Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Traveler_59
Buon pomeriggio, ho letto quasi tutte le pagine sulla presentazione della D810... evito il mio OT sulle pagine dedicate alla nuova DSRL e pongo il quesito qui, spero di non infrangere nussuna regola la mia è solo curiosità. Preciso che non è un incitamento a evadere IVA o altre tasse o a non comprare NITAL, penso che si può vedere ho registrato molte cose solo NITAL poche cose di poco conto import e qualcosa usato, detto questo passo a formulare la domanda:

Mettiamo il caso che il sig. Ciccio Formaggio , nikonista amatore, parte per una bella vacanza nella Svizzera... trova un negozio dove nella vetrina luccica del suo nero attraente una bella D810! Fà due conti e vede che risparmia un bel gruzzolo, preso dalla scimmia entra e compra...spedisce imballi e cartaceo via posta e si tiene la D810 ... E continua il suo viaggio ...passa dalla Svizzera alla Francia e continua il suo bel tour con la D810 al collo facendo foto, ma è tempo di ritornare a casa... che cosa gli può accadere al nostro sig Ciccio Formaggio che rientra in Italia dalla Francia con al collo la D810? Potrebbe essere ancora sanzionato di aver "evaso" l'IVA ? ... Ovviamente questo è solo fantasia! Chi può darmi delle risposte in merito? Grazie!
p4noramix
io mi auguro che il sig cicco formaggio venga beccato e che gli venga fatto pagare fino all'ultimo centesimo di tasse.
Inoltre gli auguro che quando avrà problemi non gli venga riconosciuta la garanzia.
La mia, vorrei che non fosse solo fantasia!!
Antonio Canetti
per chi non vuole avere problemi chi esce dall'Italia con materiale fotografica, fa un elenco delle attrezzature e fa vidimare all'uscita della dogana, così al rientro mostra il suo elenco e passa tranquillo la dogana, capirai se non hai l'elenco del materiale uscito, se il doganiere è fiscale devi dimostrare l'acquisto della tua fotocamera Svizzera.

a te...la scelta!

Antonio
Roberto M
Secondo me tutto i giro alla fine costa molto di più de tre o quattrocento euro in più spesi nel negozio sotto casa. Oltre a due anni di garanzia in più ed all'innegabile vantaggio di avere un negozio come riferimento senza doversi smattire a dover imballare e spedire all'estero la propria costosa attrezzatura laddove avesse dei problemi.
Un obiettivo non motorizzato magari può avere senso, una macchina fotografica no, la voglio Nital !!

Io comunque tutti questi costi inferiori non li ho mai visti, due anni fa a Miami in florida le reflex costavano come da noi di importazione ufficiale, ed in più (a parte le grandi catene B&H e associate) hanno dei negozi con del personale che le nostre bancarelle dei cinesi danno più affidabilità.

