Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
XanderGraphic
Salve a tutti, volevo acquistare un libro di freeman per le vacanze, sono alle prime armi e vedo che tutti consigliano questo:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41yj...G-L._SX385_.jpg

per� ho trovato anche questo:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51nw...7nL._SX385_.jpg

qualcuno che li ha letti, s� le differenze?

da quello che leggo dal titolo dovrebbe essere la stessa cosa, solo che uno � "illustrato", o sbaglio?
Fabio Chiappara
Ciao,
io possiedo il primo, che � anche quello pi� famoso e ti posso dire che � illustrato e ci sono nozioni riguardanti la composizione.
Il secondo, purtroppo, non ho avuto modo di vederlo in nessuna occasione.

Saluti

Fabio
XanderGraphic
QUOTE(Fabio Chiappara @ Jul 22 2014, 10:32 AM) *
Ciao,
io possiedo il primo, che � anche quello pi� famoso e ti posso dire che � illustrato e ci sono nozioni riguardanti la composizione.
Il secondo, purtroppo, non ho avuto modo di vederlo in nessuna occasione.

Saluti

Fabio



Grazie fabio.. ho letto un paio di recensioni e una persona dice va che il secondo libro � ottimo per approfondire il primo, quindi credo che optero per quello che hai preso anche tu e magari in futuro acquistare il secondo! e poi il terzo, quarto ecc ecc biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif s� gi� che sar� una droga!!!
Fabio Chiappara
Se sei agli inizi ti consiglio anche i libri di Scott Kelby... Sono belli perch� scherza molto e quindi non ti fa pesare quelle nozioni un p� noiose smile.gif

Un consiglio che ti do � di andare in libreria e dare un'occhiata ad entrambi e vedere quello che fa pi� per te.

Saluti

Fabio
lorenzolongo
Io ho letto il primo e mi � sembrata un'ottima lettura, tante nozioni senza diventare troppo tecnico.
Terminato quello potresti prendere "l'esposizione fotografica" sempre di Freeman, anche questo molto interessante!
fabtr9
Ciao
non voglio scoraggiarti ma io li ho trovati un po macchinosi forse perche gli argomenti sono un po noiosi.....
pero ne parlano tutti bene per cui il problema credo sia io.....
comunque per quanto riguarda la composizione ogni tanto apro la gallery e studio e ristudio le foto degli altri utenti del forum che mi piacciono di piu...ce ne sono tanti veramente bravi.....
FrancoAndreaPollastri
Da una ricerca su Amazzonia,pare che sto Freeman,ne ha scritti di libri... adesso appena possibile vado in Biblioteca,e a quanto pare dovrebbe essere conosciuto Freeman. biggrin.gif
paolor965
il primo, lo dice lo stesso autore � mirato alla composizione, e non vuole essere un manuale dove si parla di diaframmi, tempi ecc.
La lettura � scorrevole.

Di Freeman ho anche letto un librone... al tempo della pellicola, ma ancora valido, decisamente meno discorsivo, ma non ne ricordo il titolo.

Il secondo lo devo ancora prendere, vedr� durante le ferie...
XanderGraphic
sono andato in libreria e ho preso quello pi� conosciuto "l'occhio del fotografo" ho letto le prime paginette in treno e ho gi� imparato un sacco di cose nuove!! non vedo l'ora di continuare la lettura!! ma penso che un'altro paio di libri di Freeman li acquister�, mi stuzzicano quello dove parla del "bianco e nero" e poi della seria Photo School "paesaggi" e "street". smile.gif
ang84
Lascia stare Freeman, prendi piuttosto veri libri di fotografia: Mccurry, Salgado, Pellegrin, Smith, Ritts per dirne alcuni.
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(ang84 @ Jul 23 2014, 08:38 AM) *
Lascia stare Freeman, prendi piuttosto veri libri di fotografia: Mccurry, Salgado, Pellegrin, Smith, Ritts per dirne alcuni.

Allora a sto punto dammi un primo nome tra questi , ma non deve essere troppo tecnico, perch� non sono molto esperto, grazie .
ang84
QUOTE(Franco63101 @ Jul 23 2014, 11:33 AM) *
Allora a sto punto dammi un primo nome tra questi , ma non deve essere troppo tecnico, perch� non sono molto esperto, grazie .


Non sono libri tecnici, la tecnica viene dopo. Il neofita deve allenare l'occhio alla cultura dell'immagine, continuamente sottoposta a bombardamento di schifezze; su facebook, sulle riviste,ecc. Questi che io consiglio sono libri di grandi autori e sono libri di immagini che raccontano qualcosa. Con il tempo comincerai a capire la tecnica e la capirai da te, non servono libri per capire tre regolette "tempi, diaframmi, sensibilit� ISO". Importante per� nutrire l'occhio e la testa di buona immagine che in questi libri troverai. Fai un giro "alla effe" e ne troverai quanti ne vuoi, ma Freeman poi chi �?
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(ang84 @ Jul 23 2014, 02:48 PM) *
Non sono libri tecnici, la tecnica viene dopo. Il neofita deve allenare l'occhio alla cultura dell'immagine, continuamente sottoposta a bombardamento di schifezze; su facebook, sulle riviste,ecc. Questi che io consiglio sono libri di grandi autori e sono libri di immagini che raccontano qualcosa. Con il tempo comincerai a capire la tecnica e la capirai da te, non servono libri per capire tre regolette "tempi, diaframmi, sensibilit� ISO". Importante per� nutrire l'occhio e la testa di buona immagine che in questi libri troverai. Fai un giro "alla effe" e ne troverai quanti ne vuoi, ma Freeman poi chi �?


