Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
rinocaserta
Ho da poco installato Nikon Capture 4.4.1 trial sia sul mac ( OSX 10.4.6) che su XP (4.4) e solo sul mac ho dei crash costanti se mentre salva un immagine sia nef che Jpeg non aspetto che il salvataggio sia terminato e ad esempio continuo a lavorare su di un'altra foto...questo non accade su XP che mi permette di salvare innumerevoli files in background mentre continuo a lavorare. Preciso che il mac in questione è un G5 2,3 GHz dual core con 2,5 giga di ram!!!! lo stesso accade su di un powerbook G4 1,5 Gh con 1,256 giga di ram . In poche parole non posso lavorare mentre in background il programma salva i files..
Qualche suggerimento ?
Furetto
Ciao, io uso un iBook 14" e monto 1,25 GB, Capture ha leggermente migliorato la velocità operativa rispetto al solito, ma anche a me va in crash spesso.
Spero che con la nuova versione il programma migliori sotto molti aspetti.
Ho provato a chiedere in giro, ma nessuno sa darmi risposta per i crash.
Ciao
Gennaro Ciavarella
non è che avete settati valori di risparmio energetico? provare a variare togliendo qualsiasi limite ... a me non va mai in crash

Gennaro
Lucabeer
Che non ti senta oesse... per lui i Mac non crashano mai! laugh.gif
oesse
QUOTE(Lucabeer @ May 27 2006, 09:33 AM)
Che non ti senta oesse... per lui i Mac non crashano mai!  laugh.gif
*



infatti il mio non crasha smile.gif

.oesse.
marcelus
probabilmente su mac non è un crash, ma un'avanzata funzionalita esclusiva biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif .


scherzi a parte, a me su pc non ha mai dato nessun problema del genere
Furetto
Non so che dire.....
Quando uso Capture, perciò sempre, non posso fare molto altro.
Le prestazioni sono settate al massimo e comunque con Photoshop non mi succede.
Ieri stavo lavorando su dei Nef da 18MB in multimmagine e dopo averne lavorati 5 l' applicazione si è chiusa e non è la prima volta.
Non vi dico le parolacce!!!

oesse
che macchina fa NEF da 18 mega??

.oesse.
Furetto
I NEF aperti della D70 oppure in formato ridotto della D2X.
NEF a pieno formato della D2X, non provo neppure a farli girare sul mio computer.
Gennaro Ciavarella
c'è qualcosa che non torna non ho nef da 18 mega con la d200 neanche a pieno formato ne ne ho mai avuti con la d70, la d2x non la possiedo ma credo che Marco (oesse) usi quella ...

Gennaro

ps: io vado sempre in multimmagine e ho appena finito di guardare e rivedere 370 con la d200 ... e dopo vado in batch per tenere i file in jpg in archivio sull'hd per la tracciabilità (i nef originali ed i nef modificati su dvd separati e hd foto dii 250 gb
oesse
infatti i miei NEF D2X sono piu' piccoli...

.oesse.
Furetto
Scusate tanto ma un Nef D70, aperto sono 18 MB scarsi.
Un NEF D2X in formato ridotto sono 20 MB.

rinocaserta
Ringrazio per i numerosi interventi ma...rispondendo all'amico she ironizzava sui mac che non crashano mai...è proprio così... semai è l'applicazione che va in bomba ma il sistema operativo non se ne accorge nemmeno....( si vede che sono un Mac user convinto ?).
Scherzi a parte io uso anche e abbastanza felicemente WIN XP...
Per quanto riguarda i crash di cui parlavo ... preciso che si verificano solo quando lavoro con con save progress window abilitata e non aspetto che questa concluda il salvataggio dei files. Invece su XP questa funzione è stabile e posso passare ad elaborare altri files mentre ii precedenti vengono salvati in background...
Io spero che esca presto Capture NX ... comunque Capture è un software eccezionale..
Siete d'accordo ?
Furetto
Infatti anch'io intendo il crash del programma, non del sistema;quello è a prova di bomba biggrin.gif
Probabilmente Capture non è ottimizzato al 100% per Mac.
Spero nella prox versione
Studio-La-Rosa
In effetti i file Nef non compressi della D2X non sono 20 MB, ma 19,6 MB, sii più preciso please biggrin.gif
Alessandro.
teseo
Basta dare uno sguardo allo stile dell'interfaccia di Capture per capire che è stato pensato per Windows e obbligato a funzionare con il Mac a colpi di martello ... dry.gif
Speriamo che NX risolva i problemi che affliggono l'attuale versione .
Per quanto riguarda il crash , a me non è mai successo con il mio Power Mac G5 dual 2GHz con 4 GB di ram , anche usando i files Nef non compressi della D200 di circa 18 Mb .
Comunque i Power Mac devono essere dotati di elementi di Ram simmetrici e uguali nonchè in numero pari , altrimenti rallenta parecchio , per esempio il mio ha 8 elementi uguali da 500 Mhz l'uno . Forse il problema potrebbe essere questo , oppure va ricercato in qualche utility che modifica l'assetto del finder , le uniche capaci di disturbare il System .
oesse
QUOTE(teseo @ May 28 2006, 10:28 PM)
Basta dare uno sguardo allo stile dell'interfaccia di Capture per capire che è stato pensato per Windows e obbligato a funzionare con il Mac a colpi di martello ... dry.gif
Speriamo che NX risolva i problemi che affliggono l'attuale versione .
Per quanto riguarda il crash , a me non è mai successo con il mio Power Mac G5 dual 2GHz con 4 GB di ram , anche usando i files Nef non compressi della D200 di circa 18 Mb .
Comunque i Power Mac devono essere dotati di elementi di Ram simmetrici e uguali nonchè in numero pari , altrimenti rallenta parecchio , per esempio il mio ha 8 elementi uguali da 500 Mhz l'uno . Forse il problema potrebbe essere questo , oppure va ricercato in qualche utility che modifica l'assetto del finder , le uniche capaci di disturbare il System .
*



uguali a coppie. non tutti uguali.
Feci gia' i test, non cambia niente se ha 2 banchi da 500 e 2 da 1 Giga.

.oesse.
Furetto
[quote=Studio-La-Rosa,May 28 2006, 10:21 PM]
In effetti i file Nef non compressi della D2X non sono 20 MB, ma 19,6 MB, sii più preciso please biggrin.gif
Alessandro.

Hai ragione. perdono laugh.gif
rinocaserta
Certo può essere che con 4 Ghz di ram non vada in bomba... però cavolo...
Credo che tu abbia ragione conviene aspettare Capture NX che dicono prometta bene...
Ciao grazie...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.