QUOTE(gdc84ts @ May 29 2014, 09:06 PM)

Immagino sia necessario usarlo NON a mano libera...a meno di dover alzare gli ISO a 2000 e oltre...e io non è che sia molto prodigo a portarmi sempre dietro il cavalletto
comunque me lo consigli per la nitidezza prevalentemente rispetto all'80-400 per es?
La fotografia naturalistica fatta a un certo livello richiede conoscenza del territorio, delle specie d'interesse, appostamenti e pazienza, quindi il cavalletto è praticamente d'obbligo anche perché, a meno che non vai a fotografare negli zoo o in quelle oasi tipo S.Alessio, in Italia gli animali non si fanno avvicinare tanto facilmente.
Di conseguenza anche gli obiettivi devono essere di una focale abbastanza lunga ( io utilizzo il 300 f2,8 ma è quasi sempre corto e mi tocca mio malgrado di usare il moltiplicatore 1,7x), con obiettivi così pesanti ti assicuro che si fa presto a stancarsi e ad avere la mano sufficientemente ferma.
Tra quelli che hai elencato il Nikon 80-400 è un obiettivo che potresti utilizzare anche in altre occasioni ma ha l'autofocus lentissimo e, usato a mano libera, perderesti un sacco di foto.
Altrimenti il Tamron 150-600 sicuramente è il più indicato, molti fotografi naturalisti lo stanno apprezzando.
Ciao