Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
giovanni949
Ok discussione utile ma francamente poco attinente ormai, chiudo con una nota: i miei capelli bianchi mi hanno insegnato che un "professore" è tanto più chiaro quanto più chiaro è nella sua mente l'oggetto della discussione, chi si nasconde dietro l'ermetismo di solito non ha nulla da trasmettere. Forse non so cosa mi perdo ma non ho voglia di tradurre in italiano corrente certi voli pindarici che se si va a vedere non di rado nascondono tesi improbabili quando non assolutamente infondate. Per il resto tanto di cappello alle ottiche Zeiss, i risultati dei test dxo sul sonnar 135 F2 abbinato alla D800E sono francamente commoventi
http://www.dxomark.com/Lenses/Carl-Zeiss/Z...3C/font%3E__814
ma non credo che Nikon (ma anche Canon o Sigma o Samyang o Tamron), oggi che le lenti le calcolano complessi elaboratori capaci di miliardi di simulazioni in poche ore, non sia in grado di produrre ottiche di quel livello, in fondo lenti come il Nikkor 85 F1,4 o il 200 F2 o il 400 F2,8 o il 300 F2,8 ma anche il sigma 35 F1,4 sono ad un'incollatura da quel mostro, il punto è che un ufficio marketing deve dare il consenso per un'operazione di immagine che ha costi esorbitanti e che spesso non ha un ritorno se non solo come promozione. Nella stessa classifica citata molti Zeiss stanno ben indietro ai vari Sigma e Tamron e Samyang a dimostrare che il nome non è tutto e che gli Otus servono per vendere bene i vari ottimi distagon e planar che però non sono superiori a tante altre ottiche sul mercato. Vabbè adesso qualcuno mi dirà che la nitidezza non è tutto e che c'è da valutare anche il punch, mi arrendo, a me povero tapino la nitidezza e la curva MTF basta e avanza, chi sa cogliere il sandalo faccia altre scelte, se lo è meritato !
Vincenzo_R
ehm Giovanni se non ti piace punch in (che ho tirato io in ballo, e non come termine tenico laugh.gif ) diciamo quell'unione tra transizioni tonali e nitidezza che ti staccano un soggetto. Il 135 Zeiss, è un ogetto esoterico come l'Otus, ho visto in giro certe foto... rolleyes.gif
Vincenzo_R
@Vettori: più o meno ma a pari apertura e condizioni, con il 58 io ho notato (impressione mia) che questa cosa avviene a f/2 nella combinazione fra sfocato dello sfondo e soggetto a fuoco.
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Jun 19 2014, 06:05 PM) *



ehhh ammettilo!! Tu hai anche un "modello" eccezionale!!! Pollice.gif

Belle queste coniazioni di vocaboli "nuovi" e nati chissà come e dove.... poi chissà perchè sempre in lingua straniera, non sarà perchè così non si vuole far capire bene cosa si intende?
Mi vengono in mente i termini inglesi coniati dai nostri politici proprio per fregarci.... outsourcing, ticket, welfare, Job act, ecc.. non potrebbero essere chiamati per quello che sono? Cioè lavoro in affitto, contributo, stato sociale, legge sul lavoro?
Magari poi questo "punch" è stato coniato all'estero, quindi non rientra nella casistica che citavo, ma va beh....
Riguardo alla scuola europea (meglio dire germanica forse...) è vero che è partita prima ma, come in molti altri campi, è stata prima copiata e poi ben superata da quella nipponica e, oggi, forse già si stanno affacciando altri (Corea) temibili concorrenti in campo.
Ma secondo voi quanto c'è ancora di europeo in Zeiss?

ps: abbiamo divagato troppo (temo..)
Gian Carlo F
a proposito questo è un punch alle tortore messicano.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
140507120104 di Gian Carlo F, su Flickr
gabrielmalanca
Molto bella, ... sembra 3D messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gabrielmalanca @ Jun 19 2014, 10:08 PM) *
Molto bella, ... sembra 3D messicano.gif


grazie, ho fatto davvero poca fatica... erano lì tranquille e beate sul davanzale della finestra del mio studio
AlessandroSassi
[quote name='Gian Carlo F' date='Jun 19 2014, 07:28 AM' post='3753901']
lo sfuocato è veramente bello e cremoso.
La mia idea però è che, esagerando con il tutta apertura si perda un po' la "profondità", l'idea della prospettiva, insomma quella che oggi viene chiamata tridimensionalità (termine preso a prestito da altri, che a me non è mai piaciuto).


Vorrei ringraziare Gian Carlo F per l’apprezzamento del mio sfuocato alla fragola.

Per essere preciso vorrei sottolineare che nella mia foto ho inteso un uso pittorico dell’obiettivo volendo intenzionalmente staccare il soggetto
da ogni altro dettaglio dando una cremosità ed un senso di indefinito al resto della scena … usando il piano di messa a fuoco come fosse una lama
che tagli l’inquadratura e l’effetto si vede molto bene seguendo questo piano sulla pietra dove poggia la vasca contenente la fragola stessa.

Negli altri mirabili esempi che ho visto (la foto col bambino che ride … le due tortore in primo piano) c’è davvero un senso di tridimensionalità del soggetto che si stacca
dalla scena senza tuttavia rubarne la definizione che rimane leggibile comunque con minima perdita di dettagli.

Mi piace molto questo uso del diaframma dal 50 mm. a scendere verso i grandangoli spinti … e trovo che sia perfetto nel fotogiornalismo e nella rappresentazione
street … spettacolare in particolarmodo in b/n .

Sono due visioni diverse del modo di fotografare tuttavia rendono giustizia al fatto che l’ottica 35 mm. è un ben di Dio che ogni fotografo dovrebbe possedere.
RITENGO SIA UNA DELLE FOCALI IN ASSOLUTO INDISPENSABILI per qualsiasi genere si voglia riprendere
BloodyTitus
quindi possiamo dire che maggiorparte delle macro agli insetti è punch?
vettori
QUOTE(Morfeo7719 @ Jun 19 2014, 06:59 PM) *
@Vettori: più o meno ma a pari apertura e condizioni, con il 58 io ho notato (impressione mia) che questa cosa avviene a f/2 nella combinazione fra sfocato dello sfondo e soggetto a fuoco.


Secondo me dipende molto dalla distanza, se ad una certa distanza anche a 1.4; da F2 a 2.8 è la zona migliore per distanze medio-corte.

QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 19 2014, 09:47 PM) *
ehhh ammettilo!! Tu hai anche un "modello" eccezionale!!! Pollice.gif


Eh già wink.gif
BrunoBruce
Tornando off topic biggrin.gif
Anche Zeiss su alcune lenti come,vado a memoria, 50 e 85, le prende come la Spagna in questo mondiale.... La prima cosa che deve avere una lente è la risoluzione, se ce l'ha tutto il resto è di contorno per creare l'ottica fantastica o l'ottica mediocre. Se già parte con una mtf da fondo di bottiglia poco conta se ha bei colori,punch (tridimensionalità..) o un bel bokeh, resta un fondo di bottiglia
pes084k1
QUOTE(giovanni949 @ Jun 19 2014, 06:25 PM) *
Ok discussione utile ma francamente poco attinente ormai, chiudo con una nota: i miei capelli bianchi mi hanno insegnato che un "professore" è tanto più chiaro quanto più chiaro è nella sua mente l'oggetto della discussione, chi si nasconde dietro l'ermetismo di solito non ha nulla da trasmettere. Forse non so cosa mi perdo ma non ho voglia di tradurre in italiano corrente certi voli pindarici che se si va a vedere non di rado nascondono tesi improbabili quando non assolutamente infondate. Per il resto tanto di cappello alle ottiche Zeiss, i risultati dei test dxo sul sonnar 135 F2 abbinato alla D800E sono francamente commoventi
http://www.dxomark.com/Lenses/Carl-Zeiss/Z...3C/font%3E__814
ma non credo che Nikon (ma anche Canon o Sigma o Samyang o Tamron), oggi che le lenti le calcolano complessi elaboratori capaci di miliardi di simulazioni in poche ore, non sia in grado di produrre ottiche di quel livello, in fondo lenti come il Nikkor 85 F1,4 o il 200 F2 o il 400 F2,8 o il 300 F2,8 ma anche il sigma 35 F1,4 sono ad un'incollatura da quel mostro, il punto è che un ufficio marketing deve dare il consenso per un'operazione di immagine che ha costi esorbitanti e che spesso non ha un ritorno se non solo come promozione. Nella stessa classifica citata molti Zeiss stanno ben indietro ai vari Sigma e Tamron e Samyang a dimostrare che il nome non è tutto e che gli Otus servono per vendere bene i vari ottimi distagon e planar che però non sono superiori a tante altre ottiche sul mercato. Vabbè adesso qualcuno mi dirà che la nitidezza non è tutto e che c'è da valutare anche il punch, mi arrendo, a me povero tapino la nitidezza e la curva MTF basta e avanza, chi sa cogliere il sandalo faccia altre scelte, se lo è meritato !


