Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
veneziana
Sono pignolo...lo so...ma...

Ho appena acquistato uno spider2 pro x la calibrazione del monitor ma i risultati non mi sembrano molto positivi...le stampe vengono un p� pi� giallastre del monitor..

ho un lcd samsung di circa 4 anni fa mod. 172b e una epson r800.
uso carta premium glossy...quella col pesce x intenderci...


PS: volendo cambiare il monitor cosa mi consigliate??? max 400�

GRAZIE MILLE
grazie.gif
sangria
ma guarda i migliori sono i sony o i philips ma costano

io ho un samsung da 19 pollici ( l'ho pagato 259 �) che va benissimo la calibrazione l'ho fatta con la foto vicino al monitor e non mi posso lamentare


ciao

a non prendere nec, acer, o marche strane
Michele Ferrato
Io ho appena acquistato con circa 80 � in + alle 400 da te previste per un Asus di ultima generazione mod PW191
dai pure un occhio se ti piace io lo sto provando e avendo lo schermo lucido sembra di vedere una stampa in formato 19"
Dino Giannasi
QUOTE(sangria @ May 19 2006, 05:12 PM)
ma guarda i migliori sono i sony o i philips ma costano

io ho un samsung da 19 pollici ( l'ho pagato 259 �) che va benissimo la calibrazione l'ho fatta con la foto vicino al monitor e non mi posso lamentare
ciao

a non prendere nec, acer, o marche strane
*


Definire Nec ed Acer marche strane o paragonarle a tali mi sembra eccessivo, cos� come definire seccamente Sony e Philips i migliori...
Anche perch� gli lcd veri e propri sono condivisi da molte marche che cambiano solo lo chassis.

saluti, Dino
Lucabeer
QUOTE(Dino Giannasi @ May 20 2006, 12:21 AM)
Definire Nec ed Acer marche strane o paragonarle a tali mi sembra eccessivo, cos� come definire seccamente Sony e Philips i migliori...
Anche perch� gli lcd veri e propri sono condivisi da molte marche che cambiano solo lo chassis.

saluti, Dino
*




Vero... Con il mio Acer mi trovo piuttosto bene! E riguardo a Philips sono quasi certo che i pannelli non li producano loro: la casa olandese era specializzata in CRT (infatti i miei televisori sono sempre stati Philips, sempre ottimi), ma ricordo di aver letto che per gli LCD si rivolge ad altri.
sangria
ciao

non intendevo dire che i nec e gli acer sono da buttare, ma visto che la disponibilit� era di 400 � pu� scegliere qualcosa di migliore.
Riguardo al Philips sono dei ottimi schermi, anche se la tecnologia � diversa la base cio� la qualit� finale � sempre la stessa.
Gli acer come i nec e gli lg, hanno il problema sia del doth pich ( mi pare che si scriva cos�) che sono un po' bassi e le frequenze non arrivano mai alte.


ciao
Lucabeer
QUOTE(sangria @ May 20 2006, 01:36 PM)
Gli acer come i nec e gli lg, hanno il problema sia del doth pich ( mi pare che si scriva cos�) che sono un po' bassi e le frequenze non arrivano mai alte.
ciao
*



Sinceramente la frequenza su di un LCD non mi sembra un problema, a differenza che sui CRT... Comunque il mio Acer a 1280x1024 va a 75Hz, che mi sembra buono.

veneziana
grazie mille x le risposte sui monitor....
..ma x quanto riguarda la prima parte..cio� calibrazione monitor stampante??
OkadaToru
QUOTE(veneziana @ May 19 2006, 03:39 PM)
Sono pignolo...lo so...ma...

Ho appena acquistato uno spider2 pro x la calibrazione del monitor ma i risultati non mi sembrano molto positivi...le stampe vengono un p� pi� giallastre del monitor..

ho un lcd samsung di circa 4 anni fa mod. 172b e una epson r800.
uso carta premium glossy...quella col pesce x intenderci...

GRAZIE MILLE
grazie.gif
*



Ciao,

Sentendo il tuo problema non posso fare a meno di chiederti se usi i profili ICC specifici per la carta su cui stampi.
Se la risposta � affermativa, il problema dovrebbe essere nella temperatura cromatica del monitor che non coincide precisamente con quella della carta.
La cosa � naturale, ma per ridurre il gap puoi rifare la calibrazione impostando la temperatura cromatica del bianco su 5500� K e spostare la misurazione colorimetrica del punto di bianco / nero da relativa ad assoluta.
Tieni presente per� che nessun monitor sar� in grado di mostrarti precisamente cosa vedrai su carta.
Controlla anche che la gestione colore sia affidata solo a photoshop o solo al driver della stampante (diversamente i colori saranno sfalsati) e prima di mandare in stampa ricordati che puoi usare la prova colori CMYK (dopo aver impostato il profilo ICC per la carta).
Spero di esserti stato utile,

Saluti,

Vincenzo

sangria
si, magarinon ha tanta importanza per la stampa io l'ho impostato su 100 Hz perch� se stai davanti al computer per ore e ore ti si stancano meno gli occhi (questi sono gli arnesi fondamentali nella fotografia)


ciao
OkadaToru
QUOTE(sangria @ May 21 2006, 10:23 AM)
... io l'ho impostato su 100 Hz perch� se stai davanti al computer per ore e ore ti si stancano meno gli occhi ...


