Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
alex_giordani
Una foto scattata a Portonovo, vicino ad Ancona. Caratteristica e conosciuta per la roccia a forma di Vela. Speravo di trovare un cielo più interessante, ma ultimamente sono particolarmente sfortunato con le condizioni meteorologiche!!! messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
Fabrizio9972
Ciao Alex, la foto non mi spiace grazie all'effetto che la trasparenza dell'acqua ha garantito, il contrasto fra gli scogli che affiorano e la parti che rimangono sommerse è bellissimo.
Cielo e luce però non ti hanno aiutato ma questa non è di sicuro una tua colpa, quello che però mi piace poco è la compo, il primo piano è veramente pieno di roba e le rocce mi portano lo sguardo su quella appena dopo in mezzo, che assieme a quella grossa sulla sx mi fa un pò da barriera, secondo me il primo piano è un pò troppo ingombrante e lo sfondo con la bella "vela" passa totalmente inosservato.
Sullo scoglio grande sulla sx nella parte alta noto un filo di alone, in salva originale anche sulla vela noto un piccolissimo bordino nero ma potrebbe essere stato causato anche dalla maschera di contrasto.
Sulla Vela e pure un pò sugli scogli prima io noto già una discreta perdita di definizione che con quel diaframma non ci dovrebbe essere, secondo me eri già in diffrazione, io da quando ho la d800e cerco di evitare l'f/16 che fino a prima era praticamente una costante per me, solitamente anche 1 o 2 stop in meno mi garantiscono di evitare il problema avendo la profondità di campo che mi serve, anche con primi piani ravvicinati.

Ciao,
Fab
alex_giordani
Grazie mille Fabrizio, gradisco molto il tuo commento perché sono sincero se ti dico che non ho molte persone a cui chiedere come migliorare la mia tecnica, ma mi sono basato tantissimo sul fai da te e su tanti libri, però sono dell'idea che si apprende meglio dai propri errori che guardando o leggendo quelli degli altri, quindi grazie ancora.

In primis ho molto gradito il consiglio sul diaframma: ho da pochissimo la D800 e la paura di non riuscire a mettere tutto a fuoco mi porta spesso ad alzare fino a f/16. Da quando ho capito tu mi consigli di provare un diaframma tra f/11 e f/13 vero?

Per il resto, la leggera perdita di definizione l'avevo notata subito anch'io ed avevo dato "la colpa" al filtro da 10 Stop montato ed alla lunghissima esposizione che oltretutto mi ha fatto crescere tantissimo il rumore, però sarebbe da riprovare con un diaframma più aperto come consigliavi e vedere la differenza.

A breve posterò un'ulteriore foto, scattata 15-20 minuti prima di questa e da una posizione leggermente rialzata. Noterai che la vela si nota maggiormente ed anche la luce è migliore. Considera anche che questa è stata scattata con il sole che era già tramontato dietro una collina: speravo in ben altra luce, ma era la prima volta che andavo in questo posto e non sapevo che condizione potevo trovare. Ci tornerò comunque a breve per farmi una bella alba, considerando che il sole sorge proprio da dietro la Vela.

Grazie ancora e spero in un giudizio anche nella successiva biggrin.gif
miciagilda
Ciao Alex,
il mio commento non può essere analitico e competente come quello di Fabrizio, er mejo landscaper de' li colli nikonisti biggrin.gif ma anche per me la Vela in questa foto viene sovrastata dal primo piano. Mi piace molto l'effetto che hai dato all'acqua e, forse, un tentativo in post di "far uscire" un pochino il cielo credo che si potrebbe fare.

ciao
Katia
alex_giordani
Sotto l'altra foto che dicevo. Scattata prima dell'altra con una luce e posizione differente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
alex_giordani
QUOTE(miciagilda @ Apr 17 2014, 10:03 AM) *
Ciao Alex,
il mio commento non può essere analitico e competente come quello di Fabrizio, er mejo landscaper de' li colli nikonisti biggrin.gif ma anche per me la Vela in questa foto viene sovrastata dal primo piano. Mi piace molto l'effetto che hai dato all'acqua e, forse, un tentativo in post di "far uscire" un pochino il cielo credo che si potrebbe fare.

ciao
Katia

Grazie mille anche a te Katia.
Credo che la seconda foto che ho appena caricato rende più l'idea di quello che volevo fare. Nella prima che ho postato, che poi come dicevo è stata scattato dopo quest'ultima, mi sono fatto forse prendere un po' troppo la mano cercando un punto di ripresa più basso possibile messicano.gif

Per il cielo purtroppo ho provato già a tirare fuori il massimo dalla PP, ma era davvero pessimo quel giorno huh.gif
maxbunny
Il difetti di diffrazione se prersenti incidono su tutta la foto non solo in alucne parti, quindi il poco dettaglio sulla vela è dovuto ad altri fattori.
miciagilda
QUOTE(alex_giordani @ Apr 17 2014, 10:25 AM) *
Grazie mille anche a te Katia.
Credo che la seconda foto che ho appena caricato rende più l'idea di quello che volevo fare. Nella prima che ho postato, che poi come dicevo è stata scattato dopo quest'ultima, mi sono fatto forse prendere un po' troppo la mano cercando un punto di ripresa più basso possibile messicano.gif

Per il cielo purtroppo ho provato già a tirare fuori il massimo dalla PP, ma era davvero pessimo quel giorno huh.gif


Nella seconda il cielo è già più gradevole. E l'occhio riesce a posarsi sulla vela meglio che nella prima, secondo me.

Kat
alex_giordani
QUOTE(maxbunny @ Apr 17 2014, 10:26 AM) *
Il difetti di diffrazione se prersenti incidono su tutta la foto non solo in alucne parti, quindi il poco dettaglio sulla vela è dovuto ad altri fattori.

