Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
margetta
domanda scema da vera neofita, sia di fotografia che di software PP: leggo ovunque che è consigliato scattare in formato RAW, ma non avendo un programma di PP riesco poi a scaricarle e visualizzarle? Che programma posso installare su un portatile vecchiotto? ho provato a mettere un photoshop "ereditato" ma è troppo pesante...
southernman
QUOTE(margetta @ Apr 16 2014, 11:24 AM) *
domanda scema da vera neofita, sia di fotografia che di software PP: leggo ovunque che è consigliato scattare in formato RAW, ma non avendo un programma di PP riesco poi a scaricarle e visualizzarle? Che programma posso installare su un portatile vecchiotto? ho provato a mettere un photoshop "ereditato" ma è troppo pesante...


Beh intanto con View NX2 puoi visualizzarle e convertirle in JPG, nonchè fare dei rudimentali aggiustamenti

Che macchina e che PC hai?

ciao

Marcello

PS non esistono domande sceme, solo domande dettate dall'inesperienza smile.gif
togusa
Installando il codec della Nikon, poi si possono aprire i NEF anche con il visualizzatore di foto di windows... ma poi per modificarle serve sempre un programma apposito.

Così facendo però, almeno si vedono le anteprime quando si visualizza la cartella che contiene i file.
margetta
moooooolta inesperienza!!
rolleyes.gif

la macchina è una D5100, il pc è un ASUS del 2010 con installato Windows 7 ma le caratteristiche tecniche non le ricordo... devo chiedere al mio fidanzato!

messicano.gif

Gimp può essere valido?
togusa
Gimp è opensource (ergo, è gratuito) e dovrebbe aprire i NEF.
margetta
QUOTE(togusa @ Apr 16 2014, 12:01 PM) *
Gimp è opensource (ergo, è gratuito) e dovrebbe aprire i NEF.


allora avvio il download di Gimp! dovrebbe essere tipo photoshop giusto?
togusa
Rettifica: GIMP non legge i NEF di suo.
Bisogna installargli un plug-in che si chiama UFRaw: http://ufraw.sourceforge.net/

Sì, è un "robo" come photoshop, ma non l'ho mai usato.
southernman
Il mio PC è del 2011, quindi non tanto più nuovo del tuo, è un Samsung con Intel I3 2,57 Ghz e 4 GB di RAM.

Legge tranquillamente (anche se non velocissimamente) i NEF della D7000, che ha lo stesso sensore della D5100. Un NEF quindi dovrebbe essere grosso circa 20 MB. Con il primo plugin che ti ha dato Togusa puoi vederli come se usassi il visualizzatore di Windows.

spero di esserti stato utile, e domanda ancora

nikosimone
QUOTE(togusa @ Apr 16 2014, 12:05 PM) *
Rettifica: GIMP non legge i NEF di suo.
Bisogna installargli un plug-in che si chiama UFRaw: http://ufraw.sourceforge.net/

Sì, è un "robo" come photoshop, ma non l'ho mai usato.



OCCHIO con ufraw, bisogna controllare prima che la D5100 sia nella lista delle compatibili, penso di si ma bisogna verificare perché (come da mio 3d precedente) la D3300 e la D5300 non ci sono
margetta
inizia a farsi difficile il discorso.. ho aperto la pagina ed è tutta in inglese!!
nikosimone
QUOTE(margetta @ Apr 16 2014, 03:41 PM) *
inizia a farsi difficile il discorso.. ho aperto la pagina ed è tutta in inglese!!


sulla sinistra c'è "Supported Cameras", cliccando viene fuori l'elenco, al momento le nikon sono quelle elencate sotto
(la tua d5100 c'è però le più nuove 7100,5300 e 3300 non ci sono)

