Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
futuffo
Buon giorno a tutti girando per vari siti forum tutorial etc... su internet sento spesso dire "non vi preoccupate poi sistemiamo in post produzione"
una domanda mi sorge spontanea perch� non pensare prima alla foto che si vuole ottenere ed eventualmente se proprio indispensabile lavorarla dopo invece di scattare senza ragionare o ragionare poco tanto poi c'� la post produzione??? hmmm.gif
Non si rischia di perdere il vero senso del fotografare tanto poi si risolve tutto con il pc???
Probabilmente parlo cosi perch� non ho molta esperienza con il digitale o perch� ancora uso la pellicola e prima do scattare devo pensarci altrimenti, non potendo rivedere subito l'immagine, perderei l'emozione di quel momento!
Lascio a voi, sicuramente molto pi� esperti di me, ogni riflessione.
_FeliX_
PP obbligatorio farla e imparare a farsela da soli. Se poi ci si vuole accontentare di quello che decide di tirar fuori la reflex, de gustibus.
togusa
La riflessione � breve e semplice: MIMO.

In informatica esiste(va) il concetto di FIFO e LIFO nella gestione dei dati in una coda di elaborazione.
LIFO (last in, first out) e FIFO (first in, first out) indicano la logica che viene applicata ad un determinato "dato", a seconda del momento in cui entra nella coda di elaborazione.

Qualche burlone, prendendo spunto da questi, ha coniato il termine MIMO, che significa letteralmente "me.rda in, me.rda out".
Vale a dire che in una elaborazione di informazioni, la qualit� del prodotto finale � sempre dipendente dalla qualit� dei parametri / dati iniziali.
Se si forniscono dati che sono... diciamo... "materia fecale", dalla loro elaborazione non possono uscire le torte alla crema o i mazzi di rose... ma solo cose altrettanto "materia fecale".

Quindi... se si fa una foto ad cazzum senza curarsi in alcun modo di quello che si fa... poi si potr� anche provare a correggerla in "post", ma quello che si otterr� sar� una foto sbagliata resa un po' meno brutta. E basta.

MIMO.
Francesco Martini
Futuffo.....
su questo argomento, qui in questo forum, ci sono gia' state migliaia e migliaia di discussioni in merito....
...perche' aprirne un'altra'?????
ph34r.gif
Francesco Martini
riccardobucchino.com
Si, la post produzione digitale equivale a sviluppo e stampa analogici, sono fasi che puoi far fare a una macchina in automatico o farli tu manualmente ma qualcuno o qualcosa DEVE sviluppare le foto quindi � meglio che sia QUALCUNO piuttosto che QUALCOSA!
futuffo
QUOTE(togusa @ Jul 28 2014, 03:20 PM) *
MIMO.

pienamente d'accordo con te. messicano.gif anche se al giorno d'oggi molti pensano che basta avere una buona macchina saper usare molto bene dei programmi di pp che possono fare i fotografi. dry.gif a questi vorrei dire che prima di sentirsi grandi bisogna avere l'umilt� di essere piccoli e crescere passo dopo passo magari con qualche ginocchio sbucciato per colpa di qualche caduta ma, sempre umili.
gianlucaf
QUOTE
...perche' aprirne un'altra'?????

perch� � difficile tirare fuori informazioni da questo forum...

la post produzione non � un opzione, e ti far� perdere molto tempo, ma la devi fare.
Un tempo la faceva chi sviluppava le foto adesso la deve fare chi scatta le foto.

puoi cominciare scattando in nef e installando sul pc viewnx
futuffo
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 28 2014, 03:27 PM) *
su questo argomento, qui in questo forum, ci sono gia' state migliaia e migliaia di discussioni in merito....
...perche' aprirne un'altra'??


