QUOTE(CarolaF @ Apr 23 2014, 08:34 PM)

1) Fotografare insetti: obiettivo nikon 105 micro o obiettivo sigma 105 macro? mi viene un dubbio su questi 2 obiettivi: cioè dato che voglio fotografare insetti credo sia importante una certa distanza dal soggetto per evitare che scappi, però mi chiedo, se ad esempio la distanza minima che ci deve essere tra l'insetto e il mio obiettivo NIKON è di 50 cm, avendo un sigma questa distanza è la stessa della nikon o magari il nikon è un obiettivo migliore quindi ha più distanza tra il sogetto e l'obiettivo stesso rispetto al sigma? anzi sapete dirmi qual'è questa distanza minima per la messa a fuoco tra l'insetto e l'obiettivo nikon 105?
2)Dato che anche sopra ho citato questa distanza tra l'insetto e me, perchè non dovrei pensare di prendere un obiettivo con zoom (esempio 70-300) e con funzionalità macro? perchè se metto a 300 mm l'obiettivo e poi funzionalità macro potrei fotografare gli insetti da più lontano. NON sò ovviamente se esistano questi obiettivi 70-300 con il macro. (questo pensiero è nato parlando con altre persone non del tutto qualificate in questo settore, però il dubbio mi è venuto e per questo mi affido a voi)
GRAZIE.

devi tener presente che, generalmente, si parla di macrofotografia quando il Rapporto di Riproduzione (RR), del soggetto è uguale o maggiore di 1:1. In spoldoni, sta a significare che la dimensione del file è la stessa del soggetto ripreso.
Riguardo agli zoom, l'unico che conosco e che rispetta questo rapporto, è il Nikkor 70 180 mm, tutti gli altri, di macro, hanno la sigla incisa sul barilotto.
Naturalmente, a parità di RR, gli obiettivi con lunghezza focale maggiore, consentono di rimanere ad una distanza di lavoro superiore a quelli di focale più corta.
Secondo me, il minimo sindacale per fotografare insetti è rappresentato dalla focale 105 mm, che sia Nikon, Sigma o altro, ai fini pratici non è importante.
my two cents.
ciao