Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
elisenji
Ciao a tutti,
sono una neofita del forum e, soprattutto, un'appassionata di fotografia alle primissime armi.
Premessa scontata ma necessaria, per giustificare la banalità della mia domanda, per cui mi scuso in anticipo. wink.gif

Finora mi sono arrangiata con un kit base che più base non si può: D3000 e 18-55.
Ora, complice un viaggio nella West Coast che farò quest'estate, ho finalmente deciso di iniziare ad allargare i miei strumenti!

Inizialmente ero orientata per un 16-85: un po' di grandangolo unito a uno zoom migliore del mio attuale potrebbero farne un ottimo sostituto da montare sulla macchina e non togliere più.
Leggendo qua e là, però, mi sono incuriosita anche a qualche grandangolo "vero": 10-20, 11-16, 12-24, etc...

Urge consiglio.
Cosa ne pensate? E, nel caso, quale mi consigliate?

Grazie in anticipo!
smile.gif
Antonio Canetti
benvenuta sul Forum

la scelta di un ottica spesso è soggettiva e per me ti consiglierei il 12-24.


Antonio
Clood
QUOTE(elisenji @ Apr 18 2014, 09:18 PM) *
Ciao a tutti,
sono una neofita del forum e, soprattutto, un'appassionata di fotografia alle primissime armi.
Premessa scontata ma necessaria, per giustificare la banalità della mia domanda, per cui mi scuso in anticipo. wink.gif

Finora mi sono arrangiata con un kit base che più base non si può: D3000 e 18-55.
Ora, complice un viaggio nella West Coast che farò quest'estate, ho finalmente deciso di iniziare ad allargare i miei strumenti!

Inizialmente ero orientata per un 16-85: un po' di grandangolo unito a uno zoom migliore del mio attuale potrebbero farne un ottimo sostituto da montare sulla macchina e non togliere più.
Leggendo qua e là, però, mi sono incuriosita anche a qualche grandangolo "vero": 10-20, 11-16, 12-24, etc...

Urge consiglio.
Cosa ne pensate? E, nel caso, quale mi consigliate?

Grazie in anticipo!
smile.gif

il 12 24 senza meno..comunque il 16 85 è un ottimo tele dx decisamente meglio del 18 55
Banci90
Se vuoi davvero sperimentare un grandangolo, passare da 18 a 16 nemmeno tene accorgi.
Io mi terrei ancora un pò il 18-55 e lo cambierei solo in vista di qualcosa di meglio, tipo il 17-55, budget permettendo.

Per quanto riguarda il grandangolo io andrei di 12-24; anni fa, quando la scelta toccò a me, scelsi il Tokina..
elisenji
Ciao di nuovo a tutti e grazie per le risposte.
Cercando di chiarirmi un po' le idee, ho pensato che forse è meglio iniziare a "osare" con un obiettivo diverso, invece che allargare quello che ho già.
Di conseguenza, credo che mi orienterò su un grandangolo.
I dubbi però restano... unsure.gif

Avrei ristretto la rosa a questi obiettivi:

- Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM
Leggendo qua e là credo di aver capito che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma forse non spicca come eccellenza?

- Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II
Il migliore, se si guarda la luminosità. Ma tenendo conto del range focale ristretto, rischio di doverlo continuamente togliere e mettere dalla macchina?

- Tokina AT-X Pro 12-24mm f/4 DX
A differenza del precedente, ha meno luminosità ma forse, soprattutto in viaggio, diventa un obiettivo più comodo e versatile?

(Tutti e 3 andrebbero bene per la mia D3000, vero?)

O ancora:
Nikon AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5?
Nikon AF-S DX 12-24mm f/4? (Anche se in questo caso il budget inizia a essere un po' altino...)

Pareri e consigli?
Grazie!
smile.gif
apeschi
Quando mi sono fatto la West Coast, avevo D200, 12-24 f4 Tokina, 16-85 nikkor VR, 70-300 VRII e Sigma 30 f1.4 (e anche 50 nikkon 1.4).

