QUOTE(Fabrizio9972 @ Apr 19 2014, 08:33 AM)

Io non stamperò mai in A4 Daniele, potrebbe andarmi bene per un fotolibro qualche cosa di piccolo ma sinceramente a me piacciono le stampe grosse, molto grosse, insomma, avere una parete in casa con una tua foto stampata col lato lungo da oltre 1M è una libidine, anche se fra stampa, supporto e intelaiatura, cornice, protezione, ecc.ecc. vai a spendere 200 Euro.
E poi non è corretto parlare di "un difetto", è un limite che c'è sempre stato, prima ci andavi incontro se andavi oltre f/16, ora se arrivi a quel diaframma, non è che è un errore di progettazione ma semplicemente un limite tecnico/ottico imposto dal sensore + denso/grande.
Io consiglio di non arrivare a f/16, poi ognuno fa quello che vuole logicamente, ci mancherebbe altro, controlla qualsiasi test sulla diffrazione della d800 o fallo te stesso e noterai la differenza di nitidezza, logico poi che se mi parli di stampe 20x30 quando il file della D800e è nativo 62x41 hai voglia ad avere problemi, io quando stampo ingrandisco e non dimezzo, è li che sta molta della differenza, per giunta un quadro in casa posso pure ammirarlo da distanze ravvicinate, per stampare 20x30 io ad esempio non avrei mai rinunciato alla mia D3s, pur adorando la gamma dinamica della d800e che permette in fase di scatto un filtro in meno e a volte nessuno e la lavorabilità del file nei recuperi che è infinitamente maggiore rispetto a prima.
Ma soprattutto trovo completamente illogico andare incontro a diffrazione quando già a f/11 ho tutta la profondità di campo che voglio e faccio lavorare l'obbiettivo appena oltre i suoi diaframmi ottimali, non avessi la necessaria pdc capirei benissimo ma avendola trovo assurdo andare incontro a diffrazione.
Io invece ho sviluppato 2 maschere di contrasto apposite, una per i cieli e una per il resto, a farle in photoshop ci vogliono almeno 2/3 minuti di passaggi ma la perdita di tempo è pari a 0 visto che mi sono creato l'azione e con un click la richiamo e poi decido solo l'opacità se per caso è troppo forte, in postproduzione lavoro molo con le azioni quindi la perdita di tempo è pari a 0.
C'è chi mi dice cosa te ne frega di tutta questa nitidezza e tecnica, pensa di + alla foto in se stessa, il fatto è che sono scassapalle anche su composizione, luci bruciate, cerco la luce giusta (e ultimamente lei non si fa vedere manco morta, sigh), cerco il momento emozionale, non è che cerco solo di continuare a migliorare tecnicamente, cerco tutto perchè secondo me anche la tecnica, la post ecc.ecc. aiutano a trasmettere di + l'emozione che vivo, che poi non sono uno di quelli bravi sul serio lo so benissimo ma almeno continuo a provarci, se c'è gente che in situazioni tecniche difficili riesce a non bruciare ombre e luci, ad esporre alla perfezione, ad essere nitidissimi e a fare tutto trasmettendo emozioni grazie alla sua immagine e al momento che vive non vedo perchè mi devo accontentare di trasmettere quella emozione con qualche difettuccio, per me la fotografia è emozione e anche sfida con me stesso per migliorarmi, un pò come per te è l'avventura, io quello che fai te non me lo potrei nemmeno sognare Daniele, hehe
Per questo capisco il tuo pensiero, perchè te sei costretto a tempi, ritmi e situazioni molto diverse dalle mie ad esempio, per te probabilmente perdere 7 uscite di fila a fare prove con diaframmi diversi e prove di iperfocale sarebbe impossibile, e calcola che se non avessi trovato luce di M per quasi tutta la vacanza sarebbe stato + complicato anche per me ma alla fine avrò portato a casa pochi scatti ma ora so come far rendere la mia reflex e le mie lenti nuove al meglio e la cosa mi tornerà utile in futuro.
Ciao,
Fab
Le pareti di casa mia non mi permettono più di 50-80cm lato ungo per cui ho molti meno problemi di te
Poi per me non se ne parla neanche di 7 uscite in posti simili per provare le impostazioni dell'accoppiata macchina/lente

è già difficile che torni due volte nello stesso posto

Grazie comunque per le informazioni, le ritengo più che buone e non cerco altri test su internet.
Ciao
Daniele
QUOTE(beniaminobenji @ Apr 19 2014, 10:16 AM)

Io son del parere che ognuno vive la fotografia in modo soggettivo come giusto che sia.
Fabrizio tiene moltissimo conto di queste sottigliezze che poi unite tra loro lo portano ad avere uno scatto di qualità leggermente migliore Nell aspetto tecnico, non nel lato emozionale, Daniele la vive quasi all opposto...se la foto ha un pelo di diffrazione o si vede come il filtro era un Po basso e scurisce zone più di un altra a lui non gliene frega una mazza, quindi avrà una foto tecnicamente parlando leggermente inferiore, ma emozionalmente parlando non ha nulla da invidiare a quelle di Fabrizio.
quindi non andate a discutere, tanto nessuno dei due cambierà modo di vivere la fotografia....Fabrizio vivrà con l istogramma fisso in live view e Daniele se ne sbattera sempre se ha le luci pelate.
non chiedetemi Cos ho scritto perché non lo so nemmeno io
Ciao Beniamino, tranquillo, nessuna discussione.....chiedevo informazioni sull'impatto reale di queste note tecniche e l'ho avute.
E' ovvio che ognuno vive la fotografia come più gli piace (la foto più bella che ho in casa ha le luci pelate

) e non critico assolutamente i lavori di Fabrizio o i tuoi anche se sono lavori che difficilmente mi troverete a fare con tanta precisione e maestria; mi piacciono però gli scambi di opinioni per capire meglio le mie esigenze e spero siano anche utili agli altri. Ora so che se sto scattando una foto che potrebbe andare in stampa grande dimensioni devo stare attento anche alla diffrazione, mentre se è sono uno scatto parte di un reportage di viaggio da vedere su schermo o per presentazioni pubbliche me ne posso altamente sbattere come hai detto tu

In secondo luogo ci tengo che sul forum si parli anche del lato emozionale, per il mio modo di vedere è in generale troppo concentrato sui dati di scatto e non sul perché hai scattato. Non sto parlando di questa foto, o di quelle tue o di Fabrizio che spesso dicono molto anche sul lato emozionale oltre che tecnico, era una constatazione di una deriva che sento in questi ultimi tempi e mi sta allontanando un po'.
Ora continuo la scelta e lo sviluppo (ebbene si...scatto in raw pure io!!!) delle foto Svalbard!!!
Saluto tutti e chiedo scusa ad Alex per le mie divagazioni.
Daniele