Traveler_59
Forse non mi sono spiegato... Io mio era un esempio fantasioso sulla scorta di quanto leggevo tra le pagine della D810 di costi fuori dai confini Italici, non ho mai pensato di andare in Svizzera o altro paese a comprare materiale elettronico, anzi devo confessare che sono abbastanza timoroso a comprare cose elettroniche fuori dal mio paese appunto per un fatto legale e anche di garanzia... Devo però dire che sono uscito dai confini Nazionali senza fare elenchi, eppure non avevo una compattina, al rientro nessuno mi ha fermato o chiesto la provenienza della mia attrezzatura... Ripeto a scanso di equivoci era una domanda che mi ponevo leggendo la discussione sulla D810...
Gian Carlo F
Non so... la tentazione di spendere meno c'è.
Si può anche acquistare a Hong Kong e sperare che il pacco passi indenne la dogana. ....
Alla fine però io preferisco acquistare un prodotto europeo, Nital o meno, soprattutto se di natura complessa come una fotocamera per ovvi eventuali problemi di garanzia
francopelle
Allora mettiamola giu cosi se ti va di c..o ehm fortuna magari passi
10 min. di paura e adrenalina e superi sia i controlli svizzeri che Italiani..e ti ritrovi una D810
a buon prezzo diciamo import..
Se ti beccano.. ti sequestrano tutto ti becchi un bel multone se non qualcosa in piu anche
Valuta tu o ciccio formaggio se ne vale la pena..
vettori
Lo chiedo per curiosità e ignoranza: cos'è che si può comprare all'estero senza avere problemi?
Per esempio: un orologio da polso ? Un paio di occhiali ? Cioè uno quando esce dovrebbe dichiarare tutto quello che ha addosso e in borsa?
Traveler_59
QUOTE(francopelle @ Jul 4 2014, 02:17 PM) *
Allora mettiamola giu cosi se ti va di c..o ehm fortuna magari passi
10 min. di paura e adrenalina e superi sia i controlli svizzeri che Italiani..e ti ritrovi una D810
a buon prezzo diciamo import..
Se ti beccano.. ti sequestrano tutto ti becchi un bel multone se non qualcosa in piu anche
Valuta tu o ciccio formaggio se ne vale la pena..
Allora ripeto che io non mai pensato di andare in Svizzera o altro paese a comprare cose...basta vedere quello che ho registrato su NITAL..
spero che sia chiaro una volta per tutte... Facevo questo esempio perché ho letto sulle pagine dedicate alla D810 di costi fuori dai confini molto bassi...cosa che personalmente non posso confermare
. Inoltre facevo un esempio bislacco di un tizio che prima va in Svizzera poi in Francia e rientra in Italia dalla Francia....se era passibile di eventuali "multe" tutto qui ...




QUOTE(vettori @ Jul 4 2014, 02:53 PM) *
Lo chiedo per curiosità e ignoranza: cos'è che si può comprare all'estero senza avere problemi?
Per esempio: un orologio da polso ? Un paio di occhiali ? Cioè uno quando esce dovrebbe dichiarare tutto quello che ha addosso e in borsa?
Pure a me sembra "un poco troppo" dichiarare prima di uscire tutto quello che ti porti in valigia...ma può darsi che mi sbaglio...
Mariuccio4
mah da quello che si dice sembra che alla dogana facciano aprire gli zaini a tutti quelli che sono li e chi non ha dichiarato in uscita lo fucilano! (ovviamente esagero)

Dovrebbe essere il processo opposto.......obbligare a dichiarare anche quante mutande porti in borsa per controllare dopo.

In un giro del genere se metti in borsa la D800 con la D90 e le tue belle ottiche che già avevi in partenza perchè stavi andando in gita li e te le sei portate, quando rientri non ti si filano nemmeno.

poi OVVIAMENTE la botta d'adrenalina ci sta e ci sta pure che ti fermino e ti chiedano se quella roba l'avevi dichiarata e ti rompano le scatole con multe e robe varie!!
togusa
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 4 2014, 01:42 PM) *
per chi non vuole avere problemi chi esce dall'Italia con materiale fotografica, fa un elenco delle attrezzature e fa vidimare all'uscita della dogana, così al rientro mostra il suo elenco e passa tranquillo la dogana, capirai se non hai l'elenco del materiale uscito, se il doganiere è fiscale devi dimostrare l'acquisto della tua fotocamera Svizzera.

a te...la scelta!

Antonio



Veramente... io avrei fatto proprio così. Ma non funziona.
Mi capitò non mentre andavo in Svizzera, bensì a Livigno (che è in Italia, ma è in "zona franca").
Parlo ormai di più di 10 anni fa.
Avevo con me una fotocamera Sony (DSC-F717... una compattona) che avevo acquistato regolarmente in Italia.

Ingenuamente non portai con me la ricevuta, perché pensai che se avessi fatto vedere la fotocamera alla dogana mentre entravo a Livigno, mi avrebbero potuto rilasciare un documento che attestava che non potevo averla acquistata a Livigno quando poi sarei dovuto uscire.

