Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
robycass
Ho una D600 con varie ottiche tra le quali il fantastico sigma 35 f,4 art.
Proprio con quest�ultimo ho riscontrato uno strano problema. In situazione di buona luce l�ottica � perfetta. Mette a fuoco perfettamente gi� da f1,4 (con ottima nitidezza).
Ho notato invece che in caso di scarsa luce, o meglio di notte, l�accoppiata d600 sigma 35 f1,4 la maf spesso risulta cannata. Soffre di moltissimo front focus, anzi pi� che front focus direi che sbaglia proprio. Se nella stessa situazione metto a fuoco utilizzando il live view invece la maf � perfetta. Come mai?
Immagino sia colpa della D600 che ha un AF poco sensibile in situazione di bassissima luce�.
Qualcuno ha riscontrato un problema/caratteristica simile?

Grazie
Roberto
davide.lomagno
prova ad alzare gli iso,e controlla se succede nuovamente...ciao
Marcus Fenix
QUOTE(robycass @ Jul 24 2014, 03:02 PM) *
Ho una D600 con varie ottiche tra le quali il fantastico sigma 35 f,4 art.
Proprio con quest�ultimo ho riscontrato uno strano problema. In situazione di buona luce l�ottica � perfetta. Mette a fuoco perfettamente gi� da f1,4 (con ottima nitidezza).
Ho notato invece che in caso di scarsa luce, o meglio di notte, l�accoppiata d600 sigma 35 f1,4 la maf spesso risulta cannata. Soffre di moltissimo front focus, anzi pi� che front focus direi che sbaglia proprio. Se nella stessa situazione metto a fuoco utilizzando il live view invece la maf � perfetta. Come mai?
Immagino sia colpa della D600 che ha un AF poco sensibile in situazione di bassissima luce�.
Qualcuno ha riscontrato un problema/caratteristica simile?

Grazie
Roberto


Si sopratutto se usi i sensori lineari periferici invece di quelli centrali, e sopratutto su soggetti meno contrastati.

QUOTE(davide.lomagno @ Jul 25 2014, 10:53 AM) *
prova ad alzare gli iso,e controlla se succede nuovamente...ciao


Non c'entra un'emerita mazza.
davide.lomagno
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 25 2014, 11:09 AM) *
Si sopratutto se usi i sensori lineari periferici invece di quelli centrali, e sopratutto su soggetti meno contrastati.
Non c'entra un'emerita mazza.



perch� dici questo??.. se aumenti gli iso,aumenti l'amplificazione del segnale entrante e quindi i sensori ricevono un extra informazione e lavorano in modo diverso...questo mi risulta.ciao
Marcus Fenix
QUOTE(davide.lomagno @ Jul 25 2014, 11:14 AM) *
perch� dici questo??.. se aumenti gli iso,aumenti l'amplificazione del segnale entrante e quindi i sensori ricevono un extra informazione e lavorano in modo diverso...questo mi risulta.ciao


Il sensore AF che usa una reflex normalmente, detto a rilevamento di fase, non � quello del sensore di digital imaging, gli ISO agiscono solo sul sensore di acquisizione immagine, il sensore di fase ha una sensibilit� nativa che � fissa e non modificabile.

Basta conoscere l'architettura dell'AF di una reflex per capirlo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Quello che dici potrebbe avere effetto in LV, ma ne dubito, perch� il rumore favorirebbe falsi positivi.
ang84
� risaputo che i punti laterali sono meno sensibili di quelli centrali, perch� la luce arriva obliqua e perde "segnale". Di notte quindi sempre meglio usare il punto centrale su cose ben contrastate, ancor meglio usare la MAF manuale
robycass
uso solo il punto centrale. Forse l'AF della D600 � troppo poco sensibile in bassa luce ...

oppure... perdonate la mia ignoranza.... il sensore AF non aveva un limite sull'apertura massima?

Appena riesco vi posto il conforto tra le 2 foto scattate in live view e no.

Marcus Fenix
QUOTE(robycass @ Jul 25 2014, 02:11 PM) *
.... il sensore AF non aveva un limite sull'apertura massima?



