ang84
May 17 2014, 08:34 AM
Gent.li Sig.ri
dopo aver portato a sviluppare in laboratorio una Kodak portra 800Asa, mi sono ritrovato con 3/4 fotogrammi su 36 con evidenti problemi, come quando la pellicola prende luce per sbaglio, prevalentemente verso i fori della pellicola, tipo infiltrazioni di luce. Ho pensato alle guarnizioni della macchina fotografica, una F5, ma se così fosse non dovrebbe essere una costante la bruciatura sulla pellicola? Invece la cosa si presenta su 3 o 4 immagini, mentre le rimanenti sono esposte perfettamente. Potrebbe invece essere un errore del laboratorio? grazie a tutti
buzz
May 17 2014, 11:40 AM
Dipende da diversi fattori facilmente intuibili: se i fotogrammi sono consecutivi, se tra questa serie di fotogrammie la successiva c0è un lasso di tempo relativamente lungo, e la tipologia delle macchie di luce.
la pellicola potrebbe aver preso luce dovunque, e ipotizzando la fotocamera, potresti averla caricata, fatto una decina di scatti e poi riposta. dopo qualche giorno/mese ripresa in mano, finito il rullino e mandato a sviluppare.
ne parlerebbe la lunghezza di questa macchia.
ci sono diversi indizi che potrebbero concentrare le indagini in una direzione.
per essere più preciso dovrei vedere il negativo.
anche il lab può fare errori, ma di solito ti rovinano l'intera pellicola
ang84
May 18 2014, 07:12 AM
QUOTE(buzz @ May 17 2014, 12:40 PM)

Dipende da diversi fattori facilmente intuibili: se i fotogrammi sono consecutivi, se tra questa serie di fotogrammie la successiva c0è un lasso di tempo relativamente lungo, e la tipologia delle macchie di luce.
la pellicola potrebbe aver preso luce dovunque, e ipotizzando la fotocamera, potresti averla caricata, fatto una decina di scatti e poi riposta. dopo qualche giorno/mese ripresa in mano, finito il rullino e mandato a sviluppare.
ne parlerebbe la lunghezza di questa macchia.
ci sono diversi indizi che potrebbero concentrare le indagini in una direzione.
per essere più preciso dovrei vedere il negativo.
anche il lab può fare errori, ma di solito ti rovinano l'intera pellicola
Grazie per la risposta Buzz. Posso dirti che la pellicola è stata esposta nel giro di un ora di scatti e mandata in sviluppo al lab un paio di giorni dopo. La bruciatura dei fotogrammi non è sequenziale, ad esempio la prima foto è bruciata con i forellini della pellicola "doppi", segno evidente che ha preso luce anche dopo riavvolta credo. E poi 5 o 6 foto successive sono buone, poi una totalmente bruciata e altre 4 buone e di nuovo una parzialmente bruciata e così via... Spero di essere stato più chiaro.
ang84
May 18 2014, 03:27 PM
QUOTE(ang84 @ May 18 2014, 08:12 AM)

Grazie per la risposta Buzz. Posso dirti che la pellicola è stata esposta nel giro di un ora di scatti e mandata in sviluppo al lab un paio di giorni dopo. La bruciatura dei fotogrammi non è sequenziale, ad esempio la prima foto è bruciata con i forellini della pellicola "doppi", segno evidente che ha preso luce anche dopo riavvolta credo. E poi 5 o 6 foto successive sono buone, poi una totalmente bruciata e altre 4 buone e di nuovo una parzialmente bruciata e così via... Spero di essere stato più chiaro.
ti allego i negativi. Si vede bene che alcuni sono bruciati e in quello in alto a destra si vedono i buchini della pellicola sovraimpressi
buzz
May 18 2014, 09:45 PM
Questa irregolarità è strana.
Potrebbe essere filtrata luce nella fotocamera perchè qualcuno per sbaglio la stava per aprire (ma si è bloccato molto rapidamente) oppure, ipotesi non impossibile, che sia successo al lab durante lo sviluppo.
Di solito il funzionamento è questo: prendono il rullino, con una linguetta adesiva tirano fuori la coda, la tagliano e la incollano ad un caricatore che viene infilato nella macchina che sviluppa. IL tutto alla luce, quindi unica ipotesi che si sia aperto per un attimo lo sportellino della sviluppatrice, cosa però alquanto difficile....
VinMac
May 18 2014, 10:21 PM
Sembrerebbe un problema da lab, più che da fotocamera.
All'interno del dorso la pellicola, o nel rullino o nel rocchetto di trascinamento, è avvolta su se stessa e le infiltrazioni di luce, quando si verificano, non sono mai così regolari.
E se per caso - durante il trattamento - le parti si sono annerite perché non immerse correttamente nel fissaggio?
Comunque, la certezza assoluta dell'integrità del dorso l'avrai ai prossimi ... 36 fotogrammi!
Buona Nikon a tutti
Vincenzo
ang84
May 19 2014, 08:24 AM
QUOTE(VinMac @ May 18 2014, 11:21 PM)

Sembrerebbe un problema da lab, più che da fotocamera.
All'interno del dorso la pellicola, o nel rullino o nel rocchetto di trascinamento, è avvolta su se stessa e le infiltrazioni di luce, quando si verificano, non sono mai così regolari.
E se per caso - durante il trattamento - le parti si sono annerite perché non immerse correttamente nel fissaggio?
Comunque, la certezza assoluta dell'integrità del dorso l'avrai ai prossimi ... 36 fotogrammi!
Buona Nikon a tutti
Vincenzo
Hai detto bene Vincenzo! grazie a tutti per le info, ho pensato anche io al fotolab ma poi mi hanno suggerito problemi alle guarnizioni del dorso F5.
ang84
Jun 13 2014, 03:48 PM
Non problema risolto! Ho sviluppato da me un rullino bianco e nero e va tutto ok. I problemi della pellicola colore erano dati da errori del laboratorio! Nikon F5 quindi sta ancora benone
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.