La risposta della dogana è stata negativa.
Il motivo?
Perché senza ricevuta non potevo comunque dimostrare, nemmeno in quel momento cioè mentre entravo, che la fotocamera non l'avessi acquistata in un viaggio PRECEDENTE sempre a Livigno.
La logica è corretta ed impeccabile.

Ovviamente non mi sequestrarono nulla durante l'andata.
Al ritorno invece non mi fermarono nemmeno, quindi non successe nulla.
Ma il punto resta valido.
francopelle
il problema è che tanti (troppi parlano) senza sapere come realmente stanno le cose

Livigno più o meno tutti sanno come stanno le cose. ad un mio amico a cui avevano rubato la macchina fotografica
è andato a livigno a prendersene una e messa sotto la sella. al ritorno l'hanno vista chiesto i documenti di acquisto e non avendoli
gli anno sequestrato il tutto

io (nel perodo d'oro)nei miei numerosi viaggi in svizzera mi sono preso un multone per un'autoradio (quando all'epoca vigeva il bolino mi pare rosa)
e poi anche per delle video casette ed altre cosette che avevo preso in sovranumero dietro consiglio molto disinteressato della negoziante
spesso sono passato inosservato ma altre volte volte invece mi hanno rivoltato come un calzino
La legge al riguardo è molto chiara e rispondendo all'autore del post rispondo che io non mi stavo riferendo a lui in particolare, ma rispondevo al
suo quesito..!

http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connec...d19bd4e7aaa0be0
Antonio Canetti
QUOTE(Traveler_59 @ Jul 4 2014, 02:02 PM) *
Forse non mi sono spiegato... Io mio era un esempio fantasioso





fantasioso o no, il problema al rientro in Italia è un problema reale o meglio è una spada di Damocle che è sulla testa dei fotoamatori e non si sa quando questa cade e questo capita da decenni




Antonio
giuliocirillo
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 4 2014, 04:33 PM) *
fantasioso o no, il problema al rientro in Italia è un problema reale o meglio è una spada di Damocle che è sulla testa dei fotoamatori e non si sa quando questa cade e questo capita da decenni
Antonio


Il problema secondo me è più che altro morale, infatti chi compra in svizzera e non dichiara sta comunque frodando..........ma a livello di dogana 80 volte su 100 passi tranquillamente.......i controlli alla dogana sia italiani che svizzeri (in entrata e uscita) sono molto mirati, droga, contanti, merce ma in grossi quantitativi...etc......non si punta al piccolo povero turista che si compra pensando di risparmiare l'orologio o la reflex o etc.........è chiaro però che se il suddetto ha la sfortuna di incappare nel controllo rischia di dover pagare ciò che voleva risparmiare.
Io personalmente in tanti viaggi in svizzera sono stato fermato una volta al rientro, perché avevo la station completamente carica....quindi più visibile e sospetta per i doganieri.

Però vorrei per curiosità chiedere a chi sa per certo: ma se io volessi prendere (è solo un esempio, non mi serve) una D810 legalmente in svizzera....a quanto ammonterebbero le tasse da aggiungere al costo della stessa...........perché a occhio secondo me si andrebbe si a pagare in più rispetto all'acquisto fatto in italia ma paragonando una garanzia europea.....invece secondo me se si paragona il prezzo nital....ho i miei dubbi.

ciao

vettori
QUOTE(giuliocirillo @ Jul 4 2014, 04:53 PM) *
non si punta al piccolo povero turista che si compra pensando di risparmiare l'orologio o la reflex o etc.........


Ma io pensavo anche ad altri casi... Tipo uno parte per il safari di 15 giorni arriva e scendendo dall'aereo distrugge la sua fotocamera. Non può comprarne una in loco e poi tornare a casa tranquillo ?
Uno va in svizzera con gli occhiali da vista, li perde dentro al lago... Potrà comprarsene un paio senza che al rientro gli facciano pagare la tassa.
Insomma per l'utente normale che passa la dogana una volta l'anno... dovrebbero lasciarlo stare per legge... Se poi ci passi una volta alla settimana è un altro discorso.
riccardobucchino.com
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 4 2014, 01:42 PM) *
per chi non vuole avere problemi chi esce dall'Italia con materiale fotografica, fa un elenco delle attrezzature e fa vidimare all'uscita della dogana, così al rientro mostra il suo elenco e passa tranquillo la dogana, capirai se non hai l'elenco del materiale uscito, se il doganiere è fiscale devi dimostrare l'acquisto della tua fotocamera Svizzera.

a te...la scelta!

