QUOTE(maraggos @ May 15 2006, 11:37 AM)
uh...
penso che me la terrò così... a perenne monito !
però ... magari una micro-infiltrazione di Attack...
Grazie, grazie comunque per la solidarietà (alla d70, ovviamente... ), ma meglio lei che io

!
Alla prossima !
Alberto
P.S. ricordate quella battuta dell'imbriagòn con una bottiglia mezza piena in mano che vien preso sotto da un'auto uscendo dall'osteria, si tasta un po'... sente del bagnato... e sussurra "orca ! Speriamo che sia sangue !"

FERMO CON L'ATTAK!
le colle cianoacriliche reagiscono chimicamente con molte materie plastiche e spesso attaccano i coloranti... a volte poi non riescono ad incollare le parti, ma solo a creare delle bruttissime aree grigiastre.
Se proprio non vuoi mandare a sostituire il pezzo guarda se è facilmente smontabile e, separato dal resto del corpo macchina, puoi intervenire dall'interno con colle bicomponenti strutturali che aderiscono su qualsiasi superficie.
Il procedimento ideale è:
-smontare la parte
-disporre sull'esterno del nastro adesivo da elettricisti ben aderente soprattutto in corrispondenza delle crepature.
-disporre la colla bicomponente alll'interno in corrispondenzza delle crepe, ma in piccola quantità
-coppocare il pezzo in prossimità di una fonte di calore ( va benissimo illuminarlo da circa 10-20 cm. con una lampada a indandescenza (come quella che normalmente si usa tsui tavoli di lavoro)
- la colla tende a liquefarsi, diventa trasparente e si "insinua" nelle fessure
-20 min di luce e due ore a temperatura ambiente
-togliere il nastro adesivo
-fine
ciao
Bruno