Per gli LCD la frequenza di lavoro, retaggio del funzionamento dei CRT, non ha tanta importanza. Il segnale da inviare al tubo catodico infatti doveva essere sincronizzato con il pennello elettronico, in modo che questi (il pennello) in quella frazione di secondo riuscisse a disegnare dall'angolo destro in alto dello schermo a quello a sinistra in basso.
I fosfori, o comunque il materiale sensibile, una volta perso il contatto diretto con il fascio di elettroni del pennello elettronico, tendevano a conservare la carica per pochissimo tempo, dopodich� si spegnevano. La cosa avviene cosi' velocemente, che l'occhio umano non si accorgeva, se non dopo tempo, di questo velocissimo blackout.
Con gli LCD questo problema non si pone in quanto i singoli led vengono accesi e spenti da un chip elettronico (controllore della matrice led) che ha in memoria lo stato dei singoli pixel e li mantiene accesi fino a "nuovo ordine".
Questo e' il motivo per cui fotografando (o riprendendo) i display CRT a certe frequenze si vedeva il tipico sfarfallio, cosa che non succede con gli LCD.

PS : nell'altra risposta ho consigliato di calibrare la temperatura di bianco del monitor a 5500 K, cosa ovviamente impossibile con lo spider, la temperatura a cui bisogna calibrare il monitor � ovviamente di 5000� K.

Saluti e buon lavoro,

Vincenzo
luca.bossi
Ciao a tutti, anche io non ho mai capito come calibrare monitor, stampante e driver di PS.
premetto chel'attrezzatura di cui dispongo �:
- monitor a tubo tradizionale Philips 19'' con relativo profilo colore e controllo della temperatura automatica impostata su RGB (tempertatura impostata dalla casa madre per il profilo incorporato credo, o le solite alternative)
- Stampante Epson R 300 con i profili per i vari formati della carta e driver italiano vers. 5.5
- Ps cs2 utilizzato in fase di stampa come letto su numerosi articoli, affido a lui la gestione del colore, annullandola al driver di stampa.

Risultato:

quello che esce dalla stampante non � quello che vedo a monitor, questo anche durante l'anteprima di stampa.

qualcuno sa aiutarmi, quello che sbaglio o credo di non aver capito � come utilizzare i vari profili colore del video, della stampante, della macchina fotografica ( o ameno credo in quanto mi sono trocato un ICC NKMonitor_Win.icm).
Grazie mille a tutti,
texano.gif
OkadaToru
Ciao Luca,

Come ho detto prima, tieni presente che il monitor e una stampante sono dispositivi molto diversi, che hanno gamut differenti, � per questo motivo che non si possono vedere gli stessi colori a video e in stampa.
Mi pare di capire che il tuo monitor sia impostato ai valori di fabbrica, di solito infatti un monitor ha un bianco pi� "freddo" della carta (6500 K o pi� contro i 5000 K della carta vista alla luce solare) e questo porta ad uno sfasamento dei colori.
Devi quindi provare a calibrare il tuo monitor. Per quanto riguarda invece l'anteprima della stampa puoi caricare in photoshop il profilo ICC della carta / stampante (va impostato in Edit -> Color settings / Working space -> CMYK), e fare una prova colore prima di andare in stampa (View -> Proof colors), photoshop provvede anche ad avvisarti se certi colori non possono essere riprodotti con la tua stampante (View -> Gamut Warning).
Alcune persone, preferiscono lavorare con la spunta "Proof colors" sempre attiva, in modo da apportare le modifiche al colore proprio come verr� sulla stampa. Inutile dir che il test dei colori sar� pi� fedele quanto pi� preciso sar� il profilo ICC del monitor.
Ricordati che il profilo del monitor va impostato solo nella sezione colori di windows e non in photoshop.

Spero di esserti stato utile,
Vincenzo
luca.bossi
grazie zenox, prover� a fare come dici te, fin-ora mi sono attenuto a quando descritto in questo articolo:

http://www.photoactivity.com/Pagine/Artico...20Photoshop.asp

se qualcuno nel frattempo avesse quache suggerimento su come utilizzare i vari profili colore - dove settarli, quando utilizzarli ecc. gli e ne sarei grato

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.