Tipo Max?
Dammi tranquillamente un tuo parere, no problem wink.gif
La causa potrebbe essere il filtro per esempio?

Visto che ci tornerò, cercherò di ripetere uno scatto migliore con i vostri consigli!

QUOTE(miciagilda @ Apr 17 2014, 10:43 AM) *
Nella seconda il cielo è già più gradevole. E l'occhio riesce a posarsi sulla vela meglio che nella prima, secondo me.

Kat

Si è verissimo Katia, infatti quest'ultima è stata in origine la mia prima scelta (scusa il gioco di parole), poi non so perché la testa mi ha detto l'altra... Probabilmente sono rimasto incantato dalla grande roccia subito in basso a sinistra che mi piaceva tantissimo in quella posizione. Però effettivamente l'ultima da più "RESPIRO" anche a chi l'osserva, hai pienamente ragione rolleyes.gif
beniaminobenji
Pure io preferisco la seconda, anche se non mi esalta tantissimo...il primo piano è sempre pieno e gestire una situazione senza creare disordine è un impresa e il cielo non è tanto bello ma comunque tutto sommato lo scatto è gradevole.

Secondo me nella prima la perdita di definizione è data dalla diffrazione che con tutti quei pixel si fa sentire e poi "secondo me" c è un piccolino errore di messa a fuoco...forse non eri in iperfocale.

Beniamino
maxbunny
QUOTE(alex_giordani @ Apr 17 2014, 10:48 AM) *
Tipo Max?
Dammi tranquillamente un tuo parere, no problem wink.gif
La causa potrebbe essere il filtro per esempio?


Probabilmente si.

@ beniaminobenji : la diffrazione, quando si presenta, è un difetto che incide su tutta la foto.
miciagilda
QUOTE(beniaminobenji @ Apr 17 2014, 11:12 AM) *
Pure io preferisco la seconda, anche se non mi esalta tantissimo...il primo piano è sempre pieno e gestire una situazione senza creare disordine è un impresa e il cielo non è tanto bello ma comunque tutto sommato lo scatto è gradevole.

Secondo me nella prima la perdita di definizione è data dalla diffrazione che con tutti quei pixel si fa sentire e poi "secondo me" c è un piccolino errore di messa a fuoco...forse non eri in iperfocale.

Beniamino


Anch'io avevo pensato la stessa cosa: il primo piano mi sembrerebbe perfetto. wink.gif

ciao Ben!
FabioPerillo
Ciao, nella prima il problema di scarsa definizione è molto più evidente rispetto alla seconda.
Per me è sia un piccolo errore di maf che un timido accenno di diffrazione che a f16 col 16-35 inizia a sentirsi...
Da riprovare con luce e cielo migliori. wink.gif

Ciao Fabio
beniaminobenji
QUOTE(maxbunny @ Apr 17 2014, 11:13 AM) *
Probabilmente si.

@ beniaminobenji : la diffrazione, quando si presenta, è un difetto che incide su tutta la foto.

lo so max, infatti ho detto che sicuramente è un problema di maf...poi un pelo di diffrazione e si nota ancora di più...
Fabrizio9972
QUOTE(alex_giordani @ Apr 17 2014, 09:44 AM) *
In primis ho molto gradito il consiglio sul diaframma: ho da pochissimo la D800 e la paura di non riuscire a mettere tutto a fuoco mi porta spesso ad alzare fino a f/16. Da quando ho capito tu mi consigli di provare un diaframma tra f/11 e f/13 vero?


Io da un pò di tempo quando posso non vado oltre f/11, prima di tutto perchè ogni lente da il meglio di se qualche stop oltre la massima apertura e quindi anche a meno di f/11 (basta che provi a mettere a fuoco sullo stesso punto scattando con diaframmi che vanno dalla massima apertura e chiudendo sempre + e ti accorgerai della cosa) e poi per la diffrazione che sui 36mpx influisce molto di +, almeno sulla mia d800e e su quelle di altri che ho provato.

QUOTE(alex_giordani @ Apr 17 2014, 09:44 AM) *
Per il resto, la leggera perdita di definizione l'avevo notata subito anch'io ed avevo dato "la colpa" al filtro da 10 Stop montato ed alla lunghissima esposizione che oltretutto mi ha fatto crescere tantissimo il rumore, però sarebbe da riprovare con un diaframma più aperto come consigliavi e vedere la differenza.


Non penso che il problema sia il filtro, gli scogli mica si muovevano e se hai esposto correttamente non dovresti aver perso poi nitidezza in post, per il rumore hai attivato l'NR ? Se lo hai fatto non ti dovrebbe aver creato problemi, se non lo hai fatto invece il discorso cambia e puoi anche aver perso nitidezza andando a togliere quel rumore.

QUOTE(alex_giordani @ Apr 17 2014, 10:11 AM) *
Sotto l'altra foto che dicevo. Scattata prima dell'altra con una luce e posizione differente.


Per me meglio dell'altra, la luce è migliore anche se non eclatante, il primo piano è meno disordinato ma sempre un pò pieno, molto meglio il fatto che lo scoglio centrale si sovrapponga meno dello scatto precedente a quello che c'è dietro.

QUOTE(maxbunny @ Apr 17 2014, 10:26 AM) *
Il difetti di diffrazione se prersenti incidono su tutta la foto non solo in alucne parti, quindi il poco dettaglio sulla vela è dovuto ad altri fattori.


