Non conosco il software, ma sicuramente sarà provvisto di help-on-line e sono domande che, sicuramente, troveranno risposta al suo interno...
Anyway, provo a risponderti da un punto di vista logico:
1. JPG (o, al limite, TIFF) che altri formati ti servono per essere importati nel programma? per la risoluzione, considera un Full HD, visto che, immagino, il software ridimensioni ogni immagine a risoluzione superiore in quanto non avrebbe senso avere un'immagine di larghezza 10.000px, se poi la devi vedere su uno schermo TV a 1920px.
2. Immagino dipenda dal formato di uscita del video che crei... Considerando che le tue foto sono in formato 2:3... se scegli un Full HD in uscita per la presentazione è ovvio che le foto non andranno a riempire l'intero frame, quindi, il software mette delle bande per mantenere le proporzioni della foto. Quindi se non vuoi vedere bordi (li vedrai comunque per le foto verticali, ovviamente), ritaglia le foto proporzionalmente all'output desiderato.
Ciao,
Alessandro.
P.S.: Sei proprio nemico dei manuali, vero?

fino ad ora per photoshop, da adesso anche di questo...