Antonio


Ma le tasse si pagano sui prodotti nuovi, non su quelli usati, se ciccio va in svizzera ma ha dimenticato a casa la reflex e compra una usa e getta per usarla in vacanza quando torna in italia deve pagare le tasse per la fotocamera? certo che no è usata, ora le usa e getta non ci sono più e ciccio ama le reflex e compra una D810 a suo nome, per evitare di girare l'europa con scatole, scatolette e garanzia spedisce tutto in italia a casa sua, usa per 1 giorno la D810 e poi si accorge che non fa per lui la vende a ciccio 2 che è un suo caro amico in vacanza con lui, al rietro in italia l'oggetto in questione è un prodotto usato e il suo proprietario non ha alcun obbligo di dimostrare la provenienza dell'oggetto inquanto non è un bene registrato come può esserlo un veicolo, non è un arma, non è droga, non è alcool e non sussiste alcun obbligo di dichiararlo anche perché è stato acquistato usato.

Io e un amico siamo passati dalla svizzera con una marea di attrezzature senza alcun problema, siamo andati fino in belgio e la macchina era stra carica di roba tra cui dei materassi, se avessimo avuto 150 kg di cocaina, qualche bomba a mano, del plutonio e una persona legata e imabavagliata nel bagagliaio sarebbe stata la stesa cosa e saremmo riusciti a portare tutto fino in belgio perché in 900 km e 4 frontiere (svizzera, francia, germania, belgio) non ci hanno mai fermati.

Se credi che spedirsi a casa delle cose sia una cosa che non fa nessuno ti sbagli, io quando ho comprato la D700 usata a milano mi sono ritrovato con uno zaino, il portatile a tracolla e una borsa con dentro gli imballaggi, c'erano 800 gradi all'ombra, alla prima posta che ho trovato ho pensato "meglio 9,9€ in più in tasca o meglio girare leggeri? direi che è meglio girare leggeri" e così ho spedito a casa la scatola della D700 assieme a altre cose che avevo dietro e ho continuato il mio giro per Milano con molto meno peso! Un altra volta l'ho fatto in calabria perché avevo comprato un po' troppe cose e un pacco postale da 29 kg costa 9,90€ mentre in aereo portare 29 kg extra significa spendere almeno 50-60€.
giuliocirillo
QUOTE(vettori @ Jul 4 2014, 05:00 PM) *
Ma io pensavo anche ad altri casi... Tipo uno parte per il safari di 15 giorni arriva e scendendo dall'aereo distrugge la sua fotocamera. Non può comprarne una in loco e poi tornare a casa tranquillo ?
Uno va in svizzera con gli occhiali da vista, li perde dentro al lago... Potrà comprarsene un paio senza che al rientro gli facciano pagare la tassa.
Insomma per l'utente normale che passa la dogana una volta l'anno... dovrebbero lasciarlo stare per legge... Se poi ci passi una volta alla settimana è un altro discorso.


E' giusto quel che dici....infatti per molti prodotti dovrebbe essere così.....chi va in svizzera e compra una decina di barrette di cioccolato mica ci deve pagare le tasse.....o no?!!
Comunque come ti dicevo i doganieri lottano per altro....non per l'utente normale....infatti molte volte sono pure molto permissivi.

ciao
Antonio Canetti
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 4 2014, 05:02 PM) *
Ma le tasse si pagano sui prodotti nuovi, non su quelli usati,





che vuoi che ti dica! il fatto rimane o meglio la legge c'è e ripeto da decenni. Al 99% tutti i turisti non hanno problemi alla dogana, ma se capita un doganiere che si è svegliato male (capita a tutti) passi momenti antipatici alla dogana, con l'elenco vidimato al doganiere svegliato male gli fai...marameo.