Nikon D1
Nikon D1H
Nikon D1X
Nikon D2H
Nikon D2Hs
Nikon D2X
Nikon D2Xs
Nikon D3
Nikon D3s
Nikon D3X
Nikon D4
Nikon D40
Nikon D40X
Nikon D50
Nikon D60
Nikon D70
Nikon D70s
Nikon D80
Nikon D90
Nikon D100
Nikon D200
Nikon D300
Nikon D300s
Nikon D600
Nikon D700
Nikon D3000
Nikon D3100
Nikon D3200
Nikon D5000
Nikon D5100
Nikon D7000
Nikon D800
Nikon D800E
Nikon 1 J1
Nikon 1 J2
Nikon 1 V1
Nikon 1 V2
Emmol
QUOTE(margetta @ Apr 16 2014, 10:24 AM) *
domanda scema da vera neofita, sia di fotografia che di software PP: leggo ovunque che è consigliato scattare in formato RAW, ma non avendo un programma di PP riesco poi a scaricarle e visualizzarle? Che programma posso installare su un portatile vecchiotto? ho provato a mettere un photoshop "ereditato" ma è troppo pesante...



Ciao, é vero che é consigliato scattare in Raw per il fatto che hai piu "margini" di correzione, pero é anche vero che si parla gia di un livello superiore secondo me...
Anche io avevo intenzione di prendermi l abitudine di scattare in raw ma nel tempo ho cambiato immediatamente rotta...file troppo grossi, ed io non sono un occhio talmente esperto da poter manipolare tutto con sapienza,...quindi, te parli di inesperienza per cui presuppongo tu possa non avere idee chiarissime su come gestire un raw...se cosi fosse ti dico che secondo me faresti prima a scattare in jpeg e concentrarti su cio che riguarda il fotografare. Per ilritocco cé sempre tempo, e puoi intervenire serenamente anche con i jpeg. In questo modo allegerisci tutte le azioni, allegerisci il computer,ed hai piu soddisfazione immediata. wink.gif
giucci2005
Scarica View NK2 (è gratuito) che ti permette di operare tranquillamente con i NEF e convertirli in JPEG magari dopo aver apportato qualche semplice modifica (per es. aggiustare l'esposizione).
Segui anche il suggerimento di Togusa di installare il codec per visualizzare i file NEF direttamente da Windows.
Il vantaggio di scattare in NEF è notevole: già il JPEG generato da View NX2 è qualitativamente migliore di quello generato on-camera e poi puoi apportare modifiche (lievi) senza degradare lo scatto.
Se posso darti un consiglio, scatta in NEF + JPEG così puoi vedere immediatamente le foto e poi, in tempi successivi, aggiustare gli scatti NEF.
Ciao
Diego
sarogriso
QUOTE(margetta @ Apr 16 2014, 03:41 PM) *
inizia a farsi difficile il discorso.. ho aperto la pagina ed è tutta in inglese!!


Cambia ricerca, lo trovi anche in italiano,

con questa schermata vedi che Uf-Raw ti apre i .nef e poi fai le modifiche che vuoi, e come visualizzatore e ricerca file scaricati View Nx 2, da quello selezioni i file che ti interessano e lanci il programma che ti serve.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 233.6 KB


ciao

saro
NikonNapoli
QUOTE(giucci2005 @ Apr 27 2014, 03:33 PM) *
Scarica View NK2 (è gratuito) che ti permette di operare tranquillamente con i NEF e convertirli in JPEG magari dopo aver apportato qualche semplice modifica (per es. aggiustare l'esposizione).
Segui anche il suggerimento di Togusa di installare il codec per visualizzare i file NEF direttamente da Windows.
Il vantaggio di scattare in NEF è notevole: già il JPEG generato da View NX2 è qualitativamente migliore di quello generato on-camera e poi puoi apportare modifiche (lievi) senza degradare lo scatto.
Se posso darti un consiglio, scatta in NEF + JPEG così puoi vedere immediatamente le foto e poi, in tempi successivi, aggiustare gli scatti NEF.
Ciao
Diego


Perchè dovrebbe essere migliore?
Alessandro Castagnini
Ciao Margetta.
Visto che tu stessa ti definisci
QUOTE
moooooolta inesperienza!!

ti consiglio d'iniziare con le cose semplici tipo ViewNX2, dopo ti preoccuperai di passare a cose più impegnative tipo the gimp.

Ciao,
Alessandro.
giucci2005
QUOTE(NikonElio80 @ May 12 2014, 07:06 PM) *
Perchè dovrebbe essere migliore?