Senza le tolleranze meccaniche di un MF non puoi ottenere focalizzazioni da urlo (risolvenza), ma puoi ottimizzare certe cose con la tecnologia e la "robustezza" del progetto è manifestazione di alta tecnologia. Quindi Nikon è tecnologica e infatti il 35/1.8 G va praticamente come prevedevo (consultare altre apparentemente sterili discussioni).
Il problema degli AF è che i giochi interni causano sempre wobble, inclinazione del piano di MAF, instabilità da scatto a scatto. Le prove attuali sono relativamente a bassa frequenza, anche per le limitazioni dei sensori e del software e della stessa procedura, quindi non mostrano le vere prestazioni ottiche, che un occhio esperto valuta con due tre prove MIRATE (non è detto standard), ma piuttosto può farle intuire per estrapolazione.
Distagon e Planar se la vedono con Leica, Schneider, Coastal optics e qualche asferico della sottomarca Voigtlander e certe volte sono perfino economicamente convenienti. Le ottiche commerciali hanno troppe scorciatoie sulle prestazioni fondamentatli e non reversibili da PP (rosolvenza, brillantezza, flare...).
Tranne alcuni pezzi copiati dagli europei dei tempi d'oro (105/2.5 su tutti, 180/2.8, 55/2.8, 60/2.8 da Zeiss) o unici (certi Micro lunghi e zoom, 85/1.4 AFD), Nikon non ha fatto fuoriclasse fuori dal tempo. Canon ne ha di più: i suoi tele e zoom per esempio danno la polvere a quasi tutti i Nikkor e a prezzo sempre inferiore, i suoi wide IS e superwide TS/PC e indistorti sono incredibili). La forza di Nikon è stata sempre nei corpi, nella specializzazione ottica, negli accessori, nella compatibilità nel tempo.
L'ampiezza e pulizia degli istogrammi, la brillantezza o la tenuta possente di luci e ombre e dei colori sono qualità che è difficile misurare con Imatest e favoriscono ottiche terze. Quando vedo IQ che cadono parecchio tra formati, distorsioni elevate, CA ripetitive, cascano un po' le braccia.
Come accadeva nel film, oggi la risolvenza torna in auge e non si misura bene con grafici MTF standard. Se leggete Camera Lens News, i progettisti Zeiss hanno escogitato miriadi di prove non standard per vedere o far vedere certe cosette. E i tedeschi non hanno grande fantasia, ma la cura di tutti i parametri è proverbiale.
Con i sensori che verranno, non è neppure PRUDENTE sedersi sulle proprie certezze della Casa. Certo, tanta gente usava e usa una Velvia 50 o 100 (160 lp/mm) con ottiche da 70 lp/mm, non sviluppa una TMax per la definizione massima e tanta gente userà ciofeche con 24 Mp DX o più.
Seriamente parlando, è bene farsi una linea essenziale AF: il bambino che corre, lo sport, gli eventi ripresi con tele ne traggono vantaggio. Un'altra cosa è che io voglia fare un valido ingrandimento che un terzo (non legato a forum e fotoclub imbalsamatori) possa apprezzare. Allora so quali macchine e lenti usare (quasi tutte MF) e non mi faccio pregiudizi di sorta e scelgo qualità e specializzazione ottica.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(desmobruno @ Jun 19 2014, 11:02 PM) *
Tornando off topic biggrin.gif
Anche Zeiss su alcune lenti come,vado a memoria, 50 e 85, le prende come la Spagna in questo mondiale.... La prima cosa che deve avere una lente è la risoluzione, se ce l'ha tutto il resto è di contorno per creare l'ottica fantastica o l'ottica mediocre. Se già parte con una mtf da fondo di bottiglia poco conta se ha bei colori,punch (tridimensionalità..) o un bel bokeh, resta un fondo di bottiglia


Purtroppo ZF 50 e 85 le danno come la Spagna all'altro mondiale ai "commeciali". 350 lp/mm (160 al primo zero) non ce l'hanno tanti altri (Micro Nikkor e qualche collega in casa Nikon). La cosiddetta MTF50 di DxO non è risoluzione, ma solo un microcontrasto pesato e molto elastico in realtà. A 70-80 lp/mm queste ottiche "digitali" sono quasi tutte MORTE e SEPOLTE. Le Zeiss descrescono lentamente e linearmente, eccettuati alcuni effetti superstiti da flare.
Presi l'85/1.4 AFD contro lo ZF 85/1.4 solo perché il primo era forte al centro e a TA, dove mi serviva e le dava a tutti. A f/2-2.8 lo ZF 85/1.4 diventa molto più contrastato e tagliente, schizza anche a 200 + lp/mm, il doppio del Nikon. Il nuovo AFS, che ha MENO risoluzione a TA dell'AFD, se non serve l'AF, resterebbe completamente al palo.
Semplicemente per avere alta risoluzione devo guardare la pendenza ad alta frequenza, che nessuna prova su banco da rivista mi fa vedere. Se mi fate vedere un diagramma 10-20-40 lp/mm ben messo a fuoco possa estrapolare qualcosa (e lo faccio). Se posso vedere l'aliasing su un film scanner a 100+ lp/mm posso estrapolare qualcosa (e lo faccio). Da Imatest, che mescola in pout-pourri CA di varia origine, filtro AA/IR, sfocature del tester, curvatura di campo, ho solo per lo più informazioni confuse.
Ma la cosa peggiore di questi test è che portano avanti autentiche ciofeche. Il test di PSF di lensrentals, pur in un caso particolare, lo mostra chiaramente. Ora vedete che cosa tira fuori DxO/Imatest. Se non si allinea, è di per sè FALSIFICATO. Un "triangolino" con un po' di CA è molto meglio di una macchia diffusa e tondeggiante. Non si allinea...
Anzi, tutto questo sbavare sull'Apo Sonnar non lo comprendo molto per uso generale. Lo ZF 100/2 ha curve MTF che indicano minore pendenza, il 135 vedete che scende parecchio (andiamo sul sito Zeiss per queste cose...) tra 10-20 e 40 lp/mm: è fatto per certe cose, paesaggi con haze, certi ritratti, è apocromatico e quindi adatto a oggetti profondi, usato ben chiuso. Ma non ha particolare RISOLUZIONE in più, pur regolando, ma non di molto, i 135 Nikon, che peraltro hanno maggiore sferocromatismo, specie gli f/2.

Parti proprio con la premessa sbagliata: molti Zeiss ZF (50-85-100-135) e ZM (21-25) hanno loro i record di risoluzione e gli altri sono al top, che si fa su supporti adatti (certi sensori da misura e film oggi), macchine perfette come mirino & C. (tra cui Zeiss Ikon e Leica M), procedure perfette. Le misure di Imatest, oltre a non tornare, non possono indicare un bel nulla. Ora se capovolgono pure la verità....

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(AlexStones @ Jun 19 2014, 10:37 PM) *
Vorrei ringraziare Gian Carlo F per l’apprezzamento del mio sfuocato alla fragola.

Per essere preciso vorrei sottolineare che nella mia foto ho inteso un uso pittorico dell’obiettivo volendo intenzionalmente staccare il soggetto
da ogni altro dettaglio dando una cremosità ed un senso di indefinito al resto della scena … usando il piano di messa a fuoco come fosse una lama
che tagli l’inquadratura e l’effetto si vede molto bene seguendo questo piano sulla pietra dove poggia la vasca contenente la fragola stessa.

