QUOTE(apeschi @ Apr 21 2014, 03:22 PM)

Quando mi sono fatto la West Coast, avevo D200, 12-24 f4 Tokina, 16-85 nikkor VR, 70-300 VRII e Sigma 30 f1.4 (e anche 50 nikkon 1.4).
Grandangolo per sottolineare l'immensita' dei paesaggi americani (Bryce, Grand Canyon, elicottero sul Grand Canyon, Monument Valley), zoom Teleobiettivo per avvicinare i piani e schiacciarli prospetticamente (Death Valley, Monument Valley), primi piani rubati (San Francisco), particolari; 16-85 come ottica di base per la maggior parte dei casi (San Francisco, Las Vegas), obiettivo luminoso per fotografie in scarsa luce (Las Vegas by Night).
Che giro pensi di fare? San Francisco, Yoshemite, Death Valley, Zion, Las Vegas, Grand Canyon, Monument Valley... ???
Poi su quelli da te citati non saprei quale consigliarti in particolare come modello in quanto non li ho direttamente provati. Avendo la D3000 devi prendere comunque un modello recente con motore interno (tipo AF-S per intenderci).
(Ho dei dubbi sul Tokina mia versione, e' tanto che non lo uso, lo usavo su D70 e D200, non vorrei ricordare male ma mi sa che sia autofocus ma tipo AF-D senza motore interno, ma portrei sbagliarmi, mentre 16-85 nikkor VR sicuramente e' AF-S e quindi va bene su D3000).
Tappe ancora da definire bene, ma all'incirca: Las Vegas, Grand Canyon, Monument Valley, Antelope Canyon, Yosemite, San Francisco e Los Angeles.
Ovviamente, budget permettendo, ne prenderei più d'uno... ma ovviamente mi dovrò concentrare su uno soltanto.
Sul motore interno, se non erro le ultime versioni di tutti e tre (Sigma 10-20, Tokina 11-16 e Tokina 12-24) ce l'hanno, ma chiedo ai più esperti di smentirmi, nel caso stessi dicendo una castronata.
Inoltre ho visto che la nuova versione del Tokina è 12-28, f4.
Per l'altro resta comunque l'usato.