Ho una testa a sfera, tre a 3 vie ottime + una scadente (391RC2) ed infine una a cremagliera.
Normalmente studio l'inquadratura e raramente scatto a soggetti in movimento se non a mano libera.
Facciamo un ragionamento secondo le mie esperienze personali vissute e attuali.
1) Teste a sfera serie 055 e compatibilit�:
possono essere usate sia sul 190 che sullo 055, ma anche su altri stativi con base sulla colonna � 60 mm (minimo) e vite fissaggio da 3/8 (o vite da 1/4 tramite adattatore
ma lo sconsiglio).
2) tipo di piastra:
escludi la QR2 perch� giudico la piastra "200PL-14" troppo piccola, ha poca base di appoggio per la fotocamera ed un aggancio/sgancio rapido non molto solido.
Consiglio, se non necessita una slitta, l'attacco QR4 con piastra
410PL, pi� ampia, robusta e un aggancio/sgancio rapido solido; ha inoltre un sistema di sicurezza durante lo sgancio che impedisce cadute accidentali dell'attrezzatura, comunque facile e veloce da disinserire.
3) Tipo di testa, versatilit� e precisione:
personalmente non amo le teste a sfera; ne ho una ma la uso quasi mai se non in casi particolari; ho sempre la sensazione che, allentando la sfera magari per errore, mi si abbatta l'attrezzatura violentemente (mi � successo) e la giudico imprecisa nel puntamento e nel fissaggio. Basta non essere in perfetta posizione per dover ripetere tutto daccapo e, dopo aver centrato o messo in bolla nuovamente, stringendo i "
manettini" di fissaggio qualche minimo spostamento deve essere preventivato.
Molto, molto meglio una tre vie sempre con piastra 410PL, � pi� precisa e ti consente spostamenti disgiunti su ogni singolo asse, senza dover intervenire sugli altri due se gi� settati.
Molto, mooolto ma molto meglio una a cremagliera (con piastra 410PL

) precisa per eccellenza:
leve di sblocco per spostamenti rapidi e ampi dell'inquadratura, che poi viene perfezionata con spostamenti micrometrici tramite 3 manopole rotanti che agiscono su ogni singolo asse indipendente (3 assi).
Quando viene centrata perfettamente l'attrezzatura, tutto rimane immobile senza stringere blocchi, leve o manettini.
E' una fig.ta .............. praticamente una libidine

!!!
4) considerazione sul peso:
certo che per andare in montagna ogni ettogrammo in pi� si fa sentire, ma se consideri la serie di teste a sfera serie 055 "
UNA DI QUESTE" sei gi� intorno al Kg (min 0,9 > max 1,05).
La Manfrotto
410 Junior a cremagliera pesa Kg 1.22 ed � solo 170 grammi in pi� della MH055M0-RC4 (della serie 055 a sfera con piastra 410PL), ma ti posso assicurare che, se non devi fare caccia fotografica o scatti al volo incollato al treppiede, � assolutamente pi� indicata e molto pi� precisa per le riprese che ti prefiggi, anche di una buona 3 vie (ho delle ottime 808RC4) che ritengo gi� migliore delle teste a sfera, almeno per l'uso in argomento, per quello che ne faccio io e che credo tu possa farne prevalentemente.
C'� solo da notare un particolare:
le teste Manfrotto serie 055 dichiarano su carta di poter sostenere ben 12 KG di attrezzatura. Non le ho neppure provate e perci� non mi esprimo in merito, ma ............ quando mai penseresti di metterci sopra tutto quel peso?
E che stativo dovresti avere sotto? Non certo un 190 o uno 055 !!!
Considera che dal peso sopportabile dello stativo devi togliere il peso della testa, quindi dovrebbe poter sopportare almeno 13 Kg (e saresti gi� oltre il limite).
Inoltre il peso sopportabile dichiarato NON � sempre veritiero ("
leggi anche qu�") ed � meglio sempre tastare con mano.
Consiglio -----------> Manfrotto
410 Junior = 5 Kg dichiarati assolutamente gestibili, � pi� solida e precisa di quanto ci si possa aspettare prima di averla provata.
Bye,
Tony.