Per me difatti tutto il frame non è nitido, se per diffrazione o perchè è stato fatto qualche recupero pesante in post logicamente lo può sapere solo Alex, prova ad aprire il file in salva originale e dimmi se ti pare nitido come dovrebbe essere, per me decisamente no e dubito sia un problema di maf perchè mi pare così ovunque.
Il problema si nota di + mano a mano che ci si allontana dal punto di messa a fuoco, è vero che in iperfocale abbiamo tutto a fuoco ma il punto di fuoco perfetto è sempre uno solo anche se il nostro occhio logicamente vede a fuoco un'area molto + estesa, se la nitidezza per un motivo o per l'altro viene a mancare la zone dove il problema si nota di + però ci sono eccome.
Comunque basta provare, nell'ultima vacanza non essendoci quasi mai luce decente ho purtroppo avuto il tempo di fare tutti i test possibili e inimmaginabili sulla mia reflex e sui miei obbiettivi nuovi e quindi so come si comportano loro, ho notato lo stesso comportamento anche sulla d800e di Alalunga ad esempio, io se ho elementi importanti sullo sfondo cerco di rimanere ad f/11 dove ho tutto a fuoco senza nessun problema, non vedo perchè devo andare a lavorare in un range in cui sia l'obbiettivo che la reflex non rendono al meglio, non ci fossero i normali problemi di profondità di campo scatterei anche con diaframmi ancora + aperti per avere la massima nitidezza.
Basta provare Alex, fai lo stesso scatto su cavalletto a da f/9 fino a f/22 e vedi se c'è una differenza a livello di nitidezza pura e qual'è il compromesso ottimale fra profondità di campo e nitidezza, per me fra f/11 e f/16 ce n'è e parecchia ma che per me la nitidezza è molto importante è risaputo, poi è logico che se ho la necessita scatto pure a f/22.
E io sono uno che fino a quando usavo la D3s avevo l'f/16 praticamente fisso, non è che ora voglio rischiare di aver qualche cosa fuori fuoco, mica sono impazzito (lo ero già prima pazzo laugh.gif) , semplicemente la messa a fuoco manuale dello zeiss mi ha fatto capire quanto potevo ottenere di + dalla mia reflex, col 14-24 in manuale non potevo essere tanto preciso ed avere tutto a fuoco come ottengo ora ad f/11 era + difficile.

Ciao,
Fab
alex_giordani
Si anch'io ho pensato che ci potesse essere anche un errore nell'impostazione dell'iperfocale. Devo stare molto più attento.

Grazie ancora a tutti per la partecipazione, sta venendo fuori una discussione molto costruttiva per me.
alex_giordani
QUOTE(Fabrizio9972 @ Apr 17 2014, 12:38 PM) *
Io da un pò di tempo quando posso non vado oltre f/11, prima di tutto perchè ogni lente da il meglio di se qualche stop oltre la massima apertura e quindi anche a meno di f/11 (basta che provi a mettere a fuoco sullo stesso punto scattando con diaframmi che vanno dalla massima apertura e chiudendo sempre + e ti accorgerai della cosa) e poi per la diffrazione che sui 36mpx influisce molto di +, almeno sulla mia d800e e su quelle di altri che ho provato.

Considera che in passato con la D7000 non andavo mai oltre f/11 mentre ora con la D800 pensavo che proprio grazie alla sua enorme risoluzione fosse possibile, ma capisco che ancora devo capirla bene questa fotocamera. laugh.gif
QUOTE(Fabrizio9972 @ Apr 17 2014, 12:38 PM) *
Non penso che il problema sia il filtro, gli scogli mica si muovevano e se hai esposto correttamente non dovresti aver perso poi nitidezza in post, per il rumore hai attivato l'NR ? Se lo hai fatto non ti dovrebbe aver creato problemi, se non lo hai fatto invece il discorso cambia e puoi anche aver perso nitidezza andando a togliere quel rumore.

Si ho attivato l'NR ma un'altra cosa che ho notato nelle lunghe esposizioni è un rumore notevole già a 100 ISO. Sinceramente non so se è normale questa cosa, perché quelli due sopra sono stati tra i primi due tentativi che ho fatto.
RosannaFerrari
Ciao Alex

intervengo, non tanto per darti pareri tecnici, perché non riuscirei ad essere così attenta come gli esperti che mi han preceduta...

Ma solo per darti la mia impressione visiva...

Sicuramente la seconda è meglio della prima, più "respiro" intorno alla "vela", tale da renderla un pó più "protagonista"
Ma è strepitosa soprattutto la trasparenza che hai saputo valorizzare nel primo piano...
.... ho la sensazione di poter toccare con mano l'acqua stessa e ciò che si intravede in trasparenza...

Complimenti Alex, immagine visivamente mooooolto gradevole per me....

Ciao
Rosanna


miciagilda
QUOTE(alex_giordani @ Apr 17 2014, 01:27 PM) *
Considera che in passato con la D7000 non andavo mai oltre f/11 mentre ora con la D800 pensavo che proprio grazie alla sua enorme risoluzione fosse possibile, ma capisco che ancora devo capirla bene questa fotocamera. laugh.gif

Si ho attivato l'NR ma un'altra cosa che ho notato nelle lunghe esposizioni è un rumore notevole già a 100 ISO. Sinceramente non so se è normale questa cosa, perché quelli due sopra sono stati tra i primi due tentativi che ho fatto.



Non so se vi state fraintendendo, magari no, ma preciso che l'NR sull'obiettivo va disattivato e la riduzione del rumore nella fotocamera attivata.
alex_giordani
QUOTE(miciagilda @ Apr 17 2014, 01:48 PM) *
L'NR sull'obiettivo va disattivato e la riduzione del rumore nella fotocamera attivata.

Si si io intendevo attivo quello in fotocamera per le lunghe esposizioni, quello sull'obiettivo è disattivato per questo genere di fotografie, forse scrivendo di fretta non mi sono fatto capire bene smile.gif
beniaminobenji
Il NR sull obiettivo?.....sarà mica il VR????????????????????????????.....che con il rumore ha poco a che fare...o nulla

Ho aperto ora il salva originale....e si...è tutta diffrazione secondo me...quindi quoto il buon Fabrizio.
miciagilda
QUOTE(beniaminobenji @ Apr 17 2014, 01:57 PM) *
Il NR sull obiettivo?.....sarà mica il VR????????????????????????????.....che con il rumore ha poco a che fare...o nulla

Ho aperto ora il salva originale....e si...è tutta diffrazione secondo me...quindi quoto il buon Fabrizio.