Ok,volevo intendere,che non abbia un linguaggio troppo fenico,tutto qui,ho capito a cosa intendi ;-) , far� un giro presso qualche Effe,nella mia zona non ce ne sono,ma ci sono altre librerie,grazie mille del consiglio.
ang84
QUOTE(Franco63101 @ Jul 23 2014, 02:53 PM) *
Ok,volevo intendere,che non abbia un linguaggio troppo fenico,tutto qui,ho capito a cosa intendi ;-) , far� un giro presso qualche Effe,nella mia zona non ce ne sono,ma ci sono altre librerie,grazie mille del consiglio.

Comincia a digitare su google "Eugene Smith - Minamata" grandissimo fotografo e gran lavoro di reportage. Vedrai la vera fotografia
shutterman
ciao, ti riporto la mia esperienza: ho comprato 2 libri di Freeman e non mi sono piaciuti tanto, " La Luce " e " L' occhio del fotografo "... � chiaro poi che tutto � soggettivo e l'apprezzamento di un libro dipende anche dal grado di conoscenza che si ha al momento della lettura...
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(shutterman @ Jul 23 2014, 03:34 PM) *
ciao, ti riporto la mia esperienza: ho comprato 2 libri di Freeman e non mi sono piaciuti tanto, " La Luce " e " L' occhio del fotografo "... � chiaro poi che tutto � soggettivo e l'apprezzamento di un libro dipende anche dal grado di conoscenza che si ha al momento della lettura...



@shutterman @ang84 ,inizio con la ricerca grazie,al momento ho richiesto L'Occhio del Fotografo,alla biblioteca,che non hanno,ma se lo procurano tramite altre Biblioteche del Trentino,gli d� un'occhiata,e nel frattempo mi informo sugli altri "fotografi" e "Autori". grazie a entrambi.
GuidoGR
QUOTE(ang84 @ Jul 23 2014, 08:38 AM) *
Lascia stare Freeman, prendi piuttosto veri libri di fotografia: Mccurry, Salgado, Pellegrin, Smith, Ritts per dirne alcuni.


Non sono d'accordo, sarebbe come dire ad uno che vuole imparare a dipingere di andare a guardare nei musei le opere degli artisti del passato. La cosa aiuta ed educa, ma solo dopo che uno ha imparato le basi della tecnica pittorica. Forse che se uno guarda il Peperone n� 30 di Weston impara a fotografare?
Secondo me i libri di Freeman, che, sia chiaro, non sono la Bibbia, hanno il pregio di proporre situazioni, di analizzarle e di suggerire soluzioni. Non illustrano tecnicismi vari, ma piuttosto mostrano alcune situazioni che si incontrano nella vita reale e sottopongono al lettore alcune delle possibili soluzioni.
Io ne ho acquistati diversi, trovandoli interessanti anche se non esaustivi.
Certamente nella mia biblioteca sono anche presenti numerosi libri monografici di autori famosi, libri che servono moltissimo per educare lo sguardo e per farci comprendere gli stili dei fotografi pi� noti. Per� ritengo che essi, da soli, non siano sufficienti, ben vengano quindi anche i libri di Freeman, autore che non ha assolutamente la presunzione di voler essere un grande fotografo, ma piuttosto un buon insegnante.
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(GuidoGR @ Jul 23 2014, 05:31 PM) *
Non sono d'accordo, sarebbe come dire ad uno che vuole imparare a dipingere di andare a guardare nei musei le opere degli artisti del passato. La cosa aiuta ed educa, ma solo dopo che uno ha imparato le basi della tecnica pittorica. Forse che se uno guarda il Peperone n� 30 di Weston impara a fotografare?
Secondo me i libri di Freeman, che, sia chiaro, non sono la Bibbia, hanno il pregio di proporre situazioni, di analizzarle e di suggerire soluzioni. Non illustrano tecnicismi vari, ma piuttosto mostrano alcune situazioni che si incontrano nella vita reale e sottopongono al lettore alcune delle possibili soluzioni.
Io ne ho acquistati diversi, trovandoli interessanti anche se non esaustivi.
Certamente nella mia biblioteca sono anche presenti numerosi libri monografici di autori famosi, libri che servono moltissimo per educare lo sguardo e per farci comprendere gli stili dei fotografi pi� noti. Per� ritengo che essi, da soli, non siano sufficienti, ben vengano quindi anche i libri di Freeman, autore che non ha assolutamente la presunzione di voler essere un grande fotografo, ma piuttosto un buon insegnante.


Vabb�,comunque tengo in considerazione tutti i vostri consigli,intnto d� un'occhiata a quello di Freeman dalla Biblioteca,poi sar� il tempo e l'esperienza sul campo,e mettermi in grado di sperimentare e imparare,non ho le pretese di diventare un professionista,solo divertirmi,ed ho voglia di tornare alla fotografia,dopo diversi anni di pausa...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.