Il sensore a rilevamento di fase della D600, ha un limite sull'apertura minima e non max del diaframma, pari a f8 o a f5.6 a seconda di quale sensore selezioni tra i 39 disponibili.

IPB Immagine

Inoltre i 9 punti centrali sono gli unici a croce, ultimo ma non ultimo la minima luce a cui pu� lavorare � -1 o -2 EV non ricordo, ma penso che sia riferito ai punti centrali a croce, in discesa col vento a favore.
INTEGREX
Il centrale della D600 a mio parere � molto performante, accetta lenti con luminosit� max di f8, personalmente col 70-300 VR (che ho avuto e non � un mostro di luminosit�) agganciavo anche praticamente al buio, usa il punto centrale e poi al max ricomponi.
Se te lo fa uguale potrebbe essere il Sigma a far confusione con scarsa luce, tra l'altro sigma non � nuova per noie af di vario tipo
kermit68
QUOTE(robycass @ Jul 24 2014, 03:02 PM) *
Ho una D600 con varie ottiche tra le quali il fantastico sigma 35 f,4 art.
Proprio con quest�ultimo ho riscontrato uno strano problema. In situazione di buona luce l�ottica � perfetta. Mette a fuoco perfettamente gi� da f1,4 (con ottima nitidezza).
Ho notato invece che in caso di scarsa luce, o meglio di notte, l�accoppiata d600 sigma 35 f1,4 la maf spesso risulta cannata. Soffre di moltissimo front focus, anzi pi� che front focus direi che sbaglia proprio. Se nella stessa situazione metto a fuoco utilizzando il live view invece la maf � perfetta. Come mai?
Immagino sia colpa della D600 che ha un AF poco sensibile in situazione di bassissima luce�.
Qualcuno ha riscontrato un problema/caratteristica simile?

Grazie
Roberto


gi� controllato il fine tuninig dell'af del sigma con la sua docking usb ? magari � l'accoppiata scarsa luce e un intrinseco front/back focus
robycass
QUOTE(kermit68 @ Jul 25 2014, 07:27 PM) *
gi� controllato il fine tuninig dell'af del sigma con la sua docking usb ? magari � l'accoppiata scarsa luce e un intrinseco front/back focus


In condizioni di luce buona l'af funziona perfettamente. Avevo tarato un camera un leggero back focus.
Se l'ottica fosse starata dovrebbe esserlo anche in live view o sbaglio ? (Mentre in live view mette a fuoco perfettamente)
Marcus Fenix
QUOTE(robycass @ Jul 25 2014, 09:22 PM) *
In condizioni di luce buona l'af funziona perfettamente. Avevo tarato un camera un leggero back focus.
Se l'ottica fosse starata dovrebbe esserlo anche in live view o sbaglio ? (Mentre in live view mette a fuoco perfettamente)



In live view � impossibile abbia problemi di FB focus.
sarogriso
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 26 2014, 06:23 PM) *
In live view � impossibile abbia problemi di FB focus.


Infatti vedo che in tutti i manuali delle "ultime" manca una indicazione che fino alla D3s poteva mettere una variante all'impossibilit� di sbagliare il fuoco in live view, si presume che da quella in poi sia stata tolta una opzione.

spiego meglio: il live view prevedeva due opzioni, una in modalit� cavalletto e quindi a contrasto di fase direttamente sul sensore di ripresa che aggirava tutti i problemi di focus e la seconda in modalit� mano libera a rilevazione di fase, questa utilizzava il sensore di messa a fuoco tradizionale per cui l'errore se esistente si manifestava identico come negli scatti non in live view.

saro
Marcus Fenix
QUOTE(sarogriso @ Jul 26 2014, 08:41 PM) *
Infatti vedo che in tutti i manuali delle "ultime" manca una indicazione che fino alla D3s poteva mettere una variante all'impossibilit� di sbagliare il fuoco in live view, si presume che da quella in poi sia stata tolta una opzione.