Aaaah aaah! Avevo un pezzo di cervello altrove... s'è capito? cerotto.gif

scusate... rolleyes.gif
alex_giordani
QUOTE(beniaminobenji @ Apr 17 2014, 01:57 PM) *
Il NR sull obiettivo?.....sarà mica il VR????????????????????????????.....che con il rumore ha poco a che fare...o nulla

Si scusa, però penso che con Katia ci siamo capiti, quello volevamo dire!!! Purtroppo la vecchiaia inizia a colpire anche me tongue.gif

Per il discorso diffrazione, vedrò di eseguire un altro scatto simile ma con un diaframma più aperto e vedere cosa viene fuori.
Comunque a breve posterò delle altre foto scattate recentemente, ma con paesaggi di montagna, se venite a dare uno sguardo anche a quelle non mi dispiacerebbe, tanto accetto sia le carezze che i pugni tranquilli!!! messicano.gif
Fabrizio9972
QUOTE(alex_giordani @ Apr 17 2014, 01:27 PM) *
Considera che in passato con la D7000 non andavo mai oltre f/11 mentre ora con la D800 pensavo che proprio grazie alla sua enorme risoluzione fosse possibile, ma capisco che ancora devo capirla bene questa fotocamera. laugh.gif


Fai le prove Alex, ci sono lenti che vengono messe molto + in crisi di altre dal sensore della d800, ad esempio ho 2 amici espertissimi che con lo stesso modello di lente avevano risultati molto differenti sulla stessa reflex e su questo concordavano entrambi tanto che uno l'ha venduta e l'altro l'ha ancora, noi parliamo per quanto riguarda la nostra esperienza logicamente ma alla fine a decidere quanta nitidezza avere o no deve essere il fotografo, il primo giorno che la luce fa schifo fai qualche esperimento e poi a casa confronta bene i files e trai le conclusioni, non dare per scontato che quello che diciamo è corretto, prova ;-)
Strano quello che dici coi problemi nelle lunghe esposizioni, con l'NR attivo non dovresti avere nessun problema, questa è una cosa su cui devi andare a fondo, sicuro che dopo lo scatto la reflex abbia fatto l'NR ?
alex_giordani
QUOTE(Fabrizio9972 @ Apr 17 2014, 02:22 PM) *
Fai le prove Alex, ci sono lenti che vengono messe molto + in crisi di altre dal sensore della d800, ad esempio ho 2 amici espertissimi che con lo stesso modello di lente avevano risultati molto differenti sulla stessa reflex e su questo concordavano entrambi tanto che uno l'ha venduta e l'altro l'ha ancora, noi parliamo per quanto riguarda la nostra esperienza logicamente ma alla fine a decidere quanta nitidezza avere o no deve essere il fotografo, il primo giorno che la luce fa schifo fai qualche esperimento e poi a casa confronta bene i files e trai le conclusioni, non dare per scontato che quello che diciamo è corretto, prova ;-)

Certo certo, però è appena un anno che mi sto dedicando più intensamente alla fotografia paesaggistica ed ogni volta che penso di saperne abbastanza, mi rendo conto che invece ho ancora tantissimo da imparare, ma la voglia di perseverare c'è ed anche tanta, quindi sono sicuro che nel tempo potrò solo migliorare tecnica e tutto il resto.

QUOTE(Fabrizio9972 @ Apr 17 2014, 02:22 PM) *
Strano quello che dici coi problemi nelle lunghe esposizioni, con l'NR attivo non dovresti avere nessun problema, questa è una cosa su cui devi andare a fondo, sicuro che dopo lo scatto la reflex abbia fatto l'NR ?

Si si l'NR dopo lo scatto lo fa sicuramente, infatti ho immagini anche con 3 e più minuti di esposizione che con l'elaborazione vengono pressoché raddoppiati!!!


Grazie mille per gli interventi Fabrizio, sempre molto precisi wink.gif
miciagilda
Sì, scusate ancora, ero distratta e per me NR era diventato VR... rolleyes.gif

Che belle le tue foto su flickr, Alex! smile.gif
alex_giordani
QUOTE(miciagilda @ Apr 17 2014, 02:51 PM) *
Sì, scusate ancora, ero distratta e per me NR era diventato VR... rolleyes.gif

Che belle le tue foto su flickr, Alex! smile.gif

Grazie mille Katia, troppo buono smile.gif

Pian piano le posterò qui sul forum così vedremo di tirarne fuori le magagne, che sicuramente ce ne saranno!!! messicano.gif
dbertin
Ciao Alex, sulla foto ti han già detto molto di più di quanto potrei dirti io, comunque mi piace come realizzazione, soprattutto la seconda.

Questo fatto della diffrazione io non l'ho mai notato e credo di aver già scattato anche a f16, ma io sono sicuramente di bocca più buona rispetto ai paesaggisti smile.gif Per curiosità qualcuno avrebbe da farmi vedere delle foto condizioni simili di luce scattate a f11 e f16 dove avete riscontrato il problema?

Grazie

Daniele
beniaminobenji
QUOTE(dbertin @ Apr 18 2014, 09:48 AM) *
Ciao Alex, sulla foto ti han già detto molto di più di quanto potrei dirti io, comunque mi piace come realizzazione, soprattutto la seconda.

Questo fatto della diffrazione io non l'ho mai notato e credo di aver già scattato anche a f16, ma io sono sicuramente di bocca più buona rispetto ai paesaggisti smile.gif Per curiosità qualcuno avrebbe da farmi vedere delle foto condizioni simili di luce scattate a f11 e f16 dove avete riscontrato il problema?

