Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cristianb72
Ciao a tutti! Un parere o consiglio!
(Pressa che faccio foto solo in Bianco e Nero varia, utilizzo una D800 con la triade 24 2.8 D - 50 1.8 G e 85 1.8 G (105 macro in valutazione ma solo per la fotografia in questione)

Mi trovo in alcune occasioni che per necessità effettivamente smonta la lente rimetti l'altra, è sempre problematico in quanto vi sono condizioni meteo che non sempre sono favorevoli. Ma una lente fissa mi offre qualità indubbiamente ottime rispetto ad uno zoom (anche se gli stessi hanno fatto passo da giganti in fatto di qualità e comunque è sempre una scelta oggettiva l'uso dell'uno rispetto agli altri).

O notato su vari forum il 28 1.8 G una lente molto valida e stessa cosa o avuto modo di provare il 16-35, fantastico tranne un po di vignettatura a 16mm e magari il peso ed uso di filtri! (Non male anche il 24-70 che costa tanto ma non si discute)

Grazie messicano.gif
NicoDiGio92
Ciao!
Se cerchi praticità nel cambio lenti lo zoom è la soluzione migliore. In particolare il 16-35 è versatilissimo sia per paesaggio che per reportage. Io tempo fa mi sono trovato nella stessa tua situazione: dovevo scegliere se abbinare alla D800 il 28 1.8G o il 16-35. Ho scelto per il primo per avere la massima qualità è maggiore luminosità. Il 28 ha inoltre un bellissimo sfocato. Certo con lo zoom avrei avuto un obiettivo molto più versatile però col 28 riesco a farci comunque quello che farei col 16-35, meno forse inquadrature molto larghe.
Scattando però anche foto di architettura ho tralasciato l'acquisto del 16-35 per via della distorsione. Molti dicono che per questa la soluzione sia il 14-24, ma avendoli provati entrambi contemporaneamente si vede chiaramente che a 14mm il primo e a 16 il secondo soffrono entrambi di distorsione. A 24mm il 14-24 però è completamente corretto mentre andando oltre i 30mm il 16-35 soffre ancora parecchio. Morale? Se dovessi comprare oggi un wide per architettura sarei parecchio indeciso anche se forse andrei sul 24 pc-e con qualche sacrificio. Ma questo non c'entra con la tua richiesta laugh.gif

Per concludere: hai bisogno di praticità? => 16-35 e avrai un buonissimo zoom (per paesaggi secondo me ad oggi più indicato del 14-24, meno per architettura).
Vuoi qualità ottica e maggiore luminosità? => 28 1.8G che anche se senza VR compensa nettamente la stabilizzazione dello zoom.

Nico
cristianb72
Grazie Nico - Delucidazione ottimale, infatti rivalutando un po il tutto, punterei proprio al 28 1.8 G, vendo il 24 2.8 D (che mi piace come lente anche un po retrò) ed in piu' salgo con un 105 macro (sigma o nikkor)

.... grazie.gif
NicoDiGio92
Ottima scelta, se poi in futuro dovessi sentirti un po' troppo bloccato con il solo 28 puoi affiancarlo al 16-35, secondo me stanno bene insieme: il fisso pratico, leggero e luminoso (sfocato molto bello), lo zoom più comodo durante i viaggi e quando serve scendere di focale smile.gif

Ottima scelta, se poi in futuro dovessi sentirti un po' troppo bloccato con il solo 28 puoi affiancarlo al 16-35, secondo me stanno bene insieme: il fisso pratico, leggero e luminoso (sfocato molto bello), lo zoom più comodo durante i viaggi e quando serve scendere di focale smile.gif
tombobo
con lo stesso prezzo del 16-35 prendi il 18-35 g + il 28............
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.