Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
rogopao
Ciao a tutti amici del forum, chiedo delucidazioni a chi � pi� esperto sui settaggi master\slave dei flash..
in previsione di un utilizzo off camera, ho provato a te un altro sb900,prima con i trigger radio, poi con il sistema CLS, ma ho paura di non aver settato qualcosa in modo appropriato, e chiedo l'aiuto di qualcuno di voi che abbia dimestichezza in tal senso...

Dopo qualche entativo di settaggi vari, sono giunto a questi, che funzionano tranne che per l'impostazione della parabola in slave e dei valori riportati;

Prova con i trigger radio TTL:
Trigger su hotshoe macchina, canale 1,gruppo 1
SB900 in "MASTER" su hotshoe trigger
SB900 in "ON" su trigger radio, canale 1, gruppo 1, settato su TTL

Risultato1:dal master comando sia il master in tutti i suoi parametri (modo, potenza e parabola)e comando la potenza dello slave in tutti i modi, anhe in M(aebbene lo slave sia settato in TTL, altrimenti non riceve i comandi del master, che a quanto ho capito vengono trasmessi dai pin TTL), ma non sono riuscito a variare l'impostazione della parabola zoom sullo slave, oltre al fatto che sul display, essendo appunto in settato in TTL, non mi d� informazioni sulla potenza...

Prova con CLS:
SB900 in "MASTER" su hotshoe macchina
SB900 in "SLAVE", canale 1, gruppo 1

Risultato2:..mi aspettavo che utilizzando il sistema proprietario, potessi impostare oltre alla potenza, la parabola dal master allo slave...e magari che potessi visualizzarne le variazioni sul display, invece....funzionano esattamente come la precedete prova con i trigger, ovvero regolazione solo della potenza e nuente visualizzazioe sullo slave.

Ho sbagliato settaggi,forse????oppure la parabola non pu� essere regolata dal master????

spero di essere stato chiaro nella descrizione...e scusatemi per la lungaggine smile.gif

Fabio
marco_baldini
QUOTE(rogopao @ Jun 30 2014, 11:00 PM) *
Ciao a tutti amici del forum, chiedo delucidazioni a chi � pi� esperto sui settaggi master\slave dei flash..
in previsione di un utilizzo off camera, ho provato a te un altro sb900,prima con i trigger radio, poi con il sistema CLS, ma ho paura di non aver settato qualcosa in modo appropriato, e chiedo l'aiuto di qualcuno di voi che abbia dimestichezza in tal senso...

Dopo qualche entativo di settaggi vari, sono giunto a questi, che funzionano tranne che per l'impostazione della parabola in slave e dei valori riportati;

Prova con i trigger radio TTL:
Trigger su hotshoe macchina, canale 1,gruppo 1
SB900 in "MASTER" su hotshoe trigger
SB900 in "ON" su trigger radio, canale 1, gruppo 1, settato su TTL

Risultato1:dal master comando sia il master in tutti i suoi parametri (modo, potenza e parabola)e comando la potenza dello slave in tutti i modi, anhe in M(aebbene lo slave sia settato in TTL, altrimenti non riceve i comandi del master, che a quanto ho capito vengono trasmessi dai pin TTL), ma non sono riuscito a variare l'impostazione della parabola zoom sullo slave, oltre al fatto che sul display, essendo appunto in settato in TTL, non mi d� informazioni sulla potenza...

Prova con CLS:
SB900 in "MASTER" su hotshoe macchina
SB900 in "SLAVE", canale 1, gruppo 1

Risultato2:..mi aspettavo che utilizzando il sistema proprietario, potessi impostare oltre alla potenza, la parabola dal master allo slave...e magari che potessi visualizzarne le variazioni sul display, invece....funzionano esattamente come la precedete prova con i trigger, ovvero regolazione solo della potenza e nuente visualizzazioe sullo slave.

Ho sbagliato settaggi,forse????oppure la parabola non pu� essere regolata dal master????

spero di essere stato chiaro nella descrizione...e scusatemi per la lungaggine smile.gif

Fabio


Ciao.
Se prima non specifichi il soggetto, � difficile che noi si capisca l'oggetto... Che macchina? Che trigger? Esattamente cosa vuoi fare?
Lutz!
Non ha assolutamente senso settare la parabola dello slave remoto in automatico, per quello non hanno nemmeno pensato un sistema per implementarlo..