Perché gli algoritmi di conversione a JPEG on-camera sono più semplici e approssimati rispetto a quanto ottenibile con un software su un computer!

Inoltre, con il NEF puoi apportare qualche miglioramento allo scatto (es. bilanciamento del bianco, aggiustamento esposizione, ecc.) senza perdere in qualità e solo alla fine convertire in JPEG.

Ciao
Diego
NikonNapoli
QUOTE(giucci2005 @ May 14 2014, 01:08 PM) *
Perché gli algoritmi di conversione a JPEG on-camera sono più semplici e approssimati rispetto a quanto ottenibile con un software su un computer!

Inoltre, con il NEF puoi apportare qualche miglioramento allo scatto (es. bilanciamento del bianco, aggiustamento esposizione, ecc.) senza perdere in qualità e solo alla fine convertire in JPEG.

Ciao
Diego


Si parla di questo anche in un altra discussione aperta da me, sono un informatico ma di quali algoritmi parli?
Cioè tu dici che se converti un raw in jepg senza apportare nessuna modifica con nx2 è migliore di scattare direttamente in jpeg fine?
Posso capire che se si usano altri sopftware si puo parlare di jpeg diversi(superiori o inferiori è una questione personale) ma con il software nikon non vedo cosa possono centrare gli algoritmi.
Ovviamente questo discorso cade se mi vieni a parlare di modifiche, io parlo di convertire senza modifiche.
togusa
QUOTE(NikonElio80 @ May 15 2014, 11:54 AM) *
Si parla di questo anche in un altra discussione aperta da me, sono un informatico ma di quali algoritmi parli?
Cioè tu dici che se converti un raw in jepg senza apportare nessuna modifica con nx2 è migliore di scattare direttamente in jpeg fine?
Posso capire che se si usano altri sopftware si puo parlare di jpeg diversi(superiori o inferiori è una questione personale) ma con il software nikon non vedo cosa possono centrare gli algoritmi.
Ovviamente questo discorso cade se mi vieni a parlare di modifiche, io parlo di convertire senza modifiche.



Penso che se io ti dicessi che la metà di internet è piena di pornografia, ma che l'altra metà (o quasi) è piena di discussioni che vertono intorno al discorso se sia meglio fotografare in jpeg o in raw... tu dovresti capire da solo perché la tua domanda sa un po' di "discorso già fatto in precedenza".
Per cui, non stupirti se ti dico che avrai qualche difficoltà a trovare qualcuno che voglia rifare ancora da zero questo discorso per spiegarlo a te.

Non me ne volere per la mia schiettezza.
NikonNapoli
QUOTE(togusa @ May 15 2014, 02:56 PM) *
Penso che se io ti dicessi che la metà di internet è piena di pornografia, ma che l'altra metà (o quasi) è piena di discussioni che vertono intorno al discorso se sia meglio fotografare in jpeg o in raw... tu dovresti capire da solo perché la tua domanda sa un po' di "discorso già fatto in precedenza".
Per cui, non stupirti se ti dico che avrai qualche difficoltà a trovare qualcuno che voglia rifare ancora da zero questo discorso per spiegarlo a te.

Non me ne volere per la mia schiettezza.



Dove sono queste discussioni?
togusa
QUOTE(NikonElio80 @ May 15 2014, 04:24 PM) *
Dove sono queste discussioni?



https://www.google.it/#q=raw+vs+jpeg

Oltre 8.000.000 di risultati...
Buona lettura.
NikonNapoli
QUOTE(togusa @ May 15 2014, 04:59 PM) *
https://www.google.it/#q=raw+vs+jpeg

Oltre 8.000.000 di risultati...
Buona lettura.


Ma che centra tutto questo che parla delle differenze fra raw e jpeg, la mia domanda era un'altra, credo di essere stato chairo...
togusa
Tu chiedi se una foto scattata direttamente in JPEG in macchina sia più o meno bella di una foto scattata in RAW e poi convertita in JPEG, senza interventi.

Premessa: senza interventi significa che anche quella scattata in JPEG in macchina, deve essere scattata con impostata nitidezza 0, saturazione 0, contrasto 0, ecc.
Ovvero "diagramma piatto" per quanto riguarda tutti i "trucchi" dell'elaborazione in macchina.