spiego meglio: il live view prevedeva due opzioni, una in modalit� cavalletto e quindi a contrasto di fase direttamente sul sensore di ripresa che aggirava tutti i problemi di focus e la seconda in modalit� mano libera a rilevazione di fase, questa utilizzava il sensore di messa a fuoco tradizionale per cui l'errore se esistente si manifestava identico come negli scatti non in live view.

saro


Mi chiedo come facesse a lavorare a fase, se il sensore AF non riceve pi� le immagini, visto che lo specchio � sollevato?
Ad oggi mi risulta che nikon se lavora col sensore della macchina lavora sempre a contrasto, l'unica che ha implementato un sensore ibrido sulla reflex � Canon con la 70d in quanto ha pixel sdoppiati, ma potrei sbagliare.
sarogriso
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 26 2014, 08:53 PM) *
Mi chiedo come facesse a lavorare a fase, se il sensore AF non riceve pi� le immagini, visto che lo specchio � sollevato?
Ad oggi mi risulta che nikon se lavora col sensore della macchina lavora sempre a contrasto, l'unica che ha implementato un sensore ibrido sulla reflex � Canon con la 70d in quanto ha pixel sdoppiati, ma potrei sbagliare.


Ho sempre usato il live view in modalit� a contrasto di fase per cui non ti posso dire come si comporta a rilevazione ma per curiosit� potrei fare un staratura posticcia e fare una piccola prova cool.gif

quanto detto sopra l'ho dedotto solo da quanto riporta il manuale:

IPB Immagine
pes084k1
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 25 2014, 12:30 PM) *
Il sensore AF che usa una reflex normalmente, detto a rilevamento di fase, non � quello del sensore di digital imaging, gli ISO agiscono solo sul sensore di acquisizione immagine, il sensore di fase ha una sensibilit� nativa che � fissa e non modificabile.

Basta conoscere l'architettura dell'AF di una reflex per capirlo:


Quello che dici potrebbe avere effetto in LV, ma ne dubito, perch� il rumore favorirebbe falsi positivi.


Esatto.... Pi� che di sensibilit� parlerei di rapporto S/N nativo del sensore autofocus (+ il limite dell'algoritmo di coincidenza).

A presto telefono.gif

Elio
vettori
QUOTE(sarogriso @ Jul 26 2014, 09:25 PM) *
Ho sempre usato il live view in modalit� a contrasto di fase per cui non ti posso dire come si comporta a rilevazione ma per curiosit� potrei fare un staratura posticcia e fare una piccola prova cool.gif

quanto detto sopra l'ho dedotto solo da quanto riporta il manuale:


Quando scatta in modalit� "mano libera" la macchina chiude lo specchio, esegue l'AF e poi scatta.
sarogriso
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 26 2014, 08:53 PM) *
Mi chiedo come facesse a lavorare a fase, se il sensore AF non riceve pi� le immagini, visto che lo specchio � sollevato?
Ad oggi mi risulta che nikon se lavora col sensore della macchina lavora sempre a contrasto, l'unica che ha implementato un sensore ibrido sulla reflex � Canon con la 70d in quanto ha pixel sdoppiati, ma potrei sbagliare.



QUOTE(vettori @ Jul 27 2014, 01:13 AM) *
Quando scatta in modalit� "mano libera" la macchina chiude lo specchio, esegue l'AF e poi scatta.


Forse intendete dire che in modalit� cavalletto la messa a fuoco avviene a specchio alzato ( mirino occluso e sensore immagine "scoperto" ) e possibile solo da tasto af-on, in modalit� mano libera lo specchio si riabbassa per mettere a fuoco per poi rialzarsi e scattare, con entrambi i pulsati abilitati per la messa a fuoco.
tryko
QUOTE(robycass @ Jul 24 2014, 03:02 PM) *
Ho una D600 con varie ottiche tra le quali il fantastico sigma 35 f,4 art.
Proprio con quest��‚��„�ultimo ho riscontrato uno strano problema. In situazione di buona luce l��‚��„�ottica � perfetta. Mette a fuoco perfettamente gi� da f1,4 (con ottima nitidezza).
Ho notato invece che in caso di scarsa luce, o meglio di notte, l��‚��„�accoppiata d600 sigma 35 f1,4 la maf spesso risulta cannata. Soffre di moltissimo front focus, anzi pi� che front focus direi che sbaglia proprio. Se nella stessa situazione metto a fuoco utilizzando il live view invece la maf � perfetta. Come mai?
Immagino sia colpa della D600 che ha un AF poco sensibile in situazione di bassissima luce��‚��.
Qualcuno ha riscontrato un problema/caratteristica simile?