Se lo slave � remoto, l'unico significato della parabola corrispondente alla focale si avrebbe se il flash si trovasse sempre alla stessa distanza del soggetto in cui si trova l'obiettivo...



rogopao
QUOTE(Lutz! @ Jun 30 2014, 11:50 PM) *
Non ha assolutamente senso settare la parabola dello slave remoto in automatico, per quello non hanno nemmeno pensato un sistema per implementarlo..

Se lo slave � remoto, l'unico significato della parabola corrispondente alla focale si avrebbe se il flash si trovasse sempre alla stessa distanza del soggetto in cui si trova l'obiettivo...


..e infatti a me non interessa che si setti in automatico sullo slave..forse non mi sono fatto intendere:vorrei settare in manuale dal master allo slave sia la potenza,sia lo zoom della parabola (che mi serve in base alla distanza del soggetto dal flash slave e dalla diffusione che voglio avere..)

il corpo macchina �. D700, i trigger sono yongnuo yn622n

in pratica devo fare questo:dato che dovr� fotografare il matrimonio di un amico,in chiesa voglio evitare di montare statici per avere pi� versatilit� a seguire gli sposi,e ci sar� un collaboratore con,me:ora,dato che voglio utilizzare uno schema tipo copy lighting,con due flash incrociati, uno sar� lo slave del collaboratore,l'altro dovr� essere il mio.
dato che con i yongnuo ho la possibilit� di utilizzare su slitta trigger l'sb900 come master oltre che come flash,volevo controllare anche i parametri dello slave senza doverli far variare dal collaboratore...
marco_baldini
QUOTE(rogopao @ Jul 1 2014, 08:48 AM) *
..e infatti a me non interessa che si setti in automatico sullo slave..forse non mi sono fatto intendere:vorrei settare in manuale dal master allo slave sia la potenza,sia lo zoom della parabola (che mi serve in base alla distanza del soggetto dal flash slave e dalla diffusione che voglio avere..)

il corpo macchina �. D700, i trigger sono yongnuo yn622n

in pratica devo fare questo:dato che dovr� fotografare il matrimonio di un amico,in chiesa voglio evitare di montare statici per avere pi� versatilit� a seguire gli sposi,e ci sar� un collaboratore con,me:ora,dato che voglio utilizzare uno schema tipo copy lighting,con due flash incrociati, uno sar� lo slave del collaboratore,l'altro dovr� essere il mio.
dato che con i yongnuo ho la possibilit� di utilizzare su slitta trigger l'sb900 come master oltre che come flash,volevo controllare anche i parametri dello slave senza doverli far variare dal collaboratore...


Solo con lo yn622n come trasmettitore ritengo sia impossibile pilotare la parabola degli slave (e anche se lo fosse, sarebbe decisamente macchinoso visto che non ha un display); per quanto riguarda il fatto che non venga indicata la potenza etc sul display degli slave, mi risulta che sia assolutamente normale, il tutto funziona comunque.
Ti consiglio di procurarti lo yn-622n-tx, da usare come master, che ha un display e ti permette di pilotare velocemente anche le parabole, oltre a tutto il resto.
Cesare44
QUOTE(rogopao @ Jun 30 2014, 11:00 PM) *
Ciao a tutti amici del forum, chiedo delucidazioni a chi � pi� esperto sui settaggi master\slave dei flash..
in previsione di un utilizzo off camera, ho provato a te un altro sb900,prima con i trigger radio, poi con il sistema CLS, ma ho paura di non aver settato qualcosa in modo appropriato, e chiedo l'aiuto di qualcuno di voi che abbia dimestichezza in tal senso...

Dopo qualche entativo di settaggi vari, sono giunto a questi, che funzionano tranne che per l'impostazione della parabola in slave e dei valori riportati;

Prova con i trigger radio TTL:
Trigger su hotshoe macchina, canale 1,gruppo 1
SB900 in "MASTER" su hotshoe trigger
SB900 in "ON" su trigger radio, canale 1, gruppo 1, settato su TTL

Risultato1:dal master comando sia il master in tutti i suoi parametri (modo, potenza e parabola)e comando la potenza dello slave in tutti i modi, anhe in M(aebbene lo slave sia settato in TTL, altrimenti non riceve i comandi del master, che a quanto ho capito vengono trasmessi dai pin TTL), ma non sono riuscito a variare l'impostazione della parabola zoom sullo slave, oltre al fatto che sul display, essendo appunto in settato in TTL, non mi d� informazioni sulla potenza...

