Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alex_Murphy
Dopo aver effettuato diversi acquisti e diverse vendite, i miei obiettivi consistevano in un Tokina 12-24 f/4 DX II ed un Nikkor AF-S DX 17-55 f/2.8 G (più un Nikkor AF 28-105 f/3.5-4.5 D prestato da mio fratello ma ora restituito).

Ho venduto il 17-55 f/2.8 e ho acquistato il Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 G ed un Nikkor AF-S 85mm f/1.8 G...

Che dire... voi l'avreste fatto??? SICURAMENTE NO... molti di voi potrebbero considerarlo un downgrade...

L'ho fatto perché non ne potevo più del 17-55... troppo grosso, troppo pesante e mi soffocava il 12-24... io sono uno che anche in vacanza si porta tutta l'attrezzatura e ogni volta ero mosso da buoni propositi mettendo tutto nella borsa a tracolla ma poi non riuscivo a sostenere tutto il giorno tale peso... finiva che lasciavo in hotel il 12-24 ed il 28-105 e andavo in giro solamente con il 17-55 ma questo ha ucciso la mia creatività... che poi anche da solo il 17-55 mi lacerava la spalla... anche quando riuscivo a tenere la borsa in ogni caso il cambio ottica era disastroso perché inevitabilmente il 17-55 puntava da qualche parte nella borsa e non voleva entrare...

A distanza di qualche mese posso dire che è stato un ottimo acquisto perché metto tutto nella borsa a tracolla e non pesa come prima e soprattutto noto che cambiare ottica al volo non è impegnativo quando sono piccole e leggere. E poi scattare con i fissi è tutta un'altra storia, non so come ho fatto fino ad oggi a non usarli... forse non riuscirei ad usare solo fissi per architettura e infatti mi trovo molto bene con il 12-24... ma per tutto il resto, cioè paesaggi, street, reportage e ritratto i fissi sono una meraviglia... ormai uso solo 16mm, 20mm, 24mm, 35mm e 85mm per questi generi (nel senso che a parte "architettura" dove regolo lo zoom in base al soggetto, per tutto il resto so già quale focale usare e chiaramente 16, 20 e 24 non ho bisogno di cambiare obiettivo ma li gestisco come fossero dei fissi perché prima imposto la focale e poi inquadro e mi sposto come faccio con il 35 e con l'85)...

Per quanto riguarda la qualità a me pare un filino meglio il 35mm del 17-55 e poi con f/1.8 si hanno molte più possibilità di giocare con lo sfocato... l'85mm poi è una roba esagerata!!!


Tutti al bancone, prendete ciò che volete...
riccardoal
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 2 2014, 04:49 PM) *
Dopo aver effettuato diversi acquisti e diverse vendite, i miei obiettivi consistevano in un Tokina 12-24 f/4 DX II ed un Nikkor AF-S DX 17-55 f/2.8 G (più un Nikkor AF 28-105 f/3.5-4.5 D prestato da mio fratello ma ora restituito).

Ho venduto il 17-55 f/2.8 e ho acquistato il Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 G ed un Nikkor AF-S 85mm f/1.8 G...

Che dire... voi l'avreste fatto??? SICURAMENTE NO... molti di voi potrebbero considerarlo un downgrade...

L'ho fatto perché non ne potevo più del 17-55... troppo grosso, troppo pesante e mi soffocava il 12-24... io sono uno che anche in vacanza si porta tutta l'attrezzatura e ogni volta ero mosso da buoni propositi mettendo tutto nella borsa a tracolla ma poi non riuscivo a sostenere tutto il giorno tale peso... finiva che lasciavo in hotel il 12-24 ed il 28-105 e andavo in giro solamente con il 17-55 ma questo ha ucciso la mia creatività... che poi anche da solo il 17-55 mi lacerava la spalla... anche quando riuscivo a tenere la borsa in ogni caso il cambio ottica era disastroso perché inevitabilmente il 17-55 puntava da qualche parte nella borsa e non voleva entrare...

A distanza di qualche mese posso dire che è stato un ottimo acquisto perché metto tutto nella borsa a tracolla e non pesa come prima e soprattutto noto che cambiare ottica al volo non è impegnativo quando sono piccole e leggere. E poi scattare con i fissi è tutta un'altra storia, non so come ho fatto fino ad oggi a non usarli... forse non riuscirei ad usare solo fissi per architettura e infatti mi trovo molto bene con il 12-24... ma per tutto il resto, cioè paesaggi, street, reportage e ritratto i fissi sono una meraviglia... ormai uso solo 16mm, 20mm, 24mm, 35mm e 85mm per questi generi (nel senso che a parte "architettura" dove regolo lo zoom in base al soggetto, per tutto il resto so già quale focale usare e chiaramente 16, 20 e 24 non ho bisogno di cambiare obiettivo ma li gestisco come fossero dei fissi perché prima imposto la focale e poi inquadro e mi sposto come faccio con il 35 e con l'85)...

Per quanto riguarda la qualità a me pare un filino meglio il 35mm del 17-55 e poi con f/1.8 si hanno molte più possibilità di giocare con lo sfocato... l'85mm poi è una roba esagerata!!!
Tutti al bancone, prendete ciò che volete...


contento tu contenti noi..... tongue.gif
Method
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 2 2014, 04:49 PM) *
Che dire... voi l'avreste fatto??? SICURAMENTE NO...


