E' difficile rispondere ad una domanda del genere, perché nessuno di noi immagino conosca se la motivazione che ti spinge verso un tale acquisto è frutto di analisi o solo infatuazione di qualche immaginetta vista in rete...
Posso dirti che io inizialmente ho acquistato un ND64, per poi accorgermi che mi era più utile un ND1000 (infatti lo uso decisamente di più).
un ND8 secondo me è troppo poco scuro e può essere sostituito da un polarizzatore (il quale, secondo me, non dovrebbe mai mancare in un corredo fotografico per fare qualsivoglia paesaggio).
Filtri così scuri vanno comunque usati in pieno sole su acque piuttosto ferme, perché permettono tempi d'otturazione molto lenti (nell'ordine delle decine di secondi), ma con molte accortezze: cavalletto, scatto remoto, completo manuale, esposizione senza filtro, ecc, ecc.
Venendo ai filtri, personalmente non conosco questa marca (io utilizzo B+W), ma si legge in rete positivamente. Detto ciò, non sono proprio in grado di darti un parere sensato.
Se acquisti filtri da 67mm di diametro questi possono essere adattati a obiettivi con diametro inferiore mediante anelli step-up che costano pochi euro. Diversamente, usandoli su obiettivi con diametri maggiori, è matematico avrai vignettatura meccanica.
Saluti
Roberto