Prova con CLS:
SB900 in "MASTER" su hotshoe macchina
SB900 in "SLAVE", canale 1, gruppo 1

Risultato2:..mi aspettavo che utilizzando il sistema proprietario, potessi impostare oltre alla potenza, la parabola dal master allo slave...e magari che potessi visualizzarne le variazioni sul display, invece....funzionano esattamente come la precedete prova con i trigger, ovvero regolazione solo della potenza e nuente visualizzazioe sullo slave.

Ho sbagliato settaggi,forse????oppure la parabola non pu� essere regolata dal master????

spero di essere stato chiaro nella descrizione...e scusatemi per la lungaggine smile.gif

Fabio



QUOTE(rogopao @ Jul 1 2014, 08:48 AM) *
..e infatti a me non interessa che si setti in automatico sullo slave..forse non mi sono fatto intendere:vorrei settare in manuale dal master allo slave sia la potenza,sia lo zoom della parabola (che mi serve in base alla distanza del soggetto dal flash slave e dalla diffusione che voglio avere..)

il corpo macchina �. D700, i trigger sono yongnuo yn622n

in pratica devo fare questo:dato che dovr� fotografare il matrimonio di un amico,in chiesa voglio evitare di montare statici per avere pi� versatilit� a seguire gli sposi,e ci sar� un collaboratore con,me:ora,dato che voglio utilizzare uno schema tipo copy lighting,con due flash incrociati, uno sar� lo slave del collaboratore,l'altro dovr� essere il mio.
dato che con i yongnuo ho la possibilit� di utilizzare su slitta trigger l'sb900 come master oltre che come flash,volevo controllare anche i parametri dello slave senza doverli far variare dal collaboratore...

non ho capito se il tuo TX sia dotato di display, ovvero sia questo in foto:
Clicca per vedere gli allegati
ammesso che sia questo, nella prova N.1, quella con i trigger, a che serve mettere in master il flash posizionato sul trigger che hai inserito sull'hotshoe? I parametri verranno impostati direttamente sul display del trigger, e i flash, anche quello in slave, basta semplicemente accenderli per farli funzionare. A comandare saranno i trigger di cui il Master sar� il TX e lo Slave sar� il RX, almeno cos� funzionano tutti i trigger che conosco.
Altra cosa che ho letto, vorresti modificare la parabola, ma questo, non � possibile con i flash in slave, in quanto � l'obiettivo a trasmettere la distanza dal soggetto alla reflex, e non pu� sapere dove � posizionato il flash in slave.
Altro che mi viene in mente, la potenza, puoi cambiarla solo se lavori con i flash in manuale, non certo settandoli in iTTL, dove, volendo puoi implementare/decrementare la compensazione in EV.

ciao
rogopao
Grazie a tutti per le risposte...mi sa che sono stato un Po contorto nello spiegare il tutto...
@marco Baldini:come master sul trigger montato su slitta della d700 ho utilizzato un primo sb900 settato in master,quindi cercavo di modificare i parametri con quello sfruttando la trasmissione del trigger..in realt� lo yn622tx l'ho ordinato e dovrebbe arrivare domani ��
ma in alcuni casi,come dicevo,vorrei sfruttare un sb900su macchina oltre che quello off camera,ecco il perch� cercare di utilizzare uno degli sb come master..