Grandangolo per sottolineare l'immensita' dei paesaggi americani (Bryce, Grand Canyon, elicottero sul Grand Canyon, Monument Valley), zoom Teleobiettivo per avvicinare i piani e schiacciarli prospetticamente (Death Valley, Monument Valley), primi piani rubati (San Francisco), particolari; 16-85 come ottica di base per la maggior parte dei casi (San Francisco, Las Vegas), obiettivo luminoso per fotografie in scarsa luce (Las Vegas by Night).

Che giro pensi di fare? San Francisco, Yoshemite, Death Valley, Zion, Las Vegas, Grand Canyon, Monument Valley... ???

Poi su quelli da te citati non saprei quale consigliarti in particolare come modello in quanto non li ho direttamente provati. Avendo la D3000 devi prendere comunque un modello recente con motore interno (tipo AF-S per intenderci).
(Ho dei dubbi sul Tokina mia versione, e' tanto che non lo uso, lo usavo su D70 e D200, non vorrei ricordare male ma mi sa che sia autofocus ma tipo AF-D senza motore interno, ma portrei sbagliarmi, mentre 16-85 nikkor VR sicuramente e' AF-S e quindi va bene su D3000).
elisenji
QUOTE(apeschi @ Apr 21 2014, 03:22 PM) *
Quando mi sono fatto la West Coast, avevo D200, 12-24 f4 Tokina, 16-85 nikkor VR, 70-300 VRII e Sigma 30 f1.4 (e anche 50 nikkon 1.4).

Grandangolo per sottolineare l'immensita' dei paesaggi americani (Bryce, Grand Canyon, elicottero sul Grand Canyon, Monument Valley), zoom Teleobiettivo per avvicinare i piani e schiacciarli prospetticamente (Death Valley, Monument Valley), primi piani rubati (San Francisco), particolari; 16-85 come ottica di base per la maggior parte dei casi (San Francisco, Las Vegas), obiettivo luminoso per fotografie in scarsa luce (Las Vegas by Night).

Che giro pensi di fare? San Francisco, Yoshemite, Death Valley, Zion, Las Vegas, Grand Canyon, Monument Valley... ???

Poi su quelli da te citati non saprei quale consigliarti in particolare come modello in quanto non li ho direttamente provati. Avendo la D3000 devi prendere comunque un modello recente con motore interno (tipo AF-S per intenderci).
(Ho dei dubbi sul Tokina mia versione, e' tanto che non lo uso, lo usavo su D70 e D200, non vorrei ricordare male ma mi sa che sia autofocus ma tipo AF-D senza motore interno, ma portrei sbagliarmi, mentre 16-85 nikkor VR sicuramente e' AF-S e quindi va bene su D3000).


Tappe ancora da definire bene, ma all'incirca: Las Vegas, Grand Canyon, Monument Valley, Antelope Canyon, Yosemite, San Francisco e Los Angeles.
Ovviamente, budget permettendo, ne prenderei più d'uno... ma ovviamente mi dovrò concentrare su uno soltanto.

Sul motore interno, se non erro le ultime versioni di tutti e tre (Sigma 10-20, Tokina 11-16 e Tokina 12-24) ce l'hanno, ma chiedo ai più esperti di smentirmi, nel caso stessi dicendo una castronata.
Inoltre ho visto che la nuova versione del Tokina è 12-28, f4.
Per l'altro resta comunque l'usato.
elisenji
Ciao,
dopo vari pensieri e ripensieri, mi sto orientando verso il nuovo Tokina AT-X 12-28 f/4 PRO DX.

Che ne dite?

Grazie!
smile.gif

PS: so che questa potrebbe non essere più la sezione giusta del forum, nel caso scusate!
cranb25
Un grandangolo è sicuramente d'obbligo ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.