Negli altri mirabili esempi che ho visto (la foto col bambino che ride … le due tortore in primo piano) c’è davvero un senso di tridimensionalità del soggetto che si stacca
dalla scena senza tuttavia rubarne la definizione che rimane leggibile comunque con minima perdita di dettagli.

Mi piace molto questo uso del diaframma dal 50 mm. a scendere verso i grandangoli spinti … e trovo che sia perfetto nel fotogiornalismo e nella rappresentazione
street … spettacolare in particolarmodo in b/n .

Sono due visioni diverse del modo di fotografare tuttavia rendono giustizia al fatto che l’ottica 35 mm. è un ben di Dio che ogni fotografo dovrebbe possedere.
RITENGO SIA UNA DELLE FOCALI IN ASSOLUTO INDISPENSABILI per qualsiasi genere si voglia riprendere

Certo Alex, io non intendevo, ovviamente, criticare lo scatto.... ci mancherebbe! Volevo solo dire una cosa che avevo in testa circa lo stacco dei piani e l'effetto prospettico (ho tradotto in italiano comprensibile il punch e il 3D messicano.gif ).
Concordo infine sul fatto che la focale 35mm è forse la più bella per usi generici, non a caso, ai tempi in cui gli zoom erano delle ciofeche o quasi, il sogno di tutti noi era quello di poter sostituire il 50mm con il 35mm.
Ricordo che, quando negli anni '70 presi la Nikkormat, la dotai del 35mm/2, mi costò più l'obiettivo della macchina ma lo uso ancora adesso! tongue.gif

QUOTE(vettori @ Jun 19 2014, 11:00 PM) *
Secondo me dipende molto dalla distanza, se ad una certa distanza anche a 1.4; da F2 a 2.8 è la zona migliore per distanze medio-corte.
Eh già wink.gif


sicuramente, estremizzando, una macro la fai tranquillamente a f11 e stacchi moltissimo, mentre un palazzo lo riprendi a t.a. e quasi quasi va a fuoco anche all'infinito.
Purtroppo le ottiche e i mirini attuali (i G) non permettono di valutare bene la pdc e l'iperfocale. Questo a mio parere è un grave passo indietro.

QUOTE(desmobruno @ Jun 19 2014, 11:02 PM) *
Tornando off topic biggrin.gif
Anche Zeiss su alcune lenti come,vado a memoria, 50 e 85, le prende come la Spagna in questo mondiale.... La prima cosa che deve avere una lente è la risoluzione, se ce l'ha tutto il resto è di contorno per creare l'ottica fantastica o l'ottica mediocre. Se già parte con una mtf da fondo di bottiglia poco conta se ha bei colori,punch (tridimensionalità..) o un bel bokeh, resta un fondo di bottiglia


senza ombra di dubbio, è come la potenza di un motore o, tornando indietro ai vini, la gradazione alcolica, il resto indubbiamente conta, ma il primo parametro è quello.
Un 2000cc da 50hp fa sicuramente schifo, come pure un amarone o un barolo da 10 gradi (che non potrebbero essere nemmeno definiti tali).
Vincenzo_R
[confessione on] quando vedo i post di Elio non li leggo se non inferiori visivamente ad un tot, chi mi fa un riassunto? laugh.gif [confessione off]

Elio, che il dono della sintesi scenda in te! Non discuto sulla bontà di quello che affermi, solo che non si può passare una giornata a leggere solo i tuoi post con voli pindarici che partono ed arrivano ovunque...questo è solo un mio auspicio e vale quel che vale! Prosit!
BrunoBruce
Elio senza offesa, ma ai test di dxomark do la stessa validità dei tuoi;possono essere più precisi o meno, considerare più o meno fattori, ma è pur sempre un test.
io faccio alla vecchia maniera, prendo la mia reflex e gli monto sopra la lente, dopo 10 scatti lo vedi se ha risoluzione o meno, e il 50 planar era il meno definito rispetto ai nikkor, chissà ora rispetto al sigma, (infatti poi ho provato il 35 art,appena uscito quindi senza test e pippe mentali sui forum, e l'ho lasciato montato alla d800).
stesso discorso per l'85. non ricordo adesso quanto costava ma provando il planar e il nikkor 1.4 a f/2 (dove mi piace fare primi piani) il nikkor era più inciso ma rendendo la stessa "morbidezza" sulla pelle. poi ho provato l' afs 1.8 e non ho trovato differenze ad occhio e a monitor se non a TA, ed ho preso quello facendo qualche compromesso ma spendendo 1/3.
so che magari il fatto di prendere la reflex, uscire di casa, fare scatti, cercare di tirare il massimo dalla lente, vedere a monitor, elaborare i raw, fare una piccola stampa, per te è solo utopia, fantascienza e perdita di tempo, ma sai, da circa un centinaio di anni i fotografi fanno così.
Cesare44
QUOTE(desmobruno @ Jun 19 2014, 11:02 PM) *
Tornando off topic biggrin.gif
Anche Zeiss su alcune lenti come,vado a memoria, 50 e 85, le prende come la Spagna in questo mondiale.... La prima cosa che deve avere una lente è la risoluzione, se ce l'ha tutto il resto è di contorno per creare l'ottica fantastica o l'ottica mediocre. Se già parte con una mtf da fondo di bottiglia poco conta se ha bei colori,punch (tridimensionalità..) o un bel bokeh, resta un fondo di bottiglia


scusami, ma mi sa tanto che la memoria, riguardo allo Zeiss 85 mm ti ha aiutato molto. A proposito di risoluzione da fondo di bottiglia, mi allaccio alla interessante disquisizione di Simone sulla scelta dei vini, per dire che una lente andrebbe valutata sulla base di cosa possa esprimere in termini di resa finale.
Senza scomodare le curve MTF a cui ti riferisci e che non conosco, personalmente, non comprerei un Nikon DC, sia esso un 105, piuttosto che un 135 mm per farne un uso generico, ma tratterei quelle lenti con il rispetto che meritano, ovvero, solo per fare ritrattistica, la stessa cosa che faccio con l'85 mm Zeiss, dove in questo campo, se mi consenti, rappresenta ancora un punto di riferimento.

ciao
Vincenzo_R
bah, che sia un punto di riferimento permettimi di dubitarne.
Cesare44
dubita pure, nessuno te lo impedisce, tanto per chiarezza, io mi riferisco al suo utilizzo sulla ritrattistica, dove la nitidezza a tutti i costi è l'ultimo parametro che prendo in considerazione, ma riguardo a bokeh, tridimensionalità, non ha nulla da imparare da nessuno.

ciao
Vincenzo_R
Cesare, ho avuto l'85 1.2 L II (quando avevo Canon) e 85 AFD, 85 Sigma e provato l'85 AFS, lasciami dire che sogno tuttora la notte l'85L, una magia al di là di ogni immaginazione, l'unico obiettivo che rimpiango. Nitido e delicato a f/1.2 dove tutto attorno diventa sfumature di colore e dipinto, una qualità nella resa dell'incarnato unica, con un carattere spiccatissimo, è vero pesantissimo (orca...1025g) per essere un fisso, ma ogni volta che scattavo la mandibola la posavo sul tavolo. AF come nella consuetudine delle ottiche da ritratto non fulmineo ma precisissimo. Il dubbio ce l'ho solo perchè non posso parlare dello Zeiss in quanto non l'ho neanche mai toccato.
giovanni949
Diceva il grande Newton che puoi dire di conoscere una cosa solo se la puoi misurare. Meditate
simonemaviglia
QUOTE(giovanni949 @ Jun 20 2014, 01:41 PM) *
Diceva il grande Newton che puoi dire di conoscere una cosa solo se la puoi misurare. Meditate
certo, nella fisica Newtoniana...poi c'è da una parte quella quantistica e poi c'è dall'altra...l'Amore... laugh.gif
meditate bis wink.gif
p4noramix
QUOTE(simonemaviglia @ Jun 20 2014, 01:47 PM) *
certo, nella fisica Newtoniana...poi c'è da una parte quella quantistica e poi c'è dall'altra...l'Amore... laugh.gif
meditate bis wink.gif