Grazie
Roberto


D4s pi� Sigma 50 Art, fuoco 1.4: bambino che gioca a palla, luce fioca di lampioni, impostazione AFC 51 punti, maggior parte delle foto non a fuoco. Ripetuto con 50 Nikkor 1.4G
situazione identica (sempre a tutta apertura).
Ripetuto ieri sera con 810 e Sigma 50 Art, AFS solo punto centrale, soggetto fisso: se non viene usata la luce ausiliaria per la messa a fuoco, molte foto risultano fuori fuoco.
Stessa situazione si � verificata con D800E dell'amico che fotografava con me.
Entrambi sempre a tutta apertura e stessa situazione di luce fioca.

Ciao

Robi
pes084k1
QUOTE(tryko @ Jul 27 2014, 05:15 PM) *
D4s pi� Sigma 50 Art, fuoco 1.4: bambino che gioca a palla, luce fioca di lampioni, impostazione AFC 51 punti, maggior parte delle foto non a fuoco. Ripetuto con 50 Nikkor 1.4G
situazione identica (sempre a tutta apertura).
Ripetuto ieri sera con 810 e Sigma 50 Art, AFS solo punto centrale, soggetto fisso: se non viene usata la luce ausiliaria per la messa a fuoco, molte foto risultano fuori fuoco.
Stessa situazione si � verificata con D800E dell'amico che fotografava con me.
Entrambi sempre a tutta apertura e stessa situazione di luce fioca.

Ciao

Robi


Ci sono limiti tecnici teorici, l'AF poi lavora a f/2.8-4. Ma dal mirino non vi rendevate conto che non stavate a fuoco? Gli oculisti dovrebbero essere pi� gettonati.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Jul 27 2014, 06:27 PM) *
Ci sono limiti tecnici teorici, l'AF poi lavora a f/2.8-4.


Letto alla lettera sembra che l'autofocus debba lavorare in una sorta di stop down, ma non � cos�.
tryko
QUOTE(pes084k1 @ Jul 27 2014, 06:27 PM) *
Ci sono limiti tecnici teorici, l'AF poi lavora a f/2.8-4. Ma dal mirino non vi rendevate conto che non stavate a fuoco? Gli oculisti dovrebbero essere pi� gettonati.

A presto telefono.gif

Elio


Ciao Elio,
ti ringrazio per la prima parte della risposta, quella tecnica, anche se discutibile...
Per le seconde tue considerazioni, come al solito, se vuoi che ti risponda a tono, mi verrebbe da dire che esistono si gli oculisti, ma anche gli PSICOLOGI e anche quest'ultimi
dovrebbero essere pi� gettonati...!!!
c...o ma quando rispondi non puoi limitarti alle considerazioni tecniche invece di fare FLAME tutte le volte?

Comunque, ritornando in tema, se il soggetto (il bambino) � in movimento, lo inquadri al volo e fai una raffica, servirebbe Superman o Superelio per vedere se quanto stai
riprendendo � a fuoco....

Quindi asserisci che a f.1,4 l'AF non lavora correttamente? Ma per quale motivo? (...se mi rispondi garbatamente ti ringrazio, viceversa ho modo di informarmi diversamente)


Ciao

Robi
sarogriso
QUOTE(tryko @ Jul 27 2014, 08:26 PM) *
Quindi asserisci che a f.1,4 l'AF non lavora correttamente? Ma per quale motivo? (...se mi rispondi garbatamente ti ringrazio, viceversa ho modo di informarmi diversamente)


Come vedi ho provato pure io poco sopra, hmmm.gif , forse adesso una ridotta pdc abbinata a un filo di morbidezza delle ottiche a TA viene ritenuta come malfunzionamento del af, capita........
Marcus Fenix
QUOTE(sarogriso @ Jul 27 2014, 11:27 AM) *
Forse intendete dire che in modalit� cavalletto la messa a fuoco avviene a specchio alzato ( mirino occluso e sensore immagine "scoperto" ) e possibile solo da tasto af-on, in modalit� mano libera lo specchio si riabbassa per mettere a fuoco per poi rialzarsi e scattare, con entrambi i pulsati abilitati per la messa a fuoco.



