Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giuliasacchet
Buongiorno a tutti! Ieri mia cugina mi ha chiesto di darle un aiuto per scegliere una nuova fotocamera e in base alle sue esigenze secondo me sarebbe ottima una mirrorless (vuole una fotocamera piccola per utilizzarla soprattutto in viaggio).
Io invece ho acquistato da poco una reflex entry level (D5100) che per le mie esigenze è ottima.
La mia domanda è, quali sono i vantaggi di una e dell'altra?
Grazie mille! biggrin.gif

marco97f
Dipende è una scelta molto personale, ma in linea di massima i vantaggi delle mirrorless sono la leggerezza e praticità, quindi le consiglieresti giusto

dall'altra parte la reflex ha la possibilità di espandere il parco ottiche e di accessori in modo molto più esteso, infatti e purtroppo la scelta di obiettivi per mirrorless ( sia fuji che nikon, olympus e sony ) è ancora piccola, ma di sicuro con il tempo aumenterà,

personalmente le consiglierei una d3300 dalle dimensioni ridotte, poichè se guardi nei listini le ottiche buone per mirrorless hanno prezzi poco accessibili per chi comincia, mentre con le reflex si può ripiegare su ottiche e accessori di terze parti.

PS adesso scatenerai sul forum una specie di guerra di religione con questa tua domanda ( comunque del tutto legittima )
giuliasacchet
QUOTE(marco97f @ Jul 13 2014, 10:34 AM) *
Dipende è una scelta molto personale, ma in linea di massima i vantaggi delle mirrorless sono la leggerezza e praticità, quindi le consiglieresti giusto

dall'altra parte la reflex ha la possibilità di espandere il parco ottiche e di accessori in modo molto più esteso, infatti e purtroppo la scelta di obiettivi per mirrorless ( sia fuji che nikon, olympus e sony ) è ancora piccola, ma di sicuro con il tempo aumenterà,

personalmente le consiglierei una d3300 dalle dimensioni ridotte, poichè se guardi nei listini le ottiche buone per mirrorless hanno prezzi poco accessibili per chi comincia, mentre con le reflex si può ripiegare su ottiche e accessori di terze parti.

PS adesso scatenerai sul forum una specie di guerra di religione con questa tua domanda ( comunque del tutto legittima )

Grazie mille!
Spero non sia cosi "grave" la mia curiosità laugh.gif
cortonio
ciao,
se la priorietà è la leggerezza, dimensioni contenute e, il fatto di passare inosservati, unita alla buona qualità di un file jpg già ottimizzato per la stampa, allora la mirrorless è la scelta indicata.
Da qualche mese sono passato anche io alla mirrorless scegliendo una Omd5 (avevo una d700) proprio per i motivi che ho elencato sopra.
Non sopportavo più il fatto di dover uscire almeno con più di un chilo di attrezzatura... stavo perdendo il piacere di fotografare.
Mi son fatto coraggio, ho venduto il mio corredo reflex e sono entrato in casa Olympus... ho trovato la pace dei sensi.
Sul discorso parco ottiche, il sistema micro 4/3 ne ha per tutti i gusti e le tasche, tra il nuovo e l'usato... se poi vuoi far guardare a tua cugina anche verso le lenti vintage, tutto ferro e controlli manuali, allora hai solo l'imbarazzo della scelta.
giuliasacchet
QUOTE(cortonio @ Jul 13 2014, 10:45 AM) *
ciao,
se la priorietà è la leggerezza, dimensioni contenute e, il fatto di passare inosservati, unita alla buona qualità di un file jpg già ottimizzato per la stampa, allora la mirrorless è la scelta indicata.
Da qualche mese sono passato anche io alla mirrorless scegliendo una Omd5 (avevo una d700) proprio per i motivi che ho elencato sopra.
Non sopportavo più il fatto di dover uscire almeno con più di un chilo di attrezzatura... stavo perdendo il piacere di fotografare.
Mi son fatto coraggio, ho venduto il mio corredo reflex e sono entrato in casa Olympus... ho trovato la pace dei sensi.
Sul discorso parco ottiche, il sistema micro 4/3 ne ha per tutti i gusti e le tasche, tra il nuovo e l'usato... se poi vuoi far guardare a tua cugina anche verso le lenti vintage, tutto ferro e controlli manuali, allora hai solo l'imbarazzo della scelta.

Grazie mille!
Diciamo che lei parte da 0 e vorrebbe "solo" sostituire la sua vecchia compatta, infatti lei vorrebbe restare o su un'altra compatta o una mirrorless e tra le due io vedo come più interessanti le seconde.
riccardobucchino.com
Molto meglio una mirrorless... a patto che tu ti faccia crescere la barba e che ti compri la costodia in pelle, l'adattatore leica M e usi SOLO un qualche raro 50mm leica con MINIMO 40 anni di vita
franlazz79
QUOTE(giuliasacchet @ Jul 13 2014, 10:57 AM) *
Grazie mille!
Diciamo che lei parte da 0 e vorrebbe "solo" sostituire la sua vecchia compatta, infatti lei vorrebbe restare o su un'altra compatta o una mirrorless e tra le due io vedo come più interessanti le seconde.


allora sul prezzo una D3200 in kit 18-55 o 18-105 batte a man basse sulla base della QI. Mentre andando sui 600-800 euri si riesce ad avere un prodotto mirrorless di fasci superiore che ad oggi vale la pena di considerare, vedi Sony A6000 , Fuji X-E1 e olypus E-M10 (La fuji a patto di rinunciare ad un AF veloce). Sotto i 600 euri la D3200 rimane best buy. Per un utente non evoluta andrei di Sony A6000 sui 700 euri
giuliasacchet
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 13 2014, 12:14 PM) *
Molto meglio una mirrorless... a patto che tu ti faccia crescere la barba e che ti compri la costodia in pelle, l'adattatore leica M e usi SOLO un qualche raro 50mm leica con MINIMO 40 anni di vita

Quindi tu consiglieresti un'altra compatta?

