Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
giuseppe1974
Salve a tutti ritorno a chiedere consiglio per sostituire la mia attuale testa che � una tre vie 492 se non ricordo male. Come treppiede attualmente ho un 190xprob in alluminio che pi� in la intendo sostituire con un cavalletto in carbonio (forse lo 055?). Le teste che sto valutando sono la 054 http://www.manfrotto.it/foto-teste-serie-054 e la 055 http://www.manfrotto.it/foto-teste-serie-054
Posso avere problemi a montare una 055 su un 190? Come attacco quale meglio Q2, Q5 o Q6? Qualora prendessi la 054 che � pi� indicata per il 190 se poi passassi allo 055 in carbonio avrei problemi?.
Come genere fotografico con cavalletto faccio, male, solo paesaggistica.
Ultima curiosit� recandomi presso negozi specializzati di fotografia mi dicono che per i paesaggi bisogna prendere una tre vie e non la sfera che � pi� indicata per la caccia fotografica, per� vedendo un po' in giro noto che la gran parte dei paesaggisti ormai usa esclusivamente teste a sfera, voi che ne pensate?
Per i movimenti della sfera vorrei capire se hanno il movimento orizzontale autonomo per fare panoramiche, grazie.
Alessandro Castagnini
Mah, alla fine uno conosce quello che ha e non pu� certo consigliare qualcosa di diverso (soprattutto se non l'ha mai provato smile.gif ).
Personalmente una xpro a tre vie e mi trovo bene. C'�, comunque, chi dice che per i paesaggi � meglio una testa a cremagliera (ovviamente, non ho motivo di non crederci smile.gif ), ma non avendola mai neppure vista, non posso dirti se � vero o meno smile.gif Sicuramente, per il principio di funzionamento, direi che � meglio: meno veloce di una testa a sfera, ma ... hai bisogno di velocit� quando riprendi un panorama? biggrin.gif

Comunque, aspetta chi ha pi� esperienza di me in fatto di teste ...

Ciao,
Alessandro.
giuseppe1974
Grazie Alessandro, si anche a me qualcuno ha suggerito le micrometriche o cremagliara che dir si voglia ma da quel che ho capito sono abbastanza pesanti ed in montagna si fanno sentire
giucci2005
Per quanto riguarda il tipo di testa a sfera, posso dirti che in montagna, proprio per contenere il peso, utilizzo una idrostatica della serie 468: � abbastanza solida e consente di effettuare una rotazione di 360gradi sulla base ove sono marcati i riferimenti (dalle foto mi sembra abbastanza simile a quella da te individuata).
Per quanto riguarda gli attacchi, il Q2 � il pi� pratico (ha una farfalla per avvitare la piastra 200PL alla fotocamera e, viste le dimensioni, la piastra pu� tranquillamente restare attaccata al corpo macchina) ma complessivamente il meno stabile (proprio per le dimensioni), ma comunque in grado di sostenere un peso notevole (personalmente la uso con D4+70-200).
Il Q5 utilizza la piastra 410, notevolmente pi� ampia della precedente, ma ha l'inconveniente che deve essere avvitata con la classica monetina e non � sempre facile con 2 mani: � infatti l'attacco delle teste a cremagliera 405/410.
La Q6 � quella compatibile con l'attacco Arca, molto diffuso a livello internazionale, ma che richiede piastre specifiche per fotocamere/obiettivi (a differenza degli attacchi proprietari Manfrotto che sono universali): pu� essere una buona scelta se uno non ha altre teste/attacchi Manfrotto, ma deve tener conto che le piastre sono abbastanza costose e non facilissime da trovare.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
Diego
Tony_@
Ho una testa a sfera, tre a 3 vie ottime + una scadente (391RC2) ed infine una a cremagliera.
Normalmente studio l'inquadratura e raramente scatto a soggetti in movimento se non a mano libera.

Facciamo un ragionamento secondo le mie esperienze personali vissute e attuali.

1) Teste a sfera serie 055 e compatibilit�:

possono essere usate sia sul 190 che sullo 055, ma anche su altri stativi con base sulla colonna � 60 mm (minimo) e vite fissaggio da 3/8 (o vite da 1/4 tramite adattatore ma lo sconsiglio).