Penso proprio di si, ma se usi li LV con il suo AF, ovvero in modalit� cavalletto NON puoi avere FB focus. Nell'altro caso usi il LV solo per vedere l'inquadratura non per mettere a fuoco, � diverso.
tryko
QUOTE(tryko @ Jul 27 2014, 05:15 PM) *
D4s pi� Sigma 50 Art, fuoco 1.4: bambino che gioca a palla, luce fioca di lampioni, impostazione AFC 51 punti, maggior parte delle foto non a fuoco. Ripetuto con 50 Nikkor 1.4G
situazione identica (sempre a tutta apertura).
Ripetuto ieri sera con 810 e Sigma 50 Art, AFS solo punto centrale, soggetto fisso: se non viene usata la luce ausiliaria per la messa a fuoco, molte foto risultano fuori fuoco.
Stessa situazione si � verificata con D800E dell'amico che fotografava con me.
Entrambi sempre a tutta apertura e stessa situazione di luce fioca.

Ciao

Robi


Queste le condizioni di ripresa:
ho sottoesposto volutamente il soggetto in post per ricreare la luce che, a memoria, illuminava il soggetto al momento della ripresa: questa ha il fuoco accettabile
altre ne ho cestinate perch� veramente fuori...
Forse queste condizioni di luce sono inferiori a -2EV , limite di funzionamento dell'AF...
Considerazioni?

Un saluto cordiale

Roby



sarogriso
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 27 2014, 09:08 PM) *
Penso proprio di si, ma se usi li LV con il suo AF, ovvero in modalit� cavalletto NON puoi avere FB focus. Nell'altro caso usi il LV solo per vedere l'inquadratura non per mettere a fuoco, � diverso.


Che non si possa avere scostamento del piano di fuoco esatto usando la Modalit� Cavalletto siamo di comune accordo a tal punto che lo stiamo ripetendo entrambi in ogni risposta cool.gif

ma nella modalit� Mano Libera la messa a fuoco non � preclusa, funziona sia con il pulsante di scatto che con il tasto af-on, a patto di dover sentire ad ogni operazione il movimento dello specchio, d'obbligo per fare la lettura, almeno sulla mia � cos�.

ciao

saro
Marcus Fenix
E' per quello che in quella modalit� non la uso mai.
sarogriso
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 27 2014, 09:08 PM) *
Nell'altro caso usi il LV solo per vedere l'inquadratura non per mettere a fuoco, � diverso.


QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 28 2014, 08:30 AM) *
E' per quello che in quella modalit� non la uso mai.


Molto bene,

questa seconda motivazione spiega tutto. cool.gif
Danilo 73
QUOTE(robycass @ Jul 24 2014, 03:02 PM) *
Ho una D600 con varie ottiche tra le quali il fantastico sigma 35 f,4 art.
Proprio con quest�ultimo ho riscontrato uno strano problema. In situazione di buona luce l�ottica � perfetta. Mette a fuoco perfettamente gi� da f1,4 (con ottima nitidezza).
Ho notato invece che in caso di scarsa luce, o meglio di notte, l�accoppiata d600 sigma 35 f1,4 la maf spesso risulta cannata. Soffre di moltissimo front focus, anzi pi� che front focus direi che sbaglia proprio. Se nella stessa situazione metto a fuoco utilizzando il live view invece la maf � perfetta. Come mai?
Immagino sia colpa della D600 che ha un AF poco sensibile in situazione di bassissima luce�.
Qualcuno ha riscontrato un problema/caratteristica simile?