scusa francesco ma essendo nuovo ho provato a spulciare un po il forum e nn mi � sembrato di aver trovato molto in merito. Poi la mia nn voleva essere una polemica ma solo un modo per scambiare dei pareri.
gianlucaf
QUOTE(futuffo @ Jul 28 2014, 03:09 PM) *
Non si rischia di perdere il vero senso del fotografare tanto poi si risolve tutto con il pc???


appena proverai capirai che questa dichiarazione � una fenomenale

IPB Immagine
futuffo
QUOTE(gianlucaf @ Jul 28 2014, 03:42 PM) *
perch� � difficile tirare fuori informazioni da questo forum...

la post produzione non � un opzione, e ti far� perdere molto tempo, ma la devi fare.
Un tempo la faceva chi sviluppava le foto adesso la deve fare chi scatta le foto.

puoi cominciare scattando in nef e installando sul pc viewnx


grazie del consiglio, questo � quello che mi aspetto da un forum scambiarsi esperienze
a.mignard
IMHO

Purtroppo la PP e ormai diventata obbligatoria...

Chi cerca risultati ottimali pensa la foto e utilizza parametri in base alla post che far�. Il contrario (scattare e poi aggiustare in PP) � come mettere una toppa...
Method
QUOTE(futuffo @ Jul 28 2014, 03:09 PM) *
Buon giorno a tutti girando per vari siti forum tutorial etc... su internet sento spesso dire "non vi preoccupate poi sistemiamo in post produzione"
una domanda mi sorge spontanea perch� non pensare prima alla foto che si vuole ottenere ed eventualmente se proprio indispensabile lavorarla dopo invece di scattare senza ragionare o ragionare poco tanto poi c'� la post produzione??? hmmm.gif
Non si rischia di perdere il vero senso del fotografare tanto poi si risolve tutto con il pc???
Probabilmente parlo cosi perch� non ho molta esperienza con il digitale o perch� ancora uso la pellicola e prima do scattare devo pensarci altrimenti, non potendo rivedere subito l'immagine, perderei l'emozione di quel momento!
Lascio a voi, sicuramente molto pi� esperti di me, ogni riflessione.


Personalmente concepisco due filosofie di scatto:

-Chi per motivi di tempo/interesse scatta direttamente in JPG (o RAW+JPG) mediante dei Picture Control oncamera modificati a piacere e con cognizione di causa. Quindi tenendo conto che lo scatto sar� "definitivo", ed avendo un minimo di conoscenza dei mezzi per ottenere il risultato aspettato...

-Chi scatta in RAW e poi sviluppa il file... tenendo quindi conto in fase di scatto non del risultato finale ma del file maggiormente lavorabile a seconda della capacit� della DSRL e del risultato che vuole ottenere. Si tratta il pi� delle volte di esporre palesemente a destra o a sinistra a seconda delle circostanze. Il concetto per� � che la post produzione del RAW dev'essere appunto lo sviluppo, l'OTTIMIZZAZIONE della foto, NON la CORREZIONE...!

Quelli del "tanto poi c'� la PP", consiglio un bell'aif�n, instagram, tante scocciature in meno e tanti soldi in pi� nelle tasche.

Antonio Canetti
anche nel analogico c'era la post produzione, ma era completamente ignorata, perch� nessuno si rendeva conto che questa era fatta in modo automatico dai lab. di stampa, i pi� sgamanti facevano qualcosa stampando...nei bagni di casa le foto in bianco e nero, stampare e post produrre in proprio il colore era praticamente impossibile, se non qualcosa cosa con il Cibachrome, col digitale foto da Woauwww!..sono a portata di clic da tutti.