Grazie

Daniele

se cerchi su google per esempio ci son molti test...magari non con luce buona ma ti fanno capire molto facilmente le differenze....simili test ci sono pure per le ottiche...il mio tokina per esempio da il meglio dai 5.6 ai 7.1 e dopo la foto sarà sempre nitida ma con un ammorbidimento graduale più si chiude il diaframma
alex_giordani
QUOTE(dbertin @ Apr 18 2014, 09:48 AM) *
Ciao Alex, sulla foto ti han già detto molto di più di quanto potrei dirti io, comunque mi piace come realizzazione, soprattutto la seconda.

Questo fatto della diffrazione io non l'ho mai notato e credo di aver già scattato anche a f16, ma io sono sicuramente di bocca più buona rispetto ai paesaggisti smile.gif Per curiosità qualcuno avrebbe da farmi vedere delle foto condizioni simili di luce scattate a f11 e f16 dove avete riscontrato il problema?

Grazie

Daniele

Ciao Daniele, grazie mille dei complimenti.
Riguardo le foto ieri ho avuto modo di discutere più approfonditamente con Fabrizio, ho ripreso i RAW originali e li ho osservati più attentamente rispetto a quanto non avevo fatto in un primo momento.
Della prima ho effettivamente commesso io un grossolano errore di impostazione iperfocale in quanto la vela non risulta assolutamente a fuoco come il primo piano. Mentre la seconda, oltre ad avere una composizione migliore, è tutto a fuoco o comunque anche se sembra esserci una leggera perdita di nitidezza (magari dovuta proprio alla diffrazione) è recuperabilissima in post-produzione. Infatti le sto rielaborando per vedere di trovare un risultato migliore di quello a cui ero arrivato in precedenza.

Ho anche un'altra considerazione riguardo un eventuale problema di diffrazione: ho uno scatto fatto sempre a f/16 ma senza filtro e senza lunga esposizione: in pratica la situazione di nitidezza generale è la stessa dello scatto con filtro e lunga esposizione, quindi mi sono tolto anche questo dubbio.

Non so se dico una stupidaggine, ma inizio a pensare che magari con corpi macchina con risolvenza tipo la D800 ci sono lenti che soffrono più a diaframmi più chiusi. Cioè magari un 14-24 o uno Zeiss 21 non risentono di questo problema mentre ottiche come il mio 16-35 si.
Per esempio l'altra foto che ho pubblicato recentemente scattata ad f/11 sembra già avere una nitidezza molto migliore e le condizioni erano di gran lunga peggiori di quelle mostrate nelle foto di questo post, infatti c'era la nebbia che saliva velocemente e la montagna era velata da una leggera foschia.
Alba a Castelluccio
dbertin
QUOTE(beniaminobenji @ Apr 18 2014, 10:33 AM) *
se cerchi su google per esempio ci son molti test...magari non con luce buona ma ti fanno capire molto facilmente le differenze....simili test ci sono pure per le ottiche...il mio tokina per esempio da il meglio dai 5.6 ai 7.1 e dopo la foto sarà sempre nitida ma con un ammorbidimento graduale più si chiude il diaframma


Sono allergico ai test....aiutatemi voi che sicuramente avrete fatto delle prove, si notano su una stampa A4?
Fabrizio9972
QUOTE(dbertin @ Apr 18 2014, 11:09 AM) *
Sono allergico ai test....aiutatemi voi che sicuramente avrete fatto delle prove, si notano su una stampa A4?


No Daniele, per una stampa come quella non hai nessun problema a recuperare sia la diffrazione che una messa a fuoco imperfetta, basta una maschera di contrasto ben fatta e nulla + secondo me.
Di test ne avevo molti ma ho liberato l'hd una decina di giorni fa perchè non avevo + spazio, comunque scatta a f8 (1 stop sotto la diffrazione è totalmente assente ma li i problemi di pdc sarebbero molto + grandi) e a f16 e poi confronta il punto di messa a fuoco e vedrai che la differenza c'è, questo non vuol dire che non si possa andare a f/16 se un caso particolare lo richiede.
Io lo evito semplicemente perchè secondo me la profondità di campo che un f/11 mi garantisce è + che sufficente per avere un'ottima nitidezza per il 95% dei miei scatti quindi non vedo perchè dover perdere nitidezza per strada per poi recuperarla in post quando posso evitarlo.
I vantaggi della d800e sulle altre reflex vengono fuori su grosse stampe, se stai sotto gli 80cm la differenza non è molta, se invece vuoi stampe veramente grosse e ti piace ammirarle pure da vicino quei 36mpx tornano utili.
dbertin
QUOTE(Fabrizio9972) *
No Daniele, per una stampa come quella non hai nessun problema a recuperare sia la diffrazione che una messa a fuoco imperfetta, basta una maschera di contrasto ben fatta e nulla + secondo me.
Di test ne avevo molti ma ho liberato l'hd una decina di giorni fa perchè non avevo + spazio, comunque scatta a f8 (1 stop sotto la diffrazione è totalmente assente ma li i problemi di pdc sarebbero molto + grandi) e a f16 e poi confronta il punto di messa a fuoco e vedrai che la differenza c'è, questo non vuol dire che non si possa andare a f/16 se un caso particolare lo richiede.
Io lo evito semplicemente perchè secondo me la profondità di campo che un f/11 mi garantisce è + che sufficente per avere un'ottima nitidezza per il 95% dei miei scatti quindi non vedo perchè dover perdere nitidezza per strada per poi recuperarla in post quando posso evitarlo.
I vantaggi della d800e sulle altre reflex vengono fuori su grosse stampe, se stai sotto gli 80cm la differenza non è molta, se invece vuoi stampe veramente grosse e ti piace ammirarle pure da vicino quei 36mpx tornano utili.


