10 mila euro!
Questo è decisamente fastidioso, ma se noi continuiamo a comprare le pellicole online, poi non lamentiamoci se il commerciante, per rifarsi di tutte le mancate vendite, applica le "sue" regole.
Io vendevo utensili elettrici, e quando mi dicevano "ah, ma online lo pago il 20% in meno" io rispondevo tranquillamente "e allora compratelo online".
Se i chioschetti smettessero di vendere pellicole, coloro che hanno la fotocamera a pellicola si troverebbero con molti scatti in meno, al ritorno dalle vacanze.
Sta a te comprare una scorta elevata di pellicole a basso prezzo, ma se poi ti "restano" inutilizzate, beh allora cominci a capire cosa sia il pericolo delle rimanenze di magazzino per un commerciante, e magari comprendi anche perché fa un prezzo più caro di altri.


simone_chiari
QUOTE
Non ti seguo:
il commerciante ha tutto l'interesse a vendere, e non ha mai determinato il mercato, semmai lo ha sfruttato. E' il suo mestiere!
Il mercato stesso invece è cambiato L'avvento del digitale ha spostato l'interesse e quindi l'acquisto in questo settore, tralasciando completamente quello della pellicola. i vantaggi del digitale sono sotto gli occhi di tutti e non approfittarne significa ostinarsi a viaggiare a cavallo, quando esiste l'automobile. Solo un romantico continua a tenere il calesse, con tutto quello di negativo che comporta.
I commercianti, visto il boom, hanno venduto digitale.
domani se andranno di moda le banane vedrai quanti nuovi fruttivendoli sorgeranno!
non dimenticare che il commerciante non è un appassionato di fotografia ma di soldi. Magari ha anche un po' di passione per quello che vende, giusto per esserne competente, ma non ha alcun interesse a spostare la scelta del cliente se non per mero guadagno.
E te lo dico con cognizione di causa essendo stato io stesso commerciante per 35 anni, e avendo anche seguito il mercato del digitale con crollo della pellicola. Che interesse ha un fotografo che dopo aver speso 300 milioni di fotolab analogico, si vede crollare l'apporto di rullini da 100 al giorno a 20 la settimana nel giro di 2 anni? Eì successo a molti, e credimi, non ne sono stati affatto contenti. Qualcuno ha tamponato inserendo il convertitore da digitale ad analogico (con ulteriore spesa di 25 mila euro!) ma la qualità non è mai stata la stessa del digitale puro.


perdona il ritardo ma sono stato fuori Roma.
ovviamente le mie riflessioni vanno prese per quello che sono perché non ho alcuna esperienza nel commercio. però vedo i risultati delle scelte fatte, a Roma i piccoli negozi di fotografia hanno chiuso sono rimasti 3 negozi che vendono fotocamere e obiettivi il resto sono studi che fanno servizi fotografici segno evidente che il digitale (con tutti i suoi pro) ha letteralmente ucciso un settore merceoligico e questo lo imputo alla poca lungimiranza di chi era nel settore che non ha saputo guardare oltre il guadagno iniziale
ciao
Simone
buzz
QUOTE(simone_chiari @ Aug 25 2014, 11:25 AM) *
perdona il ritardo ma sono stato fuori Roma.
ovviamente le mie riflessioni vanno prese per quello che sono perché non ho alcuna esperienza nel commercio. però vedo i risultati delle scelte fatte, a Roma i piccoli negozi di fotografia hanno chiuso sono rimasti 3 negozi che vendono fotocamere e obiettivi il resto sono studi che fanno servizi fotografici segno evidente che il digitale (con tutti i suoi pro) ha letteralmente ucciso un settore merceoligico e questo lo imputo alla poca lungimiranza di chi era nel settore che non ha saputo guardare oltre il guadagno iniziale
ciao
Simone


E' la frase segnata in grassetto che non capisco.
C'è poco da essere lungimirante. L'avvento del digitale è stato come uno tsunami: se sei in riva al mare te lo prendi tutto, se sei in collina ti salvi.
Se sei un piccolo commerciante che guadagnava con la pellicola, sei costretto a chiudere, se sei un artigiano che fa prevalentemente servizi, e contorna con il commercio, allora forse ti salvi.
simone_chiari
QUOTE(buzz @ Aug 25 2014, 12:19 PM) *
E' la frase segnata in grassetto che non capisco.
C'è poco da essere lungimirante. L'avvento del digitale è stato come uno tsunami: se sei in riva al mare te lo prendi tutto, se sei in collina ti salvi.
Se sei un piccolo commerciante che guadagnava con la pellicola, sei costretto a chiudere, se sei un artigiano che fa prevalentemente servizi, e contorna con il commercio, allora forse ti salvi.