Antonio
davidebaroni
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 28 2014, 05:10 PM) *
anche nel analogico c'era la post produzione, ma era completamente ignorata, perch� nessuno si rendeva conto che questa era fatta in modo automatico dai lab. di stampa, i pi� sgamanti facevano qualcosa stampando...nei bagni di casa le foto in bianco e nero, stampare e post produrre in proprio il colore era praticamente impossibile, se non qualcosa cosa con il Cibachrome, col digitale foto da Woauwww!..sono a portata di clic da tutti.
Antonio

Giusto.
E, al di l� delle stampe, io mi sviluppavo in casa anche le diapositive, finch� � esistita l'Agfachrome 50S Professional... smile.gif
Anche in quel caso c'erano (relativamente) ampi margini d'intervento tramite i "parametri" di sviluppo.
Insomma, la post produzione � SEMPRE stata INEVITABILE. L'immagine "cos� come scattata" in analogico era "latente", senza sviluppo non si vedeva niente. Oggi si vede il jpeg incluso nel raw, gi� post prodotto secondo i parametri impostati in macchina... cio� dal lab, in analogico biggrin.gif .
Preferisco 1.000 volte avere io il controllo del processo dall'inizio alla fine. Anche se la mia "post" dura circa tre minuti ed � fatta con "azioni" standardizzate create da me..
Ma il concetto di base resta: senza un'adeguata PRE-produzione, e di conseguenza uno scatto "buono", nessuna post trasforma "materia fecale" in un capolavoro. smile.gif
Antonio Canetti
QUOTE(davidebaroni @ Jul 28 2014, 08:26 PM) *
Insomma, la post produzione � SEMPRE stata INEVITABILE. L'immagine "cos� come scattata" in analogico era "latente", senza sviluppo non si vedeva niente.





gi� la scelta del tipo sviluppo ci poneva davanti delle decisioni importanti: morbido, contrastato, fine, sotto sviluppo sovrasviluppo, etc. etc. e una volta,deciso e avviato il processo non si poteva tornare pi� indietro come accade con i file RAW, se avevi cannato lo sviluppo...ciao, ciao!!




Antonio




ribaldo_51
QUOTE(togusa @ Jul 28 2014, 03:20 PM) *
La riflessione � breve e semplice: MIMO.

In informatica esiste(va) il concetto di FIFO e LIFO nella gestione dei dati in una coda di elaborazione.
LIFO (last in, first out) e FIFO (first in, first out) indicano la logica che viene applicata ad un determinato "dato", a seconda del momento in cui entra nella coda di elaborazione.

Qualche burlone, prendendo spunto da questi, ha coniato il termine MIMO, che significa letteralmente "me.rda in, me.rda out".
Vale a dire che in una elaborazione di informazioni, la qualit� del prodotto finale � sempre dipendente dalla qualit� dei parametri / dati iniziali.
Se si forniscono dati che sono... diciamo... "materia fecale", dalla loro elaborazione non possono uscire le torte alla crema o i mazzi di rose... ma solo cose altrettanto "materia fecale".

Quindi... se si fa una foto ad cazzum senza curarsi in alcun modo di quello che si fa... poi si potr� anche provare a correggerla in "post", ma quello che si otterr� sar� una foto sbagliata resa un po' meno brutta. E basta.

MIMO.



credo che FiFo e LiFo in questo contesto non c'entrino e non rendano l'idea, direi che ti confondi con GIGO (garbage input - garbage output)
davidebaroni
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 28 2014, 09:04 PM) *
gi� la scelta del tipo sviluppo ci poneva davanti delle decisioni importanti: morbido, contrastato, fine, sotto sviluppo sovrasviluppo, etc. etc. e una volta,deciso e avviato il processo non si poteva tornare pi� indietro come accade con i file RAW, se avevi cannato lo sviluppo...ciao, ciao!!
Antonio

Esatto, Antonio... Basterebbe questo, la possibilit� di "tornare indietro" e rimediare all'errore di sviluppo, per farmi fare un monumento all'inventore del processo di sviluppo digitale. smile.gif

E poi, parliamoci sinceramente. Avete presente le post produzioni di un certo Ansel Adams sulle sue lastre? smile.gif
O le indicazioni di stampa dei grandi fotografi analogici "rilasciate" da una grande agenzia, credo la Magnum, un po' di tempo fa? Altro che livelli, brucia e scherma, spuntinatura e ritaglino... biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.