E' già la seconda volta che mi metto a ridere come un ebete.
Io sono dalla parte dell'Ammore, e sono cinquanta di bocca e cientomila scompare. [*cit]
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Jun 20 2014, 08:13 AM) *
Elio senza offesa, ma ai test di dxomark do la stessa validità dei tuoi;possono essere più precisi o meno, considerare più o meno fattori, ma è pur sempre un test.
io faccio alla vecchia maniera, prendo la mia reflex e gli monto sopra la lente, dopo 10 scatti lo vedi se ha risoluzione o meno, e il 50 planar era il meno definito rispetto ai nikkor, chissà ora rispetto al sigma, (infatti poi ho provato il 35 art,appena uscito quindi senza test e pippe mentali sui forum, e l'ho lasciato montato alla d800).
stesso discorso per l'85. non ricordo adesso quanto costava ma provando il planar e il nikkor 1.4 a f/2 (dove mi piace fare primi piani) il nikkor era più inciso ma rendendo la stessa "morbidezza" sulla pelle. poi ho provato l' afs 1.8 e non ho trovato differenze ad occhio e a monitor se non a TA, ed ho preso quello facendo qualche compromesso ma spendendo 1/3.
so che magari il fatto di prendere la reflex, uscire di casa, fare scatti, cercare di tirare il massimo dalla lente, vedere a monitor, elaborare i raw, fare una piccola stampa, per te è solo utopia, fantascienza e perdita di tempo, ma sai, da circa un centinaio di anni i fotografi fanno così.


Ma tu dei suoi test ne hai mai visto uno?

Il problema è che non studi abbastanza!! messicano.gif messicano.gif

QUOTE(giovanni949 @ Jun 20 2014, 01:41 PM) *
Diceva il grande Newton che puoi dire di conoscere una cosa solo se la puoi misurare. Meditate


chi era costui??
Cesare44
QUOTE(Morfeo7719 @ Jun 20 2014, 12:32 PM) *
Cesare, ho avuto l'85 1.2 L II (quando avevo Canon) e 85 AFD, 85 Sigma e provato l'85 AFS, lasciami dire che sogno tuttora la notte l'85L, una magia al di là di ogni immaginazione, l'unico obiettivo che rimpiango. Nitido e delicato a f/1.2 dove tutto attorno diventa sfumature di colore e dipinto, una qualità nella resa dell'incarnato unica, con un carattere spiccatissimo, è vero pesantissimo (orca...1025g) per essere un fisso, ma ogni volta che scattavo la mandibola la posavo sul tavolo. AF come nella consuetudine delle ottiche da ritratto non fulmineo ma precisissimo. Conosco abbastanza bene il Canon f/1,2 e sono d'accordo con quanto affermi Il dubbio ce l'ho solo perchè non posso parlare dello Zeiss in quanto non l'ho neanche mai toccato.

Altrettanto bene conosco il planar 85 mm, che uso da anni, e sentire dire che in quanto a risoluzione è un fondo di bottiglia... bah, inutile tornarci sopra, le opinioni personali lasciano il tempo che trovano. Potrei citare molte testimonianze e prove riguardo la risoluzione, il bokeh, la tridimensionalità, la purezza dei colori di questa ottica... ma qui entriamo nel campo delle preferenze.

Di sicuro, basta guardare alla storia di Carl Zeiss, per capire che si tratta di un brand che per scelta ha caratterizzato la sua produzione verso la qualità senza compromessi, rinunciando, sia ai grandi numeri, sia ai vari automatismi presenti negli altri marchi.
Naturalmente, tutto ciò, consente una qualità media molto elevata, con alcune punte insuperabili, basti pensare al 15, al 21, o al 135 mm.

Infine, per chiarezza, la frase ottica di riferimento, riguarda lo schema originale del planar, risalente alla fine del 1800, che ha fatto scuola e, se pur con molte varianti, è ancora uno schema utilizzato da molti produttori, a riprova della bontà di questo progetto ottico, testimoniato a livello mondiale dal successo di tanti esemplari affinati nel corso di molti decenni.

ciao
Vincenzo_R
QUOTE(giovanni949 @ Jun 20 2014, 01:41 PM) *
Diceva il grande Newton che puoi dire di conoscere una cosa solo se la puoi misurare. Meditate

Giovanni, se preferisci i crudi mtf

85 1.2 II

http://www.usa.canon.com/CUSA/assets/app/i...tele_ef85mm.jpg

85 1.4 AFS G

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...img/pic_002.png

85 1.4 Planar

http://allphotolenses.com/public/files/mtf...dcee2e04d47.gif

a me, senza grafici bastava averlo toccato, usato e confrontato, quindi per me love love love ahahahaha

detto questo siamo incredibilmente off topic, io rimango sul Sigma 35 art fino a prova contraria. biggrin.gif
mikeol
QUOTE(Morfeo7719 @ Jun 20 2014, 02:30 PM) *
Giovanni, se preferisci i crudi mtf

85 1.2 II

http://www.usa.canon.com/CUSA/assets/app/i...tele_ef85mm.jpg

85 1.4 AFS G

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...img/pic_002.png

85 1.4 Planar

http://allphotolenses.com/public/files/mtf...dcee2e04d47.gif

a me, senza grafici bastava averlo toccato, usato e confrontato, quindi per me love love love ahahahaha

detto questo siamo incredibilmente off topic, io rimango sul Sigma 35 art fino a prova contraria. biggrin.gif



Però, se non sbaglio, gli MTF Zeiss sono MISURATI, quelli di Canon e Nikon e altri (non saprei per Leica...) sono CALCOLATI.

Poi, per carità, può essere tutto...


saluti

mikeol
Vincenzo_R
per me, che oltre i test la fotografia è fatta di prendere la reflex ed uscire con una bella luce e misurare sul campo le lenti, avendone provati quattro ti dico che il Canon (pur avendo ora Nikon) è bello bello, per me il migliore...poi di foto e confronti internet è pieno, lo Zeiss è bello eh, io eccepisco solo sul fatto che sia un riferimento per quella focale in assoluto.
pes084k1
QUOTE(Morfeo7719 @ Jun 20 2014, 02:30 PM) *
Giovanni, se preferisci i crudi mtf

85 1.2 II

http://www.usa.canon.com/CUSA/assets/app/i...tele_ef85mm.jpg

85 1.4 AFS G

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...img/pic_002.png

85 1.4 Planar

http://allphotolenses.com/public/files/mtf...dcee2e04d47.gif

a me, senza grafici bastava averlo toccato, usato e confrontato, quindi per me love love love ahahahaha

detto questo siamo incredibilmente off topic, io rimango sul Sigma 35 art fino a prova contraria. biggrin.gif


Non dire fesserie: il Canon non soddisfa la maschera professionale 90/40/70% a TA a f/1.2 a 10-20-40, ma ha una caduta piuttosto rapida (40/70 in 20 lpm/mm, tra 10 e 30), il Nikon è un po' meglio ma a f/1.4 (55/85+), a TA apertura il Planar è simile al Nikon (+haze a 10 lp/mm, ma circa stessa resa a 30 lp/mm, se interpoli, siamo circa 52/85, lo Zeiss riporta però 20 e 40 lp/mm), perchè poi se ne va ben piatto alle alte frequenze, quindi risolve di più. I grafici a f/5.6 poi lo indicano chiaramente vittorioso, guarda la compattezza tra le linee contro il Canon, indice che prima che lo Zeiss scende ce ne vuole. E il Canon a f/4-5.6 è abbastanza più tagliente e 3D del Nikon. Anzi, se aumentassimo la frequenza la pendenza diminuirebbe ancora. Poi lo Zeiss è misurato a campione, gli altri sono teorici.