In questo caso la risposta è semplice: è meglio la foto convertita in JPEG sul pc. Perché? Perché gli algoritmi di conversione da RAW a JPEG (ma bisognerebbe dire gli algoritmi di LETTURA DEL RAW, seguiti dagli algoritmi di COMPRESSIONE JPEG - perché non è mai un "flusso di dati unico") sono più raffinati e pesanti in termini di potenza di elaborazione necessari.

Queste differenze però, se lo scatto non è stato difficoltoso (vale a dire che non aveva complicate o scarse situazioni di illuminazione), saranno quasi impercettibili ad occhio nudo e senza ingrandire al 100%.
Nei casi però in cui la luce non è ottimale... le differenze si vedranno eccome.

Per averne la dimostrazione ti basta cercare ovunque su internet la differenza tra conversione in JPEG in camera e da RAW su pc.
Questa è la prima pagina che mi è capitata a tiro. E mi pare già sufficiente.
http://www.slrlounge.com/school/raw-vs-jpe...te-visual-guide
NikonNapoli
QUOTE(togusa @ May 15 2014, 05:54 PM) *
Tu chiedi se una foto scattata direttamente in JPEG in macchina sia più o meno bella di una foto scattata in RAW e poi convertita in JPEG, senza interventi.

Premessa: senza interventi significa che anche quella scattata in JPEG in macchina, deve essere scattata con impostata nitidezza 0, saturazione 0, contrasto 0, ecc.
Ovvero "diagramma piatto" per quanto riguarda tutti i "trucchi" dell'elaborazione in macchina.

In questo caso la risposta è semplice: è meglio la foto convertita in JPEG sul pc. Perché? Perché gli algoritmi di conversione da RAW a JPEG (ma bisognerebbe dire gli algoritmi di LETTURA DEL RAW, seguiti dagli algoritmi di COMPRESSIONE JPEG - perché non è mai un "flusso di dati unico") sono più raffinati e pesanti in termini di potenza di elaborazione necessari.

Queste differenze però, se lo scatto non è stato difficoltoso (vale a dire che non aveva complicate o scarse situazioni di illuminazione), saranno quasi impercettibili ad occhio nudo e senza ingrandire al 100%.
Nei casi però in cui la luce non è ottimale... le differenze si vedranno eccome.

Per averne la dimostrazione ti basta cercare ovunque su internet la differenza tra conversione in JPEG in camera e da RAW su pc.
Questa è la prima pagina che mi è capitata a tiro. E mi pare già sufficiente.
http://www.slrlounge.com/school/raw-vs-jpe...te-visual-guide


Questa è una risposta seria, quindi questo discorso vale anche se viene usata il software nikon?
togusa
QUOTE(NikonElio80 @ May 15 2014, 06:00 PM) *
Questa è una risposta seria, quindi questo discorso vale anche se viene usata il software nikon?


Probabilmente sì.
Dico probabilmente perché io uso CameraRaw.
NikonNapoli
QUOTE(togusa @ May 15 2014, 06:06 PM) *
Probabilmente sì.
Dico probabilmente perché io uso CameraRaw.


Perfetto, e su questo probabilmente molti hanno dubbi.
C'è chi dice che sia superiore quello della camera, chi uguale e pochi "vedono" migliore quello del pc.
Questo mi fa pensare che non c'è differenza, cosa che ho notato anche io.
Mentre quando si parla di software seri come camera raw, hanno tutti il tuo pensiero.

togusa
La differenza allora sta tutta nell'abilità nell'usare lo strumento.
Camera Raw è uno strumento complesso, che però hai dei limiti... e nasce per essere usato insieme a Photoshop, anche se da solo è comunque molto valido.
Messi insieme sono di una potenza incredibile.
Secondo molti Lightroom è anche migliore... ma io sono troppo abituato con CR+PS per cambiare strada, per certe cose trovo LR "contorto".
giucci2005
QUOTE(NikonElio80 @ May 15 2014, 11:54 AM) *
Si parla di questo anche in un altra discussione aperta da me, sono un informatico ma di quali algoritmi parli?
Cioè tu dici che se converti un raw in jepg senza apportare nessuna modifica con nx2 è migliore di scattare direttamente in jpeg fine?
Posso capire che se si usano altri sopftware si puo parlare di jpeg diversi(superiori o inferiori è una questione personale) ma con il software nikon non vedo cosa possono centrare gli algoritmi.
Ovviamente questo discorso cade se mi vieni a parlare di modifiche, io parlo di convertire senza modifiche.

