QUOTE(nikoneffemme @ May 20 2014, 03:54 PM)

Mi chiedevo se c'e' una pellicola piu' adatta per foto di architettura.
In genere uso kodak t-max 100 , 135mm. Stampo poi su politenata, mi piace di piu' perche' piu' brillante e perche' amo il contrasto accentuato.
Cercavo pero' una eventuale alternativa nel caso qualcuno ne fosse a conoscenza.
Mi piace nelle foto di architettura la nitidezza e il contrasto, "lavoro" quasi sempre a diaframmi chiusi.
Alternative alla TMax 100 sono la Delta 100, la Agfa APX100 e le varie Adox 12-100 ISO, oltre alla veterana Pan F+, che perņ ha molto contrasto nativo e maggior grana, con una risoluzione inferiore: circa 85 lp/mm a casa mia su scansione 36 o 64 Mp contro aliasing pieno a 103 delle altre (su Minolta 5400 II).
In termini di risoluzione, Adox a parte, č un testa a testa. Il Delta 100 in TMax su scansione 64 Mp resized a 36 Mp ha leggermente maggior grana (5 contro 4 livelli), ma ancora maggior definizione sul pixel e sopporta meglio D76 1+1 &C., che tende a compensare (velare) le ombre in genere, come il Gradual.
Questi film dovrebbero lavorare tra f/4 e f/8 ovunque possibile per ottimizzare la resa ottica, anche se l'effetto adiacenza che hanno (o possono avere se correttamente sviluppate...) permette di aprire senza troppi problemi. L'emulsione e il supporto sottili delle tedesche possono far perņ "ingobbare" il film (fatto per me trascurabile con macchine serie, Leica M, FMx/FEx/FA, Zeiss Ikon, Bessa...a pressore allungato) e rendere difficoltoso l'avanzamento (su tutte...).
Oltre f/6.3 non si raggiungono le 100 lp/mm.
A presto
Elio