Io ho visto a mille miglia che il Nikon AFD (poi mio) era più pulito da haze e "similmente" risolvente a TA verso il centro, ma il Planar, anche a f/1.4, aveva più dettagli al bordo e da circa f/2.8 era PERCETTIBILMENTE più nitido. Poi lo Zeiss metteva il turbo.
Lo stesso accade, per esempio, tra 85/1.4 AFD e 50/1.4 Planar, che spesso abbino: a TA il Planar ha più haze, ma simile risolvenza, già a f/2 ti gratti la testa con tanti ??? per il Nikon, a f/2.8-4 lo ZF 50 è volato via lasciando una bella scia di polvere di... contrasto. Solo che io ho il 105/2.5 che va testa a testa con lo ZF 50 a quei diaframmi, anzi in zona mediana e periferica è pure superiore per la sua migliore uniformità. La baionetta F serve per questo e poi negli eventi l'85 l'ho dovuto far lavorare quasi sempre tra 1.4 e 2.8, quindi nessun problema o conflitto. Uso il meglio e basta.
Ti ricordo che per fare fotografie non si confronta mai a TA, dove l'uso è da sciocchi o disperati, visto che un tele simile a distanza di ritratto ha 5 mm di PdC reale su 1 m, e neppure a basse frequenze, dove la formula MTF ha criticità insormontabili di affidabilità e dove posso intervenire pesantemente con film/sviluppi ad alta acutanza e deblur in digitale: quello che conta è che la PSF sia concentrata come nocciolo in un'area piccola, cosa che fa lo Zeiss in primis, il Canon in secundis, poi il Nikon AFS. Con l'AFD balziamo tra il primo e il secondo posto verso TA: è una "silver bullet" alla vecchia maniera, ma una silver bullett.

A presto telefono.gif

Elio
giovanni949
Dove possiamo vedere questi dati Elio o sono coperti da segreto istruttorio ?
Vincenzo_R
QUOTE(pes084k1 @ Jun 20 2014, 03:23 PM) *
Non dire fesserie: il Canon non soddisfa la maschera professionale 90/40/70% a TA a f/1.2 a 10-20-40, ma ha una caduta piuttosto rapida (40/70 in 20 lpm/mm, tra 10 e 30), il Nikon è un po' meglio ma a f/1.4 (55/85+), a TA apertura il Planar è simile al Nikon (+haze a 10 lp/mm, ma circa stessa resa a 30 lp/mm, se interpoli, siamo circa 52/85, lo Zeiss riporta però 20 e 40 lp/mm), perchè poi se ne va ben piatto alle alte frequenze, quindi risolve di più. I grafici a f/5.6 poi lo indicano chiaramente vittorioso, guarda la compattezza tra le linee contro il Canon, indice che prima che lo Zeiss scende ce ne vuole. E il Canon a f/4-5.6 è abbastanza più tagliente e 3D del Nikon. Anzi, se aumentassimo la frequenza la pendenza diminuirebbe ancora. Poi lo Zeiss è misurato a campione, gli altri sono teorici.

Io ho visto a mille miglia che il Nikon AFD (poi mio) era più pulito da haze e "similmente" risolvente a TA verso il centro, ma il Planar, anche a f/1.4, aveva più dettagli al bordo e da circa f/2.8 era PERCETTIBILMENTE più nitido. Poi lo Zeiss metteva il turbo.
Lo stesso accade, per esempio, tra 85/1.4 AFD e 50/1.4 Planar, che spesso abbino: a TA il Planar ha più haze, ma simile risolvenza, già a f/2 ti gratti la testa con tanti ??? per il Nikon, a f/2.8-4 lo ZF 50 è volato via lasciando una bella scia di polvere di... contrasto. Solo che io ho il 105/2.5 che va testa a testa con lo ZF 50 a quei diaframmi, anzi in zona mediana e periferica è pure superiore per la sua migliore uniformità. La baionetta F serve per questo e poi negli eventi l'85 l'ho dovuto far lavorare quasi sempre tra 1.4 e 2.8, quindi nessun problema o conflitto. Uso il meglio e basta.
Ti ricordo che per fare fotografie non si confronta mai a TA, dove l'uso è da sciocchi o disperati, visto che un tele simile a distanza di ritratto ha 5 mm di PdC reale su 1 m, e neppure a basse frequenze, dove la formula MTF ha criticità insormontabili di affidabilità e dove posso intervenire pesantemente con film/sviluppi ad alta acutanza e deblur in digitale: quello che conta è che la PSF sia concentrata come nocciolo in un'area piccola, cosa che fa lo Zeiss in primis, il Canon in secundis, poi il Nikon AFS. Con l'AFD balziamo tra il primo e il secondo posto verso TA: è una "silver bullet" alla vecchia maniera, ma una silver bullett.

A presto telefono.gif

Elio

Allora innanzitutto, se vuoi interloquire con me inizia con la buona educazione, quella che generalmente io riservo a tutti indistintamente, se sei abituato ad altro non mi interessa e per il momento mi fermo qui perchè non vorrei trascendere. Dove hai potuto paragonare a f/5.6 gli mtf non lo so visto che quello che ho linkato dimostra le curve solo a TA (tranne lo Zeiss).
Per quanto riguarda i dettagli fra AFD e Planar non so tu che hai visto ma ti invito a guardare la field map misurata dai test da DXO che mostra esattamente l'opposto a TA ai bordi

http://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side...338_792_244_440

Se mi vuoi ricordare come e cosa dovrei fare per non essere uno sciocco o un disperato dovresti farlo portando esempi pratici, non quel mucchio di parole senza senso di cui ormai leggo in tutti i 3D sono stanchi tutti. Se non sai utilizzare un 85mm a f/1.2 è un tuo limite, prima di tutto perchè non l'hai mai preso in mano altrimenti ti invito a postare una foto tua fatta con l'obiettivo in questione e poi perchè indichi un modo di utilizzare un obiettivo come unico ed univoco, quando non è così, specie se manovri una bestia con un'apertura molto ampia come quella, ma questa si sa è la fotografia, non grafici e pippe.
Cesare44
QUOTE(Morfeo7719 @ Jun 20 2014, 02:56 PM) *
per me, che oltre i test la fotografia è fatta di prendere la reflex ed uscire con una bella luce e misurare sul campo le lenti, avendone provati quattro ti dico che il Canon (pur avendo ora Nikon) è bello bello, per me il migliore...poi di foto e confronti internet è pieno, lo Zeiss è bello eh, io eccepisco solo sul fatto che sia un riferimento per quella focale in assoluto.

evidentemente, non hai letto quello che ho scritto in precedenza su cosa intendevo per ottica di riferimento

Per tua comprensione la ricopio:
Infine, per chiarezza, la frase ottica di riferimento, riguarda lo schema originale del planar, risalente alla fine del 1800, che ha fatto scuola e, se pur con molte varianti, è ancora uno schema utilizzato da molti produttori, a riprova della bontà di questo progetto ottico, testimoniato a livello mondiale dal successo di tanti esemplari affinati nel corso di molti decenni.

Non sono sicuro, ma non mi stupirei se lo schema del Canon derivasse dal planar.
ciao
Vincenzo_R
QUOTE(Cesare44 @ Jun 20 2014, 04:52 PM) *
evidentemente, non hai letto quello che ho scritto in precedenza su cosa intendevo per ottica di riferimento

Per tua comprensione la ricopio:
Infine, per chiarezza, la frase ottica di riferimento, riguarda lo schema originale del planar, risalente alla fine del 1800, che ha fatto scuola e, se pur con molte varianti, è ancora uno schema utilizzato da molti produttori, a riprova della bontà di questo progetto ottico, testimoniato a livello mondiale dal successo di tanti esemplari affinati nel corso di molti decenni.

Non sono sicuro, ma non mi stupirei se lo schema del Canon derivasse dal planar.
ciao

si scusami, il secondo intervento non so perchè ma non l'ho neanche visto, infatti mi riferivo al primo. Per quello che ne so io, lo schema del Canon fu introdotto nel 1976 con l'FD 85mm f/1.2 AL SSC per la prima volta, una prima prova si ebbe con un'apertura minore (f/1.8), solo successivamente decisero di evolvere lo schema per tentare la via di un'apertura più ampia, a naso direi di non ma non riesco ad affondare ulteriormente nella storia se ci fossero state influenze.
gabrielmalanca
Morfeo7719 , cortesemente se possiamo ritornare sui 35, ... che sono molto piu versatili, e siamo anche in tema.

