Tu chiedi se una foto scattata direttamente in JPEG in macchina sia più o meno bella di una foto scattata in RAW e poi convertita in JPEG,
senza interventi.
Premessa:
senza interventi significa che anche quella scattata in JPEG in macchina, deve essere scattata con impostata nitidezza 0, saturazione 0, contrasto 0, ecc.
Ovvero "diagramma piatto" per quanto riguarda tutti i "trucchi" dell'elaborazione in macchina.
In questo caso la risposta è semplice:
è meglio la foto convertita in JPEG sul pc. Perché? Perché gli algoritmi di conversione da RAW a JPEG (ma bisognerebbe dire gli algoritmi di LETTURA DEL RAW, seguiti dagli algoritmi di COMPRESSIONE JPEG - perché non è mai un "flusso di dati unico") sono più raffinati e pesanti in termini di potenza di elaborazione necessari.
Queste differenze però,
se lo scatto non è stato difficoltoso (vale a dire che non aveva complicate o scarse situazioni di illuminazione), saranno quasi impercettibili ad occhio nudo e senza ingrandire al 100%.
Nei casi però in cui la luce non è ottimale... le differenze si vedranno
eccome.
Per averne la dimostrazione ti basta cercare
ovunque su internet la differenza tra conversione in JPEG in camera e da RAW su pc.
Questa è la prima pagina che mi è capitata a tiro. E mi pare già sufficiente.
http://www.slrlounge.com/school/raw-vs-jpe...te-visual-guide