@cesare: in realt� io voglio proprio utilizzarli in manuale i flash...ecco perch� vorrei comandare anche la parabola dello slave dal master...speravo che anche il cls di Nikon lo permettesse utilizzando un sb come master...ma a quanto pare funziona solo a met� il cls...��..che senso ha utilizzare un sb master o un su800 in cls per comandare solo una parte dei,parametri dei flash slave????!!!
Cesare44
QUOTE(rogopao @ Jul 1 2014, 12:28 PM) *
Grazie a tutti per le risposte...mi sa che sono stato un Po contorto nello spiegare il tutto...
@marco Baldini:come master sul trigger montato su slitta della d700 ho utilizzato un primo sb900 settato in master,quindi cercavo di modificare i parametri con quello sfruttando la trasmissione del trigger..in realt� lo yn622tx l'ho ordinato e dovrebbe arrivare domani ��
ma in alcuni casi,come dicevo,vorrei sfruttare un sb900su macchina oltre che quello off camera,ecco il perch� cercare di utilizzare uno degli sb come master..

@cesare: in realt� io voglio proprio utilizzarli in manuale i flash...ecco perch� vorrei comandare anche la parabola dello slave dal master...speravo che anche il cls di Nikon lo permettesse utilizzando un sb come master...ma a quanto pare funziona solo a met� il cls...��..che senso ha utilizzare un sb master o un su800 in cls per comandare solo una parte dei,parametri dei flash slave????!!!

riguardo alla parabola, per quello che so, non � questione di mode M o iTTL, e non � possibile cambiarla sullo slave direttamente dal flash, dal SU800 o da qualsiasi TX che conosco, perch� � l'obiettivo a trasmettere la distanza alla reflex, inutile pensare che l'obiettivo possa sapere dove sono posizionati eventuali altri flash in slave.

La seconda parte della domanda, rientra pi� nelle scelte personali.
Dopo aver utilizzato, per poco il pop up della mia D700 come master, e un altro SB come slave, sono giunto ad una conclusione definitiva.
Ovvero, per me non ha senso sprecare un flash inserito direttamente sull'hotshoe o come nel tuo esempio sul TX posizionato sulla reflex, perch�, oltre a non piacermi l'effetto di un flash diretto sul soggetto, in quanto non sempre puoi alzare la parabola al soffitto, ad ogni tuo spostamento, cambi le condizioni di luce, che non potrebbero essere quelle ottimali, con tutte le conseguenze negative del caso.

L' unico uso del flash on camera, ormai riguarda quegli eventi dove non � possibile montare neppure un set di luci minimali, per il resto, come dici anche tu, preferisco lavorare in manuale, ma solo con i flash in remoto sui trigger.

ciao
d.kalle
E' possibile lavorare il CLS, con il vantaggio della regolazione TTL dello slave, anche con il pop-up della macchina, opportunamente schermato con L'SG-3IR in slitta, ad evitare la fastidiosa luce centrale sul viso.
marco_baldini
Ovviamente si pu� lavorale in cls, ma se vuole utilizzare i trigger, immagino ci sar� un motivo...

Comunque, con lo yn-622n-tx puoi comandare anche la parabola degli slave (e ha un senso farlo, svincolatamente dalla focale, perch� sia singolarmente, sia accoppiati a dei modificatori di luce, si pu� variare l'effetto di illuminazione in maniera utile). Assieme a quello, ovviamente, puoi gestire i 3 gruppi indipendentemente in termini di modalit� (e, in caso di settaggio in M, puoi pilotare la potenza di ogni gruppo cos� settato).
Concordo sul non utilizzare il flash su hotshoe, salvo esigenze assolutamente personali, nel qual caso forse gli abbinerei un diffusore tipo easybox direttamente sul flash.
Il concetto di "cls a met�" non lo condivido, la movimentazione remota delle parabole, per esempio nel tuo caso, la vedo un po' complessa in un matrimonio se pilotata da un punto centrale, mentre forse sarebbe pi� rapida se fatta dallo stativo "senziente" biggrin.gif .
Io uso comandare le parabole dal tx quando faccio still life o ritratti dove i flash non siano facilmente raggiungibili (perch� arrivarci � disagevole o il flash � all'interno di un diffusore).
In generale, prova ad apprezzare il ttl, non � il demonio, anzi...

QUOTE(d.kalle @ Jul 1 2014, 01:21 PM) *
E' possibile lavorare il CLS, con il vantaggio della regolazione TTL dello slave, anche con il pop-up della macchina, opportunamente schermato con L'SG-3IR in slitta, ad evitare la fastidiosa luce centrale sul viso.


