QUOTE(Franco63101 @ Jul 22 2014, 02:05 PM)

A me fa ridere che i Signori Albergatori,se la prendano con le varie Societ� Meteo , che �tutta colpa loro,perch� sbagliano e 2spaventano" i Turisti,ma fatemi il piacere vaaa,� vero che c'e' maltempo,e la maggior parte delle volte ci azzeccano,ma una volta,dico una volta che alcuni di loro ammettano di avere i prezzi alti,e che se approfittino,questo mai!!! Fa bene l'italiano ad andare all'estero per le vacanze,e lo dico io,che abito in una zona turistica !! Tutti che piangono,ogni anno piangono... e allora spiegatemi come mai,ci sono albergatori nella mia zona,che lavorano la stagione estiva,da Maggio,fino a Settembre,poi chiudono,fanno vacanza.... e riaprono a maggio del prossimo anno .
Eheheh.
A piangere di pi�, solitamente, sono quelli che stanno meglio.
Sapete, hanno uno un certo tenore di vita da mantenere i signori commercianti.
Non sia mai che dall'incasso dell'intera stagione, al netto di qualche piccola evasione del fisco, non ci scappi i soldi per una nuova BMW fiammante o i lavori di ristrutturazione della villetta in Sardegna.
Una volta che certi vizi sono stati acquisiti...difficile farne a meno.
Sti piagnistei mi ricordano tanto quelli dei commercianti di Ancona che due anni fa, commentando la crisi crescente dei consumi sotto il periodo natalizio, su un noto quotidiano locale se ne sono usciti con un elaborato piano anti-crisi: HANNO ABBASSATO I PREZZI!
"Ci siamo resi conto che se i prezzi delle merci vengono percepiti dai consumatori come pi� adeguati al valore dei beni, acquistano pi� volentieri nonostante la crisi economica!" disse durante un'intervista non mi ricordo pi� quale rappresentante dei commercianti della zona.
Roba da pazzi.
Dopo anni di vacche grasse in cui la speculazione aveva fatto levitare il costo di ogni bene di consumo, dal pane al giubbotto di marca, manco fossero improvvisamente diventati tutti dei LUSSI, i signori commercianti si erano resi conto che i prezzi andavano abbassati!
Abbiamo dei geni dell'economia in casa e non ce n'eravamo resi conto.
Il maltempo...non c'entra niente.
Il problema, almeno dalle mie parti, � che da qualche anno a questa parte, recarsi al mare, parcheggiare l'auto, affittare un ombrellone e due lettini e magari mangiarsi anche un misero piatto di tagliatelle ai frutti di mare (ovvero 80 gr di tagliatelle con sopra 2 cozze rinsecchite, un gamberetto disidratato grande quanto una fedina matrimoniale e 2 vongolette surgelate) viene a costare dalle 35 alle 50 euro a coppia a seconda dei bagnini.
Se poi si � in 4 (figli al seguito) i prezzi lievitano di conseguenza.
E tutto per qualche ora di mare.
Inutile dire che con cifre simili � tanto se una famiglia media si reca al mare 1 giorno alla settimana e quando lo fa magari preferisce quei pochi fazzoletti di spiaggia libera e pranzo al sacco.
Mica son scemi?