Un difetto che non si vede in stampa per il mio modo di vedere non è un problema è quindi andrei anche cauto a consigliare di non oltrepassare gli F11. Da quando poi ho la d800e (scelta per gamma dinamica e non per i mega pixel) non uso più le maschere di contrasto perché la nitidezza è già più che sufficiente riducendo ancora i tempi di post produzione.
Ormai siamo oltre il visibile e la visione al 100% o l'analisi degli exif spesso dissolvono dall'esplorazione dei significati della fotografia.
Daniele
Fabrizio9972
QUOTE(dbertin @ Apr 19 2014, 12:16 AM) *
Un difetto che non si vede in stampa per il mio modo di vedere non è un problema.............


Io non stamperò mai in A4 Daniele, potrebbe andarmi bene per un fotolibro qualche cosa di piccolo ma sinceramente a me piacciono le stampe grosse, molto grosse, insomma, avere una parete in casa con una tua foto stampata col lato lungo da oltre 1M è una libidine, anche se fra stampa, supporto e intelaiatura, cornice, protezione, ecc.ecc. vai a spendere 200 Euro.
E poi non è corretto parlare di "un difetto", è un limite che c'è sempre stato, prima ci andavi incontro se andavi oltre f/16, ora se arrivi a quel diaframma, non è che è un errore di progettazione ma semplicemente un limite tecnico/ottico imposto dal sensore + denso/grande.

QUOTE(dbertin @ Apr 19 2014, 12:16 AM) *
è quindi andrei anche cauto a consigliare di non oltrepassare gli F11.


Io consiglio di non arrivare a f/16, poi ognuno fa quello che vuole logicamente, ci mancherebbe altro, controlla qualsiasi test sulla diffrazione della d800 o fallo te stesso e noterai la differenza di nitidezza, logico poi che se mi parli di stampe 20x30 quando il file della D800e è nativo 62x41 hai voglia ad avere problemi, io quando stampo ingrandisco e non dimezzo, è li che sta molta della differenza, per giunta un quadro in casa posso pure ammirarlo da distanze ravvicinate, per stampare 20x30 io ad esempio non avrei mai rinunciato alla mia D3s, pur adorando la gamma dinamica della d800e che permette in fase di scatto un filtro in meno e a volte nessuno e la lavorabilità del file nei recuperi che è infinitamente maggiore rispetto a prima.

Ma soprattutto trovo completamente illogico andare incontro a diffrazione quando già a f/11 ho tutta la profondità di campo che voglio e faccio lavorare l'obbiettivo appena oltre i suoi diaframmi ottimali, non avessi la necessaria pdc capirei benissimo ma avendola trovo assurdo andare incontro a diffrazione.

QUOTE(dbertin @ Apr 19 2014, 12:16 AM) *
Da quando poi ho la d800e (scelta per gamma dinamica e non per i mega pixel) non uso più le maschere di contrasto perché la nitidezza è già più che sufficiente riducendo ancora i tempi di post produzione.
Ormai siamo oltre il visibile e la visione al 100% o l'analisi degli exif spesso dissolvono dall'esplorazione dei significati della fotografia.
Daniele


Io invece ho sviluppato 2 maschere di contrasto apposite, una per i cieli e una per il resto, a farle in photoshop ci vogliono almeno 2/3 minuti di passaggi ma la perdita di tempo è pari a 0 visto che mi sono creato l'azione e con un click la richiamo e poi decido solo l'opacità se per caso è troppo forte, in postproduzione lavoro molo con le azioni quindi la perdita di tempo è pari a 0.

C'è chi mi dice cosa te ne frega di tutta questa nitidezza e tecnica, pensa di + alla foto in se stessa, il fatto è che sono scassapalle anche su composizione, luci bruciate, cerco la luce giusta (e ultimamente lei non si fa vedere manco morta, sigh), cerco il momento emozionale, non è che cerco solo di continuare a migliorare tecnicamente, cerco tutto perchè secondo me anche la tecnica, la post ecc.ecc. aiutano a trasmettere di + l'emozione che vivo, che poi non sono uno di quelli bravi sul serio lo so benissimo ma almeno continuo a provarci, se c'è gente che in situazioni tecniche difficili riesce a non bruciare ombre e luci, ad esporre alla perfezione, ad essere nitidissimi e a fare tutto trasmettendo emozioni grazie alla sua immagine e al momento che vive non vedo perchè mi devo accontentare di trasmettere quella emozione con qualche difettuccio, per me la fotografia è emozione e anche sfida con me stesso per migliorarmi, un pò come per te è l'avventura, io quello che fai te non me lo potrei nemmeno sognare Daniele, hehe

Per questo capisco il tuo pensiero, perchè te sei costretto a tempi, ritmi e situazioni molto diverse dalle mie ad esempio, per te probabilmente perdere 7 uscite di fila a fare prove con diaframmi diversi e prove di iperfocale sarebbe impossibile, e calcola che se non avessi trovato luce di M per quasi tutta la vacanza sarebbe stato + complicato anche per me ma alla fine avrò portato a casa pochi scatti ma ora so come far rendere la mia reflex e le mie lenti nuove al meglio e la cosa mi tornerà utile in futuro.