Per l'85 ho le idee molto chiare, ..Nikon 85 1.4 AFS se hai budget, altrimenti Nikon 85 1,8 AFS G ....
perche i AFD e vero che sono belli, ma non li trovi piu nuovi ...

Canon 85 1.2 e una bella ottica ma non posso meterla sui corpi Nikon, ... e cmq preferisco Nikon 85 1.4 AFS G piu che altro perche ha un AF decente ...

Invece sui 35 che siamo tanti nel imbarazzo della scelta ...

Il 35 1.4 Nikon costa tanto, forse tropo, ... e del nuovo 35 1.8 FX non sono tutti contenti , piu che altro sul bokeh ...

Un alternativa valida forse sarebe Nikon 28 1.8 AFS G ..... ma non e un 35 ...
danielg45
QUOTE(gabrielmalanca @ Jun 20 2014, 11:15 PM) *
Morfeo7719 , cortesemente se possiamo ritornare sui 35, ... che sono molto piu versatili, e siamo anche in tema.

Per l'85 ho le idee molto chiare, ..Nikon 85 1.4 AFS se hai budget, altrimenti Nikon 85 1,8 AFS G ....
perche i AFD e vero che sono belli, ma non li trovi piu nuovi ...

Canon 85 1.2 e una bella ottica ma non posso meterla sui corpi Nikon, ... e cmq preferisco Nikon 85 1.4 AFS G piu che altro perche ha un AF decente ...

Invece sui 35 che siamo tanti nel imbarazzo della scelta ...

Il 35 1.4 Nikon costa tanto, forse tropo, ... e del nuovo 35 1.8 FX non sono tutti contenti , piu che altro sul bokeh ...

Un alternativa valida forse sarebe Nikon 28 1.8 AFS G ..... ma non e un 35 ...

Sigma 35 1.4 art
pes084k1
QUOTE(Morfeo7719 @ Jun 20 2014, 04:13 PM) *
Allora innanzitutto, se vuoi interloquire con me inizia con la buona educazione, quella che generalmente io riservo a tutti indistintamente, se sei abituato ad altro non mi interessa e per il momento mi fermo qui perchè non vorrei trascendere. Dove hai potuto paragonare a f/5.6 gli mtf non lo so visto che quello che ho linkato dimostra le curve solo a TA (tranne lo Zeiss).
Per quanto riguarda i dettagli fra AFD e Planar non so tu che hai visto ma ti invito a guardare la field map misurata dai test da DXO che mostra esattamente l'opposto a TA ai bordi

http://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side...338_792_244_440

Se mi vuoi ricordare come e cosa dovrei fare per non essere uno sciocco o un disperato dovresti farlo portando esempi pratici, non quel mucchio di parole senza senso di cui ormai leggo in tutti i 3D sono stanchi tutti. Se non sai utilizzare un 85mm a f/1.2 è un tuo limite, prima di tutto perchè non l'hai mai preso in mano altrimenti ti invito a postare una foto tua fatta con l'obiettivo in questione e poi perchè indichi un modo di utilizzare un obiettivo come unico ed univoco, quando non è così, specie se manovri una bestia con un'apertura molto ampia come quella, ma questa si sa è la fotografia, non grafici e pippe.


Scusa un attimo, ma non puoi postare cose senza capirle accettabilmente e per di più come un dato di fatto. Sei "misleading" per gli altri.
Il Canon mostra le curve (metà delle curve sono a diaframma chiuso all'ottimo, f/4 o 5.6 sono simili), non è la prima volta che vedo gli MTF Canon o i loro scatti in azione. Anzi, temo molto il Canon. Non è la prima volta che ho letto dati sui Nikkor a diaframma chiuso.
Se DxO dice cose diverse, sbaglia e ne fa una collezione di errori. Lascia perdere per cortesia le DxO map, che si basano sul mai abbastanza vituperato Imatest e MTF 50. Questo criterio non tiene conto della pendenza sopra e sotto a frequenza, degli andamenti del contrasto sul sensore, è sensibile oltemodo a glare, angoli, CA indotta dai filtri AA. Io questi obiettivi li valutai anche per l'Università e siamo rimasti su ZF 50/1.4, ZF 85/1.4 e Nikon 105/2.5 AIS.
La MTF dell'obiettivo è generata comunemente da due parti dell'immagine del punto, una data dal "nocciolo" risolvente della PSF, che emerge a frequenze alte (>40 lp/mm circa) e determina la risolvenza finale e una dall'alone di flare a bassa frequenza, che deriva dalla corona esterna, da riflessioni parassite e dagli stessi "lobi laterali" della trasformata. La seconda parte è raccordata con la prima e "polarizza" la stima, in quanto può derivare da flare, vignettatura intenzionale, aberrazioni locali che spesso non intaccano la nitidezza, ma alcune forme di microcontrasto o di separazione dei dettagli. Un'occhiata a qualche foto dice molto di queste cose. Molte ottiche "digitali" sono fatte con una risposta alta e costante (con artifici da vignettatura) fino a 30-40 lp/mm, per ingannare i tester-polli di Internet, e poi crollano verticalmente, anche per non fare aliasing sui vecchi e radi sensori e risparmiare. Poi si sovrappone l'interferenza del sensore AA, che fa MOLTO MALE alla PSF.
Gli obiettivi classici, verso cui già oggi dobbiamo tornare a passo di carica, hanno un maggiore flare da lobi laterali (aumentando la risoluzione, matematicamente questi appaiono) che abbassano la MTF a bassa frequenza, ma sull'immagine o non si vedono, in quanto lì il segnale e forte, o addirittura raccordano meglio basse e alte frequenze. Poi però scendono lentamente come risposta, fino a frequenze altissime, che ancora trasmettono. Ora, le prove MTF ad alta frequenza non sono così affidabili senza neutralizzare CA, Moirè, per cui nessun tester lo fa e ovviamente se ci prova sentenzia male. Se prendi la foto dei due tipi, sono inconfondibili e civedi dettagli taglienti e brillantezza negli obiettivi "risolventi" contro dettagli marcati e arrotondati nel cao "inciso". Basta questo.
Sullo ZF 85/1.4 e sugli 85 Canon e Nikon c'è una messe di dati per giudicare, "mediando" un po'. La PSF dell'85 AFS è rimasta del tipo vetero-digitale, con nucleo piuttosto grosso e brillante. Si controllano sopratutto le basse frequenze verso TA, poi la risposta precipita ovunque piuttosto rapidamente. L'85 Zeiss è molto diverso, con nocciolo della PSF piccolissimo (altissima risoluzione, fino a 250 lp/mm in secondo lobo) e un lieve alone che da f/2 disturba poco. L'AFD 1.4 sta in una zona intermedia, nata all'epoca dei grandi film di ultima generazione. Ha potente risposta al centro a bassa frequenza, discesa MTF piuttosto lenta e un lieve flare diffuso anche a f/5.6, con un nocciolo della PSF che si allarga verso il bordo in maniera composta, indicando alta specializzazione. A TA ha un IQ di 1-2 punti superiori agli altri indicati (7.5-8 contro 6) indicando alto contrasto. La sua risolvenza è nota anche ai ciechi nikonisti e disegna un quadro tipico.
Purtroppo al bordo lo ZF continua costante al bordo e alla chiusura del diaframma, nessun allargamento, minimi sidelobes di natura fisica, indicando immagine secca e tagliente dopo f/2. Gli altri sono più "grassi". Il Canon ha solo un certo haze diffuso a TA, ma i bordi fino a 180 mm ca. sono molto corretti come aberrazione , ottimi per la fotografia astronomica, con grande risolvenza e contrasto a diaframmi medi.
Parecchie foto le puoi trovare in vecchie prove di "Fotografare", utili per fare esperienza.
In soldoni, la MTF 50 è una misura poco valida per ottiche da sensori fitti (e film) e ha importanza infinitesima nel resto, tranne nei pochissimi casi in cui denota un crollo verticale della MTF. Ma avrei bisogno di altre prove.
Come ti ho detto, sugli 85 mi sono fatti in tanti anni una ottima esperienza anche come uso e l'ultima lente che criticherei è lo Zeiss. Nessuna lente ha tutto "al meglio", ma è un progetto sensato e ottimizzato in una certa direzione. Se devo stampare grosso o in studio a questa focale, Zeiss è comunque la prima scelta, insieme ai Leica.