QUOTE(franlazz79 @ Jul 13 2014, 12:23 PM) *
allora sul prezzo una D3200 in kit 18-55 o 18-105 batte a man basse sulla base della QI. Mentre andando sui 600-800 euri si riesce ad avere un prodotto mirrorless di fasci superiore che ad oggi vale la pena di considerare, vedi Sony A6000 , Fuji X-E1 e olypus E-M10 (La fuji a patto di rinunciare ad un AF veloce). Sotto i 600 euri la D3200 rimane best buy. Per un utente non evoluta andrei di Sony A6000 sui 700 euri

Grazie del consiglio!
Roberto M
Per l'uso che ne deve fare meglio la mirrorless.
Direi la Sony RX100, un gioiellino "da borsetta".
O anche da tasca di jeans.
franlazz79
QUOTE(Roberto M @ Jul 13 2014, 02:54 PM) *
Per l'uso che ne deve fare meglio la mirrorless.
Direi la Sony RX100, un gioiellino "da borsetta".
O anche da tasca di jeans.


La RX100 non è una mirrorless ma una compatta premium che ha un rapporto prezzo prestazioni valido solo per chi vuole il peso minore possibile ma come qualità siamo bassi rispetto a quanto riportato sopra.
marco97f
La risposta dipende da ciò che le piace fotografare, cioè se fotografare generalmente street e ritratti e paesaggistica potrebbe essere una migliore scelta una mirrorless a causa delle ottiche dedicate, mentre se le interessa la fotografia sportiva, ad animali e macro, considero sia meglio la reflex per obiettivi più adatti, e prestazioni per quanto riguarda comandi e velocità autofocus.
giuliasacchet
Grazie mille a tutti! biggrin.gif
Marcus Fenix
QUOTE(marco97f @ Jul 13 2014, 06:01 PM) *
La risposta dipende da ciò che le piace fotografare, cioè se fotografare generalmente street e ritratti e paesaggistica potrebbe essere una migliore scelta una mirrorless a causa delle ottiche dedicate, mentre se le interessa la fotografia sportiva, ad animali e macro, considero sia meglio la reflex per obiettivi più adatti, e prestazioni per quanto riguarda comandi e velocità autofocus.


La risposta per me più equilibrata e che condivido al 100% da fruitore di entrambe le piattaforme.
angelozecchi
Oltre che sapere che 'tendenze' fotografiche ha la richiedente,dovresti sapere che cifra vuole spendere.Se le basta una compatta,anche di qualità,o una mirrorless.Le prestazioni e i prezzi sono diversi.Se vuole una macchinetta piccola con obiettivo fisso o una con obiettivi intercambiabili.Personalmente alla D700 ho affiancato due mirrorless Sony(Nex7-A7R) e utilizzo tutti gli obiettivi Nikon che possiedo.Ne sono molto soddisfatto anche per la comodità e per la qualità.Ma ognuno ha le proprie esigenze.
giuliasacchet
Come detto all'inizio lei vorrebbe utilizzare la fotocamera soprattutto durante le vacanze, quindi vorrebbe spendere poco, uno dei motivi per cui vuole evitare le reflex. Rimarrà o su una compatta o su una mirrorless di fascia bassa, alla fine deciderà lei cosa prendere, mi ha chiesto solo un consiglio non intendendosene per niente wink.gif
Vi ringrazio ancora tanto per i vostri consigli ma io volevo più che altro sapere un po' i vantaggi delle reflex entry level e delle mirrorless non per il suo futuro acquisto ma per mia semplice curiosità, siamo andati un po' fuori dall'argomento iniziale laugh.gif
angelozecchi
QUOTE(giuliasacchet @ Jul 14 2014, 10:16 AM) *
Come detto all'inizio lei vorrebbe utilizzare la fotocamera soprattutto durante le vacanze, quindi vorrebbe spendere poco, uno dei motivi per cui vuole evitare le reflex. Rimarrà o su una compatta o su una mirrorless di fascia bassa, alla fine deciderà lei cosa prendere, mi ha chiesto solo un consiglio non intendendosene per niente wink.gif
Vi ringrazio ancora tanto per i vostri consigli ma io volevo più che altro sapere un po' i vantaggi delle reflex entry level e delle mirrorless non per il suo futuro acquisto ma per mia semplice curiosità, siamo andati un po' fuori dall'argomento iniziale laugh.gif


Se vuoi sapere i vantaggi delle mirrorless è presto detto:minor peso,buona praticità e qualità che spesse volte non è inferiore alle reflex di classe!Questo dicono le valutazioni di esperti fotografi.
Dipende dal tipo di sensore che hanno:la Sony ad.es.ha creato la prima mirrorless al mondo con sensore ff(35mm)superiore certo ai più ridotti sensori delle entri level e con 36 MP.La qualità è indiscussa.Di questo passo la concorrenza alle reflex sarà dura.
giuliasacchet
QUOTE(angelozecchi @ Jul 14 2014, 11:33 AM) *


Se vuoi sapere i vantaggi delle mirrorless è presto detto:minor peso,buona praticità e qualità che spesse volte non è inferiore alle reflex di classe!Questo dicono le valutazioni di esperti fotografi.
Dipende dal tipo di sensore che hanno:la Sony ad.es.ha creato la prima mirrorless al mondo con sensore ff(35mm)superiore certo ai più ridotti sensori delle entri level e con 36 MP.La qualità è indiscussa.Di questo passo la concorrenza alle reflex sarà dura.

Grazie mille!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.