Ciao,
Fab
beniaminobenji
Io son del parere che ognuno vive la fotografia in modo soggettivo come giusto che sia.
Fabrizio tiene moltissimo conto di queste sottigliezze che poi unite tra loro lo portano ad avere uno scatto di qualità leggermente migliore Nell aspetto tecnico, non nel lato emozionale, Daniele la vive quasi all opposto...se la foto ha un pelo di diffrazione o si vede come il filtro era un Po basso e scurisce zone più di un altra a lui non gliene frega una mazza, quindi avrà una foto tecnicamente parlando leggermente inferiore, ma emozionalmente parlando non ha nulla da invidiare a quelle di Fabrizio.

quindi non andate a discutere, tanto nessuno dei due cambierà modo di vivere la fotografia....Fabrizio vivrà con l istogramma fisso in live view e Daniele se ne sbattera sempre se ha le luci pelate.

non chiedetemi Cos ho scritto perché non lo so nemmeno io biggrin.gif tongue.gif
dbertin
QUOTE(Fabrizio9972 @ Apr 19 2014, 08:33 AM) *
Io non stamperò mai in A4 Daniele, potrebbe andarmi bene per un fotolibro qualche cosa di piccolo ma sinceramente a me piacciono le stampe grosse, molto grosse, insomma, avere una parete in casa con una tua foto stampata col lato lungo da oltre 1M è una libidine, anche se fra stampa, supporto e intelaiatura, cornice, protezione, ecc.ecc. vai a spendere 200 Euro.
E poi non è corretto parlare di "un difetto", è un limite che c'è sempre stato, prima ci andavi incontro se andavi oltre f/16, ora se arrivi a quel diaframma, non è che è un errore di progettazione ma semplicemente un limite tecnico/ottico imposto dal sensore + denso/grande.
Io consiglio di non arrivare a f/16, poi ognuno fa quello che vuole logicamente, ci mancherebbe altro, controlla qualsiasi test sulla diffrazione della d800 o fallo te stesso e noterai la differenza di nitidezza, logico poi che se mi parli di stampe 20x30 quando il file della D800e è nativo 62x41 hai voglia ad avere problemi, io quando stampo ingrandisco e non dimezzo, è li che sta molta della differenza, per giunta un quadro in casa posso pure ammirarlo da distanze ravvicinate, per stampare 20x30 io ad esempio non avrei mai rinunciato alla mia D3s, pur adorando la gamma dinamica della d800e che permette in fase di scatto un filtro in meno e a volte nessuno e la lavorabilità del file nei recuperi che è infinitamente maggiore rispetto a prima.

Ma soprattutto trovo completamente illogico andare incontro a diffrazione quando già a f/11 ho tutta la profondità di campo che voglio e faccio lavorare l'obbiettivo appena oltre i suoi diaframmi ottimali, non avessi la necessaria pdc capirei benissimo ma avendola trovo assurdo andare incontro a diffrazione.
Io invece ho sviluppato 2 maschere di contrasto apposite, una per i cieli e una per il resto, a farle in photoshop ci vogliono almeno 2/3 minuti di passaggi ma la perdita di tempo è pari a 0 visto che mi sono creato l'azione e con un click la richiamo e poi decido solo l'opacità se per caso è troppo forte, in postproduzione lavoro molo con le azioni quindi la perdita di tempo è pari a 0.

C'è chi mi dice cosa te ne frega di tutta questa nitidezza e tecnica, pensa di + alla foto in se stessa, il fatto è che sono scassapalle anche su composizione, luci bruciate, cerco la luce giusta (e ultimamente lei non si fa vedere manco morta, sigh), cerco il momento emozionale, non è che cerco solo di continuare a migliorare tecnicamente, cerco tutto perchè secondo me anche la tecnica, la post ecc.ecc. aiutano a trasmettere di + l'emozione che vivo, che poi non sono uno di quelli bravi sul serio lo so benissimo ma almeno continuo a provarci, se c'è gente che in situazioni tecniche difficili riesce a non bruciare ombre e luci, ad esporre alla perfezione, ad essere nitidissimi e a fare tutto trasmettendo emozioni grazie alla sua immagine e al momento che vive non vedo perchè mi devo accontentare di trasmettere quella emozione con qualche difettuccio, per me la fotografia è emozione e anche sfida con me stesso per migliorarmi, un pò come per te è l'avventura, io quello che fai te non me lo potrei nemmeno sognare Daniele, hehe

Per questo capisco il tuo pensiero, perchè te sei costretto a tempi, ritmi e situazioni molto diverse dalle mie ad esempio, per te probabilmente perdere 7 uscite di fila a fare prove con diaframmi diversi e prove di iperfocale sarebbe impossibile, e calcola che se non avessi trovato luce di M per quasi tutta la vacanza sarebbe stato + complicato anche per me ma alla fine avrò portato a casa pochi scatti ma ora so come far rendere la mia reflex e le mie lenti nuove al meglio e la cosa mi tornerà utile in futuro.

Ciao,
Fab



Le pareti di casa mia non mi permettono più di 50-80cm lato ungo per cui ho molti meno problemi di te laugh.gif

Poi per me non se ne parla neanche di 7 uscite in posti simili per provare le impostazioni dell'accoppiata macchina/lente ohmy.gif è già difficile che torni due volte nello stesso posto wink.gif

Grazie comunque per le informazioni, le ritengo più che buone e non cerco altri test su internet.

Ciao

Daniele

QUOTE(beniaminobenji @ Apr 19 2014, 10:16 AM) *
Io son del parere che ognuno vive la fotografia in modo soggettivo come giusto che sia.
Fabrizio tiene moltissimo conto di queste sottigliezze che poi unite tra loro lo portano ad avere uno scatto di qualità leggermente migliore Nell aspetto tecnico, non nel lato emozionale, Daniele la vive quasi all opposto...se la foto ha un pelo di diffrazione o si vede come il filtro era un Po basso e scurisce zone più di un altra a lui non gliene frega una mazza, quindi avrà una foto tecnicamente parlando leggermente inferiore, ma emozionalmente parlando non ha nulla da invidiare a quelle di Fabrizio.

quindi non andate a discutere, tanto nessuno dei due cambierà modo di vivere la fotografia....Fabrizio vivrà con l istogramma fisso in live view e Daniele se ne sbattera sempre se ha le luci pelate.

non chiedetemi Cos ho scritto perché non lo so nemmeno io


Ciao Beniamino, tranquillo, nessuna discussione.....chiedevo informazioni sull'impatto reale di queste note tecniche e l'ho avute.

