QUOTE(alexgagliardini @ Jul 30 2014, 12:59 PM)

Ti ringrazio per i consigli! Chiamo il CAI e mi informo!
Allora io sono stato su due anni fa e ho scelto la via da Forca di Presta (sentiero 101 diff. E).
Il sentiero è ben segnalato si compiono i primi 700m di altitudine tutta in un unica salita fino al rifugio Zilioli camminando lungo un costone che alla fine diviene man mano più roccioso. Occhio alle folate se c'è vento.
Arrivato al rifugio si comincia a scendere verso il/i laghi (dipende dalla stagione se c'è secca diventano 2 ma non credo sia il caso di quest'anno!), il primo tratto e sull'erba e non c'è una pista battuta poi scorgerete la meta in tutto il suo splendore. Quì comincia la parte un po' più ostica della discesa, infatti prudenza (sempre) in quanto si passa, camminando in diagonale verso valle,lungo un costone roccioso a tratti scosceso ma fattibile fino ad arrivare allo specchio d'acqua.
Importante! Non avvicinatevi all'acqua ed occhio al comportamento in quanto la Forestale è sempre di presidio essendo oltre che Parco ma anche uno dei posti dove l'ecosistema è veramente delicato data la presenza di un mollusco preistorico.
Fatte le dovute foto il ritorno è a ritroso ma occhio alla parte in erba fino al rifugio, non essendoci una pista battuta è massacrante ascendere e devo dirti che è stata la parte più dura in assoluto!
Arrivati al rifugio poi andando per creste (sempre occhio al vento) a dx si va verso il Vettore, mentre a sx verso Capanna Ghezzi appena di fronte all'abitato di Castelluccio, ma personalmente ancora non sono riuscito a percorrerlo.
I tempi sono sulle 3/3:30h per l'andata ed idem per il ritorno.
Da Foce invece non l'ho mai fatto ma considera che come facilità di sicuro e migliore anche se più lungo, ma si cammina a fondo valle quindi meno spettacolare anche se più ombreggiato e con più facilità di reperire acqua mentre di là fanne una buona scorta in quanto i fontanili stanno quasi all'inizio!
Divertitevi!
Ciao
Matteo