QUOTE(sangria @ May 21 2006, 10:23 AM)
... io l'ho impostato su 100 Hz perch� se stai davanti al computer per ore e ore ti si stancano meno gli occhi ...
Per gli LCD la frequenza di lavoro, retaggio del funzionamento dei CRT, non ha tanta importanza. Il segnale da inviare al tubo catodico infatti doveva essere sincronizzato con il pennello elettronico, in modo che questi (il pennello) in quella frazione di secondo riuscisse a disegnare dall'angolo destro in alto dello schermo a quello a sinistra in basso.
I fosfori, o comunque il materiale sensibile, una volta perso il contatto diretto con il fascio di elettroni del pennello elettronico, tendevano a conservare la carica per pochissimo tempo, dopodich� si spegnevano. La cosa avviene cosi' velocemente, che l'occhio umano non si accorgeva, se non dopo tempo, di questo velocissimo blackout.
Con gli LCD questo problema non si pone in quanto i singoli led vengono accesi e spenti da un chip elettronico (controllore della matrice led) che ha in memoria lo stato dei singoli pixel e li mantiene accesi fino a "nuovo ordine".
Questo e' il motivo per cui fotografando (o riprendendo) i display CRT a certe frequenze si vedeva il tipico sfarfallio, cosa che non succede con gli LCD.
PS : nell'altra risposta ho consigliato di calibrare la temperatura di bianco del monitor a 5500 K, cosa ovviamente impossibile con lo spider, la temperatura a cui bisogna calibrare il monitor � ovviamente di 5000� K.
Saluti e buon lavoro,
Vincenzo