Grazie
Roberto

Sono i limiti dell'AF, i produttori si dedicano ai pixel e varie menate, ma non investono seriamente in tecnologie alternative dell'AF, consolati che col nikon 35 1.4 af-s le cose sarebbe andate ancora peggio.
robycass
QUOTE(Danilo 73 @ Jul 28 2014, 01:58 PM) *
Sono i limiti dell'AF, i produttori si dedicano ai pixel e varie menate, ma non investono seriamente in tecnologie alternative dell'AF, consolati che col nikon 35 1.4 af-s le cose sarebbe andate ancora peggio.



grazie per la consolazione.

Sabato sera sono volutamente andato sui navigli a MIlano per fare qualche scatto. HO usato solo il 35 sigma con la fida D600. In questa circostanza la luce (malgrado fossero le 22 passate ma con lampioni, insegne di negozi, etc...) non ci sono stati problemi.

Ho provato sia a scattare in live view (non ricordo quale fosse l'impostazione, se modalit� mano libera o cavalletto) che senza.

Ciao
davide.lomagno
io ho usato un aifon 5s e i navigli son venuti benissimo..ed erano le 23.....
pes084k1
QUOTE(davide.lomagno @ Jul 28 2014, 04:34 PM) *
io ho usato un aifon 5s e i navigli son venuti benissimo..ed erano le 23.....


Magari pure a 30 x 45 cm o pi�.. Police.gif . Tutto � relativo.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Danilo 73 @ Jul 28 2014, 01:58 PM) *
Sono i limiti dell'AF, i produttori si dedicano ai pixel e varie menate, ma non investono seriamente in tecnologie alternative dell'AF, consolati che col nikon 35 1.4 af-s le cose sarebbe andate ancora peggio.


Ci fosse uno che abbia misurato i 20 m e l'infinito veri (magari con un Leica Disto) e li abbia riportati sulla scala metrica. Ma dove pu� andare la MAF in quei casi con un 35 mm? Me lo deve dire un AF di base impreciso?

A presto telefono.gif

Elio
Danilo 73
QUOTE(robycass @ Jul 28 2014, 03:53 PM) *
grazie per la consolazione.

Sabato sera sono volutamente andato sui navigli a MIlano per fare qualche scatto. HO usato solo il 35 sigma con la fida D600. In questa circostanza la luce (malgrado fossero le 22 passate ma con lampioni, insegne di negozi, etc...) non ci sono stati problemi.

Ho provato sia a scattare in live view (non ricordo quale fosse l'impostazione, se modalit� mano libera o cavalletto) che senza.

Ciao

Io le ho provate tutte e alla fine mi sono rassegato ai limiti dell'AF, i punti laterali non li uso praticamente mai sotto 2.8, e il centrale come hai capito canna di meno ma canna, e pensa che, da mia esperienza, il sigma 35 1.4 � il pi� preciso tra tuti i fissi provati (Nikon afs: 24 1.4, 35 1.4, 50 1.4, 85 1.4, 135 dc, sigma 50 1.4 e 85 1.4)
Lightworks
Io lo uso poco il vecio 50 1.4D e quasi mai a tutta apertura, per� non mi sembra di vedere tutti questi problemi di messa a fuoco su D600.
Sar� io di bocca buona?
Marcus Fenix
QUOTE(pes084k1 @ Jul 28 2014, 05:09 PM) *
Magari pure a 30 x 45 cm o pi�.. Police.gif . Tutto � relativo.

A presto telefono.gif

Elio


Uff ma bisogna star li a spiegare le battute, suvvia un po di spirito.

QUOTE(Lightworks @ Jul 28 2014, 05:22 PM) *
Io lo uso poco il vecio 50 1.4D e quasi mai a tutta apertura, per� non mi sembra di vedere tutti questi problemi di messa a fuoco su D600.
Sar� io di bocca buona?


Gallina "vecia" fa buon brodo, quella giovane, sopratutto se igienista dentale, � di bocca buona, almeno per certi "lavoretti" orali.

Dai direi che � chiarito l'arcano, la D600 dopo una certa ora diventa una zucca, e quindi non si sta al ballo dopo mezzanotte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.