Se lo scopo � di evitare i microlampi di colloquio che possono infastidire il soggetto, sono d'accordo. Altrimenti, ricorda che il popup in modalit� commander si pu� tranquillamente disabilitare a partecipare all'illuminazione (ma continuando ad operare come commander).
d.kalle
QUOTE(marco_baldini @ Jul 1 2014, 01:50 PM) *
Ovviamente si pu� lavorale in cls, ma se vuole utilizzare i trigger, immagino ci sar� un motivo...

Comunque, con lo yn-622n-tx puoi comandare anche la parabola degli slave (e ha un senso farlo, svincolatamente dalla focale, perch� sia singolarmente, sia accoppiati a dei modificatori di luce, si pu� variare l'effetto di illuminazione in maniera utile). Assieme a quello, ovviamente, puoi gestire i 3 gruppi indipendentemente in termini di modalit� (e, in caso di settaggio in M, puoi pilotare la potenza di ogni gruppo cos� settato).
Concordo sul non utilizzare il flash su hotshoe, salvo esigenze assolutamente personali, nel qual caso forse gli abbinerei un diffusore tipo easybox direttamente sul flash.
Il concetto di "cls a met�" non lo condivido, la movimentazione remota delle parabole, per esempio nel tuo caso, la vedo un po' complessa in un matrimonio se pilotata da un punto centrale, mentre forse sarebbe pi� rapida se fatta dallo stativo "senziente" biggrin.gif .
Io uso comandare le parabole dal tx quando faccio still life o ritratti dove i flash non siano facilmente raggiungibili (perch� arrivarci � disagevole o il flash � all'interno di un diffusore).
In generale, prova ad apprezzare il ttl, non � il demonio, anzi...
Se lo scopo � di evitare i microlampi di colloquio che possono infastidire il soggetto, sono d'accordo. Altrimenti, ricorda che il popup in modalit� commander si pu� tranquillamente disabilitare a partecipare all'illuminazione (ma continuando ad operare come commander).



E' corretto, ma come e' noto uno dei problemi del cls e' legato al fatto che i flash si devono vedere, e che la sensibilita' del fotorecettore e' limitata.
Basta fare qualche piccola prova, soprattutto in esterno e di giorno.
Il nr. di missfire usando il commander solo con i prelampi e' notevolmente superiore al commander funzionante regolarmente e schermato dall'SG-3IR.
In altre situazioni (interni, distanze molto limitate, bassa luminosit�) concordo sull'uso del commander "---".
rogopao
@marco Baldini,hai colto perfettamente ci� che volevo dire...il cls,tra l'altro non mi interessa perch� lo trovo molto poco attendibile in esterni o laddove,come nel caso di cerimonie,non,si,possa ripetere lo scatto in caso di missfire e dove le distanze\posizioni delle cellule siano incerte e variabili..per questo uso sempre i trigger radio (anche perch�,utilizzando modificatori,la situazione peggiora ulteriormente...)
il ttl lo utilizzo tutte le volte che non,posso calcolare la potenza...e spesso proprio in chiesa durante le fasi cruciali..e convengo che spesso da risultati soddisfacenti!��
per la questione flash su hotshoe che fa anche da master,a volte � una scelta dettata dalla necessit� di versatilit� non sacrificabile...ovvio che in tutti gli altri casi off camera docet!��

ecco perch� speravo che utilizzando come master sb900+yn622 su d700 potessi comandare anche le parabole...ma se ho capito bene,non si pu� a meno,di utilizzare il yn622tx...giusto?(in,realt� mi aspettavo anche la visualizzazione dei,parametri sullo slave utilizzando il cls...)...
marco_baldini
QUOTE(d.kalle @ Jul 1 2014, 01:57 PM) *
E' corretto, ma come e' noto uno dei problemi del cls e' legato al fatto che i flash si devono vedere, e che la sensibilita' del fotorecettore e' limitata.
Basta fare qualche piccola prova, soprattutto in esterno e di giorno.
Il nr. di missfire usando il commander solo con i prelampi e' notevolmente superiore al commander funzionante regolarmente e schermato dall'SG-3IR.
In altre situazioni (interni, distanze molto limitate, bassa luminosit�) concordo sull'uso del commander "---".


