Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
PsicheAlCubo
Come dicevo: un'altra lancia spezzata in favore del digitale da uno che ancora una reflex digitale NON l'ha nemmeno presa in mano...

Ho letto in parecchi thread precedenti voci a favore della pellicola o del digitale..centinaia di pareri diversi sviolinare a profusione i vantaggi di una o dell'altra....con tutte le vostre impressioni che mi giravano in background nella testa oggi mi sono recato dal fotografo per ritirare 2 rullini Ilford 125 portati la settimana scorsa..non erano ancora arrivati ma non importa..forse saran lì domani..sta sera avevo programmato un'uscita romantica con la mia Bella a Venezia..e volendo unire l'utile al dilettevole pensavo di portarmi treppiede e F90X ...faccio per chiedere un paio di rullini per tipo quando noto i prezzi blink.gif ...mi guardo nel portafogli... blink.gif blink.gif ...e sempre più sconsolato prendo atto che da quando ho comprato l'ultimo Ilford dev'essere passato un annetto --> 5,20 € per un CN 400 Kodak ..... 3,60 € per un infimo Kodak Gold 100 dry.gif ....alla fine me ne sono andato con 2 CN e un GOLD

Caspio...faccio il conto di quanti scatti sono....sono esattamente 108 scatti: a dirla così sembrano un'infinità...ma dite la verità: quando avete il rullino in macchina vi sembrano davvero così tanti? Io consumo MINIMO 3 rullini ad uscita...tra inquadrature, prove di bracketing, raffiche...etc...etc...etc...quanto ci mette a volare via un rullino?

Cavoli: ok che sono uno studente squattrinato...ok che la macchina ultimamente riesco a prenderla poco in mano causa impegni universitari et similia...ma mi viene anche da dire: e meno male che non riesco a prenderla in mano troppo spesso!!

Facciamo 2 conti: se io andassi a fotografare ogni volta che potessi..quanto mi ci vorrebbe a ripagarmi i 1500€ circa a cui si trova l'eccellente D200... diciamo che faccio un'uscita a settimana e di conseguenza porto a stampare 3 rullini a settimana --> 14 € x i rullini + 30 € x 3 sviluppi + stampa (formato jumbo in un minilab con la più economica e meno qualitativa possibile) e sperando di non fare Bianchi e Neri che sennò hai voglia quanto sale il prezzo...= un totale di 44 € a settimana (STICA...) per arrivare allora ai 1500 € ci vogliono 1500/44 = 34 settimane ...cioè appena 8 mesi e mezzo !!!!!!! mad.gif

Io amo la pellicola...dà delle emozioni e trasmette delle sensazioni di calore che secondo me difficilmente saranno mai avvicinate dal digitale..ma se tutte queste emozioni me le devo pagare così care mi sa che tornerò a provarle solo quando avrò un lavoro solido e avrò terminato tutti gli altri progetti di vita prima!! Oppure posso continuare a fare quegli 8-10 rullini all'anno...ma che tristezza però...
FZFZ
Concordo in pieno.
Per questo le uscite "chimiche", per me, sono davvero molto rare.
Nonostante io scatti abbastanza poco ( non sono il tipo da 400 foto ad uscita...) la mia D70 me la sono ripagata in meno di un anno.
Considerando che da quando l'ho presa( 2 anni fà) non ho aggiornato nè computer ( ram esclusa) ne software ( mi basta, e avanza, ciò che ho...) direi che il risparmio del digitale è semplicemente imbarazzante! wink.gif Pollice.gif

Digitale o chimico, comunque , il piacere è scattare foto... wink.gif

Buone foto!