A presto telefono.gif

Elio
giovanni949
QUOTE(pes084k1 @ Jun 20 2014, 11:40 PM) *
Scusa un attimo, ma non puoi postare cose senza capirle accettabilmente e per di più come un dato di fatto. Sei "misleading" per gli altri.
Il Canon mostra le curve (metà delle curve sono a diaframma chiuso all'ottimo, f/4 o 5.6 sono simili), non è la prima volta che vedo gli MTF Canon o i loro scatti in azione. Anzi, temo molto il Canon. Non è la prima volta che ho letto dati sui Nikkor a diaframma chiuso.
Se DxO dice cose diverse, sbaglia e ne fa una collezione di errori. Lascia perdere per cortesia le DxO map, che si basano sul mai abbastanza vituperato Imatest e MTF 50. Questo criterio non tiene conto della pendenza sopra e sotto a frequenza, degli andamenti del contrasto sul sensore, è sensibile oltemodo a glare, angoli, CA indotta dai filtri AA. Io questi obiettivi li valutai anche per l'Università e siamo rimasti su ZF 50/1.4, ZF 85/1.4 e Nikon 105/2.5 AIS.
La MTF dell'obiettivo è generata comunemente da due parti dell'immagine del punto, una data dal "nocciolo" risolvente della PSF, che emerge a frequenze alte (>40 lp/mm circa) e determina la risolvenza finale e una dall'alone di flare a bassa frequenza, che deriva dalla corona esterna, da riflessioni parassite e dagli stessi "lobi laterali" della trasformata. La seconda parte è raccordata con la prima e "polarizza" la stima, in quanto può derivare da flare, vignettatura intenzionale, aberrazioni locali che spesso non intaccano la nitidezza, ma alcune forme di microcontrasto o di separazione dei dettagli. Un'occhiata a qualche foto dice molto di queste cose. Molte ottiche "digitali" sono fatte con una risposta alta e costante (con artifici da vignettatura) fino a 30-40 lp/mm, per ingannare i tester-polli di Internet, e poi crollano verticalmente, anche per non fare aliasing sui vecchi e radi sensori e risparmiare. Poi si sovrappone l'interferenza del sensore AA, che fa MOLTO MALE alla PSF.
Gli obiettivi classici, verso cui già oggi dobbiamo tornare a passo di carica, hanno un maggiore flare da lobi laterali (aumentando la risoluzione, matematicamente questi appaiono) che abbassano la MTF a bassa frequenza, ma sull'immagine o non si vedono, in quanto lì il segnale e forte, o addirittura raccordano meglio basse e alte frequenze. Poi però scendono lentamente come risposta, fino a frequenze altissime, che ancora trasmettono. Ora, le prove MTF ad alta frequenza non sono così affidabili senza neutralizzare CA, Moirè, per cui nessun tester lo fa e ovviamente se ci prova sentenzia male. Se prendi la foto dei due tipi, sono inconfondibili e civedi dettagli taglienti e brillantezza negli obiettivi "risolventi" contro dettagli marcati e arrotondati nel cao "inciso". Basta questo.
Sullo ZF 85/1.4 e sugli 85 Canon e Nikon c'è una messe di dati per giudicare, "mediando" un po'. La PSF dell'85 AFS è rimasta del tipo vetero-digitale, con nucleo piuttosto grosso e brillante. Si controllano sopratutto le basse frequenze verso TA, poi la risposta precipita ovunque piuttosto rapidamente. L'85 Zeiss è molto diverso, con nocciolo della PSF piccolissimo (altissima risoluzione, fino a 250 lp/mm in secondo lobo) e un lieve alone che da f/2 disturba poco. L'AFD 1.4 sta in una zona intermedia, nata all'epoca dei grandi film di ultima generazione. Ha potente risposta al centro a bassa frequenza, discesa MTF piuttosto lenta e un lieve flare diffuso anche a f/5.6, con un nocciolo della PSF che si allarga verso il bordo in maniera composta, indicando alta specializzazione. A TA ha un IQ di 1-2 punti superiori agli altri indicati (7.5-8 contro 6) indicando alto contrasto. La sua risolvenza è nota anche ai ciechi nikonisti e disegna un quadro tipico.
Purtroppo al bordo lo ZF continua costante al bordo e alla chiusura del diaframma, nessun allargamento, minimi sidelobes di natura fisica, indicando immagine secca e tagliente dopo f/2. Gli altri sono più "grassi". Il Canon ha solo un certo haze diffuso a TA, ma i bordi fino a 180 mm ca. sono molto corretti come aberrazione , ottimi per la fotografia astronomica, con grande risolvenza e contrasto a diaframmi medi.
Parecchie foto le puoi trovare in vecchie prove di "Fotografare", utili per fare esperienza.
In soldoni, la MTF 50 è una misura poco valida per ottiche da sensori fitti (e film) e ha importanza infinitesima nel resto, tranne nei pochissimi casi in cui denota un crollo verticale della MTF. Ma avrei bisogno di altre prove.
Come ti ho detto, sugli 85 mi sono fatti in tanti anni una ottima esperienza anche come uso e l'ultima lente che criticherei è lo Zeiss. Nessuna lente ha tutto "al meglio", ma è un progetto sensato e ottimizzato in una certa direzione. Se devo stampare grosso o in studio a questa focale, Zeiss è comunque la prima scelta, insieme ai Leica.

A presto telefono.gif

Elio

Pazzesco ! Da quale pulpito ! Elio i tuoi dati dati da doveeeeeeee provengonooooooo ???????
BrunoBruce
Con il dovuto rispetto, sta diventando un altro thread di farfugliamento tra i fantasmi di elio e le foto degli utenti,quindi eviterei di dare alito,dato che è il 50 post che diventa cosi.
Parliamo di 35mm
Io posso parlare solo per l'art, l 1.8 non era ancora uscito e il nikon mi piaceva tanto ma tanto, ma costava tanto di più,forse troppo.
Cmq non che le foto del nikkor 1,4 non mi garbino,anzi,noto più tridimensionalità,però il prezzo gioca un ruolo fondamentale perché il sigma è costruito davvero bene e sforna foto fantastiche. Forse i nuovi art,si stanno posizionando tra gli 1,8 e gli 1,4 nikon.....
Il nuovo 1.8......si vede che otticamente c'è, pecca il pelino sul bokeh e sulla costruzione,lo vedrei meglio su d610
giovanni949
QUOTE(Morfeo7719 @ Jun 20 2014, 01:30 PM) *
Giovanni, se preferisci i crudi mtf

85 1.2 II

http://www.usa.canon.com/CUSA/assets/app/i...tele_ef85mm.jpg

85 1.4 AFS G

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...img/pic_002.png

85 1.4 Planar

http://allphotolenses.com/public/files/mtf...dcee2e04d47.gif

a me, senza grafici bastava averlo toccato, usato e confrontato, quindi per me love love love ahahahaha

detto questo siamo incredibilmente off topic, io rimango sul Sigma 35 art fino a prova contraria. biggrin.gif

Appunto il confronto si può fare solo ad F1,4 (a 5,6 il Nikkor non è riportato) ed il Nikkor il tuo Zeiss lo fa nero, il tutto senza partigianeria, non ho nessuno dei contendenti e comunque parliamo di ottiche al top ma cerchiamo di essere obiettivi.
Gian Carlo F
QUOTE(giovanni949 @ Jun 21 2014, 07:19 AM) *
Pazzesco ! Da quale pulpito ! Elio i tuoi dati dati da doveeeeeeee provengonooooooo ???????

Ma come... non lo sai ? dal sito www.lasupercazzola.org
rolubich
QUOTE(desmobruno @ Jun 21 2014, 07:52 AM) *
Con il dovuto rispetto, sta diventando un altro thread di farfugliamento tra i fantasmi di elio e le foto degli utenti,quindi eviterei di dare alito,dato che è il 50 post che diventa cosi.
Parliamo di 35mm


E' vero che siamo fuori tema, ma l'argomento MTF (come leggerle, quali curve ci propinano i vari siti di test, quali hanno più importanza per la qualità finale, ecc.) mi sembra interessi, forse i moderatori potrebbero sdoppiare la discussione, anche se mi sembra che tempo fa era stata aperta una discussione sull'interpretazione delle curve MTF.