Togusa ti ha risposto più che esaurientemente, ma ti lancio lì un argomento: il processo di demoicizzazione può essere estremamente semplice (media dei valori limitrofi) o molto più complesso (interpolazione di secondo/terzo grado, spine, ecc.). On-camera difficilmente si riesce ad implementare un algoritmo molto complesso, soprattutto se si vuole ottenere una raffica abbastanza veloce. Discorso simile per le tecniche di compressione RAW-JPEG.
Ciao
Diego
NikonNapoli
QUOTE(giucci2005 @ May 15 2014, 08:34 PM) *
Togusa ti ha risposto più che esaurientemente, ma ti lancio lì un argomento: il processo di demoicizzazione può essere estremamente semplice (media dei valori limitrofi) o molto più complesso (interpolazione di secondo/terzo grado, spine, ecc.). On-camera difficilmente si riesce ad implementare un algoritmo molto complesso, soprattutto se si vuole ottenere una raffica abbastanza veloce. Discorso simile per le tecniche di compressione RAW-JPEG.
Ciao
Diego


Non ci ho capito niente ma va bene lo stesso.
Hai mai scattato in raw e convertito senza modifiche in Jpeg con software nikon?
Se si hai notato differenze con lo scattare direttamente in Jpeg?
Leggendo e facendo prove i jpeg risultano uguali.
sonia62
ciao margetta,
io ho una d3000 e un computer del 2004... (scusa pausa per piangere...:-)))))
all'inizio scattavo raw piu' jpg, ma poi archiviavo tutto e venivano quantità mostruose di dati, allora ho tolto il jpg e vado solo di raw, ho scoperto nikon view nx dopo un po' che fotografavo (anche se era sul dischetto insieme alla macchina...!!!) è il software di sviluppo che ti da la nikon per sviluppare i tuoi file, è gratuito, e anche se con il mio computer fatica un po', devo dire che lo uso sempre, le regolazioni principali sono semplici ed efficaci, sovra e sotto esposizione, bilanciamenti del bianco (da provare a volte ottieni effetti strabilianti...!) e sopratutto puoi mettere i dati exif ed il tuo copyright, sempre insieme alla macchina avevo la versione prova di capture (che era un sogno...!) ma ho dovuto rinunciare perchè sul mio pc passavano davvero 15 minuti per delle semplici regolazioni... allora ho rimandato l'acquisto (anche se con un certo dispiacere ...) a quando potro' permettermi un nuovo pc...
dopo cio' ho faststone image viewer, fstone mi legge i raw (e di conseguenza li converte se salvi le immagini) ma io lo uso dopo view nx per altri piccoli ritocchi (raddirizzare o tagliare le immagini e a volte scritte e altre sciocchezze)
gimp NON legge i raw, devi lavorare con i jpg, ma è carino anche se un po' macchinoso, io ci sono riuscita seguendo tutorial sui vari effetti (anche per photoshop, deve essere simile..) personalmente non te lo consiglio per le regolazioni semplici che fai già bene con fsviewer, e benissimo con viewNX, pero' se cerchi effetti particolari con gimp ti puoi veramente sbizzarrire...
ma io apro i raw anche con picasa, non lo uso molto, ma anche picasa ti da' una serie di effetti gia' pronti che a volte sono carini... e puoi utilizzarlo come viewer, veloce e organizzato per tutta la raccolta immagini (attenzione picasa ti ricerca Tutte le immagini sul computer, quindi se cio' non ti interessa settalo quando lo installi per caricare solo quando chiedi tu..., risparmi anche tempo)
scusa se mi sono dilungata, ma spero di averti aiutato...
un saluto
sonia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.