Federico.
mickdundee
Ciao PsicheAlCubo,
il tuo ragionamento non fa una piega, il prezzo del materiale di consumo è sempre stato un problemino per chi la fotografia ce l'ha come hobby ed è abituato a fare una quantità di scatti consistente.
Prima del digitale io scattavo solo con provia 100f e velvia50 a colori, e agfa scala o ilford in BW, e credimi: il costo dello sviluppo è buono ma quello del rullino......
Con il digitale il costo del materiale di consumo e cioè card e batterie, lo fai una volta e poi se sei fortunato ti durano anni.
Penso anche io che scattare a pellicola sia ancora stupendo, poi il BW me lo sviluppo e me lo stampo io, e la camera oscura è ancora un grande fascino.
Tu parli anche del costo di sviluppo e stampa del BW, quindi deduco che non te lo lavori in proprio; un poco di risparmio lo potresti ottenere sviluppandolo da solo ma ci vuole tempo e non so se i tuoi impegni di studio o altro te ne concedano molto.
Comunque il digitale ormai ha dei livelli strepitosi, e la D200 da te citata è una signora macchina, e fare foto in digitale è un pò come fare foto chimica in BW:
scatti perchè la foto ti piace e perchè sai già(più o meno) come vuoi che venga fuori, camera chiara o scura che sia.
Un saluto Michel
Simone Cesana
concordo in pieno il tuo discorso, però al costo della d200, aggiungi il costo di un computer che regga bene le foto, il costo di almeno un'ottica (diciamo grandangolare, come il 12-24) e quindi la cifra un pò si alza...
se poi andiamo a vedere che le foto che farai stampare dopo averle post prodotte, sarammo molte meno rispetto al numero di scatti che sei costretto a fare sviluppare da rullino...quindi già quì il guadagno lo vedi!
io che sono uno studente, mi sono trovato subito benissimo con la d70 e il digitale, ma le poche volte che uso pellicola, per puro piacere personale, mi sono trovato con le tasche svuotate!
però quando hai una passione più forte di te, magari risparmi su altro pur di accontentare la passione!
fino ad ora per tutto il corredo che mi sono fatto ho già speso una bella cifretta, facendo due conti veloci, sono sui 5000 €, che per uno studente non sono pochi, praticamente ho cercato mance a destra e a sinistra ma alla fine sono riuscito a raggiungere l'obiettivo prefissato e ora mi godo la passione digitale...purtroppo già pensando a nuove spese...non sò resistere alle tentazione derivanti dalla fotografia!
ciao
simone cesana
tembokidogo
La mia esperienza è assolutamente opposta (tenuto conto che scatto prevalentemente in b/n, che sviluppo e stampo da solo, e meno frequentemente in dia). E' vero, il digitare offre la possibilità - assolutamente virtuale - di effettuare un numero elevatissimo di scatti apparentemente a basso costo, ma in quanto a immagini fruibili (non parlo di quelle registrate sulla cf o rimaste nell'hard disk dopo essere state scaricate, ma di quelle postprodotte e stampate) devo dire che, da quando ho affiancato la digitale alla FM3a, il loro numero eguaglia più o meno quelle provenienti da pellicola, e i costi sostenuti per la fotografia digitale (batterie di scorta, adeguamento di hardware e softare, etc.) è stato nettamente superiore a
tembokidogo
...scusate, m'è partito un invio blink.gif
...volevo dire che il costo "digitale" è stato nettamente superiore a quello sostenuto per la fotografia tradizionale, tenuto conto anche del fatto che per raggiungere la stessa copertura sul fronte grandangolare ho dovuto acquistare uno zoom dx che, a differenza delle altre ottiche, non si "ammortizza" anche con l'uso su reflex a pellicola.
A mio avviso è difficile stabilire "a priori" che un sistema è più "economico" dell'altro: dipende semplicemente dalle abitudini e da quello che ciascuno chiede alla fotografia.
Se vogliamo portare il discorso sull'attrezzatura, cioè dei corpi macchina, in termini di efficienza/affidabilità/robustezza il rapporto fra due prodotti di uguale fascia sta a 1/2,5 a favore della pellicola.
Esempio: se cerco un corpo digitale tropicalizzato e altamente professionale devo arrivare ai 5000 euro della D2x, lo stesso obiettivo lo raggiungo a 2000 euro con la F6. Una D70s costa anch'essa quasi tre volte una reflex a pellicola di pari livello (anzi, decisamente superiore per quanto riguarda alcuni particolari costruttivi) come la F80. E se è vero che la F80 non ha (aveva) il sensore, è altrettanto vero che la D70 ha meno componenti meccaniche (che hanno un costo) e, di conseguenze, almeno per questo aspetto necessita di tolleranze costruttive minori.
Dunque, l'economicità assoluta del digitale è quantomeno discutibile.
Diego
PsicheAlCubo
QUOTE(tembokidogo @ May 25 2006, 08:09 PM)
...
Dunque, l'economicità assoluta del digitale è quantomeno discutibile.
Diego
*



Ma io non ho mai profetizzato il digitale come la spesa zero..altrimenti ne avrei già diversi corredi!! rolleyes.gif Il mio discorso non vale ovviamente per tutti..ma ristretto all'utilizzo che posso farne io fotoamatore come quello che può farne un professionista ci sta dentro tutto..
Certo..le stampe finali forse a parità di qualità (discutibile) costano di più..ma se badi al rapporto tra tutti gli scatti che fai e quelle che dopo stampi per davvero..non c'è paragone!

Il digitale ti dà inoltre la possibilità di scattare e conservare anche se al momento non ti puoi permettere di stampare..puoi continuare ad esercitare il tuo hobby preferito..o il tuo lavoro a seconda..puoi perfino lavorare i tuoi scatti al pc perfezionandoli fino a farli uscire esattamente come volevi te in attesa di poterle stampare..

Nulla vale in senso assoluto..ma relativamente al numero di scatti/stampe/possibilità il digitale..a fronte di un investimento iniziale..si ripaga molto in fretta..e alla lunga ti fà "guadagnare" o meglio..salvare denaro..

Tra l'altro..ma questo è un caso mio..io il Pc lo possiedo già e indipendentemente dalla macchina digitale o meno effettuerei i necessari upgrade per stare al passo coi tempi ogni tot anni..

Ad ogni modo..come previsto se ne sono andati via 2 rullini e mezzo nella sessione notturna di Venezia sta sera smile.gif appena mi tornano le stampe vi faccio vedere qualcosa cool.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.