Avrai sicuramente provato personalmente, io non ho mai trovato nulla a riguardo, tant'� che anche Nikon lo pubblicizza come:
SG-3IR cod. Nital 537905
Quando si adotta il flash della fotocamera come Commander si pu� utilizzare questo pannello di protezione da inserire nella slitta porta flash della reflex. La schermatura blocca la luce visibile del flash ma non la componente infrarossa che pu� cos� attivare e pilotare in ogni regolazione i flash comandati a distanza wireless CLS. Offre due principali potenzialit� peraltro accomunabili a quanto offerto anche dal Commander separato SU-800:


  1. evita in assoluto che eventuali riflessi del flash incorporato (anche impostato per non partecipare all'esposizione) compaiano sul soggetto ravvicinato magari altamente riflettente o addirittura a "specchio".
  2. per evitare di far percepire al soggetto i prelampi di misurazione o di comunicazione CLS, utili ad esempio, nelle riprese di ritratto ma anche in certe tipologie di macro in campo naturalistico.
Il problema sostanziale del cls � l'influenza (negativa) di una forte luce ambiente (anche se in piena luce ambiente � stato testato a decine di metri senza problemi, con il popup) e sicuramente della "visibilit�" dei componenti in gioco; la filtratura ir a livello fisico non mi risulta porti benefici in nessuno di questi casi.

Inoltre da un punto di vista di efficienza ottica nel colloquio, fare o non fare partecipare il popup non cambia nulla (e perch� dovrebbe, mica viene alzata la potenza in fase di colloquio), � un polling separato dal lampo "efficace".

Ma direi che stiamo andando molto fuori dal seminato, l'importante � che l'autore della discussione abbia recepito quanto gli serviva.
marco_baldini
QUOTE(rogopao @ Jul 1 2014, 02:24 PM) *
@marco Baldini,hai colto perfettamente ci� che volevo dire...il cls,tra l'altro non mi interessa perch� lo trovo molto poco attendibile in esterni o laddove,come nel caso di cerimonie,non,si,possa ripetere lo scatto in caso di missfire e dove le distanze\posizioni delle cellule siano incerte e variabili..per questo uso sempre i trigger radio (anche perch�,utilizzando modificatori,la situazione peggiora ulteriormente...)
il ttl lo utilizzo tutte le volte che non,posso calcolare la potenza...e spesso proprio in chiesa durante le fasi cruciali..e convengo che spesso da risultati soddisfacenti!��
per la questione flash su hotshoe che fa anche da master,a volte � una scelta dettata dalla necessit� di versatilit� non sacrificabile...ovvio che in tutti gli altri casi off camera docet!��

ecco perch� speravo che utilizzando come master sb900+yn622 su d700 potessi comandare anche le parabole...ma se ho capito bene,non si pu� a meno,di utilizzare il yn622tx...giusto?(in,realt� mi aspettavo anche la visualizzazione dei,parametri sullo slave utilizzando il cls...)...


Devi usare lo yn-622n-tx, e no, non si vedono le variazioni dei parametri sugli slave (ma se sei distante e non puoi pilotarne manualmente le parabole, che ti interessa vederne i display? wink.gif ) ma ti ci puoi affidare con buona tranquillit�.
rogopao
QUOTE(marco_baldini @ Jul 1 2014, 02:39 PM) *
Devi usare lo yn-622n-tx, e no, non si vedono le variazioni dei parametri sugli slave (ma se sei distante e non puoi pilotarne manualmente le parabole, che ti interessa vederne i display? wink.gif ) ma ti ci puoi affidare con buona tranquillit�.


...ma lo sai che a questo non,avevo mai pensato in realt�?!!!����������
..in effetti � proprio vero!��

grazie a tutti per le risposte ragazzi!
Cesare44
QUOTE(marco_baldini @ Jul 1 2014, 02:39 PM) *
Devi usare lo yn-622n-tx, e no, non si vedono le variazioni dei parametri sugli slave (ma se sei distante e non puoi pilotarne manualmente le parabole, che ti interessa vederne i display? wink.gif ) ma ti ci puoi affidare con buona tranquillit�.