E' ovvio che ognuno vive la fotografia come più gli piace (la foto più bella che ho in casa ha le luci pelate laugh.gif ) e non critico assolutamente i lavori di Fabrizio o i tuoi anche se sono lavori che difficilmente mi troverete a fare con tanta precisione e maestria; mi piacciono però gli scambi di opinioni per capire meglio le mie esigenze e spero siano anche utili agli altri. Ora so che se sto scattando una foto che potrebbe andare in stampa grande dimensioni devo stare attento anche alla diffrazione, mentre se è sono uno scatto parte di un reportage di viaggio da vedere su schermo o per presentazioni pubbliche me ne posso altamente sbattere come hai detto tu biggrin.gif

In secondo luogo ci tengo che sul forum si parli anche del lato emozionale, per il mio modo di vedere è in generale troppo concentrato sui dati di scatto e non sul perché hai scattato. Non sto parlando di questa foto, o di quelle tue o di Fabrizio che spesso dicono molto anche sul lato emozionale oltre che tecnico, era una constatazione di una deriva che sento in questi ultimi tempi e mi sta allontanando un po'.

Ora continuo la scelta e lo sviluppo (ebbene si...scatto in raw pure io!!!) delle foto Svalbard!!!

Saluto tutti e chiedo scusa ad Alex per le mie divagazioni.

Daniele
alex_giordani
Ma scherzi Daniele? Tranquillissimo ci mancherebbe, anzi ho letto tutto quello che vi siete detti perché mi piace sempre sentire più punti di vista.
Personalmente questa discussione mi è servita tantissimo perché pensavo di saperne tanto ma mi sono accorto che ho tanto da imparare e ringrazio tantissimo Fabrizio e gli altri che mi hanno fatto notare gli errori. Perché sono dell'idea che solo accettando i propri errori o comunque accettando il parere degli altri (giusti o sbagliati) si possa imparare, specialmente per un autodidatta come me che non ha altro che un forum come questo per chiedere e confrontarsi.

Quindi sono io che ringrazio tutti voi tongue.gif
Fabrizio9972
QUOTE(beniaminobenji @ Apr 19 2014, 10:16 AM) *
quindi non andate a discutere, tanto nessuno dei due cambierà modo di vivere la fotografia....Fabrizio vivrà con l istogramma fisso in live view......................


No, no, quello no tongue.gif

QUOTE(dbertin @ Apr 19 2014, 11:13 AM) *
Le pareti di casa mia non mi permettono più di 50-80cm lato ungo per cui ho molti meno problemi di te laugh.gif


Casa mia è piccola piccola ma ho un quadro da 180x120 su una parete in sala che vorrei sostituire con una stampa gigante, il problema è che devo ancora fare la foto così bella per meritarsi quel posto e chissà se mai la farò hmmm.gif

QUOTE(dbertin @ Apr 19 2014, 11:13 AM) *
Poi per me non se ne parla neanche di 7 uscite in posti simili per provare le impostazioni dell'accoppiata macchina/lente ohmy.gif è già difficile che torni due volte nello stesso posto wink.gif


Paesaggisticamente parlando la luce buona Daniele non è così facile trovarla purtroppo, ci sono posti dove son stato 10 volte e non ho mai trovato niente altro che acqua, cielo completamente sgombro di nuvole, cielo totalmente coperto, foschia, in queste condizioni c'è ben poco da fare, ci sono 2 o 3 scatti che inseguo da un paio di anni, scatti che posso fare in pochi giorni all'anno per la posizione della via lattea o perchè quel giorno il sole si incastra alla perfezione fra degli scogli, scatti che chissà quando centrerò.

Molto probabilmente se nelle 31 uscite fotografiche della recente vacanza avessi trovato una luce decente + di 4 volte pure io non avrei fatto i test ma visto che ho trovato cielo strapiatto e foschia da paura per 27 volte alla fine giusto quello mi rimaneva da fare se volevo provare la nuova reflex e le nuove lenti, anche il fatto di aver cambiato completamente tutta la mia attrezzatura mi ha portato a testare così a fondo tutto e calcola che mi è arrivato tutto poco prima di partire.

QUOTE(dbertin @ Apr 19 2014, 11:13 AM) *
In secondo luogo ci tengo che sul forum si parli anche del lato emozionale, per il mio modo di vedere è in generale troppo concentrato sui dati di scatto e non sul perché hai scattato. Non sto parlando di questa foto, o di quelle tue o di Fabrizio che spesso dicono molto anche sul lato emozionale oltre che tecnico, era una constatazione di una deriva che sento in questi ultimi tempi e mi sta allontanando un po'.


Su questo concordo con te ma penso sia un problema difficilmente risolvibile, i social coi mi piace/like o anche gli stessi portali fotografici coi like/preferito portano ad un'impoverimento anche perchè i cosiddeti like/preferiti e robe simili chi è abituato a questi posti li da agli amici indipendentemente dalla bellezza o no della foto e quindi ognuno poi si sente bravissimo anche solo perchè i suo 500 amici di fb gli hanno messo un mi piace.
Io vedo in giro un'impoverimento sia emozionale che tecnico e la situazione peggiora sempre +, questo però non mi porterà mai a trascurare un aspetto rispetto ad un altro, se uno sa aspettare e trovare un gran tramonto, comporre alla grande, gestire la luce al meglio e trasmettermi le emozioni di quel momento come se fossi la allora devo provare a fare lo stesso io, senza nascondermi dietro a scuse se non riesco a farlo, sia che si parli di tecnica che di emozioni.

Scusa anche a me Alex per l'ot ma tanto noi stiamo continuando in privato, hehe

Ciao,
Fab
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.