QUOTE(fedebobo @ May 13 2014, 02:02 PM)

Non sono per nulla d'accordo. La differenza nelle fotografie scattate con le due ottiche sono quasi sempre avvertibili, anche in termini di nitidezza.
Non � nemmeno il caso di dire che ai medesimi diaframmi vanno uguale, perch� a f5,6 il 70-300 � impiccato, mentre il 70-200 sforna il massimo. Che poi per certi scatti a f11 si possa dire che la differenza non � poi molta, ci pu� stare. E si pu� anche dire che il 70-300, per quello che costa e pesa, non va certo male.

Se poi guardiamo le fitine in internet, ovviamente va bene tutto...
Il vecchio AF 70-300 � invece universalmente ritenuto un mezzo cesso, e qui sottoscrivo in pieno.
Attenzione non vanno uguale. Ho detto che c'� poca differenza e in assenza di sfocato sul fotogramma � difficile distinguere immediatamente i due obiettivi. Il 70-200 � migliore senza dubbio ed � un obiettivo che si colloca su una fascia professionale non paragonabile ad un 70-300 ma la nitidezza del 70-300 � molto alta.
Innanzitutto c'� da dire una cosa: ho letto diverse esperienze dove possessori di 70-300 VR che lo usavano con estrema soddisfazione su corpi macchina DX, se ne sono liberati dopo il passaggio a FX perch� su tale formato non rendeva affatto.
Il termine di paragone da me menzionato si riferisce al formato DX. Ho usato con soddisfazione un 70-300 VR facendo ritratti a 70mm f/4.5 (quindi a TA) e la pulizia e la nitidezza del NEF era a dir poco spettacolare. Anche lo sfocato mi piaceva ma bisogna ammettere che un 70-200 produce uno sfocato decisamente migliore a parit� di focale e diaframma.
Ma per rispondere all'autore del posto: 55-200 VR e 55-300 VR sono due teleobiettivi in formato DX che fanno egregiamente il proprio dovere. Il 70-300 VR ha una qualit� pi� alta e infatti il mio paragone con il 70-200 (che � e resta di un livello superiore senza alcun dubbio) era per tessere le lodi alla nitidezza del 70-300 nelle focali iniziali dove � possibile avvicinarsi molto alla qualit� del 70-200 (ma assolutamente non sono e non possono essere la stessa cosa).
Tempo fa sono stato al matrimonio di un mio collega insieme ad altri colleghi e siccome non eravamo proprio gli amici veri e nemmeno parenti, eravamo nel tavolo insieme al fotografo e ai cameramen. Il fotografo aveva il formato DX e usava il 17-55 f/2.8, 50 f/1.4D, 85 f/1.4D e 70-300 VR. Ne ho approfittato per chiedergli qualche informazione ed effettivamente mi ha detto che per i ritratti ha preferito un 85 fisso piuttosto che un 70-200 ma che in esterno usa il 70-300 perch� in genere nella location scelta dagli sposi lui vuole includere lo sfondo e con tali diaframmi ha visto poca differenza con il 70-200 (ma io ho visto il tipo di foto che fa con il 70-300, per esempio gli sposi in lontananza che camminano e simili, per il resto aveva sempre la D7000 al collo con il 17-55 e sull'altra alternava i fissi e anche qui mi ha spiegato che i due fissi D producono un incarnato che i relativi G non producono). Per la cronaca il matrimonio era mi pare nel 2011 (ricordo che la D7000 non era uscita da tantissimo) e ad oggi gli sposi si sono lasciati