2) tipo di piastra:

escludi la QR2 perch� giudico la piastra "200PL-14" troppo piccola, ha poca base di appoggio per la fotocamera ed un aggancio/sgancio rapido non molto solido.
Consiglio, se non necessita una slitta, l'attacco QR4 con piastra 410PL, pi� ampia, robusta e un aggancio/sgancio rapido solido; ha inoltre un sistema di sicurezza durante lo sgancio che impedisce cadute accidentali dell'attrezzatura, comunque facile e veloce da disinserire.

3) Tipo di testa, versatilit� e precisione:

personalmente non amo le teste a sfera; ne ho una ma la uso quasi mai se non in casi particolari; ho sempre la sensazione che, allentando la sfera magari per errore, mi si abbatta l'attrezzatura violentemente (mi � successo) e la giudico imprecisa nel puntamento e nel fissaggio. Basta non essere in perfetta posizione per dover ripetere tutto daccapo e, dopo aver centrato o messo in bolla nuovamente, stringendo i "manettini" di fissaggio qualche minimo spostamento deve essere preventivato.

Molto, molto meglio una tre vie sempre con piastra 410PL, � pi� precisa e ti consente spostamenti disgiunti su ogni singolo asse, senza dover intervenire sugli altri due se gi� settati.

Molto, mooolto ma molto meglio una a cremagliera (con piastra 410PL wink.gif ) precisa per eccellenza:
leve di sblocco per spostamenti rapidi e ampi dell'inquadratura, che poi viene perfezionata con spostamenti micrometrici tramite 3 manopole rotanti che agiscono su ogni singolo asse indipendente (3 assi).
Quando viene centrata perfettamente l'attrezzatura, tutto rimane immobile senza stringere blocchi, leve o manettini.
E' una fig.ta .............. praticamente una libidine messicano.gif !!!

4) considerazione sul peso:

certo che per andare in montagna ogni ettogrammo in pi� si fa sentire, ma se consideri la serie di teste a sfera serie 055 "UNA DI QUESTE" sei gi� intorno al Kg (min 0,9 > max 1,05).

La Manfrotto 410 Junior a cremagliera pesa Kg 1.22 ed � solo 170 grammi in pi� della MH055M0-RC4 (della serie 055 a sfera con piastra 410PL), ma ti posso assicurare che, se non devi fare caccia fotografica o scatti al volo incollato al treppiede, � assolutamente pi� indicata e molto pi� precisa per le riprese che ti prefiggi, anche di una buona 3 vie (ho delle ottime 808RC4) che ritengo gi� migliore delle teste a sfera, almeno per l'uso in argomento, per quello che ne faccio io e che credo tu possa farne prevalentemente.

C'� solo da notare un particolare:
le teste Manfrotto serie 055 dichiarano su carta di poter sostenere ben 12 KG di attrezzatura. Non le ho neppure provate e perci� non mi esprimo in merito, ma ............ quando mai penseresti di metterci sopra tutto quel peso?
E che stativo dovresti avere sotto? Non certo un 190 o uno 055 !!!
Considera che dal peso sopportabile dello stativo devi togliere il peso della testa, quindi dovrebbe poter sopportare almeno 13 Kg (e saresti gi� oltre il limite).
Inoltre il peso sopportabile dichiarato NON � sempre veritiero ("leggi anche qu�") ed � meglio sempre tastare con mano.

Consiglio -----------> Manfrotto 410 Junior = 5 Kg dichiarati assolutamente gestibili, � pi� solida e precisa di quanto ci si possa aspettare prima di averla provata.

Bye,
Tony.
Tony_@
Ho dimenticato rolleyes.gif :

Per le teste a sfera serie 054 vale lo stesso discorso di cui al punto " 1 " del mio post precedente.

Queste teste nello specifico non le ho provate ma la mia opinione su quelle a sfera non cambia.

Esse sono pi� leggere rispetto alla serie 055 ma ..................... hmmm.gif hmmm.gif ......... non so, non credo che il risparmio di peso rispetto alla 410 Junior sia sufficiente a giustificare la abissale differenza di precisione che avresti in pi� con quest'ultima.

Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.