Visto il soprannumero di dentisti, assistenti, odontotecnici, rappresentanti ed operatori del settore spero di trovare anche qui tante persone con cui parlare dei problemi fotografici specifici.
Sono passato dalle gloriose Coolpix alla reflex con obiettivo macro e il kit flash R1 senza il commander visto che ho gi� l�sb800.
Il problema � che la reflex non ha l�eccesso di profondit� di campo delle compatte, e anzi rivela spietatamente ogni segno di sfuocato, quindi � necessario chiudere parecchio il diaframma per ottenere una messa a fuoco decente in un ambito macro come � una bocca.
Se diaframmo a F32 riesco ad avere pi� o meno a fuoco tutta l�arcata, ma i molari restano in ombra, se apro, anche puntando sui premolari per sfruttare la profondit� di campo davanti al punto di messa a fuoco, il risultato � insoddisfacente.
E con l�utilizzo delle mascherine periscopiche la luminosit� peggiora parecchio, ma non mi sembrano indispensabili per dirigere la luce, anzi, mi pare che non servano.
Per altro, se non sbaglio, per raddoppiare non basterebbe raddoppiare il numero dei flashini, che non sono proprio a buon mercato.
Vorrei sapere se altri hanno avuto esperienze in proposito e che soluzioni hanno adottato.
PS: Purtroppo rimpicciolendo la foto allegata all'inverosimile per farla entrare nel server sembra a fuoco pure a F22 anche se in realt� non lo �, ma serve per dare una idea della luminosit� della cosa.