Marco, non conoscevo la possibilit� di questo nuovo Yongnuo, poi ho visto il sito di un altro utente del forum che conferma quanto hai scritto.
C'� sempre da imparare.

ciao
rogopao
Scusate se ne approfitto...ma dato che ho anche un yongnuo560II come terzo flash (pi� che altro per le luci d'accento e di fondo),non essendo questo TTL, se comando dallo yn622tx il sync allo scatto,impostando i parametri (ovviamente direttamente sul flash in questo caso),scatter� insieme agli altri due Sb comandati sempre dal tx,oppure no?
gambit
ciao, mi permetto un commento. utilizzare durante la cerimonia uno schema luci con ben due flash mi pare un rischio non da poco, a meno che tu non conosca perfettamente la chiesa, gli sposi e come verranno disposti sposi invitati testimoni e prete. devi fare necessariamente un sopralluogo secondo me. inoltre ti devi fidare molto bene del tuo assistente, ovvero che sappia bene dove mettere sempre la luce quando tu ti sposti.
per quanto riguarda la seconda luce che vuoi usare, variare la parabola ti serve a poco se sai gi� che tipo di luce vuoi usare. di riempimento? rim? principale?
alcuni flash puoi settare la parabola quando sono in servo ma devi scattare in manuale e agire ogni volta nel menu impostazioni del flash.
marco_baldini
QUOTE(rogopao @ Jul 1 2014, 03:21 PM) *
Scusate se ne approfitto...ma dato che ho anche un yongnuo560II come terzo flash (pi� che altro per le luci d'accento e di fondo),non essendo questo TTL, se comando dallo yn622tx il sync allo scatto,impostando i parametri (ovviamente direttamente sul flash in questo caso),scatter� insieme agli altri due Sb comandati sempre dal tx,oppure no?


Secondo Yongnuo, si.
rogopao
QUOTE(marco_baldini @ Jul 1 2014, 04:13 PM) *
Secondo Yongnuo, si.

..beh,se lo dicono loro... ��
marco_baldini
QUOTE(Cesare44 @ Jul 1 2014, 02:58 PM) *
Marco, non conoscevo la possibilit� di questo nuovo Yongnuo, poi ho visto il sito di un altro utente del forum che conferma quanto hai scritto.
C'� sempre da imparare.

ciao


Si, sono belle cosine ad un prezzo veramente competitivo. E, si, si impara sempre wink.gif

QUOTE(rogopao @ Jul 1 2014, 04:15 PM) *
..beh,se lo dicono loro... ��


Il flash che menzioni � nella lista dei compatibili...poi non ho idea di come funzioni effettivamente.
rogopao
QUOTE(gambit @ Jul 1 2014, 04:02 PM) *
ciao, mi permetto un commento. utilizzare durante la cerimonia uno schema luci con ben due flash mi pare un rischio non da poco, a meno che tu non conosca perfettamente la chiesa, gli sposi e come verranno disposti sposi invitati testimoni e prete. devi fare necessariamente un sopralluogo secondo me. inoltre ti devi fidare molto bene del tuo assistente, ovvero che sappia bene dove mettere sempre la luce quando tu ti sposti.
per quanto riguarda la seconda luce che vuoi usare, variare la parabola ti serve a poco se sai gi� che tipo di luce vuoi usare. di riempimento? rim? principale?
alcuni flash puoi settare la parabola quando sono in servo ma devi scattare in manuale e agire ogni volta nel menu impostazioni del flash.



ciao,si in effetti gli sposi sono degli amici e la chiesa � quella del mio paese,quindi conosco chiesa,sacerdote e prassi..scatto sempre in,manuale tranne rare eccezioni e generalmente utilizzo in manuale anche i flash.
Ovviamente non � che cambier� ogni minuto impostazioni dei flash..� solo evenienza,magari poi la parabola non la cambio per tutta la messa,chiss�...ma credo che avere flessibilit� in certi casi vuol dire molto..
l'assistente sar� "addestrato" a dovere ��..

il,pattern che vorrei utilizzare durante la,maggio parte della cerimonia in,Chiesa,quando gli sposi sono seduti, � tipo copy light,ovvero due flash incrociati per avere luce uniforme e evitare troppe ombre...ovviamente evitando anche di appiattire tutto..

per qual motivo lo,vedi rischioso?
gambit
a me lo schema "copy" non piace per niente perch� "pialla", � questo il suo obiettivo. piuttosto scatto senza flash. l'ideale secondo me sarebbe mettere il flash in testa al prete aahaha
rogopao
QUOTE(gambit @ Jul 2 2014, 05:47 PM) *
a me lo schema "copy" non piace per niente perch� "pialla", � questo il suo obiettivo. piuttosto scatto senza flash. l'ideale secondo me sarebbe mettere il flash in testa al prete aahaha

..eh...quasi quasi! messicano.gif

..qualche schema luci da consigliare?