Incuriosito dall'argomento mi sono riguardato due pubblicazioni Zeiss (How to read MTF chartes by H.H. Nasse) che si possono facilmente trovare in rete. Fondamentalmente ne ho tratto che dai risultati dei test possone essere create diverse curve MTF che ci dicono ognuna qualcosa dell'obiettivo, e che quindi una sola rappresentazione è insufficiente per fare una valutazione.

L'autore afferma che un indice importante per la qualità finale dell'immagine è la pendenza delle curve MTF (non i grafici che normalmente si trovano in rete (MTF50) o le curve che per esempio fornisce Nikon, ma le curve che rappresentano % di contrasto contro lp/mm) forse ancor più di quanto sono "alte"; e questo nel range di frequenze che ci interessa che dipende dalle dimensioni del sensore e dalla distanza di visualizzazione in rapporto alla diagonale dell'immagine (c'è un interessante tabella che indica questo range di frequenze). Una pendenza a calare più graduale è nettamente meglio di una con bruschi cali, che è quello che sostiene Elio.




rolubich
QUOTE(giovanni949 @ Jun 21 2014, 08:43 AM) *
Appunto il confronto si può fare solo ad F1,4 (a 5,6 il Nikkor non è riportato) ed il Nikkor il tuo Zeiss lo fa nero, il tutto senza partigianeria, non ho nessuno dei contendenti e comunque parliamo di ottiche al top ma cerchiamo di essere obiettivi.


Anch'io non ho nessuno dei due ma mi sembra che non ci sia sta grande differenza. Nikon riporta le curve a 10 e 30 lp/mm mentre Zeiss a 10, 20 e 40 e quindi il confronto possibile è solo sulla curva da 10, quella più alta; quella del Nikon è leggermente più alta ma se consideri che una (Nikon) è teorica e l'altra (Zeiss) è misurata, probabilmente la differenza già piccola si riduce ulteriormente.




Vincenzo_R
QUOTE(gabrielmalanca @ Jun 20 2014, 11:15 PM) *
Morfeo7719 , cortesemente se possiamo ritornare sui 35, ... che sono molto piu versatili, e siamo anche in tema.

Per l'85 ho le idee molto chiare, ..Nikon 85 1.4 AFS se hai budget, altrimenti Nikon 85 1,8 AFS G ....
perche i AFD e vero che sono belli, ma non li trovi piu nuovi ...

Canon 85 1.2 e una bella ottica ma non posso meterla sui corpi Nikon, ... e cmq preferisco Nikon 85 1.4 AFS G piu che altro perche ha un AF decente ...

Invece sui 35 che siamo tanti nel imbarazzo della scelta ...

Il 35 1.4 Nikon costa tanto, forse tropo, ... e del nuovo 35 1.8 FX non sono tutti contenti , piu che altro sul bokeh ...

Un alternativa valida forse sarebe Nikon 28 1.8 AFS G ..... ma non e un 35 ...

Convengo con te, tanto leggere Elio è praticamente inutile.
Elio, d'ora in avanti non ti leggerò, quindi per me puoi scrivere i papiri che vuoi ed infinocchiare utenti ignari che acquisteranno ottiche e si ritroveranno con risultati disattesi, ognuno sia libero di leggere quello che vuole e sperperare i soldi che vuole, chi è causa del suo mal pianga se stesso. Sulla lettura degli mtf e sulla loro misurazione sul web ci sono tantissime spiegazioni, purtroppo è difficile interloquire con alcuni e siccome non mi pagano per farlo semplicemente non lo faccio.
Detto questo ho risposto moooooooolto sopra Gabriele, per me 35 Art! E visto che non voglio parlare di chiacchere ti allego una foto af f/2 con la D800.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 457 KB


p.s. chiedo scusa agli altri utenti per questa inutile divagazione, non succederà più, d'altronde in passato ho cercato di approcciarmi attivamente al forum ma mi rendo conto oggi come allora che è sempre molto difficile.
Gian Carlo F
QUOTE(Morfeo7719 @ Jun 21 2014, 09:21 AM) *
Convengo con te, tanto leggere Elio è praticamente inutile.
Elio, d'ora in avanti non ti leggerò, quindi per me puoi scrivere i papiri che vuoi ed infinocchiare utenti ignari che acquisteranno ottiche e si ritroveranno con risultati disattesi, ognuno sia libero di leggere quello che vuole e sperperare i soldi che vuole, chi è causa del suo mal pianga se stesso. Sulla lettura degli mtf e sulla loro misurazione sul web ci sono tantissime spiegazioni, purtroppo è difficile interloquire con alcuni e siccome non mi pagano per farlo semplicemente non lo faccio.
Detto questo ho risposto moooooooolto sopra Gabriele, per me 35 Art! E visto che non voglio parlare di chiacchere ti allego una foto af f/2 con la D800.



p.s. chiedo scusa agli altri utenti per questa inutile divagazione, non succederà più, d'altronde in passato ho cercato di approcciarmi attivamente al forum ma mi rendo conto oggi come allora che è sempre molto difficile.

Non era inutile...

Tornando in tema anche io credo che il Sigma sia attualmente la scelta migliore
A meno che non si cerchi qualcosa di più compatto e leggero
Vincenzo_R
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 21 2014, 11:17 AM) *
Non era inutile...

Tornando in tema anche io credo che il Sigma sia attualmente la scelta migliore
A meno che non si cerchi qualcosa di più compatto e leggero

per quanto riguarda il più compatto e leggero, opinione personalissima ed opinabile, si bilancia bene con la D800, se poi si cerca maggiore discrezione per un uso street (e su questo ci sarebbe da discutere per intere pagine sulla possibilità/necessità) credo che allora anche la D800 diventi ingombrante e si dovrebbe abdicare in favore di sistemi mirrorless. Ma ripeto, è opinione mia.
danielg45
Il sigma 35 è leggermente piu nitido del pari nikon a ta. Ma costa meta. Il 1.8 fx nikon non ha la costruzione del sigma, non è 1.4, il bokeh non piace. Il sigma con d800 pesa ma si bilancia bene, molto bene. Parliamo solo degli af perche dei mf non ce ne facciamo una pippa. Forse a 1.4 si puo puntare in afs e regolare con la ghiera gli aggiustamenti. A volte funziona con luce scarsa. Il sigma è l'unica soluzione 1.4 accessibile sui 35.
simonemaviglia
QUOTE(danielg45 @ Jun 21 2014, 12:31 PM) *
Il sigma 35 è leggermente piu nitido del pari nikon a ta. Ma costa meta. Il 1.8 fx nikon non ha la costruzione del sigma, non è 1.4, il bokeh non piace. Il sigma con d800 pesa ma si bilancia bene, molto bene. Parliamo solo degli af perche dei mf non ce ne facciamo una pippa. Forse a 1.4 si puo puntare in afs e regolare con la ghiera gli aggiustamenti. A volte funziona con luce scarsa. Il sigma è l'unica soluzione 1.4 accessibile sui 35.
io ancora non ne sono sicuro..., vorrei saperne di più
Gian Carlo F
QUOTE(Morfeo7719 @ Jun 21 2014, 11:23 AM) *
per quanto riguarda il più compatto e leggero, opinione personalissima ed opinabile, si bilancia bene con la D800, se poi si cerca maggiore discrezione per un uso street (e su questo ci sarebbe da discutere per intere pagine sulla possibilità/necessità) credo che allora anche la D800 diventi ingombrante e si dovrebbe abdicare in favore di sistemi mirrorless. Ma ripeto, è opinione mia.

Come soluzione leggera vedo un f1, 8 o f2.
In questo caso opterei per un 35mm/1.8
Entrando nello specifico delle mie esigenze, considerato che ho già il 35mm/2 AI (che npn vendero' mai), dovessi cercare un 35mm af andrei dritto su SSigma
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.