Antonio




togusa
Ma uno svizzero che ipoteticamente l'acquistasse in Italia, la fotocamera, alla dogana cosa fa: chiede indietro il resto?
riccardoerre
QUOTE(togusa @ Jul 4 2014, 05:29 PM) *
Ma uno svizzero che ipoteticamente l'acquistasse in Italia, la fotocamera, alla dogana cosa fa: chiede indietro il resto?



e ci aggiungo che tutte queste belle regole sono come al solito specchio (orrido) di come va il mondo. allora facciamo così.. a Livigno come in svizzera non si vendano più oggetti a chi viene da fuori, oppure agli italiani, oppure si applichi istantaneamente un dazio equivalente alla differenza di tasse. vedi come si svegliano i commercianti. non che prima ti installano l'autoradio e mentre vai via ti segnalano in dogana. sacchi di iuta!
francopelle
QUOTE(togusa @ Jul 4 2014, 05:29 PM) *
Ma uno svizzero che ipoteticamente l'acquistasse in Italia, la fotocamera, alla dogana cosa fa: chiede indietro il resto?


messicano.gif si loro possono farlo in modo diverso ma possono

in effetti in uscita ai doganieri svizzeri non gliene po frega de meno
sono quelli italiani che fanno le pulci (ricordo che i controlli sono 2 sia in entrata che in uscita
cmq volendo prenderla e pagare le tasse credo siano tra tutto intorno al 28/30%
22 di iva più balzelli vari

https://www.ch.ch/it/dogana-svizzera/
gian62xx
livigno è una buffonata.
orefici uno dietro l'altro, fotocamere, vestiti ..... non prendiamoci in giro. è OVVIO che tutto il venduto viene poi "importato" alla chetichella.
14 anni fa in vetrina vidi una nikonos rs
l'unica che mi sia mai capitato di vedere.
che ci facevano, le immersioni nel lago a controllare la diga?
personalmente mi organizzerò per comperare in loco 4 gomme per la macchina.

per il momento ho "evaso" furiosamente acquistando una tracolla larga vinaccia originale, e nulla più. ovviamente avendo io al seguito una d200 + mercanzie ais non possono dirmi nulla.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Jul 5 2014, 02:28 PM) *
livigno è una buffonata.
orefici uno dietro l'altro, fotocamere, vestiti ..... non prendiamoci in giro. è OVVIO che tutto il venduto viene poi "importato" alla chetichella.
14 anni fa in vetrina vidi una nikonos rs
l'unica che mi sia mai capitato di vedere.
che ci facevano, le immersioni nel lago a controllare la diga?
personalmente mi organizzerò per comperare in loco 4 gomme per la macchina.

per il momento ho "evaso" furiosamente acquistando una tracolla larga vinaccia originale, e nulla più. ovviamente avendo io al seguito una d200 + mercanzie ais non possono dirmi nulla.

Ricordo quando andavamo a sciare a S Caterina di Valfurva si faceva sempre un salto a Livigno, se non altro per fare il pieno
In effetti è un Eldorado...
franlazz79
Compra import in Italia per 100 euro in più ed hai anche migliore garanzia
NicoDiGio92
Ma che paranoie vi fate? Livigno ormai non conviene più, ci sono gli stessi prezzi di qua. Piuttosto fatevi un giro per gli online store che danno sicuro più garanzie e meno tachicardia.
francopelle
QUOTE(NicoDiGio92 @ Jul 6 2014, 02:44 PM) *
Ma che paranoie vi fate? Livigno ormai non conviene più, ci sono gli stessi prezzi di qua. Piuttosto fatevi un giro per gli online store che danno sicuro più garanzie e meno tachicardia.


non ci stiamo facendo nessuna paranoia era solo un pour parler (una ipotetica fantasia dell'autore del 3d)
wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.