a mio avviso non sono stati lungimiranti perché non hanno saputo prevedere due eventi fondamentali:
1 il proliferare dei megastore (che di fatto hanno preso la quasi totalità del mercato)
2 col digitale andava a morire la seconda fonte di guadagno (sviluppo/stampa)

parlando con la titolare di un negozio di fotografia mi ha confessato che si stanno letteralmente mangiando le mani e buona parte del lavoro glielo fornisce la vendita di borse e accessori vari e chi come me scatta ancora in 35mm.
per il resto 0 assoluto non vendono più nemmeno le compatte e da digitale stampano pochissimo nonostante abbiano messo su una postazione coi pc e touchscreen per le stampe da pennette e cd
ciao
Simone
buzz
E' la triste realtà, ma anche prevedendola non si poteva arginare.
I megastore hanno fatto chiudere i piccoli. Oggi non esiste più il negozio di elettrodomestici, resiste qualche ferramenta per l'assortimento dei piccoli accessori, e le botteghe dio alimentari si contano sulle dita di una mano.
Del resto è sempre stato così: chi ha potere di acquisto grande riceve prezzi scontatissimi, e niente può fare il negozio sotto casa contro la catena di un megastore che acquista 1000 macchine a volta contro 4 o 5 al massimo (con rischio di obsolescenza rapida) del piccolo.
simone_chiari
un minimo credo che poteva essere arginata, infatti un altro negoziante si è riciclato sull'usato/antiquariato e continua a vendere pellicole e materiale per c.o. e nel negozio c'è sempre qualcuno nonostante il titolare sia particolarmente scontroso e antipatico dry.gif
ciao
Simone
umby_ph
il negozietto descritto da Simone è simile a quello dove abito io, solo che vende anche reflex e obbiettivi Nikon esclusi super tele e corpi tipo D4 o Df, ha poco usato sempre in conto vendita (non prende nemmeno la percentuale, molto gentile) a prezzi mediamente buoni. Anche lui piccolo totem per stampe e sala per fototessere, più accessori vari.

Il problema è che come detto da voi i prezzi sono alti e l'assortimento non molto vario (è già un miracolo trovare rulli 120 ma solo portra o fp4/hp5).

Io non ho una ricetta per rimediare, ma se puntasse su una migliore comunicazione (anche Facebook, non facciamo i radical chic della comunicazione) e pubblicizzasse il suo bel Coolscan 9000 che tira fuori scansioni non male magari potrebbe racimolare qualcsa in più, non so...
simone_chiari
QUOTE(umby_ph @ Aug 28 2014, 01:37 PM) *
il negozietto descritto da Simone è simile a quello dove abito io, solo che vende anche reflex e obbiettivi Nikon esclusi super tele e corpi tipo D4 o Df, ha poco usato sempre in conto vendita (non prende nemmeno la percentuale, molto gentile) a prezzi mediamente buoni. Anche lui piccolo totem per stampe e sala per fototessere, più accessori vari.

Il problema è che come detto da voi i prezzi sono alti e l'assortimento non molto vario (è già un miracolo trovare rulli 120 ma solo portra o fp4/hp5).

Io non ho una ricetta per rimediare, ma se puntasse su una migliore comunicazione (anche Facebook, non facciamo i radical chic della comunicazione) e pubblicizzasse il suo bel Coolscan 9000 che tira fuori scansioni non male magari potrebbe racimolare qualcsa in più, non so...


capisco che in italia è difficile fare commercio però è altrettanto vero che i commercianti fanno dei ricarichi impressionanti sulla merce venduta, tempo fa trovai su internet una promozione 10 velvia50 scadute a 30euro (ovviamente non me le sono fatte scappare); partendo dal presupposto che il suddetto sito mettendole a 3 euro l'uno c'ha fatto il suo guadagno mi chiedo perché non le ha messe in vendita direttamente a 3 euro, il guadagno grosso non lo fai col singolo gruppo ma coi grossi ordini, come succede per le pellicole b/n efke foma che ancora mantengono prezzi ragionevoli
ciao
Simone
FrancoAndreaPollastri
Cmq per stampare 24 pose in formato 115 e nemmeno tagliate perfette e da un sistema touch screen 43€ si avete letto bene ! Ma con uno sconto 😣 pagato 30€ . No comment .
umby_ph
io spendo 8,90 € di sviluppo per un rullo 120 cerotto.gif almeno per ora senza graffi o errori...

