Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
shutterman
ciao a tutti, vorrei sapere per fare il perito fotografo forense che tipo di iter bisogna seguire. Bisogna essere iscritti come consulenti tecnici in qualche ramo? Serve un titolo di studio in particolare?
nonnoGG
Buona sera...

L'attività di CTU (Consulente Tecnico d'Ufficio) è regolata da precise norme attuate dai singoli Tribunali, presso i quali sono tenuti specifici albi.

Ad esempio, il Tribunale di Roma (link) specifica l'intera procedura da seguire per l'iscrizione.

Gli incarichi sono invece conferiti, a turno e/o in base alla specializzazione richiesta, dal Giudice.

Un meticoloso elenco di specializzazioni, reperito on-line è quello stilato dal Tribunale di Bologna:

Clicca per vedere gli allegati

Per quanto ricordo, nei tanti anni di attività CTU (incarico ritenuto "onorifico" e dunque scarsamente remunerato), allegavo quasi sempre fotografie scattate, sviluppate e stampate direttamente. Ovviamente facendone menzione e/o autenticandole con timbro professionale e firma sul retro.

Ottenni facimente l'iscrizione elencando nel curriculum una trentina di perizie (di cui 10 penali) a cui avevo collaborato ufficialmente. Cioè nella perizia erano indicate tutte le operazioni peritali da me svolte in sostituzione dell'incaricato.

Nel corso dell'ultimo decennio, previo corso riconosciuto, ottenni diverse perizie calligrafiche, semplici da "risolvere", ma delicatissime per le "conseguenze".

In bocca al lupo ci vuole e come, se ci vuole!

Salutoni.

nonnoGG
alcarbo
QUOTE(nonnoGG @ Jul 26 2014, 10:11 PM) *
Buona sera...

(incarico ritenuto "onorifico" e dunque scarsamente remunerato)

Salutoni.

nonnoGG


Grazie NonnoGG. Informazioni precise e complete.

L'unica precisazione che mi sento di fare è che l'incarico è effettivamente per sé onorifico. Però solo in teoria.
Di fatto, considerando la preparazione che occorre ed il fatto che di esperti veri non ce ne sono tanti, finisce per essere retribuito se non lautamente almeno adeguatamente.
Ciò per quanto vedo io.
Piuttosto gli incarichi non sono frequenti. Ma del resto sono pochi anche i Periti in questo settore.
Magari sono più frequenti in una città come Roma, rispetto ai paeselli di campagna o piccole città, specie in sede penale.

Un consiglio che mi sento di dare, oltre che iscriversi nelle liste come indicato da Luigi, è di fare un giro dai giudici (se è Roma però sono troppi) lasciando il proprio biglietto.
Ti assicuro che non lo buttano e prima o poi qualcuno ti chiama.

Buona Fortuna.
Grazie ancora Luigi
shutterman
da quello che mi dite e da quello che ho letto, è necessario avere una comprovata esperienza professionale per fare il CTU. Io non ce l' ho, dunque presumo che non sia per me. Poi riguardo i guadagni pensavo tutt'altro sinceramente, credevo ci fossero fotografi che vivessero solo di questo, ma magari mi sbagliavo smile.gif
alcarbo
Io non lo so.
Forse NonnoGG può dirti qualcosa in più, visto che l'ha fatto più volte.
Ciao
Bocca lupo
nonnoGG
Buona sera...

Un caro saluto all'amico Alfredo e alcune precisazioni:

1. l'incarico di CTU, salvo attività tecniche svolte al di fuori dell'obbligo di iscrizione ad albi professionali, è regolato come indicato. Fanno eccezione gli incarichi affidati ai "sommi" luminari accademici, ma questo è un caso a sé...

2. La remunerazione, salvo improbabili aggiornamenti, è commisurata al tempo necessario con una tariffa che rasenta quella di una colf. Questo -nel ramo civile- è uno dei motivi per cui i CTU richiedono e ottengono proroghe che a volte trasformano il procedimento in un supplizio senza fine...

3. Non sarebbe male farci conoscere il ramo di attività desiderato (civile o penale), il titolo di studio, l'eventuale abilitazione e iscrizione all'albo e la zona di interesse, precisando se per fotografo forense intendi una attività specifica nel solo campo fotografico o di supporto ad attività peritali più ampie. Nel primo caso (incarico diretto) si potrebbe trattare -ad esempio- di validare l'autenticità di foto accluse ai procedimenti dalle parti in causa e ammesse in dibattimento con riserva. Nel caso di supporto ad altri CTU, sarebbe utile trovare un professionista (ingegnere, medico, etc.) che ti "introduca" come collaboratore fotografo.

Salutoni ad entrambi.

nonnoGG
alcarbo
Grazie Luigi ed un caro saluto.

@ Eh sì !!! Non credo tu riesca a farne il tuo primo ed unico lavoro.
Gli incarichi non sono centinaia e, come dice il NonnoGG, non sono poi così ben retribuiti
Come secondo lavoro o arrotondamento del primo invece può essere interessante.
Per qualificarsi forse ci vorrebbe un maestro più che una scuola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.