No infatti... un 17-55 f/2.8 non l'avrei MAI comprato. messicano.gif
lupaccio58
A mio avviso hai fatto benissimo, un corredo così strutturato è senz'altro propedeutico alla ricerca della migliore inquadratura e ti darà grandi soddisfazioni. E poi l'85 1,8G è un piccolo mostro, assolutamente imparagonabile a qualsivoglia zoom... wink.gif
Lightworks
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 2 2014, 04:49 PM) *
io sono uno che anche in vacanza si porta tutta l'attrezzatura


Beh dai, hai risparmiato ben 195 grammi! biggrin.gif
southernman
Dopo una giornata a Venezia con borsa stracarica non posso che capirti.

Piuttosto, prima parlavi di un 16 mm, di cosa si tratta?

Un mirto rosso ben ghiacciato

Marcello
Alex_Murphy
QUOTE(riccardoal @ Jul 2 2014, 07:35 PM) *
contento tu contenti noi..... tongue.gif

Effettivamente questa tua "frase fatta" dovrebbe essere più considerata quando si fanno gli acquisti... non bisogna lasciarsi guidare dagli stereotipi (come nel mio caso, il fatto che il 17-55 sia il top su DX) ma valutare attentamente le proprie esigenze...


QUOTE(Method @ Jul 2 2014, 08:06 PM) *
No infatti... un 17-55 f/2.8 non l'avrei MAI comprato. messicano.gif

Ti dirò... io sono contento di averlo posseduto... non è stato un pessimo acquisto... mi ha regalato diverse belle soddisfazioni... le ragioni che mi hanno portato a venderlo non sono legate alle sue qualità ottiche...


QUOTE(lupaccio58 @ Jul 2 2014, 08:17 PM) *
A mio avviso hai fatto benissimo, un corredo così strutturato è senz'altro propedeutico alla ricerca della migliore inquadratura e ti darà grandi soddisfazioni. E poi l'85 1,8G è un piccolo mostro, assolutamente imparagonabile a qualsivoglia zoom... wink.gif

Non solo... oltre i 55mm non avevo nulla... usavo il 28-105 come teleobiettivo... il problema è che sapevo già dall'inizio che mio fratello me l'avrebbe richiesto indietro... e dopo l'acquisto del 17-55 avevo finito il budget... con il ricavo della vendita del 17-55 ho potuto prendere i due fissi più un filtro ND 10 stop... e poi con un diaframma f/1.8 sia a 35mm e sia a 85mm mi stanno dando molta più soddisfazione di un f/2.8 da 17mm a 55mm...


QUOTE(Lightworks @ Jul 2 2014, 09:26 PM) *
Beh dai, hai risparmiato ben 195 grammi! biggrin.gif


Prima in borsa avevo 2455g così suddivisi:
D90 710g
12-24 540g
17-55 755g
28-105 450g

Ora in borsa ho 1815g così suddivisi:
D90 710g
12-24 540g
35mm f/1.8G 214g
85mm 351g

Ora viaggio con ben 640g in meno!


QUOTE(southernman @ Jul 2 2014, 11:02 PM) *
Dopo una giornata a Venezia con borsa stracarica non posso che capirti.

Piuttosto, prima parlavi di un 16 mm, di cosa si tratta?

Un mirto rosso ben ghiacciato

Marcello


Proprio ad agosto 2013 sono stato 5gg a Venezia... i primi 2gg avevo con me i 3 obiettivi... poi sono uscito solo con il 17-55 perché era troppo...

Si parlavo di un 16mm... ma in questo senso: ho suddiviso il tipo di fotografia che faccio, cioè architettura, panorami, street, reportage e ritratto. In architettura pensare di usare solo un obiettivo fissi detto sinceramente mi spaventa. In architettura mi trovo benissimo con il 12-24 e poter variare la focale in base al soggetto... per tutti gli altri generi, invece, potrei usare veramente solo dei fissi... in quei casi le focali che utilizzo sono 12mm, 16mm, 20mm, 35mm e 85mm... però per le prime 3 focali non ho i fissi ma uso il 12-24... ma lo uso impostando prima la focale desiderata e poi muovendomi per cercare l'inquadratura corretta come fossero dei fissi f/4... la focale 24mm mi è capitata di usarla quando avrei dovuto cambiare obiettivo con 35mm, più per pigrizia onestamente... però tranne per architettura, non capita mai (perché mi sono obbligato a farlo) di inquadrare e modificare la focale dello zoom ma di scegliere a priori quale focale usare tra 12mm, 16mm e 20mm e poi comporre spostandomi... da quando faccio così noto che le composizioni sono più "studiate"...
Calamastruno
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 3 2014, 10:08 AM) *
Ora in borsa ho 1815g così suddivisi:
D90 710g
12-24 540g
35mm f/1.8G 214g
85mm 351g


Ma è un bellissimo corredo! Magari quel mezzo kg risparmiato può essere utilizzato per un bel cavalletto (ovviamente se non ne sei in possesso)!
Visto l'orario, per me un succo d'ananas!
Alex_Murphy
QUOTE(Calamastruno @ Jul 3 2014, 10:29 AM) *
Ma è un bellissimo corredo! Magari quel mezzo kg risparmiato può essere utilizzato per un bel cavalletto (ovviamente se non ne sei in possesso)!
Visto l'orario, per me un succo d'ananas!


Ciao Calamastruno, se non ricordo male tu sei (o come me hai solo origini) calabrese vero? Io al 50%... devo assolutamente trovare a Torino un rivenditore di Caffè Guglielmo!!!

In viaggio uso lo zaino dove metto tutta la roba non fotografica più il Manfrotto ed il flash... nella piccola borsa a tracolla metto la D90 e i tre obiettivi...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.