ma prima che ammortizzo il costo di chimici e tank con la media di 3 rullini all'anno...
pes084k1
QUOTE(Franco63101 @ Aug 10 2014, 10:48 AM) *
Noto che non è più come qualche anno fa, io abito in una zona turistica in Trentino poco sopra il Garda, ma noto che i rullini che si trovano sono pochi, per la seconda volta ho trovato solo pellicole Kodak e nemmeno tanto sofisticate , e di qualità , tra l'altro fino ad ora solo a 200 iso, l'ultima acquistata poco fa in un negozio di Souvenir pur aspettandomi un prezzo decisamente poco favorevole, ora non so se sia giusto, 8€ per una Kodak Color Plus 200 iso da 24 pose . Siamo nella media come prezzo ? Ancora non so quanto costerà lo sviluppo, ho da parte già un'altra pellicola da sviluppare , le porterò da un fotografo , secondo me il più onesto e presente da molti anni in zona , sperando abbia un buon prezzo e che il laboratorio a cui si affida faccia un discreto lavoro , nel frattempo utilizzo la F3, stasera se il tempo permette farò delle prive in notturna .( San Lorenzo ) 😎


Le pellicole hanno ancora una buona scelta (e progresso), ma vanno comprate a pacchetti da grandi rivenditori e usate. E' un po' meno peggio dei dischi in vinile, che qui a Pescara, nuovi e usati, vanno a peso d'oro. Pellicole dia e B/N ne trovo dovunque, grazie a buone novità distributive (Delta 100, TMax 100, Agfa CT100 e altro). Magari per le Velvia ho più problemi... ma neanche tanto. Tra Pescara e Roma, trovo tutto a buoni prezzi in un raggio di 500 m da casa mia. Suvvia! Oggetti nuovi e rari li ordino in Germania d'inverno.

A presto telefono.gif

Elio
simone_chiari
QUOTE(umby_ph @ Aug 28 2014, 08:05 PM) *
io spendo 8,90 € di sviluppo per un rullo 120 cerotto.gif almeno per ora senza graffi o errori...

ma prima che ammortizzo il costo di chimici e tank con la media di 3 rullini all'anno...


se costassero meno quanti rulli in più scatteresti?
ciao
Simone
umby_ph
QUOTE(simone_chiari @ Aug 29 2014, 12:54 AM) *
se costassero meno quanti rulli in più scatteresti?
ciao
Simone



alla fine non so, non credo molti, sicuro meno di uno al mese...
buzz
QUOTE(pes084k1 @ Aug 28 2014, 08:24 PM) *
Le pellicole hanno ancora una buona scelta (e progresso), ma vanno comprate a pacchetti da grandi rivenditori e usate. E' un po' meno peggio dei dischi in vinile, che qui a Pescara, nuovi e usati, vanno a peso d'oro. Pellicole dia e B/N ne trovo dovunque, grazie a buone novità distributive (Delta 100, TMax 100, Agfa CT100 e altro). Magari per le Velvia ho più problemi... ma neanche tanto. Tra Pescara e Roma, trovo tutto a buoni prezzi in un raggio di 500 m da casa mia. Suvvia! Oggetti nuovi e rari li ordino in Germania d'inverno.

A presto telefono.gif

Elio


Un vinile usato lo comprerei. al massimo può scricchiolare....
ma una pellicola usata.......
simone_chiari
QUOTE(umby_ph @ Aug 29 2014, 02:12 AM) *
alla fine non so, non credo molti, sicuro meno di uno al mese...


io invece scatterei molto ma molto di più, quello che mi blocca sono proprio i costi, infatti per il colore sto iniziando a vedere cosa offre il digitale e la cosa mi infastidisce molto perché la vivo come un imposizione e non come una libera scelta
ciao
Simone
pes084k1
QUOTE(buzz @ Aug 29 2014, 02:17 AM) *
Un vinile usato lo comprerei. al massimo può scricchiolare....
ma una pellicola usata.......


... diciamo scaduta da poco.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.