Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
paolo.dok
Un saluto a tutti,

innanzitutto vorrei precisare che sto postando nel forum "Software", perch� in quello "Astrofotografia" dovrei inserire un'immagine che non ho mai fatto.
Se non � questo il luogo pi� opportuno per questa discussione, chiedo venia e prego i moderatori di inoltrare la mia discussione nell'ambiente pi� opportuno.

Ebbene, ho visto su Youtube questo interessante video, fatto da un certo Forrest Tanaka, su come ottenere ottime immagini di astrofotografia:
https://www.youtube.com/watch?v=e0JSTF8SGi4

Utilizza il programma DeepSkyStacker; purtroppo il mio inglese non � ottimo e non riesco a capire diverse cose, troppe cose.

Innanzitutto il soggetto acquisisce diversi tipi di immagini, che lui chiama cos�:
1) Light frames (sono le fotografie scattate normalmente) - ne scatta ben 400, tutte in RAW (si, lo so usa una Canon, ma non me ne volete); e fin qui ci siamo.
2) Dark frames (questo tipo lo conosco) - ne scatta 21, e gi� qui mi perdo; perch� 21 ?
3) Offset Bias frames (foto scattate alla massima velocit� con il tappo copri-obiettivo montato sulla lente) - ne scatta 19; perch� 19 e con quali parametri ?

Purtroppo non riesco nemmeno a capire i parametri dei 400 scatti "normali".

A questo punto chiedo a qualche anima pia di "illuminarmi"; il risultato che ottiene mi sembra ottimo e mi piacerebbe provare a fare qualche prova.

In attesa, saluti a tutti.

Paolo
giucci2005
Mi spiace per la cattiva notizia, ma per riuscire nell'astrofotografia bisogna necessariamente leggere un libro dedicato (o l'equivalente in articoli e discussioni)!

A parte la battuta, da quello che dice il sig. Tanaka si comprende che � riuscito a fotografare il cielo profondo (deepsky, quindi per es. un ammasso stellare, una galassia una nebulosa, ecc.) senza utilizzare un astroinseguitore: per esposizioni lunghe, infatti, come quelle del deepsky, i tempi raggiungono facilmente i 30-60 minuti che si possono ottenere sommando molti scatti fatti con tempi inferiori, correggendo ogni blocco di scatti (per l'esempio con 400 scatti, un Dark frame all'inizio, alla fine e uno ogni 20 e la correzione di bias tra ogni blocco di 20) e poi sommando le esposizioni.

Spero di esserti stato un po' di aiuto!

Ciao
Diego
paolo.dok
QUOTE(giucci2005 @ May 14 2014, 01:02 PM) *
Mi spiace per la cattiva notizia, ma per riuscire nell'astrofotografia bisogna necessariamente leggere un libro dedicato (o l'equivalente in articoli e discussioni)!

A parte la battuta, da quello che dice il sig. Tanaka si comprende che � riuscito a fotografare il cielo profondo (deepsky, quindi per es. un ammasso stellare, una galassia una nebulosa, ecc.) senza utilizzare un astroinseguitore: per esposizioni lunghe, infatti, come quelle del deepsky, i tempi raggiungono facilmente i 30-60 minuti che si possono ottenere sommando molti scatti fatti con tempi inferiori, correggendo ogni blocco di scatti (per l'esempio con 400 scatti, un Dark frame all'inizio, alla fine e uno ogni 20 e la correzione di bias tra ogni blocco di 20) e poi sommando le esposizioni.

Spero di esserti stato un po' di aiuto!

Ciao
Diego

Ciao Diego,

ti ringrazio per la risposta; sei riuscito per caso a capire la durata dei singoli 400 scatti; inoltre i 19 bias sono effettivamente delle foto scattate alla massima velocit� dell'otturatore ? Se si, riesci a spiegarmi in parole povere il significato di questi ultimi scatti ? Rappresentano forse un altro tipo di "rumore", diverso da quello dei dark frames ?

Scusa se ti "rompo" ancora e ... buona luce !

Saluti, Paolo
paolo.dok
QUOTE(paolo.dok @ May 14 2014, 04:21 PM) *
Ciao Diego,

ti ringrazio per la risposta; sei riuscito per caso a capire la durata dei singoli 400 scatti; inoltre i 19 bias sono effettivamente delle foto scattate alla massima velocit� dell'otturatore ? Se si, riesci a spiegarmi in parole povere il significato di questi ultimi scatti ? Rappresentano forse un altro tipo di "rumore", diverso da quello dei dark frames ?

Scusa se ti "rompo" ancora e ... buona luce !

Saluti, Paolo


P.S. Ho trovato una guida in italiano del programma DeepSkyStacker e quindi comincio a studiare ! Grazie ancora.
giucci2005
QUOTE(paolo.dok @ May 14 2014, 04:21 PM) *
Ciao Diego,

ti ringrazio per la risposta; sei riuscito per caso a capire la durata dei singoli 400 scatti; inoltre i 19 bias sono effettivamente delle foto scattate alla massima velocit� dell'otturatore ? Se si, riesci a spiegarmi in parole povere il significato di questi ultimi scatti ? Rappresentano forse un altro tipo di "rumore", diverso da quello dei dark frames ?

Scusa se ti "rompo" ancora e ... buona luce !

Saluti, Paolo

Non ho seguito tutto il filmato, quindi per il momento non sono in grado di rispondere al tempo di esposizione utilizzato.
Per quanto riguarda il bias, � la tecnica per correggere la risposta del singolo pixel, nelle condizione di ripresa utilizzata, con una sorgente uniformemente illuminata.
L'uso � abbastanza chiaro: supponi di avere una vignettatura ai bordi, significa che a parit� di illuminazione la risposta di quei pixel � pi� bassa. Per aggiustare le cose si deve ricavare il fattore moltiplicativo per ogni pixel che permette di omogeneizzare la risposta di ogni punto.

Ciao
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.