Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
dariorubeo
Salve vorrei chiedervi esiste un modo o una tecnica partciolare per eliminare o ridurre eventuali aloni generati da un unione hdr?mi capita a volte di sviluppare un file e senza esagerare troppo si presentano degli aloni nelle zone in cui c e molta differenza di luminosita tipo tra cielo e alberi o situazioni simili.attendo consigli
Questo e un esempio si. Ota intorno alla torre l alone e nella zona sx della foto intorno agli alberi

Ps file proveniente da un unione di tre file con esposizione +2 e - 2 ev unite con hdr efex pro e aggiustate in ps.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
dariorubeo
Nessuno che ne sa qualcosa...?
togusa
Non faccio molto hdr, ma se non ricordo male � colpa del parametro "raggio / radius".
Se � troppo ridotto, l'alone � pi� forte e ravvicinato.
dariorubeo
Ciao e grazie anche io non ne faccio molti ma a volte in certe situazioni e indispensabile. ..anche nell elaborazione poi cerco di non marcare mai troppo perche non mi piace l effetto troppo marcato surreale...pero capita in situazioni di forti diffetenze di luminosita che si crei sto cacchio di alone...e mi chiedevo e possibile a posteriori eliminarlo??
ALDOeDANI
partendo dalla foto che hai postato, visto l'alto contrasto, scontorna con ps e togli l'alone con il timbro. max 10 minuti di lavoro.
per come evitarli...non ho mai fatto hdr e quindi non posso esserti utile :-)
pes084k1
QUOTE(andphotography @ Jul 27 2014, 11:36 PM) *
partendo dalla foto che hai postato, visto l'alto contrasto, scontorna con ps e togli l'alone con il timbro. max 10 minuti di lavoro.
per come evitarli...non ho mai fatto hdr e quindi non posso esserti utile :-)


Io suggerirei di tornare indietro al pack HDR originale. L'alone deriva da una trasformazione logaritmica o polinomiale (retinex) necessaria per comprimere la luminanza ECCITANTE la fotografia. Infatti, l'immagine da noi vista � il prodotto dell'illuminanza della scena per la riflettenza della stessa. Rozzamente, il prodotto viene trasformato in somma dal logaritmo (comprimente i toni). L'immagine della luminanza ha bassa frequenza, la riflettenza � ad alta frequenza: E' quindi facile modulare l'illuminanza logaritmica per fare un HDR, ma per naturalezza la riflettenza non dovrebbe essere toccata. L'alone deriva proprio dalla scelta sbagliata di un filtro che separa illuminanza da riflettenza. Le componenti spurie a bassa frequenza si estendono altre i bordi delle zone illuminate.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.