QUOTE(gambit @ Jul 2 2014, 05:47 PM) *
a me lo schema "copy" non piace per niente perch� "pialla", � questo il suo obiettivo. piuttosto scatto senza flash. l'ideale secondo me sarebbe mettere il flash in testa al prete aahaha

..eh...quasi quasi! messicano.gif

..qualche schema luci da consigliare?
marco_baldini
QUOTE(rogopao @ Jul 2 2014, 06:01 PM) *
..eh...quasi quasi! messicano.gif

..qualche schema luci da consigliare?


..eh...quasi quasi! messicano.gif

..qualche schema luci da consigliare?


se conosci bene il prete, un flash a 45� di lato altezza volti sposi (circa, visto che si alzano), e uno a 45 o meno, pi� in alto delle loro teste e puntato verso di loro (teste). Ma non sono matrimonialista, ci penseranno loro a darti suggerimenti pi� validi (se ti dicono di mettere la lente della macchina girata verso di te, diffida biggrin.gif )
rogopao
QUOTE(marco_baldini @ Jul 2 2014, 07:03 PM) *
se conosci bene il prete, un flash a 45� di lato altezza volti sposi (circa, visto che si alzano), e uno a 45 o meno, pi� in alto delle loro teste e puntato verso di loro (teste). Ma non sono matrimonialista, ci penseranno loro a darti suggerimenti pi� validi (se ti dicono di mettere la lente della macchina girata verso di te, diffida biggrin.gif )

..hehe..sei un grande! messicano.gif
..in effetti se ho capito bene ci� che intendi una sorta di butterfly..in pratica una luce loop laterale con una hair-light...ho capito bene?
ma in tal caso sarebbero illuminati solo da un lato..e sempre lo stesso (ovviamente quello della sposa... hmmm.gif)
marco_baldini
QUOTE(rogopao @ Jul 2 2014, 07:42 PM) *
..hehe..sei un grande! messicano.gif
..in effetti se ho capito bene ci� che intendi una sorta di butterfly..in pratica una luce loop laterale con una hair-light...ho capito bene?
ma in tal caso sarebbero illuminati solo da un lato..e sempre lo stesso (ovviamente quello della sposa... hmmm.gif )


si ma ho trascurato di dire che se conosci il prete, e lo trucchi da cassa acustica (quello che segue, non il prete)...un softbox per lo stativo alto...non sarebbe male.
Comunque, no, non sarebbero illuminati solo da un lato, non potresti mettere il flash "alto" in centro, va comunque disassato... e quindi...
E un diffusore a 45 a terra davanti agli sposi?
Vabb� non esageriamo dai biggrin.gif
rogopao
QUOTE(marco_baldini @ Jul 2 2014, 10:19 PM) *
si ma ho trascurato di dire che se conosci il prete, e lo trucchi da cassa acustica (quello che segue, non il prete)...un softbox per lo stativo alto...non sarebbe male.


..si si,ovviamente il softbox ci sta tutto...per� ti confesso che gi� mi piaceva l'idea del prete con un Sb per cappello...ma ora vestirlo da cassa sarebbe il massimo!!! messicano.gif laugh.gif
marco_baldini
QUOTE(rogopao @ Jul 2 2014, 10:37 PM) *
..si si,ovviamente il softbox ci sta tutto...per� ti confesso che gi� mi piaceva l'idea del prete con un Sb per cappello...ma ora vestirlo da cassa sarebbe il massimo!!! messicano.gif laugh.gif


se lo fai vestire di bianco...un diffusore (non acustico, per la luce) perfetto.
rogopao
laugh.gif
QUOTE(marco_baldini @ Jul 2 2014, 10:38 PM) *
se lo fai vestire di bianco...un diffusore (non acustico, per la luce) perfetto.

laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.